Non ha mai sentito parlare di Miserere?!
Se le cose stanno così, hai fatto bene ad aprire questa recensione. Il mitico “contadino del blues” afferra nuovamente chitarra e cappello e comincia a seminare spartiti in Kenya, Louisiana, Gran Bretagna. L’umore di Zucchero è a pezzi; un periodo di grande depressione viene combattuto con note decise e prepotentemente felici (“Ridammi Il Sole” e “I Frati”). Ci si sfoga al ritmo de “l’Urlo”, come dice la parola stessa e con “Un’Orgia Di Anime Perse”, “Il Pelo Nell’Uovo” e “Povero Cristo”: canzoni energiche con testi coloratissimi e coloritissimi! Si sta ascoltando uno Zucchero ancora forte, arrogante come dottrina del funky-soul consiglia. Non mancano le stupende ballate come “It’s All Right”, “Miss Mary” dolci dallo stile britannico che accompagnerà il bluesman anche negli album a seguire.
Con “Anna Solatia” (canzone “instrumental” accompagnata da versetti di poesia recitata) ci si spinge oltre la siepe di un paesaggio fantastico in cui si sente una musicalità curata nei dettagli, poetica, profondamente circoscritta in emozioni che solo un paesaggio italiano può trasmettere. Il suo opposto è l’ambigua e rude “Pene”; che cosa volesse dirci Zu’ con questo testo rimane un mistero ma non si fatica molto ascoltando oltre le righe: lecca le mie pene…
…non vi svelo altro!
Finirei citando l’omonima “Miserere” orchestrata da Michael Kamen (compositore di colonne sonore di film come: ”Robin Hood – Principe dei Ladri” con Kevin Costner e “Aldilà dei Sogni” con Robin Williams). Una vera e propria opera classica, inquinata (nel senso buono) dalla voce soul di Zucchero a cui si accompagna il grande tenore Pavarotti.
Miserere è un album solare e magico. Tenta la surrealità e viene amplificata al 100% la gioia e la tristezza. Sarà impossibile per chiunque rimanere insensibili a quest’opera.
Elenco tracce testi e video
12 Miserere (feat. Luciano Pavarotti) (04:50)
Miserere, miserere
Miserere, misero me
Pero' brindo alla vita!
Ma che mistero,e'la mia vita
Che mistero
Sono un peccatore dell'anno ottantamila
Un menzognero!
Ma dove sono e cosa faccio
Come vivo?
Vivo nell'anima del mondo
Perso nel vivere profondo!
Miserere,misero me
Pero'brindo alla vita!
Io sono il santo che ti ha tradito
quando eri solo
E vivo altrove e osservo il mondo
Dal cielo
E vedo il mare e le foreste
vedo me che....
Vivo nell'anima del mondo
Perso nel vivere profondo!
Miserere,misero me
Pero'brindo alla vita!
Se c'e' una notte buia abbastanza
Da nascondermi,nascondermi
Se c'e' una luce,una speranza
Sole magnifico che splendi dentro di me
Dammi la gioia di vivere che ancora non c'e'
Miserere,miserere
Quella gioia di vivere(che forse)
Ancora non c'e'
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di DonSanfelice
"L’amore è cieco! E a me mi girano le palle", come sintesi cruda e vera di un sentimento universale.
"Non ho più un soldo e non ho neanche lei, ma va bene così anche se va male" – l’amara resa di un’anima tormentata.
Di marcoliam
Questo è un urlo che va dal buco del culo al cuore.
Peccato, album comunque molto coraggioso, particolare per l’epoca.