VOLARE NEL CIELO DEL NORD

ovvero "È difficile restare arrabbiati quando c'è tanta bellezza nel mondo"

La fine di Settembre, ovvero foglie che ancora non cadono, ma ci sono quasi. La fine di Settembre, ovvero l'"Introduction" del secondo disco del supremo Nick Drake. Nel vento piano piano si insinua un tono leggermente azzurro, leggermente freddo. Il sole cala un po' prima. Alla mattina si vuole stare nascosti tra le coperte un pochino di più. Ci sveglia "Hazey Jane II"... chissà perchè viene prima di "Hazey Jane I", chissà perchè è vagamente allegra, forse l'unica canzone appena spensierata dell'artista di Tanworth-In-Arden. Cantiamo una canzone per Hazey Jane prima che i colori degli alberi virino verso un autunno sognato ai rintocchi violinistici di "At The Chimes Of A City Clock". Immaginiamo un futuro per Nick Drake nascosto tra i rimpianti di "One Of This Things First" e i delicati sussurri di "Hazey Jane I".

"Ti senti come una rimanenza di qualcosa che è passato", ti senti come immerso nel tramonto strumentale della title-track. È ora che arriva una delle canzoni, anzi poesie, più belle che abbia mai ascoltato, letto, sognato. Il cuore si apre nell'ampio respiro di "Fly", un volo che ci toglie il fiato, che ci fa rimanere a bocca aperta, come sospesi in un limbo che è sogno, come avere una seconda possibilità nella vita, come avere una seconda grazia, come Richie Tenenbaum che torna a casa in autobus dall'ospedale dopo il tentato suicidio, come l'effimera illusione di scoprirsi un secondo volto. Un volto sfiorato da una carezza evaporata con la rugiada al mattino, sublimata con un sottofondo di cori neri in "Poor Boy", brano vagabondo tra percorsi di fiati e ricami pianistici.

L'opera si spegne nell'immenso eppure leggero soffio di "Northern Sky". Nel cielo del nord danza questa "emozione trattenuta nel palmo della mia mano", sembra calare, e poi si alza di nuovo, gira su se stessa, risorge a tratti, come la busta di plastica di "American Beauty", come quella breve sequenza dove percepiamo il tenue tocco di qualche divinità.

Qualche divinità che forse ci guarda nascosta tra le nuvole di "Sunday" e finalmente sorride per noi, ancora qua ad affannarci in questa Milano immersa nel fine Settembre più dolce e malinconico che ci sia.

Postilla: sicuramente più che la mia recensione, sono una strofa di "Northern Sky" e una citazione di "American Beauty" a meglio trasmettere i sentimenti evocati da questo disco:

"Non ho mai provato una magia folle come questa, non ho mai visto lune che conoscessero il significato del mare né trattenuto un'emozione nel palmo della mia mano o provato dolci brezze sulla cima di un albero, ma ora che sei qui ravviva ogni cosa mio cielo del nord!"

"È difficile restare arrabbiati quando c'è tanta bellezza nel mondo. A volte è come se la vedessi tutta insieme ed è troppa... il cuore mi si riempie come un palloncino che sta per scoppiare... e poi mi ricordo di rilassarmi, e smetto di cercare di tenermela stretta... e dopo scorre attraverso me come pioggia... e io non posso provare altro che gratitudine per ogni singolo momento della mia stupida piccola vita"

da "Fly"

"Vieni, vieni a sederti sulla staccionata al sole E le nuvole rotoleranno via e non negheremo mai Che è veramente troppo difficile volare(...) Ho solo bisogno della vostra stella per un giorno Così, vieni a fare un giro sulla mia macchina vicino alla baia. Perché adesso devo sapere come sei bella a tuo modo E il mare sicuro come lo sono io Ma lei non avrà bisogno di piangere Perché è veramente troppo difficile volare"

(Le traduzioni dei testi di Nick Drake sono tratti da http://nickdrake.altervista.org/, i riferimenti cinematografici sono "American Beauty" di Sam Mendes e "The Royal Tenenbaums" di Wes Anderson)

Elenco tracce testi samples e video

01   Introduction (01:33)

02   Hazey Jane II (03:46)

00:00
00:00

03   At the Chime of a City Clock (04:47)

00:00
00:00

04   One of These Things First (04:52)

00:00
00:00

05   Hazey Jane I (04:31)

00:00
00:00

Do you curse where you come from,
Do you swear in the night
Will it mean much to you
If I treat you right.
Do you like what you're doing,
Would you do it some more
Or will you stop once and wonder
What you're doing it for.
Hey slow Jane, make sense
Slow, slow, Jane, cross the fence.

Do you feel like a remnant
Of something that's past
Do you find things are moving
Just a little too fast.
Do you hope to find new ways
Of quenching your thirst,
Do you hope to find new ways
Of doing better than your worst.
Hey slow Jane, let me prove
Slow, slow Jane, we're on the move.

Do it for you,
Sure that you would do the same for me one day.
So try to be true,
Even if it's only in your hazey way.

Can you tell if you're moving
With no mirror to see,
If you're just riding a new man
Looks a little like me.
Is it all so confusing,
Is it hard to believe
When the winter is coming
Can you sign up and leave.
Hey slow Jane, live your lie
Slow, slow jane, fly on by.

06   Bryter Layter (03:24)

Instrumental

07   Fly (03:00)

00:00
00:00

Please give me a second grace
Please give me a second face
I've fallen far down
The first time around
Now I just sit on the ground in your way

Now if it's time for recompense for what's done
Come, come sit down on the fence in the sun
And the clouds will roll by
And we'll never deny
It's really too hard for to fly.

Please tell me your second name
Please play me your second game
I've fallen so far
For the people you are
I just need your star for a day

So come, come ride in my street-car by the bay
For now I must know how fine you are in your way
And the sea sure as I
But she won’t need to cry
For it's really too hard for to fly.

08   Poor Boy (06:09)

00:00
00:00

Nick Drake - Poor boy

Never sing for my supper
I never help my neighbour
Never do what is proper
For my share of labour.

I`m a poor boy
And I`m a rover
Count your coins and
Throw them over my shoulder
I may grow older
Nobody knows
How cold it grows
And nobody sees
How shaky my knees
Nobody cares
How steep my stairs
And nobody smiles
If I cross their stiles.

Oh poor boy
So sorry for himself
Oh poor boy
So worried for his health.
You may say every day
Where will he stay tonight.

Never know what I came for
Seems that I`ve forgotten
Never ask what I came for
Or how I was begotten.

I`m a poor boy
And I`m a ranger
Things I say
May seem stranger than Sunday
Changing to Monday.
Nobody knows
How cold it flows
And nobody feels
The worn down heels
Nobody`s eyes
Make the skies
Nobody spreads
Their aching heads.

Oh poor boy
So worried for his life
Oh poor boy
So keen to take a wife.

He`s a mess but he`ll say yes
If you just dress in white.

Nobody knows
How cold it blows
And nobody sees
How shaky my knees
Nobody cares
How steep my stairs
And nobody smiles
If you cross their stiles.

Oh poor boy
So sorry for himself
Oh poor boy
So worried for his health.
You may say every day
Where will he stay tonight.

Oh poor boy
So worried for his life
Oh poor boy
So keen to take a wife.

Oh poor boy
So sorry for himself
Oh poor boy
So worried for his health
Oh poor boy.

09   Northern Sky (03:47)

00:00
00:00

I never felt magic crazy as this
I never saw moons knew the meaning of the sea
I never held emotion in the palm of my hand
Or felt sweet breezes in the top of a tree
But now you’re here
Brighten my northern sky

I’ve been a long time that I’m waiting
Been a long time that I’m blown
I’ve been a long time that I’ve wandered
Through the people I have known
Oh, if you would and you could
Straighten my new mind’s eye

Would you love me for my money
Would you love me for my head
Would you love me through the winter
Would you love me ‘til I’m dead
Oh, if you would and you could
Come blow your horn on high

I never felt magic crazy as this
I never saw moons knew the meaning of the sea
I never held emotion in the palm of my hand
Or felt sweet breezes in the top of a tree
But now you’re here

Brighten my northern sky

10   Sunday (03:42)

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  NicholasRodneyDrake

 Il risultato fu effettivamente qualcosa che rasenta la perfezione assoluta... ascoltandolo si ha quasi la sensazione di entrare in un mondo parallelo.

 Bryter Layter folk-blues - jazz-pop colto - arrangiamenti classici... ne esce fuori un disco imperdibile per chiunque apprezzi la buona musica.


Di  andy66

 Il vero grande difetto di Nick Drake: la voce... alcune canzoni sono cantate con un tono così flebile che tolgono efficacia.

 Mi sembra di risentire 'The only living boy in New York' di Simon & Garfunkel, ma Nick Drake ha saputo creare uno stile personale.


Di  maxgit

 «Bryter Layter è un disco bellissimo. Perfetto. Il migliore che abbia mai ascoltato.»

 «C'è una cifra stilistica unica e una musica che ti parla direttamente al cuore, senza passare dal tuo cervello.»


Di  luludia

 Questo è uno di quei rari casi in cui il tutto supera la somma delle parti.

 La prima voce piange e la seconda abbraccia.


Di  zaireeka

 La sera del dì di festa di "Pink Moon" non poteva non essere stata preceduta dal sabato del villaggio di "Bryter Layter".

 Nella voce di Nick Drake in quella sezione quella di un ruscello di montagna [...] e nel sassofono che l'accompagna una farfalla che segue, dipingendo leggeri percorsi nell’aria.