Bello davvero bello! Quando uscì questo disco (il 4 luglio 1994) il gruppo invigorì il mondo della techno, a quei tempi ritenuta dai media un'altra espressione di B-Music.
"Music For The Jilted Generation" è stato uno dei primi ottimi esempi in cui la musica dance si avvicinò al grande pubblico unendosi al pop. Non sminuendo la posizione di "Experience" che fu un altro bell'esempio ma in questo secondo è più accentuata e diretta l'influenza pop-rock, basta sentire "Their Law" e "Poison"; e non solo se pensiamo che fu commercializzato a una fetta di pubblico più ampia ( N.1 in UK e per la prima volta a grande richiesta in USA ).
L'arco di tempo 1994-1998 fu nel mondo e specialmente in Europa un periodo proficuo da parte della scena musicale alternativa legata a un movimento giovanile che voleva uscire dai soliti schemi prefissi di interpretazione: basta ricordare le ascese dei "Massive Attack", "The Chemical Brothers", "Fat Boy Slim", "Daft Punk", "Air", "Bjork", "Radiohead", etc e anche "The Prodigy" ne fanno parte lasciando alla storia due favolosi album come "Musica For The Jilted Generation" e "The Fat Of The Land".
Questo secondo lavoro da parte di Liam e compagni si presenta all'ascoltatore in forma più diretta, più studiata, più influenzata al mondo rock e piena (quasi 80 minuti di musica in 13 tracce). Se tralasciamo l'intro, la suite apre con un bel classico techno "Break And Enter": vetri che si rompono e bassi che si spingono e si prolungano per 8 minuti.
Subito dopo la prima chicca: "Their Law", straordinaria l'influenza al rock con chitarra pesante e microfoni filtrati; pura energia che trascinerebbe di più se sentita dal vivo. Altro pezzo techno con "Full Throttle" e la hit delle hit "Voodoo People" che non si fa a meno di riascoltare (celebre pezzo coverizzato e remixato ancora oggi).
"Speedway" e "The Heat" nella parte centrale dell'album fanno da preambulo ipnotico alle altre due tracce "Poison" e "No Good" che non sono altro fra le più belle che hanno scritto nella loro carriera ( ottime vibrazioni per una serata che spacca!).
Poi c'é la "Narcotic Suite" costituita da "3 Kilos", "Skylined" e "Claustrophobic Sting": una triade di tracce dedicata a chi fa uso di stupafacenti o almeno ne vuole assaporare l'effetto. Ipnotiche, oscure, affascinanti!
Insomma se amate le serate forti, la dance e le scie alternative io vi consiglio di COMPRARE QUESTO CLASSICONE E DI FARVI UNA RAGIONE!
Carico i commenti... con calma