Nonostante le critiche che “Rattle & Hum” ricevette, l’album fu un grande successo commerciale, e venne portato in giro in un piccolo tour tra il Settembre 1989 e il Gennaio 1990. Il 31 Dicembre 1989, nel concerto di fine anno tenuto dagli U2 a Point Depont (Dublino), Bono concluse dicendo: “Questa è la fine di qualcosa per gli U2”. La gente applaudì entusiasta. Nessuno sospettava i tormenti che agitavano lui e The Edge, e cioè quale futuro potesse avere la loro musica dopo il climax di “The Joshua Tree” e l’ottima conferma di “Rattle & Hum”.

Non sappiamo quando iniziarono le registrazioni del nuovo disco. Sappiamo che, però, Bono e Edge avevano deciso di cambiare registro, di non proseguire nello stile semplice e minimale di “The Joshua Tree” and “Rattle & Hum”, e nemmeno tornare alla raffinata ambient music che fece grande “The Unforgettable Fire”. Decisero di cambiare di nuovo provare a dire la loro anche nella musica elettronica. Il batterista Larry Mullen non fu d’accordo; il bassista Adam Clayton rimase perplesso.

Bono e Edge andarono avanti da soli, lasciando i due miti compagni con i loro dubbi. Il 9 Maggio 1990, i due, da soli nella casa del chitarrista a Melbeach, davanti alla costa di Dublino, registrarono “Sick Puppy” (una rozza versione di quella che diventerà “Mysterious Ways”). Ma non venne fuori nulla di davvero definitivo.

Poi ebbe luogo un evento traumatico, che diventerà il concept ispiratore di “Achtung Baby”: la fine del matrimonio tra Edge e la moglie, Aislinn O’Sullivan. Per gli irlandesi, il matrimonio è una cosa sacra, e il divorzio fu un colpo durissimo per tutti i componenti della band. Come disse Bono: “Noi e le nostre mogli ci conosciamo sin da ragazzi. Il divorzio di Edge ci distrusse tutti”.

Allora qualcuno ebbe l’idea di andare via da Dublino, per trovare l’ispirazione (e la serenità) lontano da casa. Si decise di andare a Berlino, dove gli U2 credevano di essere contagiati dall’entusiasmo dei tedeschi per la caduta del muro avvenuta un anno prima. Appena scesi dall’aereo, invece dell’entusiasmo, trovarono un gruppo di nostalgici comunisti della ex Germania-Est che protestavano contro l’unificazione delle due Germanie…  Siamo nell’Ottobre 1990.

I quattro e il loro staff si ritrovarono insieme agli Hansa Studios, gli stessi studi dove alla fine degli anni 70, David Bowie, ormai dato per finito, aveva trovato la risurrezione artistica.

Gli U2 cominciarono a lavorare su una canzone che Bono aveva scritto nel 1988 al pianoforte per Nina Simone. Poi decise di tenerla, ma non venne pubblicata su “Rattle & Hum” perché “non era abbastanza U2”. Agli Hansa Studios, la tolse dal cassetto e Edge, per distrarre la mente dal suo fallimento matrimoniale, decise di lavorarci sopra. Si mise alla chitarra e cominciò a sviluppare un’idea che aveva in testa. Bono ricorda: “In quel momento mise tutto il suo dolore, tutta la sua rabbia per il suo matrimonio finito. Non piangeva con gli occhi, ma piangeva con la chitarra. Alla fine dell’assolo si può sentire una corda della chitarra che si spezza, e una seconda corda che si spezza subito dopo”.

Gli U2 lavorarono anche su “Even Better than the Real Thing”, un’altra delle outtakes di “Rattle & Hum”. Ma non fecero veri progressi in nessuna delle due canzoni, per cui, dopo la prima settimana il morale era pessimo, immerso in una tensione palpabile tra i membri della band. Come disse Bono: “Stavo per sciogliere il gruppo e mandare tutti a casa”.

Poi, la mattina dell’11 Ottobre 1990, mentre si lavorava insieme su “Sick Puppy”, a 21 minuti dall’inizio della jam session,  Edge inventò un bridge (che non venne mai sviluppato); subito dopo ne abbozzò un altro. Poi tutto si fermò. Edge prese la chitarra acustica e il produttore Daniel Lanois gli disse di suonare il secondo bridge. Tutti rimasero impressionati. Era nata (la melodia di) “One”. Ricorda Mullen: “Tutto stava andando storto. Poi, improvvisamente, ricevemmo questo dono”.

Da quel momento le registrazioni decollarono. Si era ad un passo dallo scioglimento e “One” ridiede a tutti l’unità spirituale che rende possibile l’esistenza di un gruppo. Mullen e Clayton misero da parte i loro dubbiosi retro-pensieri e si misero nel progetto come ai vecchi tempi.

A Berlino gli U2 abbozzarono “Until the End of the World”, che, con grande sforzo, venne completata in Irlanda nel 1991, e che rappresenta uno dei vertici del disco con il suo caratteristico intro con le congas (un’idea di Daniel Lanois), il suo memorabile riff (idea di Bono) e lo stupendo suono “sweeping”  della chitarra (idea dell’ingegnere del suono Mike “Flood” Ellis). Il testo parla ancora dell’amore in termini oscuri e lo fa raccontando la storia del tradimento di Giuda dal punto di vista di Giuda stesso, ricordando prima l’ultima cena e poi il bacio nel Getsemani.

“Who’s Gonna Ride Your Wild Horses” è una canzone che (stranamente) gli U2 non hanno mai amato particolarmente, forse perché è la canzone meno elettronica del disco, e, musicalmente non è legata al resto dell’album. In ogni caso, il brano possiede una melodia splendida. Il testo parla ancora delle delusioni d’amore, anche se in modo non estremo. Parla di una ragazza che usa un altro per poi abbandonarlo: “Sei un incidente che aspetta di accadere. Sei un pezzo di vetro asciato là sulla spiaggia”.

“So Cruel” è la piano-ballad dell’album. Il brano si sviluppa su 5 note di piano alle quali si uniscono l’ottimo lavoro di basso di Clayton, la viola e il violino, e la chitarra nell’ultima parte. Il testo è fin troppo diretto ed è, benché scritto da Bono, la confessione triste, fragile e cattiva di Edge verso la sua ex-moglie: “Sono scomparso in te, tu sei scomparsa da me. Ti ho dato tutto ciò che hai sempre voluto. Non era quello che volevi. Gli uomini che ti amano, li odi al massimo. Ti passano attraverso come ad un fantasma. Loro ti cercano ma il tuo spirito è nell'aria. Le sue labbra dicono una cosa, i suoi movimenti un'altra. Dici che in amore non ci sono regole, tesoro. Sei così crudele”.

Dopo il lento, il disco cambia marcia con uno dei più famosi riff degli U2. Entra in scena “The Fly” (la mosca) che, durante il tour di supporto di Achtung Baby, lo Zoo Tour (1992-93),  diventerà un vero e proprio personaggio, una specie di “summa” di tutti gli atteggiamenti delle rockstar (occhiali scuri, abito nero, battute al vetriolo, ignoranza e arroganza ostentate). La canzone, musicalmente, è uno dei capolavori di Edge col suo lunghissimo assolo in delay dal sapore psichedelico (2:10 – 3:15), che rappresenta probabilmente il suo massimo risultato effettistico. Con l’eccezione di One, The Fly è il migliore testo del disco, con Bono che, dietro paradossali e ridicole espressioni, parla di tutto: dal possibile scioglimento degli U2, le stelle del rock (“Non è un segreto che le stelle stanno cadendo dal cielo”); dei momenti di oscurità (“Dicono che il sole sia talvolta eclissato dalla luna”); dell’ironico cinismo maturato dopo le terribili critiche ricevute dalla stampa (“Non è un segreto che un bugiardo non crederà a nessun altro. Non è un segreto che la coscienza  a volte sia una peste. Non è un segreto che l'ambizione morde le unghie del successo. Ogni artista è un cannibale, ogni poeta è un ladro. Tutti uccidono la loro ispirazione poi cantano del loro dolore”); fino al ritornello con la sua visione disperata dell’amore (“Un uomo striscerà sulla faccia dell’amore come una mosca sul muro”), forse per intendere che, talvolta, l’amore ti fa strisciare come una mosca su un muro, ma il destino di una mosca di un muro è sempre quello di essere schiacciata. La canzone, secondo Bono, “Descrive i sentimenti di un uomo che ha vissuto l’inferno e ora decide di raccontare la sua esperienza agli altri”. Per creare una specie di paradossalità, gli U2 aggiunsero il coro gospel durante il ritornello. Secondo il cantante: “Questa canzone, più di qualunque altra, segna il maggiore distacco dal nostro sound pulito di fine anni 80. Questa canzone siamo noi che scendiamo dall’albero di Joshua”.

“Mysterious Ways” è un'altra  rottura con il loro passato con l’uso di un pedale di distorsione particolare (tecnicamente chiamato “Korg A3”) che trasformò la canzone in una specie di hard-funky. Il testo è un momento di idealismo dopo il cinismo del pezzo precedente, con dei versi che idolatrano, la figura femminile. Visto il resto del disco, non è azzardato pensare che si tratti di pura ironia.

Si ritorna alla disperazione amorosa in “Tryin' to Throw Your Arms Around the World” che racconta la storia di un ubriaco che non trova la strada di casa e che, dopo alcune espressioni surreali, maledice le donne, che sono il vero motivo della sua infelicità e della sua notte passata ad ubriacarsi: “Una donna ha bisogno di un uomo come un pesce di una bicicletta” (espressione coniata dalle femministe degli anni 70 che dicevano di poter fare a meno degli uomini).

Ancora disperazione in “Ultraviolet” che inizia col suo organo astratto, con Bono che dai primi versi si butta a terra col suo pessimismo leopardiano: “Non riesco ad essere sempre forte e l’amore non durerà”, prima di passare la palla alle due chitarre di Edge, che, una su una cassa e una sull’altra, fanno da sfondo a Bono in una canzone dai versi che descrivono un uomo che sta cercando di convincere la sua compagna a non abbandonarlo. Sarebbe stata la perfetta introduzione a “So Cruel”, che invece descrive lo stato d’animo di una persona ormai abbandonata.

“Acrobat” è una variante meno fragile ma più forte ed accorata di “Ultraviolet”: un uomo che, con forza, esorta la sua compagna a non lasciarsi andare e a non arrendersi, a “..non lasciare che i bastardi ti schiaccino”. Benché mai suonata live, rimane – giustamente – una delle canzoni più amate da Bono e Edge, per i suoi magnifici (e virili) versi e per la sua strana segnatura ritmica  (un 6/8 invece di un 4/4) e il bellissimo lavoro di supporto della chitarra.

Tornati a Dublino, nel 1991, gli U2 lavorarono molto duramente per completare tutte le canzoni. Brian Eno decise di essere presente solo raramente, per non disturbare la band e per avere il necessario distacco per giudicare le canzoni una volta tornato in studio.
A Dublino, Edge lottò parecchio per completare “Even Better than the Real Thing”. L’idea arrivò quando riuscì a trovare in un negozio un particolare pedale (un “DigiTech Whammy”) che gli permise di ottenere gli effetti di suono “liquido” che rendono memorabile il brano. Il testo è un’ironica visione della società che cominciava a configurarsi nei primi anni 90, una società che, invece di cercare la verità, l'arte, il bello etc. preferisce cercare la gratificazione immediata.

Completarono anche “Love is Blindness”, aggiungendo il magnifico organo malinconico che fa da intro, la bella batteria (che non è altro che la campionatura della batteria di I Still Haven’t Found… rallentata) e le terribili liriche simboliste di Bono, che equipara l’amore fallito (ispirato a quello di Edge) a immagini di terrorismo: “In una macchina parcheggiata, in una strada affollata, vedi il tuo amore completamente realizzato. L'amore è un meccanismo ad orologeria. Una piccola morte senza lutto. Niente chiamata e nessun avvertimento”. L’amore può scoppiare (ossia finire) da un momento all’altro, come una macchina imbottita di esplosivo che esplode in strada all’improvviso, quando tu non te l’aspetti, lasciandoti a terra ferito. A 3:00 inizia lo show di Edge che dura fino alla fine, sorretto dal “Tu-tu-tu” di Bono a chiudere magnificamente l’album. Forse il più bel finale in un album degli U2.

Ma, soprattutto, gli U2 completarono “One”, e ci lavorarono fino alla notte precedente la fine delle registrazioni dell’album. All’inizio venne sovraprodotta e questo non piacque a Brian Eno, che, appena la ascoltò, disse che la sua forza emozionale era stata sepolta nella sovrapproduzione. Il produttore fece aggiungere il bellissimo assolo finale di Edge (da 3:48) per mettere un po’ di aceto nell’olio e impedire così che la canzone fosse “troppo ottimistica”. In ogni caso, rispetto al pessimismo disperato che avvolge tutto il disco, “One” è una canzone speranzosa, pur essendo sempre moderata da una grande dose di realismo.

Al di là delle considerazioni musicali, “One” rimane, senza dubbio, il più grande capolavoro melodico degli U2 e una delle più profonde canzoni d’amore mai scritte. Il testo, forse il più grande mai scritto da Bono, “venne dal Cielo” (come lui stesso raccontò), e narra la storia di due innamorati nell’atto di riappacificarsi. L’amore rende due persone una cosa sola, ma non bisogna mai scordare che le differenze permarranno sempre, e bisogna lottare ogni giorno perché le differenze personali non si trasformino in orgogli ed egoismi: “Siamo una cosa sola, ma non siamo la stessa cosa. Dobbiamo sostenerci a vicenda”. In realtà Bono disse di avere scritto le liriche a Berlino, non pensando all’amore tra due persone ma pensando alla band, a quel momento di divisione che lui e i suoi tre compagni stavano vivendo, per spronarli a tornare una cosa sola: “Una canzone agro-dolce su questa divisione e su questa unità tra di noi”.

Per mostrare il grande distacco dai loro dischi anni 80, gli U2 decisero di inserire come intro “Zoo Station”, un brano con sonorità industrial a base di complesse chitarre distorte (con suoni simil-keyboards) e altri complessi effetti, con Bono che canta: “Sono pronto per ciò che sta per venire”, quasi a preparare l’ascoltatore per il seguito, che, tuttavia, sarà molto meno estremo della canzone d’apertura.

Mancava una cosa sola: il titolo. Tutte le canzoni parlano di quanto è difficile amare. Visto il tema trattato, un buon titolo poteva essere “The Dark (Side of) Love”... Scherzi, a parte, avrebbero potuto scegliere un titolo serio e impegnato come i titoli dei loro album precedenti. Invece, per prendere in giro i critici che li avevano ingiustamente insultati dopo la pubblicazione di “Rattle & Hum”, decisero di prendere due parole e appiccicarle insieme. Lasciamo a Bono il resto della storia: “Il titolo è un grande imbroglio. Non significa assolutamente niente. Questo è il nostro album più serio e più triste, con il titolo più ridicolo. Sono solo due parole che suonano bene se pronunciate insieme. Volevamo vedere cosa avrebbero inventato i critici per spiegarne i profondi significati, inventando magari qualche nostra straordinaria illuminazione. E infatti le loro superanalisi non si fecero attendere. Siamo stati quattro miserabili bastardi…”.


(Molte delle informazioni riportate sono prese dallo splendido “From the Sky Down”, il documentario prodotto nel 2011 dalla BBC per celebrare i 20 anni di "Achtung Baby").

Elenco tracce testi e video

01   Zoo Station (04:36)

I'm ready
I'm ready for laughing gas
I'm ready
Ready for what's next
Ready to duck
Ready to dive
Ready to say
I'm glad to be alive
I'm ready
I'm ready for the push

In the cool of the night
In the warmth of the breeze
I'll be crawling around
On my hands and knees

She's just down the line ... Zoo Station
Got to make it on time ... Zoo Station.

I'm ready
Ready for the gridlock
I'm ready
To take it to the street
Ready for the shuffle
Ready for the deal
Ready to let go
Of the steering wheel
I'm ready
Ready for the crush

Alright, alright, alright, alright, alright
It's alright ... it's alright ... it's alright ... it's alright
Hey baby ... hey baby ... hey baby ... hey baby ...
It's alright
It's alright

Time is a train
Makes the future the past
Leaves you standing in the station
Your face pressed up against the glass

I'm just down the line from your love ... Zoo Station
I'm under the sign of your love ... Zoo Station
I'm gonna be there ... Zoo Station
Tracing the line ... Zoo Station
I'm gonna make it on time ... make it on time ... Zoo Station

Just two stops down the line ... Zoo Station
Just a stop down the line ... Zoo Station

02   Even Better Than the Real Thing (03:41)

Give me one more chance, and you'll be satisfied.
Give me two more chances, you won't be denied.
Well my heart is where it's always been
My head is somewhere in between
Give me one more chance, let me be your lover tonight.

(Check it out)
You're the real thing
Yeah the real thing
You're the real thing
Even better than the real thing.

Give me one last chance, and I'm gonna make you sing
Give me half a chance to ride on the waves that you bring
You're honey child to a swarm of bees
Gonna blow right through ya like a breeze
Give me one last dance, we'll slide down the surface of things

You're the real thing
Yeah the real thing
You're the real thing
Even better than the real thing.

We're free to fly the crimson sky
The sun won't melt our wings tonight.
Oh now, oh yeah, here she comes
Take me higher, take me higher
You take me higher, you take me higher.

You're the real thing
Yeah, you're the real thing.
You're the real thing
Even better than the real thing.
Even better than the real thing.
Even better than the real thing.

03   One (04:36)

Is it getting better?
Or do you feel the same?
Will it make it easier on you, now
You got someone to blame
You say one love, one life
When it's one need, in the night
One love, we get to share it
It leaves you, baby, if you don't care for it

Did I disappoint you?
Or leave a bad taste in your mouth?
You act like you never had love
And you want me to go without
Well, it's too late, tonight
To drag the past out into the light
We're one, but we're not the same
We get to carry each other, carry each other
One...

Have you come here for forgiveness
Have you come to raise the dead
Have you come here to play Jesus
To the lepers in your head
Did I ask too much, more than a lot
You gave me nothing, now it's all I got
We're one, but we're not the same
Well, we hurt each other
Then we do it again.

You say love is a temple, love a higher law
Love is a temple, love the higher law
You ask me to enter, but then you make me crawl
And I can't be holding on, to what you got
When all you got is hurt

One love, one blood
One life, you got to do what you should
One life with each other: sisters, brothers
One life, but we're not the same
We get to carry each other, carry each other.
One (lone)
One...

Make in it, make in it, higher...

04   Until the End of the World (04:38)

Haven't seen you in quite a while
I was down the hold just passing time
Last time we met was a low-lit room
We were as close together as a bride and groom
We ate the food, we drank the wine
Everybody having a good time
Except you
You were talking about the end of the world

I took the money
I spiked your drink
You miss too much these days if you stop to think
You lead me on with those innocent eyes
You know I love the element of surprise
In the garden I was playing the tart
I kissed your lips and broke your heart
You...you were acting like it was
The end of the world

(Love...love...)

In my dream I was drowning my sorrows
But my sorrows, they learned to swim
Surrounding me, going down on me
Spilling over the brim
Waves of regret and waves of joy
I reached out for the one I tried to destroy
You...you said you'd wait
'til the end of the world

05   Who's Gonna Ride Your Wild Horses (05:16)

You're dangerous, 'cos you're honest.
You're dangerous, you don't know what you want.
Well you left my heart empty as a vacant lot
For any spirit to haunt.

You're an accident waiting to happen
You're a piece of glass left there on a beach.
Well you tell me things
I know you're not supposed to
Then you leave me just out of reach.

Who's gonna ride your wild horses?
Who's gonna drown in your blue sea?
Who's gonna ride your wild horses?
Who's gonna fall at the foot of thee?

Well you stole it 'cos I needed the cash
And you killed it 'cos I needed revenge.
Well you lied to me 'cos I asked you to.
Baby, can we still be friends?

Who's gonna ride your wild horses?
Who's gonna drown in your blue sea?
Who's gonna ride your wild horses?
Who's gonna fall at the foot of thee?

Ah, the deeper I spin
Ah, the hunter will sin for your ivory skin.
Took a drive in the dirty rain
To a place where the wind calls your name
Under the trees, the river laughing at you and me.
Hallelujah! Heaven's white rose
The doors you open I just can't close.

Don't turn around, don't turn around again.
Don't turn around your gypsy heart.
Don't turn around, don't turn around again.
Don't turn around, and don't look back.
Come on now love, don't you look back.

Who's gonna ride your wild horses?
Who's gonna drown in your blue sea?
Who's gonna taste your saltwater kisses?
Who's gonna take the place of me?
Who's gonna ride your wild horses?
Who's gonna tame the heart of thee?

06   So Cruel (05:49)

We crossed the line
Who pushed who over?
It doesn't matter to you
It matters to me

We're cut adrift
But still floating
I'm only hanging on
To watch you go down ... my love

I disappeared in you
You disappeared from me
I gave you everything you ever wanted
It wasn't what you wanted

The men who love you, you hate the most
They pass right through you like a ghost
They look for you, but your spirit is in the air
Baby, you're nowhere

Oh love
You say in love there are no rules
Oh love
Sweet-heart
You're so cruel

Desperation is a tender trap
It gets you every time
You put your lips to her lips
To stop the lie

Her skin is pale like God's only dove
Screams like an angel for your love
Then she makes you watch her from above
And you need her like a drug

Oh love
You say in love there are no rules
Oh love
Sweet-heart
You're so cruel

She wears my love like a see-through dress
Her lips say one thing
Her movements something else
Oh love, like a screaming flower
Love
Dying every hour

And you don't know if it's fear or desire
Danger the drug that takes you higher?
Head of heaven
Fingers in the mire

Her heart is racing, you can't keep up
The night is bleeding like a cut
Between the horses of love and lust we are trampled
Underfoot

Oh love
You say in love there are no rules
Oh love
Sweet-heart
You're so cruel

Oh love
To stay with you I'd be a fool
Oh... sweetheart
You're so cruel

07   The Fly (04:29)

It's no secret that the stars are falling from the sky
It's no secret that our world is in darkness tonight
They say the sun is sometimes
Eclipsed by a moon
You know I don't see you
When she walks in the room

It's no secret that a friend is someone who lets you help
It's no secret that a liar won't believe anyone else
They say a secret is something
You tell one other person
So I'm telling you
Child

That, love, we shine like a burning star
Love, love, love, love, love, love, love, love
We're falling from the sky tonight
Love, love, love, love, love, love, love, love
A man will beg
A man will crawl
Love, love, love, love, love, love, love, love
On the sheer face of love
Like a fly from a wall
Love, love, love, love, love, love, love, love
It's no secret at all

No secret that a conscience can sometimes be a pest
No secret ambition bites the nails of success
Every artist is a cannibal
Every poet is a thief
All kill their inspiration
And sing about their grief
Oh love

Love, we shine like a burning star
Love, love, love, love, love, love, love, love

We're falling from the sky tonight
Love, love, love, love, love, love, love, love
A man will beg
A man will crawl
Love, love, love, love, love, love, love, love
On the sheer face of love
Like a fly from a wall
Love, love, love, love, love, love, love, love
It's no secret at all

Love, we shine like a burning star
We’re falling from the sky tonight
A man will beg
A man will crawl
On the sheer face of love
Like a fly from a wall
It's no secret at all

It's no secret that the stars are falling from the sky
The universe exploded 'cause of one man's lie
Check, I gotta go
Yeah, I'm running outta change
There's a lot of things
If I could, I'd rearrange

08   Mysterious Ways (04:03)

Johnny, take a walk with your sister the moon
Let her pale light in, to fill up your room.
You've been living underground, eating from a can
You've been running away from what you don't understand.

She's slippy, you're sliding down.
She'll be there when you hit the ground.

It's alright, it's alright, it's alright.
She moves in mysterious ways.
It's alright, it's alright, it's alright.
She moves in mysterious ways, oh.

Johnny, take a dive with your sister in the rain
Let her talk about the things you can't explain.
To touch is to heal, to hurt is to steal.
If you want to kiss the sky, better learn how to kneel
On your knees, boy!

She's the wave, she turns the tide
She sees the man inside the child.

It's alright, it's alright, it's alright.
She moves in mysterious ways.
It's alright, it's alright, it's alright.
She moves in mysterious ways, yeah, oh, ah.

Lift my days, light up my nights, oh.

One day you'll look back, and you'll see
Where you were held now by this love.
While you could stand there,
You could move on this moment
Follow this feeling.

It's alright, it's alright, it's alright.
She moves in mysterious ways.
It's alright, it's alright, it's alright.
She moves in mysterious ways.

Move you, spirits move you
Move, spirits 'its move you, oh yeah.
Does it move you?
She moves with it.
Lift my days, and light up my nights, oh.

09   Tryin' to Throw Your Arms Around the World (03:52)

10   Ultra Violet (Light My Way) (05:30)

11   Acrobat (04:30)

Don't believe what you hear
Don't believe what you see
If you just close your eyes
You can feel the enemy

When I first met you girl
You had fire in your soul
What happened your face
Of melting in snow?
Now it looks like this!

And you can swallow
Or you can spit
You can throw it up
Or choke on it
And you can dream
So dream out loud
You know that your time is coming 'round ...
So don't let the bastards grind you down

No, nothing makes sense
Nothing seems to fit
I know you'd hit out
If you only knew who to hit

And I'd join the movement
If there was one I could believe in
Yeah I'd break bread and wine
If there was a church I could receive in
'Cos I need it now

To take a cup
To fill it up
To drink it slow
I can't let you go

I must be an acrobat
To talk like this
And act like that
And you can dream
So dream out loud
And don't let the bastards grind you down

Oh, it hurts baby
(What are we going to do now it's all been said)
(No new ideas in the house and every book has been read)

And I must be
An acrobat
To talk like this
And act like that
And you can dream
So dream out loud
And you can find
Your own way out
You can build
And I can will
And you can call
I can't wait until
You can stash
And you can seize
In dreams begin
Responsibilities
And I can love
And I can love
And I know that the tide is turning 'round ...
So don't let the bastards grind you down

12   Love Is Blindness (04:23)

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  giov

 Appuntamento con la storia.

 Rock fatto con i controca**i; ecco solo questo si può dire.


Di  pinkoSpallino

 Uno dei dischi più belli di sempre.

 Gli U2 rimangono sempre la band rock più importante al mondo, e lo dimostrano in "One", la più bella ballata di tutti i tempi.


Di  Alevox

 Gli U2 si scrollano dal pesante ruolo di profeti del rock per proiettarsi in una dimensione più fredda e disillusa.

 Achtung Baby è un mosaico dei sentimenti e della condizione dell’uomo nel mondo moderno e metropolitano.


Di  iuppiter2

 Il disco è un caleidoscopio dal quale vengono proiettate stupefacenti immagini.

 Una ventata inattesa d’aria “fredda” che lascia un segno indelebile nei fan degli U2.


Di  deckard2019

 Bono Vox: "Per un po' non ci vedremo, dobbiamo andare a sognare tutto quanto da capo".

 L'album richiede diversi ascolti prima di essere assimilato e viene dichiarato un capolavoro assoluto.