Miglior album degli anni settanta secondo DeBaser.

Qui sotto c'è la classifica "Miglior album degli anni settanta" secondo gli utenti di DeBaser. Se vuoi partecipare anche tu, accedi a mioDeB e prepara la tua classifica dello stesso tipo!

SantanaAbraxas

Album - 6 novembre 1970
Premessa: questa è la mia prima recensione. Accetto commenti e giudizi, me che siano esposti sempre in maniera educata! Artista: Santana. Album: Abraxas. Genere: Latin-Rock. Anno: 1970. All’inizio degli anni ’70 si stava sviluppando una band, che andava cercando un suono e uno stile originali: questi musicisti erano usciti trionfanti… di più

Van der Graaf GeneratorPawn Hearts

Album - 1971
Quarto ed immenso album di una band ormai consacrata alla leggenda! Il leader del gruppo è il "necromante"(così si definiì egli stesso) Peter Hammill, un vero e proprio genio del canto drammatico che aveva come musa ispiratrice il menestrello Tim Buckley. La band suona senza chitarra (solo qualche accenno del… di più

The WhoWho’s Next

Album - 14 agosto 1971
Who's Next, brutalmente detto, nasce come album di comodità. di più

Led ZeppelinLed Zeppelin IV

Album - 8 novembre 1971
È un po' bizzarro fare la recensione di un album del quale non si sa neanche il titolo, ma, come disse Robert Plant alla vigilia dell'uscita, l'intenzione era quella di focalizzare l'attenzione del pubblico esclusivamnte sulla musica che contenteva. di più

Herbie HancockHead Hunters

Album - 13 ottobre 1973
Il mwandishi Herbert Jeffrey Hancock —l’uomo-cocomero & il gran ballerino di dita dell'âge d'or della Blue Note— ha raccattato una banda di cacciatori di teste armati a dovere di strumenti percussivi della madre Africa e di quant’altro poteva servire a cacciar fuori il ragno dal buco (e quel ragno siamo… di più

Black SabbathParanoid

Album - 18 settembre 1970
Ecco la mia prima recensione, molti di voi mi hanno chiesto di recensire dei capolavori come Quadrophenia degli Who o Tommy, ma ho deciso di scegliere Paranoid vista la sua importanza storica nel mondo Heavy. di più

Nick DrakePink Moon

Album - 25 febbraio 1972
(...) e poi mille strade grigie come il fumo,
in un mondo di luci sentirsi nessuno (...)

Ciao Amore Ciao, Luigi Tenco di più

Robert WyattRock Bottom

Album - 1974
"Rock Bottom" è tante cose: c'è chi lo considera il miglior album di sempre e chi lo reputa un album sopravvalutato...ma cos'è alla fine? Non è facile da definire. Probabilmente, quando si viene al punto di dover parlare del massimo affresco di Robert Wyatt, ex batterista dei Soft Machine (band… di più

Roxy MusicRoxy Music

Album - 1972
Dopo la sbornia dei sixties in Inghilterra non fu molto facile trovare qualcosa di veramente nuovo e potente da ascoltare. Il vuoto lasciato dai baronetti ha lanciato la terribile sfida di trovare in terra d’ Albione qualcuno che potesse replicare il successo commerciale immenso dei quattro ma anche la loro… di più

10° Van MorrisonMoondance

Album - 1970
Due anni prima aveva spiazzato critica e pubblico con quel flusso inarrestabile di pensieri in musica e parole chiamato "Astral Weeks", che all'epoca non fu un campione di incassi, ma in seguito sarebbe diventato uno di quei dischi che lasciano una traccia indelebile nella storia della musica. La logica avrebbe… di più

11° Derek and the DominosLayla and Other Assorted Love Songs

Album - 1970
In ogni classifica dei cento album perfetti, dei venti capolavori del rock, dei dischi migliori di tutti i tempi che si rispetti ci sono opere che devono essere necessariamente presenti (Velvet Underground & Nico, Marquee Moon dei Television e via dicendo) ed altri capolavori che altrettanto regolarmente ne vengono esclusi:… di più

12° Joy DivisionUnknown Pleasures

Album - 15 giugno 1979
Pochi dischi ho sentito che, come questo, abbiano l'intensità e l'effetto del disperante abbandono con cui si sorbisce l'ultimo sorso alcolico prima di crollare preda dei fantasmi della mente. Ad esso ci si affeziona subito, quasi con l'ingenua ed istintiva disposizione di un adolescente, o di chi soffre e si… di più

13° The WhoQuadrophenia

Album - 16 novembre 1973
Quando gli Who pubblicano 'Quadrophenia' è ‘appena' il 1973, ma già l'album deve vedersela – ancora prima di uscire – con precedenti del calibro di 'Tommy', 'Live At Leeds' e 'Who's Next': non esattamente scartine, altri avrebbero rinunziato ad un progetto tanto ambizioso, avendo indiscutibilmente consegnato già tre opere alla… di più

14° King CrimsonRed

Album - 27 settembre 1974
Il Re Cremisi aveva un debole per le stelle. Per gli astri. Per gli accordi di seta. Aveva un debole per le fantasie più arcane. I versi primordiali. Il Re amava i pazzi. E fu così che le stelle caddero ad una ad una per diventare rosse rosse, farsi musica… di più

15° FaustFaust

Album - 1971
…Chissà, perchè mai non potrebbe essere accaduto? di più

16° SantanaSantana III

Album - 1971
Esistono sonorità che hanno il potere di trasportare l'ascoltatore attraverso una specie di dimensione particolare della coscienza. E' il 1971 e la band di Carlos Santana da vita a questo terzo album intitolato semplicemente "Santana III". Alle loro spalle ci sono già il travolgente debutto, nato direttamente dalle atmosfere di… di più

17° Blue Öyster CultBlue Öyster Cult

Album - 16 gennaio 1972
Immaginatevi la scena: una decina d'anni fa, l'incubo dell'Y2K, quell'ignobile pupazzo di Flat Eric, gli Aqua di “Barbie girl”, e un ragazzino (all'epoca) magro di quindi/sedici anni, già fanatico di qualsiasi suono che fosse minimamente distorto e ritmato, ad esclusione del trapano del dentista (tutt'ora grande nemico di questo ormai… di più

18° Jaco PastoriusJaco Pastorius

Album - 1976
Nel 1976 Jaco Pastorius pubblica l'album omonimo, sua prima opera da solista, imponendosi sulla scena musicale come virtuoso ed innovatore del basso elettrico, ma anche come raffinato compositore. Ormai il suono del suo basso fretless è entrato nella leggenda, influenzando tutti i bassisti venuti dopo di lui. In questo meraviglioso… di più

19° Pat MethenyBright Size Life

Album - 1976
Parliamo di "Bright Size Life", il primo album da solista dell'appena ventunenne Pat Metheny, la leggenda sorridente del Missouri. La  line up vede la partecipazione illustre di un giovanissimo Jaco Pastorius e del batterista Bob Moses; la formula del trio dona leggerezza e freschezza al sound: a Pat l'esclusiva sulle… di più

20° The StoogesFun House

Album - 1970
Funhouse fotografa perfettamente le peculiari caratteristiche del sound stoogesiano di inizio `70: suoni sporchi e crudi (a dispetto di un rock sempre più diretto verso una raffinazione degli stessi), voce roca e sguaiata, quasi il latrare di un cane (totalmente fuori luogo se confrontata con le ugole cristalline di altri… di più

21° Led ZeppelinPhysical Graffiti

Album - 24 febbraio 1975
"Physical Graffiti" più che il successore di "Houses Of The Holy" è il diretto frutto dei cinque capitoli che lo hanno preceduto. La lavorazione di questo disco è iniziata nel novembre del 1973 a fasi alterne, riprendendo definitivamente tra il mese di gennaio e quello di febbraio dell'anno successivo, passando… di più

22° Led ZeppelinLed Zeppelin III

Album - 5 ottobre 1970
Dopo l'estenuante tournèe in supporto al secondo capitolo/capolavoro, i Led Zeppelin si concedono un meritato periodo di riposo che termina con il ritorno a Bron-Y-Aur tra le sperdute terre della Snowdonia nel nord del Galles, e l'abbozzo di quella che sarà la terza incisione ufficiale del gruppo.L'attività live non viene… di più

23° Tim BuckleyLorca

Album - 1970
Tim Buckley è stato un sognatore, un utopista, lontano finchè ha potuto da ogni logica commerciale, esploratore del linguaggio musicale non per la sperimentazione fine a se stessa, ma sempre alla ricerca di forme nuove che gli permettessero di esprimere l'inesprimibile, in un titanico sforzo romantico teso a raggiungere l'assoluto,… di più

24° Simple MindsLife in a Day

Album - 5 maggio 1979
Era una giornata iniziata nel migliore dei modi. Avevo appena accertato che ero scampato a un debito di inglese. Questo mi portò a una conclusione: mi sarei auto-premiato con 1 cd. Tra l'altro era da made in japan dei deep purple che non compravo più nulla (quindi quasi una settimana).… di più

25° Frank ZappaBurnt Weeny Sandwich

Album - 23 settembre 2006
Igor Stravinsky (1882-1971) di più

26° David HollandConference Of The Birds

Album - 7 luglio 2007
"Conference Of The Birds" risale al 1972. 6 tracce, tutte composte da Dave Holland. Ecco un contrabbassista che ha sempre agito in secondo piano. Proprio come in questo album. di più

27° Pink FloydWish You Were Here

Album - 12 settembre 1975
Piove. Una leggera pioggerellina penetra l'aria della città. Si è da soli, in una parte del mondo, e non si può fare a meno di sognare, mentre dal mio amplificatore Fender fluiscono le note di "Shine On You Crazy Diamond", e si continua a sognare... di più

28° The ResidentsNot Available

Album - 1987
Ho appena finito di ascoltare per tre volte di seguito questo "Not Available". Sono scoinvolto, un po' esterrefatto, ma compiaciutissimo. E ne ho  capito il senso. di più

29° Popol VuhHosianna Mantra

Album - 1972
"Hosianna Mantra"fu un inno mistico intriso di purezza "cosmica" che univa mirabilmente religiosità cristiana e orientale e che risuonò all'epoca della sua uscita nelle menti di tutti gli "iniziati" : Fricke aveva deciso di abiurare tutti gli strumenti elettronici e compose quello che rimane indiscutibilmente il suo capolavoro.Le suggestioni religiose… di più

30° Tim BuckleyStarsailor

Album - 1970
Seguire la scia di Vega, perdersi nelle orbite circolari di Tritone e Nereide. Supernovae e nebulose astrali, attraverso il ciclo solstiziale. Eclisse lunare, l'emisfero non visibile, monti e crateri. L'anello di pulviscolo che abbraccia Saturno; Ariel e gli altri satelliti di Urano. Nucleo e vortici del Sole. Asteroidi nello spazio… di più

31° Jethro TullAqualung

Album - 19 marzo 1971
Nel mezzo del cammin di nostra vita di più

32° NicoDesertshore

Album - 1970
Istigazione all' incanto... Non mi capacito come si possa andare oltre "The Marble Index" dove già si gettava la folgorazione dell' annullamento: "Tutti quanti sono scomparsi, quando il gioco inizia non c'è nessuno. E nessun suono ha dichiarato loro che non sono lì, che non sono lì..." (No One Is… di più

33° Leonard CohenSongs of Love and Hate

Album - 1970
Stanare i fantasmi dalla mente umana, costringerli a lasciare i loro nascondigli più oscuri per uscire allo scoperto, in modo da poterli fissare in ritratti musicali minuziosi, spietatamente realistici, senza accarezzare le gobbe, senza tralasciare i particolari più orribili. Anche questa è un'arte, e tutt'altro che facile, a cominciare proprio… di più

34° Soft MachineThird

Album - 6 giugno 1970
Mi sorpresero, i Soft Machine. di più

35° The Germs(GI)

Album - 1979
Siamo germi, virus che infettano gli ingranaggi. Su, bestia perplessa, entra nella gabbia, per lo schifo intorno a te l'evoluzione è troppo lenta. Vuoto pieno pieno vuoto. di più

36° WirePink Flag

Album - 1977
1977: Gli Wire, nati alla scuola d’arte un anno prima dell’avvento del Punk (1976), esordiscono con Pink Flag. Quello che fu uno dei dischi più importanti del punk britannico, fu anche allo stesso tempo uno dei più inusuali e moderni, avanti coi tempi come poche volte capita di sentire riguardo… di più

37° CanTago Mago

Album - 1971
Risaliamo il corso del tempo fino al lontano anno 1971. Siamo in una fase della storia del rock in cui tutto sembrava ancora possible. Che la Germania potesse essere l'avanguardia del rock. Che uno dei migliori esponenti di quello che poi sarà chiamato Krautrock avesse come cantante (cantante?) un giapponese… di più

38° Simon & GarfunkelBridge Over Troubled Water

Album - 26 gennaio 1970
"Quando sei stanca e i sentimenti fuggono / Quando le lacrime sono nei tuoi occhi / Io le asciugherò tutte / Io sono sulla tua sponda. / Quando passi un brutto momento / E amici non hai accanto / Io sarò per te / Come un ponte sulle acque agitate". di più

39° Simple MindsReal to Real Cacophony

Album - 11 novembre 1979
"Reel To Real... Fact To Fact..."   Dedicata a chi crede che i Simple Minds abbiano dato il meglio di sè solo in veste di (magnifici) alfieri di elettro-pop cristallino periodo New Gold Dream / Sparkle In The Rain. O epici trascinatori di etereo rock da stadio e pezzi di… di più

40° Van der Graaf GeneratorGodbluff

Album - 1975
Certe cose o le ami o le odi. di più

41° Joe PassVirtuoso 3

Album - 17 luglio 2006
Ma quanto può durare un secondo?
E più che altro quante note ci riesce ad inserire il vecchio Joe? E il bello è che suonano giuste, sono swinganti e blu al punto giusto. La Gibson archtop ben temperata insomma. di più

42° SuicideSucide

Album - 23 marzo 2007
78??? Sucide??? Elettronica psychobilly??? di più

43° Pere UbuThe Modern Dance

Album - 1978
La new wave è una musica spesso ermetica, quasi "sgradevole" ma ricca di intuizioni preziose e geniali, capace di fondere rock e avanguardia; sicuramente i Pere Ubu costituiscono un valido esempio di quanto detto: in bilico tra Velvet Underground e Captain Beefheart la band di Cleveland ha saputo esprimere un… di più

44° Third Ear BandThird Ear Band

Album - 1970
Spesso classificata frettolosamente come una band progressive o psichedelica, la Third Ear Band potrebbe essere accomunata ai Pink Floyd o ai King Crimson soltanto per l'attitudine compositiva, inusuale, in un'era rock passata alla storia proprio grazie a band inusuali. di più

45° Black SabbathMaster of Reality

Album - 21 luglio 1971
Il 1970 fu un anno incredibile per i Black Sabbath. Il sontuoso tour che fece seguito alla pubblicazione di “Paranoid” aveva consentito ai Sabs di affacciarsi con successo su entrambe le coste dell’Atlantico, donando loro una visibilità tanto meritata quanto pericolosa. di più

46° Emerson, Lake & PalmerEmerson, Lake & Palmer

Album - 1970
Se la musica in genere, e il cosiddetto rock sinfonico (o progressive rock) in particolare, fossero esclusivamente un fatto di bravura e spettacolarità nell'esecuzione (ovvero di virtuosismo), Franz Liszt sarebbe il più grande compositore della storia, e gli Emerson Lake & Palmer il più grande complesso di rock sinfonico degli… di più

47° King CrimsonIslands

Album - 3 dicembre 1971
All'epoca del suo quarto album il re attraversava uno dei massimi picchi del suo espressionismo sonoro, nonostante i soliti cambi di formazione operati da Fripp. di più

48° Pink FloydThe Dark Side of the Moon

Album - 24 marzo 1973
David Gilmour: "Sì, pronto? ciao, Roger. Ascolta, a me non è proprio venuto nulla in mente, non un riff, non una melodia." Roger Waters: "Come al solito, non ci si può aspettare proprio niente da te, solo assoli kilometrici. Anch'io sono un po' a corto di idee. Con obscured by… di più

49° Janis JoplinPearl

Album - 1971
Janis Joplin: una delle più grandi "bianche" a cantare musica "nera" (altro che Eminem...). Questo disco esce postumo agli inizi del 1971, quando Janis ci ha gia lasciato da qualche mese (era morta nell'ottobre del '70). Il disco è il vero capolavoro di questa donnina triste, malinconica, che cercava l'amore… di più

51° RamonesRocket to Russia

Album - 4 novembre 1977
Ramones - "Rocket To Russia" (1977) di più

52° The ClashThe Clash

Album - 8 aprile 1977
Mi sento un tale partigiano nel parlarvi dei Clash che - come ho fatto finora - dovrei astenermi da un qualsiasi commento. I Clash sono stati i miei zii, il mio disagio adolescenziale quando gli altri ascoltavano i Led Zeppelin, mentre io andavo a giro con la maglia di “Sandinista”… di più

53° KraftwerkTrans-Europe Express

Album - 1977
Mi accingo a recensire uno dei dischi fondamentali dell'elettronica che clamorosamente manca su debaser: Trans-Europe Express dei kraftwerk. Dopo l'elogio al potere benefico delle emittenti radio (Radioactivity) e al loro contributo al diffondersi della musica elettronica in America come in Europa è proprio sul vecchio continente che focalizzano la loro… di più

54° GenesisNursery Cryme

Album - 12 novembre 1971
Ok, c'è già qualcuno che ha scritto di questo album.... ma io vorrei proporre lo stesso il mio pensiero, forse un pelo più tecnico (suono il piano e le tastiere da svariati anni). di più

55° YesClose to the Edge

Album - 13 settembre 1972
"Pochi artisti sono abbastanza fortunati da creare un lavoro che trascende il suo tempo".
Penso che nessuna frase descriva "Close To The Edge" meglio di questa, presa dal booklet del cd.
Appena inserito il disco nel lettore e premuto il tasto play, si entra infatti in un altro mondo. di più

56° John FaheyFare Forward Voyagers (Soldier's Choice)

Album - 1973
Qualche giorno fa stavo passeggiando sotto gli alberi pigri di un parco, dove cumuli di anni fa, da piccolo, passavo intere giornate. E ho capito che l'odore del tempo lo annusi con la mente, e non col naso. Ho rivisto tanti vecchi pomeriggi, magari un po' appannati, ma abbastanza chiari:… di più

57° The ClashLondon Calling

Album - 14 dicembre 1979
"Per me i Clash sono una delusione, piacciono ai mocciosi dei quartieri bene" Johnny Rotten. di più

58° TelevisionMarquee Moon

Album - 8 febbraio 1977
Io sono l'Edward Norton de "la 25° ora", e questo fottuto disco è lo specchio che riflette i miei pensieri. E allora fanculo. Fanculo agli Strokes, arricchiti di dollari e di groupies rifacendo ad libitum "See no evil". Fanculo ai Libertines, che prendono "Venus", e pensano: la svecchiamo e il… di più

59° Neil YoungAfter the Gold Rush

Album - 19 settembre 1970
Ballano e lei, ma cosa cazzo ci fai quassù mi chiedo ancora oggi mentre riosservo la scena nella testa, è l’incarnazione della felicità; il peso di un corpo che si materializza in un pugno di piume sollevate dal vento. Girano abbracciati, appiccicati: cercano in ogni istante il contatto con le… di più

60° Freddie HubbardRed Clay

Album - 1970
Dopo "Out to Lunch" e "Speak no Evil", ma prima di "Headhunters" e "Spectrum" si piazza "Red Clay", lo stesso anno di "Bitches Brew". Sì, nel 1970. Per Freddie Hubbard è, come del resto per il jazz in generale, tempo di cambiare. Dopo aver lasciato il segno come uno dei… di più

61° Wire154

Album - 1979
Proprio come la dualità che innerva la texture rappresentativa della new wave, la sua irriducibile Gefüge, così anche 154 dei Wire specialmente ascoltato oggi, dopo la sua difficile sedimentazione nell'immaginario collettivo, svela la sua innegabile, consustanziale dimensione dicotomica. di più

62° ComusFirst Utterance

Album - 1971
Consigliatomi da un vispo aguzzino a seguito di una discussione dai toni sufficientemente caldi, ecco "First Utterance", prima ed abbondante scarica di cartucce di questa straordinaria band inglese chiamata Comus. Quest'opera, prevalentemente costruita su geniali ma volutamente disordinate, metriche medioevali, rappresenta la possibilità di stordire qualunque partitura che un normale… di più

63° Neil YoungTonight's the Night

Album - 20 giugno 1975
A differenza dell'illustre compatriota Leonard Cohen, che ragionava, scriveva e perfino cantava come un europeo, il canadese Neil Young è stato un cantautore "americano" per eccellenza, capace di assimilare la tradizione dei folksingers, trasformandola in una personalissima forma di rock, senza però abbandonarla mai del tutto. Così in molti dischi… di più

64° John LennonJohn Lennon/Plastic Ono Band

Album - 11 dicembre 1970
1970. John Lennon, quattro accordi, un paio di amici e tanto dolore da raccontare. Con gli occhi velati dalle lacrime causate dalla sofferenza interna, John ci racconta il suo mondo. Un mondo freddo, superficiale, dannatamente patetico, in cui “God is a concept by which we measure our pain”- da “God”. di più

65° Talking HeadsFear of Music

Album - 3 agosto 1979
Dov'è il sesso? Dov'è la droga? Dov'è la violenza? Non ci troviamo di fronte ad una band di sfrontati ribelli ma stiamo invece parlando di quattro raffinatissimi intellettuali di cui uno, David Byrne, ossessionato dall'alienazione urbana e da tutti i suoi effetti. Ecco allora spiegate le melodie demenziali, i ritmi… di più

66° Nick DrakeBryter Layter

Album - 1970
Non so se qualcuno lo abbia fatto prima di me, ma io ho sempre pensato, da quando ho conosciuto Nick Drake, che i primi suoi tre dischi, in verità i suoi unici in vita, rappresentassero giorni della settimana. di più

67° GongFlying Teapot: Radio Gnome Invisible, Part 1

Album - 25 maggio 1973
Mettiamo che tu sia una personalità geniale, fuori dalle righe, spassionato fan di droghe più o meno pesanti, ma soprattutto mettiamo che tu abbia ponderato un progetto al quale nessuno prima si era avvicinato: riassumere in tre dischi... TUTTO. Usando come strumenti la storia di una civiltà primordiale, frutto anch'essa… di più

68° CaravanIn the Land of Grey and Pink

Album - 8 aprile 1971
La scuola di Canterbury è stata prolifica di artisti, ognuno caratterizzato da un proprio stile particolare, anche se il sound restava inconfondibilmente quello. Il progressive dei Caravan fondeva rock, jazz e psichedelia in un delicatissimo connubio di armonie e visioni, e d’ altronde già dal paesaggio incantato grigio e rosa… di più

69° Creedence Clearwater RevivalCosmo’s Factory

Album - 25 luglio 1970
Iniziamo subito sgombrando il campo da eventuali dubbi: si tratta di un classico dei classici. In questo album uscito nel lontanissimo ed eccezionale (musicalmente) 1970 si può trovare tutto, ovvero, riff di chitarra incredibili, un sound dal retrogusto soave e, canzoni che sono come stelle lucenti nel cielo del rock. di più

70° Brian EnoTaking Tiger Mountain (by Strategy)

Album - 1974
Un collezionista alieno, o antropologo interstellare, che contempla divertito tutto quel che ha raccattato in anni di scorribande dai robivecchi del pianeta terra e che per gioco costruisce delle canzoni mescolando alla rinfusa quell'esotico bric a brac personale. di più

71° Chick CoreaReturn to Forever

Album - 1972
Bazzicando tra il jazz e i suoi immediati dintorni è praticamente impossibile non imbattersi in Armando Anthony Corea, detto "Chick". Ma sarebbe meglio dire in uno dei tanti Chick Corea esistenti: dal jazzista ortodosso ma già un po' latineggiante degli esordi a quello già aperto verso il rock del fondamentale… di più

72° The WhoWho's Next

Album - 25 agosto 1971

73° Black SabbathSabbath Bloody Sabbath

Album - 1973
Siamo nel 1973 ed i Black Sabbath, ormai sulla cresta dell'onda grazie al planetario successo di Paranoid (1970), sfornano il quinto atto della loro epopea musicale: Sabbath Bloody Sabbath. Solo osservando la copertina (in cui compaiono demoni, teschi ed il 666, numero biblico dell'anticristo) si intuisce quale dovesse essere il… di più

74° SuicideSuicide

Album - 1977
Per chi ama suoni “strani”, sperimentazioni e follie varie, difficile che si scandalizzi di fronte ad ascolti di questo tipo. Mi è capitato di tutto, ascoltare ronzii elettronici, canzoni cantate da gatti, pazzi deviati che usavano frustate come sessione ritmica. Di fronte a questo capolavoro leggendario però ho dovuto riflettere… di più

75° David BowieHeroes

Album - 22 febbraio 2005

76° Neil YoungZuma

Album - 15 gennaio 2006
Neil Young esce dalla “trilogia maledetta” di metà anni '70 e dai suoi oscuri strascichi col migliore dei colpi di reni possibile: riprende a cavalcare il cavallo pazzo e sforna un disco di rock classico. La visionarietà che aveva reso unico e meravigliosamente variegato il precedente “On the Beach” non… di più

77° The Rolling StonesExile on Main St.

Album - 12 maggio 1972
Questo disco, nonostante sia stato registrato nelle più spaventose condizioni possibili e rimissato un numero imprecisato di volte, rimane uno dei principali capisaldi dellla discografia dei Rolling Stones. Fuggitivi, mal visti e fuorilegge gli Stones nel 1972 lo erano veramente, più in fuga dagli esattori delle tasse del Regno Unito… di più

78° The DoorsMorrison Hotel

Album - 1970
1970
MORRISON HOTEL di più

79° The DoorsL.A. Woman

Album - 1971
"Sono giù da così tanto, che mi sembra quasi bello". di più

80° Neil YoungHarvest

Album - 14 febbraio 1972
Con certezza è fra i miei dischi preferiti, questo capolavoro del grande canadese. C?è qualcosa di magico e sognante nelle atmosfere di Out On The Weekend, Harvest , Heart Of Gold, qualcosa che ti porta nel bel mezzo di una tranquilla casa di campagna o magari a ricordare amori passati… di più

81° Emerson, Lake & PalmerTarkus

Album - 14 giugno 1971
Un funambolico tastierista dalle doti non comuni, un cantante\bassista\chitarrista che ha contribuito alla nascita di un genere, un batterista dalle doti ritmiche a dir poco non comuni. Sono questi i componenti di uno dei più clamorosi, celebri e pomposi supergruppi della storia. Dopo il fortunatissimo esordio omonimo del 1970, trascinato… di più

82° Stiff Little FingersInflammable Material

Album - 2 febbraio 1979
Mai copertina e titolo furono più veritieri. Inflammable material è davvero un album incendiario, nel contenuto e nella forma. Con quest' album uscito ne 1979 hanno dato alla luce uno dei migliori dischi punk di sempre. Rock'n roll crudo e immediato quello dei quattro di Belfast che fa dimenare i… di più

83° YesFragile

Album - 12 novembre 1971
E' sempre difficile per un giovane come me descrivere in poche righe un album di rock progressive senza incappare nel rischio di essere troppo banale; essendo questa a mio parere la forma più alta della musica contemporanea. Premesso ciò, per accostare l'orecchio al rock progressive (ma non per coglierne i… di più

84° Deep PurpleDeep Purple in Rock

Album - 1970
1970: l'anno che segna la svolta di una band che fino ad allora non è che avesse fatto proprio faville. Si tratta dei Deep Purple, che a suo tempo sfornarono quello che era destinato a diventare la colonna portante della loro discografia (insieme a "Machine Head", su cui avrei da… di più

86° Klaus SchulzeCyborg

Album - 1973
Fasci e onde sintetiche di luce morta, suoni artificiali che si propagano inesorabilmente all' infinito in spazi immensi e desolati ed un' orchestra sospesa nel tempo invadono il cosmo, irradiandolo di vita e movimento.   Klaus Schulze, nel suo secondo album solista, continua sulla stessa linea del suo spettacolare debutto… di più

87° The Pop GroupY

Album - 20 aprile 1979
"Bene, abbiamo davanti a noi il più grande gruppo pop di tutti i tempi, madonna prendeva lezioni da loro, britnei spiarrrss si è fatta gonfiare le tette da loro (forse non era ancora nata?), anche cristina akilera saltava sul letto nuda con su un pezzo dei pop group?" NO, i… di più

88° CanEge Bamyasi

Album - 1972
EGE BAMYASI di più

89° Henry CowIn Praise of Learning

Album - 9 maggio 1975
E c’è ancora gente che concepisce l’arte come mondo scollegato dalla sfera politica. Andatelo a dire agli Henry Cow e a tutti coloro che hanno tessuto l’abito irripetibile degli anni Settanta. Le pure forme artistiche, dotate di bellezza universale, ovviamente non c’entrano niente con politica, discorsi sui massimi sistemi o… di più

90° ChromeHalf Machine Lip Moves

Album - 1979
Tassista molestato da un passeggero: voleva violentarlo. Preso un brasiliano. di più

91° Amon Düül IIYeti

Album - 1970
Gli Amon Düül II. Eh, mica facile parlarne. Un gruppo enorme, multicolore, multiforme, indefinibile, libero. Virulentemente libero. di più

92° Pink FloydThe Wall

Album - 30 novembre 1979
[Versione tradotta (e pure male, con Babelfish o Google) di una recensione che appare su Amazon.com.] di più

93° YesThe Yes Album

Album - 29 gennaio 1971
L'artista è un uomo generoso, l'arte non condivisa non ha ragione d'essere. L'arte eleva l'uomo dalla sua condizione materiale, l'arte è una illusione, l'arte nasce dall'amore per la vita, ma soprattutto dalla paura della morte, dalla sua natura oscura... ma l'arte è un dono, la musica è un dono ed… di più

94° GenesisSelling England by the Pound

Album - 1973
Ho scelto questo grande album per la mia prima recensione, perchè lo conosco abbastanza bene e da tantissimo tempo, e poi è uno dei miei album preferiti. di più

95° Weather ReportHeavy Weather

Album - 1977
'Heavy weather': Tempo Da Lupi! Questo disco rappresenta, per unanime riconoscimento della critica internazionale, il pinnacolo dell'arte raggiunto dal gruppo. Ora, tutto è opinabile, comunque questo disco è un pezzo di musica che BISOGNA assolutamente possedere. Se non altro per provare il proprio stereo (!?). Ne hanno fatte versioni Superaudio… di più

96° This HeatThis Heat

Album - 1979
I This Heat corrispondono al puro dadaismo pittorico. Tre studiosi della musica, Charles Hayward (percussioni, tastiere e voce, attivo già nel 1975 nei Quiet Sun di “Mainstream”), Charles Bullen (chitarra e viola) e Gareth Williams (tastiere, basso, chitarra) nella fine degli anni Settanta creano una band mescolando varie forme sonore.… di più

97° Pink FloydMeddle

Album - 31 ottobre 1971
Per lungo tempo "Meddle" è rimasto l'ultimo album dei Pink Floyd in cui la band si mostrava in ritratto. Per giunta l'ultimo - a tutt'oggi - in cui appare la formazione con Waters. Segno sintomatico che questo album ha rappresentato uno spartiacque o la fine di un ciclo? di più

98° The WhoLive at Leeds

Live - 16 maggio 1970
Sono convinto che un certo tipo di rock abbia avuto la sua era migliore fra la fine dei '60 e l'inizio dei '70. Se si pensa ai dischi usciti nel breve periodo che va dal '67 al '73 non si può che rimanere estasiati da tanta abbondanza e qualità. The… di più

99° GenesisFoxtrot

Album - 1972
Quando si parla di Genesis e degli album storici che firmarono nella prima metà degli anni '70 bisogna sempre muoversi coi piedi di piombo, perchè gli esegeti della band ti aspettano al varco, pronti a mazziarti (o a cazziarti) se ogni dettaglio non quadra di più

100° TrafficJohn Barleycorn Must Die

Album - 1970
Lo so, non è un sito letterario, ma il mio pensiero va dritto a "Ricordi di un bevitore", (sottotitolo "L'incontro fatale con John Barleycorn"), sincero e profondo libro-confessione di Jack London, grande e sottovalutato scrittore americano, più noto per romanzi d'azione come "Il richiamo della foresta". Chi è John Barleycorn?… di più