Senza alcuna ombra di dubbio uno dei capolavori della new wave americana e di tutta la storia del rock, sicuramente da annoverare tra i dischi più importanti ed influenti di tutti i tempi. Emessi i primi vagiti nel 1975 con la pubblicazione di alcuni singoli da parte di etichette indipendenti, la band giunge alla pubblicazione della prima fatica sulla "lunga distanza" dopo due anni, grazie alla forte personalità del leader Tom Verlaine (vero nome Tom Miller, e già il nome d'arte è tutto un programma) ed alla militanza sulla scena del newyorkese CBGB's, indiscusso "tempio" del nuovo rock americano di fine '70, in cui si faranno le ossa, tra gli altri, leggende quali Patti Smith, Talking Heads, Ramones. Il compito di aprire le danze è affidato al turbolento garage di "See no evil"; è l'anno di grazia 1977, e si sente: siamo in piena rivoluzione punk, la "vecchia guardia" del rock ,per così dire, "classico", è abbattuta a martellate con furia iconoclasta dall'immediatezza quasi brutale e senza compromessi dei tre-accordi-e via. Il secondo brano, "Venus", è per il sottoscritto una delle canzoni preferite di tutti i tempi, a cui, per diversi motivi, è particolarmente legato: su uno scintillante tappeto di accordi jingle-jangle, dalle palesi reminiscenze sixties (marca Byrds, per la precisione), si libra una melodia di sfuggevole bellezza, dal testo quasi magico e surreale; ma è soprattutto la cristallina voce di Verlaine ad emozionare, allo stesso tempo seducente ed evocativa. La traccia seguente, la muscolare "Friction", si segnala invece per l'uso del tutto originale ed innovativo della chitarra, che praticamente detta il ritmo di tutto brano, ora caracollante, ora ossessivo, per poi deflagare lancinanti quanto improvvise accelerazioni. Ma è nel lungo episodio della title track che si sublima alla perfezione la particolare cifra-Television: ad una prima parte caratterizzata dal deliquio meccanico e distaccato di Verlaine, ormai primo di qualsiasi connotato umano, sorretto dalla robotica ed inesorabile sezione ritmica, segue un lungo excursus chitarristico che entra di diritto tra i più memorabili assoli di tutti i tempi. Ciò potrebbe sembrare del tutto anacronistico e fuori luogo, in un'epoca in cui qualsiasi cosa assomigliasse seppur vagamente ad un assolo veniva considerata roba da codice penale, e gli ultimi "guitar-heroes" erano costretti a vivere in stato di semi-clandestinità. In realtà in questo non vi è alcun compiacimento virtuosistico, nulla che possa far pensare ad un vacuo e tronfio "onanismo strumentale" (mi si passi l'espressione). Le chitarre di Verline e Richard Lloyd dialogano alla perfezione, in una rara e miracolosa miscela di vigore ed eleganza minimale, tra echi di Velvet Underground ed improvvisazioni alla Coltrane, trascinando l'ascoltatore in un crescendo estatico e quasi catartico, purificatorio, difficile da descrivere a parole. Ciò che però colpisce maggiormente è lo straordinario timbro delle sei corde, che da sofferto, lacerante, dissonante, sa farsi liquido, quasi impalpabile, fino ad arrivare, come osservò Patti Smith, quasi ad emettere versi d'uccelli. Neanche il tempo di riprendersi che giunge la marziale "Elevation", dal cantato gelido ed alienante, che farebbe il paio con "Venus" se non fosse per il ritornello, orrendamente sfigurato, squarciato da taglienti ed inesorabili fendenti di chitarra. "Guiding light", tenue e suggestiva ballata, e l'epilettica "Prove it", dalla ritmica fantasiosa, sembrano finalmente riportare i toni dell'album sulla terra, su toni più umani e rassicuranti. Ma in realtà tutta questa serenità è solo pura apparenza: quello dei Television è un universo malato e straniante, cinico e desolato, senza possibilità di salvezza, in cui la calma è dettata unicamente dalla rassegnazione, dall'ineluttabilità. Lo dimostra alla perfezione la conclusiva "Torn curtain", splendida nel suo incedere lento, maestoso ed allo stesso tempo suggestivo, densa di malessere e spleen esistenziale.
In definitiva un disco irripetibile , trait d'union tra due epoche, miracolosamente in bilico tra vaghi sapori di certo "vecchio" rock (Byrds, Velvet Underground, Jefferson Airplane) e nuove tendenze dell'epoca, fondamentale nell'indicare nuove strade da battere alle generazioni successive (partendo dai R.E.M. per giungere ai Radiohead, passando per i Sonic Youth). O forse più semplicemente un disco senza tempo, come tutti i veri capolavori.
Elenco tracce testi e video
01 See No Evil (03:57)
What I want
I want now
and it's a whole lot more
than 'anyhow'
I want to fly
fly a fountain
I want to jumpjumpjump
jump a mountain
lunderstandall... iseeno...
destructiveurges... iseeno...
itseemssoperfect... iseenoo...
i see... i see no... i see no evil
I get ideas
I get a notion
I want a nice little boat
made out of ocean.
I get your point.
You're so sharp.
Getting good reactions
with your ''BeBo'' talk.
Don't say unconscious
No don't say doom.
If you got to say it
let me leave this room
Cuz what I want
I want now
and it's a whole lot more
than 'anyhow.'
I'm runnin wild with the one i love
I see no evil
I'm runnin wild with the one-eyed ones
I see no evil
Pull down the future with the one you love
Pull down the future
02 Venus (03:53)
(Verlaine)
Tight toy night, streets were so bright.
The world looked so thin and between my bones and skin
there stood another person who was a little surprised
to be face to face with a world so alive.
I fell.
Didja feel low? No, not at all. Huh???
I fell right into the Arms of Venus de Milo.
I stood up, walked out of the Arms of Venus de Milo.
You know it's all like some new kind of drug.
My senses are sharp and my hands are like gloves.
Broadway looked so medieval -
it seemed to flap, like little pages:
I fell sideways laughing with a friend from many stages.
How l felt.
Suddenly my eyes went so soft and shaky.
I knew there was pain but pain is not aching.
Then Richie, Richie said:
"Hey man let's dress up like cops
Think of what we could do!"
But something, something said "you better not."
And I fell.
03 Friction (04:43)
I knew it musta been some big set-up.
All the Action just would not let up.
It's just a little bit back from the main road
where the silence spreads and the men dig holes.
I start to spin the tale
you complain of my diction
You Give Me Friction
But I Dig Friction
You Know I'm Crazy About Friction
My eyes are like telescopes
I see it all backwards: but who wants hope?
If I ever catch that ventriloquist
I'll squeeze his head right into my fist.
something comes tracking down,
What's the prediction?
I'll betcha it's Friction...
Stop this head motion... set the sails.
You know all us boys gonna wind up in jail.
I don't wanna grow up
there's too much contradiction
04 Marquee Moon (09:58)
I remember
how the darkness doubled
I recall
lightning struck itself.
I was listening
listening to the rain
I was hearing
hearing something else.
Life in the hive puckered up my night,
the kiss of death, the embrace of life.
There I stand neath the Marquee Moon Just waiting,
Hesitating...
I ain't waiting
I spoke to a man
down at the tracks.
I asked him
how he don't go mad.
He said "Look here junior, don't you be so happy.
And for Heaven's sake, don't you be so sad."
Well a Cadillac
it pulled out of the graveyard.
Pulled up to me
all they said get in.
Then the Cadillac
it puttered back into the graveyard.
And me,
I got out again.
05 Elevation (05:09)
The last word
is the lost word
Why don't you say so
I sleep light
on these shores tonite
I live light on these shores
Elevation... don't go to my head
Now you give me no trouble
and you give me no help
It is the clown
that works so well
I sleep light on these shores tonite.
I live light on these shores.
Elevation don't go to my head
Our lips are sealed our breath is burning
These cold wild seas have left us turning
But I sleep light on these shores tonite
I live light on these shores
06 Guiding Light (05:35)
Do I, Do I?
belong to the night?
Only only
Only tonight.
All the ladies
Stay inside.
Time may freeze,
A world could cry.
All this night running loud
I hear the whispers I hear the shouts.
And tho they never cry for help...
Tell me who sends these
infamous gifts.
To make such a promise
and make such a slip.
Oh no
Can't pull a trick
Never the rose
Without the prick
But tell me how do I say?
I woke up and it was yesterday.
Do I again face this night?
Guiding Light. Guiding Light
Guiding thru these nights.
Darling Darling
Do we part like the seas? The roaring shell...
The drifting of the leaves...
All intent
Remains unknown.
It's time to sit up
Up on the throne.
It's seen before but it's always new.
So look close and see who's come thru.
Never again to face this night
Guiding Light, Guiding Light
Guiding thru these nights.
07 Prove It (05:03)
The docks
The clocks
A whisper woke him up
The smell of water
Would resume.
The cave
The waves
Of light the unreal night.
That flat curving
Of a room.
Prove it... just the facts... the confidential
This case, this case, this case that i...
I've been workin' on so long...
First you creep
Then you leap
Up about a hundred feet
Yet you're in so deep
You could write the Book.
Chirpchirp
The birds
They're giving you the words
The world is just a feeling
You undertook.
Remember?
Now the rose
It slows
You in such colorless clothes
Fantastic! You lose your sense of human.
Project
Protect
It's warm and it's calm and it's perfect
It's too "too too"
To put a finger on
This case is closed.
08 Torn Curtain (07:02)
Torn Curtain reveals another play.
Torn Curtain, Such an expose!
I'm uncertain when beauty meets abuse.
Torn Curtain loves all ridicule.
Tears... tears rolling back the years
Years... Flowing by like tears.
Tears holding back the years.
Years. The tears I never shed.
The years I've seen before
Torn Curtain giving me the glance.
Torn Curtain bringing on the trance.
I'm not hurting: Holding to the thread.
Torn Curtain lifts me on the tread.
Torn Curtain feels more like a rake.
Torn Curtain - how much does it Take?
Burn it down
Tears, tears. Years, years.
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di jeremy
Il sound della band si basa fondamentalmente su una solida architettura chitarristica, Verlaine e Lloyd estraggono dalle loro chitarre armonie stupende, di un'eleganza unica.
Il mix di intellettualismo, vigore e immediatezza di 'Marquee Moon' riesce a quasi trent'anni ad ammaliare, stupire e soprattutto a fare scuola.
Di NickGhostDrake
"Questo fottuto disco è lo specchio che riflette i miei pensieri."
"Leggetevi il testo di 'Marquee moon', e ritornate vivi."
Di David Bowie
Pochi mezzi ma tante idee.
Finisce così un disco proiettato in avanti per idee compositive e stilistiche, tutt’altro che datato e pronto ad essere riscoperto.
Di vinrock
Marquee Moon è un disco che ogni appassionato di musica di ieri e di oggi deve scoprire, o riscoprire.
Le chitarre si intrecciano in maniera nervosa, rispondendosi tra di loro, accompagnando il cantato e sottolineando i passaggi più espressivi.