Erano abituati a suonare in piccoli club. Avevano iniziato nei primi giorni del marzo 1966, con un ingaggio da pochi spiccioli al London Fog, un umido locale lungo il Sunset Strip, a San Francisco. Col tempo il loro stile si affinò e le qualità di frontman del loro leader crebbero a dismisura, fino ad acquisire la capacità di manipolare il pubblico a suo piacimento, durante i concerti. Un giorno, il virtuoso chitarrista della band, Robby Krieger, entrò in sala prove dicendo che aveva un scritto un pezzo, e che gli sembrava buono: era "Light my Fire". E loro erano i Doors. E lo "sciamano" era Jim Morrison.
Nel 1967 venne pubblicata la loro prima opera, "The Doors", per l'Elektra Records, che fece rimanere a bocca aperta tutti quelli che, in quel periodo, si interessavano di quel rock che ancora era in una fase di "rodaggio". Il singolo, "Light my Fire" appunto, rimase primo in classifica per parecchio tempo. Il riff di tastiera iniziale, il solo di chitarra e i versi di passione incendiaria di Jim sono inconfondibili. Purtroppo questo magnifico pezzo sarà, in futuro, rovinato da abominevoli cover negli anni a venire. L'album, è un cocktail esplosivo di blues, rock psichedelico, beat e poesia decadente. Si apre con l'inno generazionale "Break on Through", anche questo famosissimo, un hard-rock sormontato dalle urla ribelli di Morrison. Poi, senza accorgersene, si entra nel lato psichedelico e misterioso dei Doors, con "Soul Kitchen" (dedicata ad un ristorante che frequentava Jim) e "Christal Ship" (contenuta nella B-side del singolo che scalò le classifiche). In quest'ultima, il cantato baritonale del "Re Lucertola" è immenso, ci accompagna attraverso le "porte della percezione" in una dolce melodia che muore nel crescere del piano di Manzarek. Dopo il blues piacevole e leggero di "Twentieth Century Fox", dove si parla di una misteriosa donna, si passa all'episodio più straniante del disco, "Alabama Song", dove si mescolano le atmosfere cabaretistiche con il rock-blues psichedelico dei nostri. Anche qui, la performance del cantante è superlativa. Accompagnato dall'organo stralunato di Manzarek, Jim narra di un vagabondaggio alticcio nella notte, verso il prossimo "wiskey bar". Dopo "Light my Fire", la cover-blues con allusioni al sesso anale di "Back Door Man", la melodia di "I Looked at You" e "Take As It Comes" e la fiaba terrorizzante di "End of the Night", arriva, inaspettata ed implacabile, la Fine.
"The End" è il titolo di questo raga allucinogeno arricchito di ricami orientaleggianti e improvvisazioni, dove Jim invoca una rappresentazione rock del mito de "L'Edipo Re" che sfocia nella più censurata delle strofe: "Father, yes son, I want to kill you...Mother, I want to fuck you, yeah!!" Si dice che durante l'unico concerto a cui assistette la madre di Jim, mentre cantava questa strofa, egli trovò sua madre in mezzo al pubblico e la fissò intensamente mentre intonava questi versi. Il pezzo fu ripreso anche per le musiche di "Apocalypse Now", il capolavoro di Francis Ford Coppola incentrato sulla guerra del Vietnam. "The End" consacra i Doors nell'Olimpo del rock.
Dal momento in cui venne pubblicato questo disco, i Doors non potevano più permettersi di suonare in piccoli locali come il Wiskey e il London Fog. Per questo essi dovettero iniziare a tenere i loro live in ampi spazi come piazze e stadi, dove il pubblico accorreva numerosissimo. Qualche tempo dopo uscirà "Strange Days", a mio avviso il vero capolavoro dei Doors, anche se poco conosciuto e non molto apprezzato che soprattutto in quel periodo, non vendette molte copie.
Jim Morrison, lo"sciamano", il "Re Lucertola", l'unione fra un colto poeta decadente e un animale da palco, è rimasto nella storia per la sua capacità di saper muovere ed esaltare le masse per la sua volontà di voler oltrepassare i limiti, di oltrepassare "le porte della percezione, quelle che ti fanno vedere le cose come veramente sono, infinite".Elenco tracce testi e video
01 Break On Through (02:29)
You know the day destroys the night
Night divides the day
Tried to run
Tried to hide
Break on through to the other side
Break on through to the other side
Break on through to the other side
Chased our pleasure here
Dug our treasure there
Still recall
Time we cried
Break on through to the other side
Break on through to the other side
Break on through, yeah!
Wow!
Wow!
Everybody loves my baby
Everybody loves my baby
She get
She get
She get
She get high
She get high. She get high.
She get high. She get high.
The woman get high. The woman get high.
She get high. Baby, get high.
She get high. She get high.
The woman get high. She get high.
She get high. Baby, so high.
She get high. She get high.
The woman get high. She get high.
Wow!
She get high. She get high.
I found an island in your arms
Country in your eyes
Arms that chain us
Eyes that lie
Break on through to the other side
Break on through to the other side
Break on through, yeah!
All right!
Yeah, made the scene
Week to week
Day to day
Hour to hour
The gate is straight
Deep and wide
Break on through to the other side
Break on through to the other side
Break on through
Break on through
Break on through
Break on through
Yeah, yeah, yeah, yeah
Yeah, yeah, yeah, yeah
Yeah, yeah, yeah, yeah
Yeah, yeah, yeah, yeah, yeah
02 Soul Kitchen (03:34)
Well the clock says it's time to close now
I guess I'd better go now
I'd really like to stay here all night
The cars crawl past all stuffed with eyes
Street lights share their hollow glow
Your brain seems bruised with numb surprise
Still one place to go
Still one place to go
Let me sleep all night
In your soul kitchen
Warm my mind near your gentle stove
Turn me out and I'll wander baby
Stumblin' in the neon groves
Well your fingers weave quick minuets
Speak in secret alphabets
I light another cigarette
Learn to forget
Learn to forget
Learn to forget
Learn to forget
Let me sleep all night
In your soul kitchen
Warm my mind near your gentle stove
Turn me out and I'll wander baby
Stumblin' in the neon groves
Well the clock says it's time to close now
I know I'll have to go now
I really wanna stay here all night
All night
All night
03 The Crystal Ship (02:34)
Before you slip into unconsciousness
I'd like to have another kiss
Another flashing chance at bliss
Another kiss, another kiss
The days are bright and filled with pain
Enclose me in your gentle rain
The time you ran was too insane
We'll meet again, we'll meet again
Oh tell me where your freedom lies
The streets are fields that never die
Deliver me from reasons why
You'd rather cry, I'd rather fly
The crystal ship is being filled
A thousand girls, a thousand thrills
A million ways to spend your time
When we get back, I'll drop a line
04 Twentieth Century Fox (02:32)
Well she's fashionably lean
And she's fashionably late
She'll never wreck a scene
She'll never break a date
But she's no drag, just watch the way she walks
She's a twentieth century fox
She's a twentieth century fox
No tears, no fears
No ruined years, no clocks
She's a twentieth century fox, oh yeah
She's the queen of cool
And she's the lady who waits
Since her mind left school
It never hesitates
She won't waste time on elementary talk
'Cause she's a twentieth century fox
She's a twentieth century fox
Got the world locked up
Inside a plastic box
She's a twentieth century fox, oh yeah
Twentieth century fox, oh yeah
Twentieth century fox
She's a twentieth century fox
06 Light My Fire (07:07)
You know that it would be untrue
You know that I would be a liar
If I was to say to you
Girl, we couldn't get much higher
Come on baby, light my fire
Come on baby, light my fire
Try to set the night on fire
The time to hesitate is through
No time to wallow in the mire
Try now we can only lose
And our love become a funeral pyre
Come on baby, light my fire
Come on baby, light my fire
Try to set the night on fire, yeah
The time to hesitate is through
No time to wallow in the mire
Try now we can only lose
And our love become a funeral pyre
Come on baby, light my fire
Come on baby, light my fire
Try to set the night on fire, yeah
You know that it would be untrue
You know that I would be a liar
If I was to say to you
Girl, we couldn't get much higher
Come on baby, light my fire
Come on baby, light my fire
Try to set the night on fire
Try to set the night on fire
Try to set the night on fire
Try to set the night on fire
07 Back Door Man (03:33)
Oh yeah babe
Yeah I'm a back door man
I'm a back door man
The men don't know
But the little girls understand
Hey, all you people that tryin' to sleep
I'm out to make it with my midnight dream, yeah
'Cause I'm a back door man
The men don't know
But the little girls understand
All right, yeah
You men eat your dinner, eat your pork and beans
I eat more chicken any man ever seen, yeah yeah
I'm a back door man
The men don't know
But the little girls understand
Well, I'm a back door man
I'm a back door man
Whoa, baby
I'm a back door man
The men don't know
But the little girls understand
08 I Looked at You (02:21)
I looked at you
You looked at me
I smiled at you
You smiled at me
And we're on our way
No, we can't turn back
Yeah, we're on our way
And we can't turn back
'Cause it's too late, too late, too late, too late, too late
And we're on our way
No, we can't turn back
Yeah, we're on our way
And we can't turn back, yeah yeah
I walked with you
You walked with me
I talked to you
You talked to me
And we're on our way
No, we can't turn back
Yeah, we're on our way
And we can't turn back, yeah
'Cause it's too late, too late, too late, too late, too late
And we're on our way
No, we can't turn back
Yeah, we're on our way
And we can't turn back
'Cause it's too late, too late, too late, too late, too late
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di Grasshopper
"The Doors fu un qualcosa di assolutamente inaudito in un'epoca in cui imperava ancora la semplicità dei Beatles."
"'The End' è una cottura a fuoco lento, un dondolarsi di suoni distorti e quasi incerti, in cui predomina la chitarra 'etnica' di Robby Krieger."
Di joe strummer
Il primo disco è il più brillante, il migliore come qualità di ogni singolo brano.
The End non è solamente una canzone. È teatro, un monologo tra Jim e la sua psiche, una lenta catarsi dell’uomo contro la sua incapacità di vincere la morte.
Di francis
Morrison, fotomodello mancato, non è altro che il prototipo del divo "maledetto" come ce ne sono un'infinità nella storia della musica.
Questa band si è fatta avanti proponendo fondamentalmente canzoncine pseudo trasgressive per ragazzine agitate... non c'è altro.
Di MojoRisin
Con la prima canzone, un allegro pezzo rock in cui la voce di Jim Morrison appare in tutta la sua chiarezza baritonale, i Doors danno subito voce ad una generazione che deve riuscire ad esprimersi liberamente.
È probabilmente con la successiva "Backdoor Man" che il tono cambia: dalle atmosfere sognanti dei primi pezzi si arriva al blues.
Di freigeist
«Break on through to the other side!»
«Jim Morrison, cantante, bluesman edonista, poeta decadentista, frontman dall'incredibile potere mediatico, sconvolgente e trascinante personaggio, attratto da ciò che è nascosto nell’ignoto… sciamano… RE LUCERTOLA»