La Vedova Nera tesse la sua tela nell'oscurità.
Fili sottili come sentieri d'argento, sulla strada dell'incubo. Semplici linee di chitarra acustica, fiati e hammond, invitanti e accattivanti: le segui perché troppo forte è la voglia di scoprire cosa giace al centro della ragnatela. Lì ti aspetta una voce seducente e gentile, che ti prende per mano per guidarti in un posto che, ti promette, sarà caldo e sicuro. È solo quando il ragno spalanca le fauci che scopri che quel posto è l'inferno.
La musica dei Black Widow è un quadro fatto di pochi solchi di matita nera, leggera e sfumata, dove prendono forma figure magiche e ancestrali, residui di un tempo e di un luogo che, forse, non sono mai esistiti.
È un viaggio fra le distorsioni oniriche del creatore e mentore, Jim Gannon, giovane chitarrista di Leicester che, intorno alla seconda metà degli anni '60, riesce a raccogliere attorno a sé un gruppo di musicisti in grado di sublimare in suono il suo interesse quasi maniacale per le tematiche occulte, il mistero e, inutile nasconderlo, il satanismo.
"Sacrifice", pubblicato nel 1970, a soli pochi mesi dal debutto discografico dei Black Sabbath, è forse il più bello dei suoi incubi, il più vivido dei suoi affreschi decadenti. Gli fanno da sfondo le melodie di Clive Jones (flauto, sax e clarinetto) e Zoot Taylor (hammond e pianoforte), visionarie e avvolgenti. Ora soffici e impalpabili come baffi di nebbia, ora dense e soffocanti come fornaci, sono il volto più prettamente progressivo del sound Black Widow: colpi di pennello che non definiscono i contorni, ma, anzi, li confondono e li stravolgono, riccioli di suoni e note talora dal sapore quasi "liturgico" ("Sacrifice"), geniali nel concedersi divagazioni strumentali talora anche languide e solari, di frippiana memoria, come sfondo a incubi e demoniache apparizioni ("Seduction").
In primo piano c'è un elfo maligno che danza intorno al fuoco. È la voce di Kip Trevor, la più insidiosa delle trappole che la ragnatela nasconde. Fiera, ma cordiale, sembra voler raccontare di un sogno rimastogli negli occhi, di una storia non ancora fuggitagli dalla testa... Quasi inorridisci nel scoprirlo a cantare di civiltà perdute, di antiche Babilonie ("In Ancient Days"), di demoni e uomini al loro servizio, di rituali che si perdono nelle nebbie del tempo, e di dita insozzate di sangue...
Ti sembra di vederlo, il circolo di anime che si tengono per mano. Le vedi danzare rapite su quella che sembra essere poco più di una filastrocca ("Come To The Sabbat"), le segui tra campi e foreste illuminate dalla luce della luna, ti lasci ipnotizzare dal palpitare di tamburi primordiali. E poi tutto tace. Finché le anime si voltano a guardarti, ti chiamano ("come, come, come to the sabbat... satan's there"), si fanno insistenti, allucinate, il cerchio si fa spirale, vortice che trascina verso il basso... e il sacrifico comincia.
La bellezza di "Sacrifice" sta tutta nei chiaroscuri, nei contrasti. Nella capacità di evocare immagini vivide, di stupire l'ascoltatore con intuizioni geniali, veri e propri coupe de theatre, in una sorta di "latente malvagità" che sembra pervadere una musica che, di per sé, si direbbe innocua. Forse non all'altezza dei tanti capolavori del periodo, né per originalità del sound, né per gusto della sperimentazione, rimane una piccola gemma nera di folk rock, dalle intense venature progressive, col merito di aver tentato (aprendo la strada a tanti gruppi che ancora oggi vi si cimentano), di dare una veste sonora all'occulto, alle visioni e all'incubo. È musica che tenta di colpire alle spalle l'ascoltatore: ingannandolo con la propria immediatezza, con la pacatezza dei toni e delle sonorità, salvo poi stravolgerne le certezze, qualora ci si spinga oltre le note.
È una fiaba nera che in pochi conoscono: semplice e dal lieto fine incerto... e, forse proprio per questo, ancora più bella da ascoltare.
Elenco tracce testi samples e video
03 Come to the Sabbat (04:55)
Help me in my search for knowledge,
I must learn the Secret Art.
Who dares to help me raise the one
Whose very name near stills my heart?
ASTAROTH
Discard your clothes and come on foot,
Through streams and fields and moonlit moors,
Your bodies soaked in secret oils,
Perfumed herbs will heal your sores.
Join me in my search for power.
Wives and husbands bring your kin.
We'll be as one within the hour.
Let the Sabbat now begin.
Come, come, come to the Sabbat.
Come to the Sabbat - Satan's there!
Come, come, come to the Sabbat.
Come to the Sabbat - Satan's there!
Come, come, come to the Sabbat.
Come to the Sabbat - Satan's there!
Come, come, come to the Sabbat.
Come to the Sabbat - Satan's there!
Come, come, come to the Sabbat.
Come to the Sabbat - Satan's there!
Come, come, come to the Sabbat.
Come to the Sabbat - Satan's there!
Come, come, come to the Sabbat.
Come to the Sabbat - Satan's there!
Come, come, come to the Sabbat.
Come to the Sabbat - Satan's there!
Discard your clothes and come on foot,
Through streams and fields and moonlit moors,
Your bodies soaked in secret oils,
Perfumed herbs will heal your sores.
Join me in my search for power.
Wives and husbands bring your kin.
We'll be as one within the hour.
Let the Sabbat now begin.
Come, come, come to the Sabbat.
Come to the Sabbat - Satan's there!
Come, come, come to the Sabbat.
Come to the Sabbat - Satan's there!
Come, come, come to the Sabbat.
Come to the Sabbat - Satan's there!
Come, come, come to the Sabbat.
Come to the Sabbat - Satan's there!
Come, come, come to the Sabbat.
Come to the Sabbat - Satan's there!
Come, come, come to the Sabbat.
Come to the Sabbat - Satan's there!
Come, come, come to the Sabbat.
Come to the Sabbat - Satan's there!
Come, come, come to the Sabbat.
Come to the Sabbat - Satan's there!
Come, come, come to the Sabbat.
Come to the Sabbat - Satan's there!
Come, come, come to the Sabbat.
Come to the Sabbat - Satan's there!
Come, come, come to the Sabbat.
Come to the Sabbat - Satan's there!
Come, come, come to the Sabbat.
Come to the Sabbat - Satan's there!
Help me in my search for knowledge,
I must learn the Secret Art.
Who dares to help me raise the one
Whose very name near stills my heart?
ASTAROTH
04 Conjuration (05:45)
Can it be the voice I heard,
borne on the wind, to reach my ears,
came from the lips,
I learned so well in other lives.
I swear that I will kill my fear,
perform the rites and swear on,
by me knee to help the one, I loved before.
I even steel my heart, to raise the devil himself.
In this secret place I stand,
unused for countless years,
to make my dream come true,
I call the lady Astarath come join me here.
Time has come, the power is raised,
the wind brings voices to my ears,
believe her faith the voices say,
have confidence the time is almost right.
06 Attack of the Demon (05:37)
You plead again for rich rewards,
[that] steaks your blood your mind your soul.
You try to gain all earthly power,
You unleashed plagues of famine, death and war.
All my sins have damned my soul in hell.
All off my sins have locked me in hell. (x4)
I try to turn my heart against the wickedness I wrote,
and in my dream my dear beloved mother came to me.
She beg me turn my face ones more up high toward the lord.
But notice came I could not weep, but Satan clutched my heart.
All my sins have damned my soul in hell.
All off my sins have locked me in hell. (x4)
07 Sacrifice (11:08)
A Sacrifice, a sacrifice,
you say you wanna sacrifice.
You say the words to easily,
to know just what you mean.
One black hand and one white hand,
I slaughtered with your knife.
I know full well you have a loss,
a thing to match their blood
The sacrificial knife is stained with [...]
and held on hair,
the blood is mixed within the cup,
and drunk by all who watch.
You [...] a power [...] touch.
You'll never get to power just by playing nasty games.
A sacrifice, a sacrifice ...
One black hand ...
When I crossed the abyss two thousand years ago,
I never even dream so many power I would reach.
Till the point on my knife reached my lovers silken throat,
the only thing I'd sacrificed have been my fathers' sheep.
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di TomTomCrimson
I Black Widow erano seriamente coinvolti in quel mondo oscuro, tanto da officiare autentici rituali durante i propri concerti, con sacrifici annessi.
Sacrifice è una magistrale parata di bravura su un ritmo travolgente, con assoli indiavolati che disegnano atmosfere inquietanti ed energiche.