Miglior album Rock di sempre secondo DeBaser.

Qui sotto c'è la classifica "Miglior album Rock di sempre" secondo gli utenti di DeBaser. Se vuoi partecipare anche tu, accedi a mioDeB e prepara la tua classifica dello stesso tipo!

Pink FloydThe Dark Side of the Moon

Album - 24 marzo 1973
David Gilmour: "Sì, pronto? ciao, Roger. Ascolta, a me non è proprio venuto nulla in mente, non un riff, non una melodia." Roger Waters: "Come al solito, non ci si può aspettare proprio niente da te, solo assoli kilometrici. Anch'io sono un po' a corto di idee. Con obscured by… di più

The Jimi Hendrix ExperienceAre You Experienced

Album - 12 maggio 1967
...Forme e colori indescrivibili mai visti prima prendono forma per la prima volta nella storia... di più

The WhoWho’s Next

Album - 14 agosto 1971
Who's Next, brutalmente detto, nasce come album di comodità. di più

Van MorrisonAstral Weeks

Album - 1968
Inafferrabile come l'inconscio, indefinibile come un flusso di pensieri a ruota libera. Come diceva Lucio Dalla, "Il pensiero, come l'Oceano, non lo puoi bloccare, non lo puoi recintare...", e quindi neanche catalogare. Van Morrison è un vulcano di sensazioni allo stato puro, va dritto all'anima, sfugge ad ogni classificazione. È… di più

The WhoTommy

Album - 23 maggio 1969
See me, feel me di più

Led ZeppelinLed Zeppelin

Album - 12 gennaio 1969
Considerato che ci troviamo di fronte ad uno di quei gruppi che meglio ha saputo contribuire all'ideazione ed allo sviluppo di quel genere che conosciamo tutti per un termine di cui oggigiorno si fa anche un improprio ed eccessivo uso, rock per l'appunto, un cenno storico alla band tra le… di più

The Jimi Hendrix ExperienceElectric Ladyland

Album - 25 ottobre 1968
La Passione di Gianni. And the gods made love. E venne il giorno in cui Ella s'alzo dal letto dopo una notte di LSD, prese la sua chitarrista, la fedele Fender Stratocaster, e cominciò l'ultimo Viaggio. Al termine della notte. Quando l'inferno spense le sue fiamme perchè la Chitarra era… di più

Robert WyattRock Bottom

Album - 1974
"Rock Bottom" è tante cose: c'è chi lo considera il miglior album di sempre e chi lo reputa un album sopravvalutato...ma cos'è alla fine? Non è facile da definire. Probabilmente, quando si viene al punto di dover parlare del massimo affresco di Robert Wyatt, ex batterista dei Soft Machine (band… di più

The DoorsThe Doors

Album - 4 gennaio 1967
La parabola creativa dei Doors fu piuttosto breve, a causa della prematura morte di Jim Morrison. Inoltre fu quasi totalmente discendente, dato che l'eccezionale album d'esordio espresse subito al meglio i contenuti artistici del gruppo. di più

10° Led ZeppelinLed Zeppelin IV

Album - 8 novembre 1971
È un po' bizzarro fare la recensione di un album del quale non si sa neanche il titolo, ma, come disse Robert Plant alla vigilia dell'uscita, l'intenzione era quella di focalizzare l'attenzione del pubblico esclusivamnte sulla musica che contenteva. di più

11° Bob DylanBlonde on Blonde

Album - 16 maggio 1966
Deve essere assai dura la vita dei dylanologi, visitati come sono, notte e giorno, ora da questo, ora da quel Dylan. Che la lista è lunghissima e il ragazzetto ricciuto, il pellegrino, il profeta, l'hipster definitivo, il cristiano rinato, il cercatore d'oro son solo i primi che mi vengono in… di più

12° David BowieLow

Album - 14 gennaio 1977
Quando l’alieno David Bowie, inquieto astronauta degli spazi più reconditi dell’animo umano, incontra l’architetto musicale di perfetti spazi cosmici Brian Eno, ne nasce un disco straordinario. Sto parlando di Low, album del 1977. di più

13° Deep PurpleMade in Japan

Live - 1972
Mi risulta difficile descrivere pienamente la grandezza di questo live, un mostro sonoro ancora oggi inarrivabile, che splende da ormai oltre quarant'anni. L'album è un perfetto concentrato di follia hard rock, un distillato di tecnica strumentale, energia, classe, perfezione, l'apice di un'intera carriera. Registrato nella terra del sol levante, nell'agosto… di più

14° The WhoLive at Leeds

Live - 16 maggio 1970
Sono convinto che un certo tipo di rock abbia avuto la sua era migliore fra la fine dei '60 e l'inizio dei '70. Se si pensa ai dischi usciti nel breve periodo che va dal '67 al '73 non si può che rimanere estasiati da tanta abbondanza e qualità. The… di più

15° Creedence Clearwater RevivalCosmo's Factory

Album - 13 aprile 2007
"They’re selling independence, di più

16° The Rolling StonesExile on Main St.

Album - 12 maggio 1972
Questo disco, nonostante sia stato registrato nelle più spaventose condizioni possibili e rimissato un numero imprecisato di volte, rimane uno dei principali capisaldi dellla discografia dei Rolling Stones. Fuggitivi, mal visti e fuorilegge gli Stones nel 1972 lo erano veramente, più in fuga dagli esattori delle tasse del Regno Unito… di più

17° Led ZeppelinLed Zeppelin II

Album - 22 ottobre 1969
Era il 1969 e nasceva l'hard blues, passato alla storia come HARD ROCK. di più

18° CreamWheels of Fire

Album - 1968
Una dimensione parallela, un inferno/paradiso popolato da strane figure, esplosioni di fluidi, nuvole acide, raggi di luce monocromatici. Una maschera con tre occhi, sorridente, svanisce in un tripudio orgasmico e acido di lisergica memoria. La cover perfetta per un album che è l'esplosione della creatività, la rottura definitiva dei vecchi… di più

19° Derek and the DominosLayla and Other Assorted Love Songs

Album - 1970
In ogni classifica dei cento album perfetti, dei venti capolavori del rock, dei dischi migliori di tutti i tempi che si rispetti ci sono opere che devono essere necessariamente presenti (Velvet Underground & Nico, Marquee Moon dei Television e via dicendo) ed altri capolavori che altrettanto regolarmente ne vengono esclusi:… di più

20° CreamDisraeli Gears

Album - 2 novembre 1967
“She's a witch of trouble in electric blue. In her own mad mind she's in love with you, With you. Now what you gonna do?” Anno: 1967 I Cream rappresentano sicuramente, e a ragion veduta, uno dei tasselli di fondamentale importanza nella parabola creativo-musicale “moderna” che ancora oggi risente, e… di più

21° Ten Years AfterSsssh.

Album - 1969
Comincio con una parola che comprenderete solo leggendo la recensione: INAUDITA. di più

22° The WhoQuadrophenia

Album - 16 novembre 1973
Quando gli Who pubblicano 'Quadrophenia' è ‘appena' il 1973, ma già l'album deve vedersela – ancora prima di uscire – con precedenti del calibro di 'Tommy', 'Live At Leeds' e 'Who's Next': non esattamente scartine, altri avrebbero rinunziato ad un progetto tanto ambizioso, avendo indiscutibilmente consegnato già tre opere alla… di più

23° The Jimi Hendrix ExperienceAxis: Bold as Love

Album - 1 dicembre 1967
Mmh, fa caldo di questi giorni, è un pomeriggio torrido, stanza buia, di quelli che vorresti essere da qualsiasi parte eccetto dove stai ora.. Ho voglia di scrivere questa recensione, sarà una recensione? Bu, che ne so di ste cose, devo solo scrivere un po' sennò impazzisco. Accendo lo stereo,… di più

24° FaustFaust

Album - 1971
…Chissà, perchè mai non potrebbe essere accaduto? di più

25° Led ZeppelinLed Zeppelin III

Album - 5 ottobre 1970
Dopo l'estenuante tournèe in supporto al secondo capitolo/capolavoro, i Led Zeppelin si concedono un meritato periodo di riposo che termina con il ritorno a Bron-Y-Aur tra le sperdute terre della Snowdonia nel nord del Galles, e l'abbozzo di quella che sarà la terza incisione ufficiale del gruppo.L'attività live non viene… di più

26° The Beach BoysPet Sounds

Album - 16 maggio 1966
Capita quasi ogni giorno - se non altro molto spesso - di imbattersi nell'ultima voce della verità musicale annunciante l'incredibile rivoluzione operata da questo o quell'altro gruppo, nel tale o talaltro genere. E anche se troppe volte la puntualità di questi irruenti giudizi è - alla luce dei fatti -… di più

27° David BowieThe Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders From Mars

Album - 6 giugno 1972
La solitudine m'intristisce. Il solo pensiero di rimanere da solo mi terrorizza. L'essere residuale, l'esser distinguibile mi incupisce. Una sigaretta. La appoggio alla bocca, la giro tra un dito e l'altro e l'altro ancora. Il tempo chiama, ma tu non rispondi. Sai che sei troppo vecchio per essere un perdente.… di più

28° SantanaSantana III

Album - 1971
Esistono sonorità che hanno il potere di trasportare l'ascoltatore attraverso una specie di dimensione particolare della coscienza. E' il 1971 e la band di Carlos Santana da vita a questo terzo album intitolato semplicemente "Santana III". Alle loro spalle ci sono già il travolgente debutto, nato direttamente dalle atmosfere di… di più

29° Deep PurpleListen, Learn, Read On

Compilation - 8 ottobre 2002

32° Jethro TullAqualung

Album - 19 marzo 1971
Nel mezzo del cammin di nostra vita di più

33° King CrimsonRed

Album - 27 settembre 1974
Il Re Cremisi aveva un debole per le stelle. Per gli astri. Per gli accordi di seta. Aveva un debole per le fantasie più arcane. I versi primordiali. Il Re amava i pazzi. E fu così che le stelle caddero ad una ad una per diventare rosse rosse, farsi musica… di più

34° Jethro TullThick as a Brick

Album - 18 febbraio 1972
Jethro Tull - Thick As A Brick (Chrysalis 1972) Nel 1972, dopo l'ottimo successo artistico e commerciale dell'album 'Aqualung' uscito l'anno precedente, i Jethro Tull si apprestano a pubblicarne un seguito assolutamente ambizioso. 'Thick As A Brick' è infatti la prima occasione nella quale la band di Ian Anderson si… di più

35° Lou ReedRock'n'Roll Animal

Album - 16 agosto 2005
Viaggiavo verso i 14 anni quando mio fratello, probabilmente stufo di vedere che mi perdevo con i dischetti di Umberto Tozzi e della disco-music, decise di avere pietà di me e di salvarmi. Un bel giorno mi si presenta con un LP con la copertina protetta da una busta trasparente… di più

36° Janis JoplinPearl

Album - 1971
Janis Joplin: una delle più grandi "bianche" a cantare musica "nera" (altro che Eminem...). Questo disco esce postumo agli inizi del 1971, quando Janis ci ha gia lasciato da qualche mese (era morta nell'ottobre del '70). Il disco è il vero capolavoro di questa donnina triste, malinconica, che cercava l'amore… di più

37° Van der Graaf GeneratorPawn Hearts

Album - 1971
Quarto ed immenso album di una band ormai consacrata alla leggenda! Il leader del gruppo è il "necromante"(così si definiì egli stesso) Peter Hammill, un vero e proprio genio del canto drammatico che aveva come musa ispiratrice il menestrello Tim Buckley. La band suona senza chitarra (solo qualche accenno del… di più

38° Pink FloydWish You Were Here

Album - 12 settembre 1975
Piove. Una leggera pioggerellina penetra l'aria della città. Si è da soli, in una parte del mondo, e non si può fare a meno di sognare, mentre dal mio amplificatore Fender fluiscono le note di "Shine On You Crazy Diamond", e si continua a sognare... di più

39° Roxy MusicRoxy Music

Album - 1972
Dopo la sbornia dei sixties in Inghilterra non fu molto facile trovare qualcosa di veramente nuovo e potente da ascoltare. Il vuoto lasciato dai baronetti ha lanciato la terribile sfida di trovare in terra d’ Albione qualcuno che potesse replicare il successo commerciale immenso dei quattro ma anche la loro… di più

40° Bob DylanBlood on the Tracks

Album - 20 gennaio 1975
1974, il Punk, il "nuovo" rock americano, l'hard rock ....e Dylan. E' sempre stato così, Bob Dylan e tutto il resto. Questo disco doveva essere un disco rock, proto-punk, elettrico, ma pochi giorni prima di consegnare l'acetato alla Columbia, Dylan, insoddisfatto cancella tutto, e lo ri-suona ex novo, consegnandoci un… di più

41° Popol VuhHosianna Mantra

Album - 1972
"Hosianna Mantra"fu un inno mistico intriso di purezza "cosmica" che univa mirabilmente religiosità cristiana e orientale e che risuonò all'epoca della sua uscita nelle menti di tutti gli "iniziati" : Fricke aveva deciso di abiurare tutti gli strumenti elettronici e compose quello che rimane indiscutibilmente il suo capolavoro.Le suggestioni religiose… di più

42° The Velvet UndergroundThe Velvet Underground & Nico

Album - 1967
Questo disco è stupendo, chiaroscurale e sadico come pochi altri. È un disco di pura plastica. Plastica perché prodotto in una società asettica, grigia; plastica perché è l'opera prima di un genere non passionale, ma omicida, freddo come plastica. La musica è oscura, a volte fastidiosa e da incubo. Si concede… di più

44° The Velvet UndergroundWhite Light/White Heat

Album - 30 gennaio 1968
Prendete la vostra copia nera di questo disco nero e mettetela nel vostro lettore. Non importa se per la prima volta o per la decima nella stessa giornata. Prendete la copertina, osservatela bene. Cosa vedete? Nero. E' tutto nero. Ma non quel nero sporco che strofinando man mano va via.… di più

45° The ClashSandinista!

Album - 12 dicembre 1980
Quando un pomeriggio di tanto tempo fa misi le mani per la prima volta su questo album triplo dei Clash del 1980, già dal primo ascolto mi accorsi che mi trovavo innanzi a qualcosa di mai concepito prima, a qualcosa che avrebbe stravolto il panorama musicale che caratterizzava il periodo… di più

46° Tom WaitsRain Dogs

Album - 1985
Un profano, un estraneo. Qualcuno che si avvicina ad un universo che non è il suo, cercando di capirlo, comprenderlo e assimilarlo. Compito arduo forse, ma la ricompensa è grande: avere qualcosa di nuovo da amare. Personalmente mi sono sentito così nei riguardi di Tom Waits quando mi avvicinai alla… di più

47° Big Brother & The Holding CompanyCheap Thrills

Album - 17 agosto 1968
Un vortice di insicurezza che si prepara ad esplodere nello stomaco di una ragazza del Texas, un lamento viscerale che sorge dal suo cuore, una sensualità repressa che prepotentemente schiaffeggia chiunque la incontri, "Cheap Thrills" di Janis Joplin. All'epoca fu un disco atteso, lei era già conosciuta, sia perché al… di più

48° BostonBoston

Album - 1976
Il 9 marzo, undici giorni fà (rispetto al momento preciso in cui sto scrivendo), un uomo è stato trovato morto a casa sua, ad Atkinson, New Hampshire. Si è suicidato asfissiandosi da solo col monossido di carbonio (della sua auto, presumo). Aveva 55 anni, e il suo ultimo messaggio al… di più

49° The BeatlesRevolver

Album - 5 agosto 1966
Il severo critico musicale Piero Scuraffi se ne stava sbracato in poltrona in mutande e ciabatte, nella penombra, con delle cuffie nelle orecchie. Era difficile dire se dormiva o che altro, e la sua pancia sbucava fuori dalla canotta sporca di sugo. Era la settima o ottava volta che mi… di più

50° RadioheadOK Computer

Album - 21 maggio 1997
Questo disco l'ho comprato una sera di novembre di ritorno dagli allenamenti di scherma.Era un periodo in cui mi ero invaghito di una tipa non troppo carina, ma con un suo perchè. Una di quelle tipe che ti incuriosiscono e che ascoltava i Radiohead ed altre cose tipo Verve (canticchiava… di più

51° Grand Funk RailroadCloser to Home

Album - 1970
I Grand Funk Railroad sono tra i gruppi meno conosciuti nella scena hard rock anni '70 ma sono un gruppo che merita l'attenzione degli appassionati del genere. Il trio nato a Flint, il sobborgo industriale di Detroit, incide nel 1970 "Closer To Home" La differenza con i tre precedenti album… di più

52° Glenn BrancaThe Ascension

Album - 1981
"Che cos'è questo disco? Che cos'è?" di più

53° MorphineGood

Album - 27 luglio 1993
"Tyger! Tyger! Burning bright di più

54° Bob DylanHighway 61 Revisited

Album - 30 agosto 1965
Capita spesso di celebrare i 30 anni di dischi che hanno fatto la storia della musica, ma un quarantennale è ancora piuttosto raro. Ebbene, Highway 61 revisited è del 1965, anche se non sembra. Nell'immaginario collettivo italiano, grazie anche ad un potente lavaggio del cervello televisivo, al 1965 è associata… di più

55° Neil YoungOn the Beach

Album - 16 luglio 1974
"On the beach" è il capolavoro di Neil Young: l'opera in cui confluiscono magicamente i filoni della sua estetica, mediante un'alchimia sonora stupefacente. Esce nell'abbrivio fondamentale della vita del Loner: metà anni 70. L'onda lunga di Woodstock, il falò country-rock di "Harvest", le folle oceaniche nei tour con Crosby, Stills… di più

56° Soft MachineThird

Album - 6 giugno 1970
Mi sorpresero, i Soft Machine. di più

57° Nick DrakePink Moon

Album - 25 febbraio 1972
(...) e poi mille strade grigie come il fumo,
in un mondo di luci sentirsi nessuno (...)

Ciao Amore Ciao, Luigi Tenco di più

58° The Stone RosesThe Stone Roses

Album - 1989
A posteriori appare evidente perché gli Stone roses abbiano faticato a far uscire un seguito a questo album e siano usciti, dopo anni, con il deludente "Second Coming", seguito da un rapido scioglimento. di più

59° Neil YoungAfter the Gold Rush

Album - 19 settembre 1970
Ballano e lei, ma cosa cazzo ci fai quassù mi chiedo ancora oggi mentre riosservo la scena nella testa, è l’incarnazione della felicità; il peso di un corpo che si materializza in un pugno di piume sollevate dal vento. Girano abbracciati, appiccicati: cercano in ogni istante il contatto con le… di più

60° Tom WaitsSwordfishtrombones

Album - 1983
Questo cd l'ho RUBATO! Me lo feci prestare per un losco secondo fine (doverlo poi restituire...), ma mi piacque così tanto che rinunciai al secondo fine e me lo tenni. Potevo chiaramente comprarmene un'altra copia, ma non era questione di soldi... tra me e QUELLA copia era nato qualcosa. Notai… di più

61° Bruce SpringsteenDarkness on the Edge of Town

Album - 2 giugno 1978
Il Boss ormai da un pezzo sta raschiando il fondo del barile. La sua fortuna è che il fondo non arriva mai, visto che ogni volta desideri riempire i mercati con una qualche uscita discografica senza aver pronto un nuovo album di inediti, piazza una raccolta di brani esclusi da… di più

62° Tim BuckleyLorca

Album - 1970
Tim Buckley è stato un sognatore, un utopista, lontano finchè ha potuto da ogni logica commerciale, esploratore del linguaggio musicale non per la sperimentazione fine a se stessa, ma sempre alla ricerca di forme nuove che gli permettessero di esprimere l'inesprimibile, in un titanico sforzo romantico teso a raggiungere l'assoluto,… di più

63° T. RexElectric Warrior

Album - 1971
È un peccato che tra i DeGeneri presenti su DeBaser manchi proprio la definizione "glam": ci sta che non è certo una etichetta che potrebbe abbinarsi perfettamente a uno "stile musicale", ma se dovessi descrivere in una sola parola questo disco, non mi verrebbe nessuna qualifica migliore. Perchè i T.Rex,… di più

64° Blue Öyster CultBlue Öyster Cult

Album - 16 gennaio 1972
Immaginatevi la scena: una decina d'anni fa, l'incubo dell'Y2K, quell'ignobile pupazzo di Flat Eric, gli Aqua di “Barbie girl”, e un ragazzino (all'epoca) magro di quindi/sedici anni, già fanatico di qualsiasi suono che fosse minimamente distorto e ritmato, ad esclusione del trapano del dentista (tutt'ora grande nemico di questo ormai… di più

65° The United States of AmericaThe United States of America

Album - 6 marzo 1968
Storia breve e sfuggente quella degli USA, flebile stella cadente che solcò gli affollati cieli della psichedelia di fine '60, sovrastata per luminosità da ben più agguerrite comprimarie, ma che lasciò una persistente scia, incredibilmente seguita a decenni di distanza dai più svariati artisti. Unico lascito dei nostri è rappresentato… di più

66° Led ZeppelinDVD The Music

Compilation - 2003
L'ANTEPRIMA (Anteprima pre-release del DVD tutt'oggi piu' venduto della storia) "Sono un viaggiatore del tempo e dello spazio", cantava Robert Plant in Kashmir. Grazie alla sensazionale e tanto attesa uscita di Led Zeppelin Dvd diventeremo tutti viaggiatori del tempo e dello spazio e saremo là, a pochi metri dai Led… di più

67° Deep PurpleMachine Head

Album - 1972
Non pochi dei nostri avi latini, erano soliti dire: «repetitae juvant». di più

68° MotörheadAce of Spades

Album - 8 novembre 1980
Lemmy Kilminster è un gran puttaniere, un lurido razzista e uno sfacciato maschilista. Questo “signore” divide i suoi interessi tra una bella scopata ed una sbronza colossale. Ma questo poco di buono, che la doccia la fa a ritmi di stipendio, è soprattutto il leader indiscusso della band che ridefinì… di più

69° Led ZeppelinPhysical Graffiti

Album - 24 febbraio 1975
"Physical Graffiti" più che il successore di "Houses Of The Holy" è il diretto frutto dei cinque capitoli che lo hanno preceduto. La lavorazione di questo disco è iniziata nel novembre del 1973 a fasi alterne, riprendendo definitivamente tra il mese di gennaio e quello di febbraio dell'anno successivo, passando… di più

70° Deep PurpleIn Rock

Album - 11 aprile 2004
La nascita dell'heavy metal è da attribuire anche (forse soprattutto) a questo LP. di più

71° The DoorsStrange Days

Album - 1967
Dopo un esordio fulminante come "The Doors" la via obbligata era quella di battere il ferro finché era caldo e di riprovare a fare un altro disco del genere, e in effetti "Strange Days" riesce a non far rimpiangere troppo il predecessore. È un ottimo disco, nel quale il tono allucinato… di più

72° Bruce SpringsteenBorn to Run

Album - 25 agosto 1975
La storia del rock è passata per "Born To Run". Ci è passata e si è arricchita. Era il 1975 e Springsteen aveva già pubblicato due album di notevole spessore ma, nonostante ciò, non era ancora stato notato dal grande pubblico. Springsteen aveva avuto campagne promozionali in cui veniva indicato… di più

73° Thin LizzyJailbreak

Album - 1976
Probabilmente i Thin Lizzy sono il gruppo più sottovalutato nel panorama del grande rock dei seventies, sommersi dal quadriumvirato Zeppelin/Purple/Sabbath/Uriah Heep che imperava incontrastato sui fan della terra d'Albione. Eppure questo gruppo irlandese è di seminale importanza per tutto un certo tipo di musica che tra la fine dei '70… di più

74° SagaWorlds Apart

Album - 1981
Con il quarto album i Saga danno un forte scossone alla carriera, aiutati dalla casa discografica che li manda a registrare in Inghilterra, mettendoli nelle mani di un produttore rampante e pieno di idee: Rupert Hine.. Costui, a sua volta musicista prima ancora che fonico, individua i punti deboli della… di più

75° MotörheadBomber

Album - 27 ottobre 1979
I Motörhead, con ogni probabilità, epitomizzano un vero e proprio atteggiamento nei confronti della musica "pesante". Nessuna delle loro canzoni è particolarmente fantasiosa o innovativa, ma l'obiettivo del gruppo è tutt'altro: rivitalizzare il vetusto hard rock dei Deep Purple secondo la logica nichilista e trasandata del punk. di più

76° The Velvet UndergroundVelvet Underground and Nico

Album - 17 ottobre 2007
Nel 1967 il movimento Psichedelico era al suo Apice "Cerebrato" con la famosa Summer of Love, gruppi come Jefferson Airplane, Grateful Dead, Doors erano al massimo del loro splendore creativo spinto ai limiti da uno smodato ed incontrollato uso di allucinogeni. di più

77° Deep PurpleBurn

Album - 15 febbraio 1974
Peace & love... di più

78° Jeff BuckleyGrace

Album - 15 agosto 1994
« ...lei è la lacrima che resterà sospesa nella mia anima per sempre... » di più

79° EaglesDesperado

Album - 17 aprile 1973
Gli Eagles sono stati, e lo sono tuttora dato che continuano a fare concerti, uno dei gruppi più importanti e celebri della storia del rock. Basta pensare al loro album "Hotel California", dalle vendite mostruose che segnò il loro apice ed anche il loro rapido declino, a causa di droga,… di più

80° The ResidentsNot Available

Album - 1987
Ho appena finito di ascoltare per tre volte di seguito questo "Not Available". Sono scoinvolto, un po' esterrefatto, ma compiaciutissimo. E ne ho  capito il senso. di più

81° The StoogesFun House

Album - 1970
Funhouse fotografa perfettamente le peculiari caratteristiche del sound stoogesiano di inizio `70: suoni sporchi e crudi (a dispetto di un rock sempre più diretto verso una raffinazione degli stessi), voce roca e sguaiata, quasi il latrare di un cane (totalmente fuori luogo se confrontata con le ugole cristalline di altri… di più

82° Lou ReedBerlin

Album - 1973
L'avevo sempre immaginata così disperata. Disperata e unica perché solo così pensavo potesse essere una storia d'amore. Certo, Roma non è Berlino e a quei tempi purtroppo non facevo uso di droghe. Ma poco ci mancò. Avevo passato i vent'anni e i settanta non erano che un ricordo, poiché della… di più

83° SlintSpiderland

Album - 15 marzo 1991
Reminescenze, sprazzi, tumulti d' invisibilità. Nell' angolo del ripostiglio vediamo la dimenticanza di cui siamo. I frammenti di una seduta di ipnosi regressiva, visioni di vite passate, in piedi ad osservare l' oceano sul ponte di una caravella. Quel giocattolo che da bambino ci piaceva tanto, i suoni e i… di più

84° Pink FloydAnimals

Album - 23 gennaio 1977
Una miniera di emozioni, inesauribile. Ad ogni ascolto, nuove pepite che ci brillano fra le mani, e la conferma di aver fatto bene a fidarci di questo loro lavoro, un po' in ombra rispetto ai loro classici più noti.
Siamo tra "Wish you were here" e "The Wall", e si vede.
di più

85° SantanaAbraxas

Album - 6 novembre 1970
Premessa: questa è la mia prima recensione. Accetto commenti e giudizi, me che siano esposti sempre in maniera educata! Artista: Santana. Album: Abraxas. Genere: Latin-Rock. Anno: 1970. All’inizio degli anni ’70 si stava sviluppando una band, che andava cercando un suono e uno stile originali: questi musicisti erano usciti trionfanti… di più

86° The Doobie BrothersThe Captain & Me

Album - senza data
Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Stravagante copertina per la terza pubblicazione discografica della formazione californiana (anno 1973): il quintetto vi è immortalato insieme… di più

87° King CrimsonIn the Court of the Crimson King: An Observation by King Crimson

Album - 10 ottobre 1969
Alcuni giorni fa, precisamente Lunedì 9 febbraio, in un ospedale di New York è morto di cancro, a settantacinque anni, Ian McDonald. A celebrazione di questo eccelso musicista intendo prendere spunto da quest’opera che, fra quelle a cui ha contribuito, vede il suo talento risplendere maggiormente e compiutamente. di più

88° Creedence Clearwater RevivalCosmo’s Factory

Album - 25 luglio 1970
Iniziamo subito sgombrando il campo da eventuali dubbi: si tratta di un classico dei classici. In questo album uscito nel lontanissimo ed eccezionale (musicalmente) 1970 si può trovare tutto, ovvero, riff di chitarra incredibili, un sound dal retrogusto soave e, canzoni che sono come stelle lucenti nel cielo del rock. di più

89° NicoDesertshore

Album - 1970
Istigazione all' incanto... Non mi capacito come si possa andare oltre "The Marble Index" dove già si gettava la folgorazione dell' annullamento: "Tutti quanti sono scomparsi, quando il gioco inizia non c'è nessuno. E nessun suono ha dichiarato loro che non sono lì, che non sono lì..." (No One Is… di più

91° RadioheadIn Rainbows

Album - 10 ottobre 2007
Fa Jonny a Thom: <<Abbiamo finito la benzina?>> Tommy, tranquillo, risponde: <<No, no. E' appena cominciata la riserva>> Jonny allora dice: <<Ah... e quanto facciamo con un litro?>> E Tommy con gli occhi annoiati: <<Dormi che è meglio>>. di più

92° Simple MindsNew Gold Dream (81-82-83-84)

Album - 13 settembre 1982
Un disco composto e suonato in uno stato di grazia. Uno dei pochi dischi che si identificano in un epoca, un suono, un mood ben definito. Solare, scintillante, tagliente. Tradotto, seppur retoricamente, in immagini efficaci nel video di "Glittering Prize", nel quale tutto (dai fondali, agli strumenti alle facce dei… di più

93° Captain Beefheart & His Magic BandSafe as Milk

Album - 1967
Un giornalista al Capitano: "Da dove viene il nome Captain Beefheart & The Magic Band?"
di più

94° King's XKing's X

Album - 10 marzo 1992
Questo trio texano non lo conoscono in molti ed è un peccato, incidono dal 1988 e i loro primi sei album, fino al '96, sono fantastici. di più

95° RainbowLong Live Rock 'n' Roll

Album - 1978
Era il 1978, e i Rainbow, gruppo nato come side-project del capriccioso Ritchie Blackmore, per poi confermarsi come una delle band hard rock più apprezzate ed influenti di sempre (chi ha detto power metal?), diedero alle stampe la loro terza fatica in studio: Long Live Rock n Roll. Finora il… di più

96° MuseBlack Holes and Revelations

Album - 28 giugno 2006
C'è poco da fare, il gruppo del poliedrico Bellamy ricorda e di molto il combo del compianto Freddy Mercury, e non solo a livello strettamente musicale, cosa per altro abbastanza evidente e influenza palesamente dichiarata da parte del frontman, ma piuttosto a livello di scelte logistiche, di marketing e di… di più

97° Leonard CohenSongs of Leonard Cohen

Album - 27 dicembre 1967
Questa davvero non è una recensione, ma un tentativo snaturato di celebrare con poche parole un grande artista, perché Leonard Cohen è un intagliatore di bellezze che diventano vere e proprie creature al suo tocco. di più

98° The BeatlesRubber Soul

Album - 3 dicembre 1965
"Rubber Soul" fu il primo lavoro dei Beatles pensato e realizzato come un album e non come una semplice raccolta di pezzi. Era il primo album a presentare i nuovi Beatles, i Beatles cresciuti, al mondo con l'immaginazione al potere. Per la prima volta infatti cominciavano a pensare ai dischi… di più

99° Gentle GiantThree Friends

Album - 1972
1972: i Gentle Giant sono ormai una band progressive affermata con già all'attivo due album fantastici, soprattutto "Acquiring the Taste" che mette in mostra tutta la loro grande inventiva. Dopo vari tour trionfali di spalla ai Jethro Tull, toccando anche la nostra penisola, decidono di creare qualcosa di differente. Il… di più

100° Neu!Neu!

Album - 1972
Dmitrij Karamazov: “Hallogallo”; “Negativland”. di più