I grandi artisti si riconoscono nei momenti difficili, durante i quali bisogna dimostrare di saperci fare, e essere in grado di uscire da una situazione pesante, che ha gravato sulla band: essere grandi artisti significa tirare fuori un album come "Temple Of Shadow"; nei deriva dunque che gli Angra, pionieri del metal brasiliano, rappresentano la vera essenza del grande artista. Forti di eccellenti prove con la nuova formazione, i due chitarristi Kiko Loureiro e Rafael Bittencourt (dotati fra l'altro di una tecnica e un gusto musicale di livello invidiabile), danno vita ad un ennesimo capolavoro; Temple, risulta essere un punto di svolta per i nostri musicisti, che virano su coordinate ancora più power, con l' adozione di una voce più aggressiva e meno pulita da parte del bravvissimo Eduardo Falaschi, con una maggiore presenza di tappeti di doppia cassa da parte di Priester ed uno scoppiettante basso a fare da cornice ad una sezione ritmica che per tutto il disco si presenta varia ed articolata.
L' album è composto da 13 episodi, tutti (o quasi) di pregevole fattura, senza pesanti cadute di stile in nessun frangente, presentandosi invece con picchi compositivi di notevole bellezza (primo su tutti Wishing Well); la tematica dell' album narra di un crociato bianco, dal nome Shadow Hunter, che comincia ad interrogarsi sugli ideali per i quali si sta battendo (la guerra santa in nome del Papa), alla fine troverà risposte valide ai suoi interrogativi, e naturalmente riuscira ad innamorarsi. L' album si apre con "Deus Le Volt!", intro atmosferica e maestosa che introduce alla prima vera song del disco: "Spread Your Fire"; la canzone si apre veloce ed agressiva, con degli ottimi assoli da parte del duo chitarristico, che introducono un cantato veramente fuori dal comune per la produzione Angra, infatti Edu si cimenta in tonalità agressive e più basse rispetto al passato. Batteria e basso offrono un ritmica quadrata e ben scandita, che non disdegna mai cambi di tempo e accellerate magnifiche; ottima la parte strumentale, nella quale i quattro musicisti sfoggiano tutta la loro classe e tecnica. Buona anche la parte finale, che alza i toni, fino a spegnersi con una voce operistica femminile che accompagna la voce del buon Falaschi. La terza canzone "Angels And Demons", continua sulle stesse cordinate della precedente traccia: in quest' episodio però troviamo degli spunti migliori, il basso trova più spazio, la batteria viaggia su coordinate molto più veloci, cambiando improvvisamente tempi, le chitarre offrono un apporto più pesante, ma anche nei solos si fanno lodare per precisione e velocità. Voce che si riavvicina parzialmente a quanto ascoltato in album quali "Rebirth", con punte vocali decisamente più alte e pulite. Si cambia decisamente direzione con "Waiting Silence", track con forti influenze progressive, che pur mantenendo una buona dose di power, si distacca da quanto sentito fino ad'ora. Buonissima la sezione ritmica, ma anche la melodia chitarristica. Trascinante la parte strumentale, con un ottimo solo di basso, accompagnato da un' ottima batteria sviluppata maggiormente sui piatti. Passiamo così a quello che mi è sembrato il migliore episodio del disco: "Wishing Well", canzone molto easy e melodica, con un ritornello arioso, accompagnato da un coro di ottima fattura. La semplicità in fase d'ascolto fa di questa canzone un piccolo gioiello da ascoltare e riascoltare.
Si torna al più puro power con "The Temple Of Hate", canzone velocissima, che tanto ricorda i primi Blind Guardian: la traccia violenta e rapida è un crescendo di emozioni, che esplodono nel eccellente ritornello, condotto dal vocalist che dosa la voce particolarmente bene. Ottima ancora una volta la senzione strumentistica, con una lode particolare alle chitarre che svolgono sempre un buonissimo lavoro. Con "The Shadow Hunter", si cerca di ritornare all' epoca di Matos: la canzone arricchita da percussioni e da elementi provenienti dalla musica brasiliana, si presenta come un ideale punto di incontro tra il power/progessive e il folk brasiliano. Ottimi gli intrecci tra chitarre classiche ed elettriche, ma anche la sezione ritmica non scherza. Gustosissimi anche i cori di accompagno alla cristallina voce di Falaschi. Si passa così a "No Pain For The Dead", canzone che non mi ha tanto appassionato, nonostante carica di patos e condotta benissimo nella parte strumentistica: la song, complice un chorus non proprio dei migliori, non riesce mai a decollare del tutto. L' unica nota che si fa lodare è l' adozione di una voce femminile, che pur non essendo sfruttata al meglio, da comunque un tocco particolare ad una song che non brilla come le altre. "Winds Of Destination" risulta essere uno dei migliori episodi: la traccia si apre con un violino elettrico, per poi esplodere in una speed track di notevole fascino. Forti questa volta i richiami alla musica classica, che si notano maggiormente nella parte centrale della song, nella quale un pregevole piano accompagna la teatrale voce di Falaschi. Ritmi brasiliani aprono "Sprouts Of Time", canzone tanto particolare quanto bella: tempi tipici del progressive e melodie sud-americane ci accompagneranno in un affascinante viaggio di 5 minuti e 9 secondi tutti da scoprire, accompagnati dalla suadente e calda voce del vocalist. Ottime le linee di basso. Percussioni e un solo di Andreoli aprono "Morning Star", una canzone quasi "allegra", che nel chorus viene stravolge a causa di un cantato molto aggressivo e di un corposo riff di chitarra. Un sognante arpeggio di chitarra classica ci introduce "Late Redemption", canzone riflessiva e tranquilla, nella quale spicca la buona capacità interpretativa di Falaschi. Pur non brillando particolarmente (a causa di cori non proprio splendidi, anche se cantati nella fascinosa lingua madre) la canzone si fa comunque ascoltare con piacere.
Il finale del disco m'è sembrato particolarmente degno di nota: un imponente strumentale condotto fantasticamente da vari strumenti, che rendono la canzone una vera perla di musica dal sapore classico/moderno. Il disco si conclude, vi chiedo scusa per la lunghezza della recensione, ma mi è sembrato doveroso spendere due parole (forse un pò più di due) su questo disco, che considero al livello di capolavori quali "Angel's Cry" e "Holy Land". Ottima inoltre la produzione dell' album e la prestazione generale dei musicisti.
Elenco tracce testi e video
02 Spread Your Fire (04:25)
EDU: Woke up to life not long ago
You think your mind is in control?
God will take it back someday
It's not so hard to understand
They say the world has good and bad
Father Universe brings Love and Hate
Glorious - You'll lead the way
To free the world from these chains
Glorious - Your story now begins, Oh!
Fire!
Unleash the angel of the Light
Thank him for bringing us to life
Lucifer is just a name!
We are the only ones to blame
Just look around, I'm not insane!
Satan is a child of our God
Glorious - Don't be afraid
To lead the way with thy sword
Glorious - You are the chosen one. Go!
Spread your fire
SABINE: Salve ara, salve victima
EDU: Spread your fire
SABINE: De passionis gloria
EDU: Spread your fire
SABINE: Qua vita mortem pertulit
EDU: Spread your fire
SABINE: Et morte vitam reddidit
Glorious - Don't be afraid
To lead the way with thy sword
Glorious - You are the chosen one. Go!
SABINE: Salve ara, salve victima
EDU: Spread your fire
SABINE: De passionis gloria
EDU: Spread your fire
SABINE: Qua vita mortem pertulit
EDU: Spread your fire
SABINE: Et morte vitam reddidit
05 Wishing Well (03:59)
Close your eyes, what do you see?
Takes a while to believe
Feel the wind kissing your chin
Hold your cries make your wish
Dream away, breath...
Why did it take so long to understand?
Black sheep of the flock will soon be banned
Don't lose your hope, wish away
(Journey to the sacred
ground of Dreamland)
To one's heart's content I'll be free again
(Visions telling secrets on the Dreamland)
And my fortune ends
in the Wishing Well
Close your eyes what do you feel?
Hold your cries keep it still
Where am I? Why am I here?
Reasons where
Reasons why
(Journey to the sacred
ground of Dreamland)
To one's heart's content I'll be free again
(Visions telling secrets on the Dreamland)
And my fortune ends
in the Wishing Well
Oh! Who knows the truth
in this world?
(Journey to the sacred
ground of Dreamland)
To one's heart's content I'll be free again
(Visions telling secrets on the Dreamland)
And my fortune ends
in the Wishing Well
Close your eyes,
what do you see?
Make your dreams
come true again
Where am I? Why am I here?
Dreaming is believing,
your wishing well
06 The Temple of Hate (05:13)
Nations battle on the field across the lands
Ruthless - stealing territories from our hands
Anger throwing down the victims to the ground
Cold blood younger soldiers weeping with no sound
Revolution striking down right now!
Blind fools fighting for the power to command
Flag poles threading down the freedom of our men
Innocence dying by the fury of the sword
Poor men falling before saying their last words
Revelation code eleven
Striking over us
Sounds of revolution
Freedom is proclaimed
Bells announcing changes for the better
in the temple of hate
The Temple of Hate!
Satan awaits!
Revolution we have waited
Burning down our souls
Sounds of revolution
Freedom is proclaimed
Bells announcing changes for the better
in the temple of hate
Satan awaits!
The Temple of Hate!
08 No Pain for the Dead (05:05)
EDU: Standing by his coffin
Thoughts have gone astray
Life is just a burden
Carry yours away
Wipe the tears that fall
Moments recalled in the
Child's eyes
Watch the world go by
Flying through the stars
Won't hide the scars
Always
Mourning cries
Wasted in this world
I'd never realized
Smiles in the falling rain
Wash the tears away
Face the angel of death
Soon your time will be over
Your salvation is ahead
That's why I said
There is no pain for the dead
Dying now
Hourglass counts down
Laeaving this world
Your destination is
Hiding mourning time
Face up to the world
Another day passes by
Living our minutes in vain
Wipe the tears away
SABINE: Triumph for the martyrs of the war
Fallen for the causes of the others...
Worth the sacrifice?
Heroes are dying now
Hearing their mothers cry
Heaven is a metaphor
Free your mind and spirit
E: Mother Earth, do you part take my
soul, oh no!
Water, wind and fire...
Will take our spirits away
SABINE: (Victims of Sacrifice)
EDU: Face the Angel of Death
SABINE: (Struggling to survive)
EDU: Soon your time will be over
SABINE: (Revolution remains)
EDU: Your salvation is ahead
BOTH: It's not so sad
EDU: There is no pain for the dead
SABINE: (Struggling to survive)
EDU: Liberation of soul
BOTH: It's not so sad
EDU: There is no pain for the dead, oh!
...No pain for the dead
09 Winds of Destination (06:56)
HANSI: Blood is flowing on the ground
Like a river branching red lines
Anguish is all around
Hope yielding to despair
EDU: Life is a circumstance
Any minute slips away
God, please look upon us all
Do you give a damn?
EDU: Dancing in the air
HANSI: Spinning leaves in circles giving
pleasure to my eyes
EDU: Sadden my delight
HANSI: When the joy is over laying scattered
on the ground
EDU: Oh! The sun will rise
The beginning of creation
HANSI: Oh! Into the skies
On the Winds of Destination
Carry us away...
EDU: Secret ark of Solomon
Hidden in the temple wreck...
for the king
Many years and centuries
Till seven knights from the order
EDU: Down the tunnels of the past
Learning from the undisclosed...
all the way!
Holding dreams on zealous hands
All those archives
Lost and wasted
Somewhere in the battle fields
EDU: Farewell to common world
Templars are watching
and guarding the scrolls
Shields of faith the knights behold
All Manuscripts of the sacred
laws are there
HANSI: Dancing in the air
EDU: Spinning leaves in circles
Giving pleasure to my eyes
EDU: ...arise!
HANSI: Oh! The sun will rise
The beginning of creation
EDU: Oh! Into the skies
On the Winds of Destination
Carry us away
Old leaves will be falling
Old trees will remain
Whirlwind carries you away
For tomorrow be the same
12 Late Redemption (04:55)
EDU: You wasted all your chances
To find yourself lost and lonely
Were so foolish
You were selfish
Much too blind to realize
You messed up your own life...
MILTON: Eu vou contando os dias
E já, já não tenho medo
Eu lhe peço
Eu imploro
QUando a minha hora chegar
Meu descanso minha paz
MILTON: Cante uma canção desconhecida
EDU: Posioning with hope
the hearts around you
MILTON: Plante mais lembranças na sua vida
EDU: Death is calling you
(Now or never!)
MILTON: Nada além do amor é o que parece
EDU: Please the ones you love
before you miss'em
MILTON: Toda a minha dor na minha prece
EDU: Win my chances back cause
Life is short but it's never late!
(Tempo que passou)
It's time to find Redemption
(Não vai mais voltar)
Only love defies the Resurection
(Tudo que se foi)
Mark my words: God's abandoned this
world!
EDU: Would I live again?
What's the new religion? Yeah!
And what shall be the bread?
Really I don't give a damn!
never wanna live again
In this vain emotion
Over for me!
Sing a lullaby now I remember
(Tempo que se foi e não se esquece mais)
Memories are twisting in my mind
Win my chances back
Cause life is short but it's never late
(Tempo que passou)
It's time to find Redemption
(Não vai mais voltar)
Only love defies the resurrection
(Tudo que se foi)
Mark my words: God's abandoned this
world!
(Toda a minha dor)
My destiny is over
(Nunca vai voltar)
And this hope above your
comprehension
(Tempo que se foi)
Is the love you've been dreaming so
long
Over for me.
Nunca...
...tudo se acabou.
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di dying_sun
Gli Angra lo fanno con cura, prestando attenzione alla dualità tra liriche e musica.
Temple of Shadows va sinceramente promosso e merita l’acquisto.
Di Dreamtheater
Un cd dai mille volti e colori, vario e piacevole.
Una bella sorpresa, però c'è qualche cosa che forse non condivido, ma sono solo piccolezze in un mare di buona musica.
Di Dreamtheater
"Veramente ben fatto, c'è tutto... varietà di strumenti usati, buone melodie, pezzi metal all’altezza, bravi musicisti."
"Un cd dai mille volti e colori, vario e piacevole. Forse c’è troppo stacco dal power alla melodia, si rischia di perdersi tra i ritmi folli... ma per il resto un ottimo cd."
Di ilfreddo
Se il power banale è un McChicken al fast food, gli Angra sono un piatto al ristorante da gustare con calma.
Il vero capolavoro di Temple of Shadows è a mio parere "The Shadow Hunter", momento cruciale di pentimento ed esplosione musicale.