Recensione di Ghemison di Ghemison | DeRango™: 9,39 Low esce molto tempo fa nel 1977 ed è assai difficile crederci. Qui dentro c'è di tutto e di più. Rock punk industrial new-wave dark trip-hop ambient etno dowtempo post-rock... L'inizio è veloce: il Duca ci propone un breve strumentale di funk robotico leggermente screziato di synth. Dopo questa breve… [di più] ( 28 )
Recensione di Venexiana1 di Venexiana1 | DeRango™: -2,38 In questo caso la parola da riverberare con attenzione chirurgica è: Risentimento. Questo è un disco che parla di una svolta melodrammatica e seducente; la svolta del duca bianco che diventa elettro-demoniaco, insieme al fido produttore Brian Eno, che ora beve allegramente nelle valli vicino ad Asti. Bowie trasmuta tutta… [di più] ( 40 )
Recensione di Dune Buggy di Dune Buggy | DeRango™: 7,05 L'esistenzialismo sonoro di un alieno emotivamente instabileovvero "come Bowie attraversò se stesso per inventare nuovi suoni suburbani e riuscì a sopravvivere" Là dove finisce il fiume diceva il poeta inizia questa storia. E questa non è una storia qualunque, ma quella di una quasi-persona che un bel giorno (o forse… [di più] ( 08 )
Recensione di GordonPym di GordonPym | DeRango™: 57,28 Quando l’alieno David Bowie, inquieto astronauta degli spazi più reconditi dell’animo umano, incontra l’architetto musicale di perfetti spazi cosmici Brian Eno, ne nasce un disco straordinario. Sto parlando di Low, album del 1977. Eno sta alla musica come Spinoza sta alla filosofia. Nelle sue composizioni c’è la calma e la… [di più] ( 19 )