Siamo di fronte ad un muro, fermi a guardarlo. Siamo tranquilli, non ci può succedere nulla; il muro ci protegge. Ma, all'improvviso, si sente una musica provenire dall'altra parte: incuriositi cerchiamo di passare dall'altra parte. Non vogliamo scavalcare questo muro, vogliamo distruggerlo, per vedere cosa c'è oltre; al di là ci sono una batteri, una tastiera una chitarra ed un microfono.

Uno alla volta i musicisti si mettono al loro posto e comincia uno dei più folgoranti esordi nella storia del rock. Si comicia: "Break On Through (To The Other Side)", due minuti che rappresentano l'inizio di una band che è ancora oggi risulta apprezzata e stimata: con la prima canzone, un allegro pezzo rock in cui la voce di Jim Morrison appare in tutta la sua chiarezza baritonale, i Doors danno subito voce ad una generazione che deve riuscire ad esprimersi liberamente, facendo crollare quei muri di pietra che costituivano le regole. E' il 1967, è la vigilia della rivoluzione culturale: la figura di Jim Morrison, poeta e cantante, dedito all'eccesso dionisiaco, è un'icona per i giovani che vedono in lui un leader ribelle, capace di dar voce ad un'agitazione che si sta creando nel sottosuolo della società. Ma Morrison è solo uno dei quattro componenti del gruppo; un'altra figura che subito si distingue è quella di Ray, il tastierista: già nella seconda canzone, "Soul Kitchen", il suo organo crea delle atmosfere oniriche e sfuggenti, che accompagnano la calda voce di Jim in questo sogno dai toni caldi. Ma è probabilmente nella terza canzone, "Crystal Ship", che il pianista dà dimostrazione delle sue abilità: in questa ballata malinconica è un semplice pianoforte ad accompagnarci in un lungo sogno alla fine del quale ogni cosa sarà al suo posto, e i protagonisti alla fine si ritroveranno ("we'll meet again, we'll meet again") dopo aver passato dolori e disagi ("the days are bright and filled with pain").

In "Twentieth Century Fox", la quarta canzone, la chitarra di Robby ci fà da introduzione alla canzone più leggera del disco: alle visioni dei precedenti pezzi, si sostituisce un rock sano, più classico. In "Alabama Song (Whisky Bar)" si sente ancora una volta il genio dei musicisti: il pezzo, infatti, è un remake di un'opera tratta da uno spettacolo teatrale di Brecht. Poi, improvvisamente, uno dei più famosi motivi della musica rock: "Light My Fire". Scritta dal chitarrista Robby, è probabilmente il loro pezzo più famoso. E' soltanto con la successiva "Backdoor Man" che il tono cambia: dalle atmosfere sognanti dei primi pezzi, passando per le semplicità o per i virtuosismi tecnici, si arriva al blues. La batteria di John batte perfettamente il ritmo in pieno stile jazz, mentre il piano si diverte con pregevoli toccate. Il ritmo si fa più incalzante: "I Looked At You" è la canzone più breve dell'intero album e probabimmente la meno rilevante. Ma poi ci si arresta di nuovo: "End Of The Night". In questo brano, una sorta di tragica favola dell'orrore, la splendidamente profonda voce di Jim ci rende fragili, smarriti, mentre la batteria, l'organo e la chitarra creano un'elegante melodia tutt'intorno.

"Take It As It Comes" sembra preannunciare un finale allegro, ma già dai primi secondi di "The End" si capisce che la fine è, nella sua implacabilità, tragedia.

Elenco tracce testi e video

01   Break On Through (02:29)

You know the day destroys the night
Night divides the day
Tried to run
Tried to hide
Break on through to the other side
Break on through to the other side
Break on through to the other side
Chased our pleasure here
Dug our treasure there
Still recall
Time we cried
Break on through to the other side
Break on through to the other side
Break on through, yeah!

Wow!
Wow!

Everybody loves my baby
Everybody loves my baby
She get
She get
She get
She get high

She get high. She get high.
She get high. She get high.
The woman get high. The woman get high.
She get high. Baby, get high.
She get high. She get high.
The woman get high. She get high.
She get high. Baby, so high.
She get high. She get high.
The woman get high. She get high.
Wow!
She get high. She get high.

I found an island in your arms
Country in your eyes
Arms that chain us
Eyes that lie
Break on through to the other side
Break on through to the other side
Break on through, yeah!
All right!

Yeah, made the scene
Week to week
Day to day
Hour to hour
The gate is straight
Deep and wide

Break on through to the other side
Break on through to the other side
Break on through
Break on through
Break on through
Break on through
Yeah, yeah, yeah, yeah
Yeah, yeah, yeah, yeah
Yeah, yeah, yeah, yeah
Yeah, yeah, yeah, yeah, yeah

02   Soul Kitchen (03:34)

Well the clock says it's time to close now
I guess I'd better go now
I'd really like to stay here all night
The cars crawl past all stuffed with eyes
Street lights share their hollow glow
Your brain seems bruised with numb surprise
Still one place to go
Still one place to go

Let me sleep all night
In your soul kitchen
Warm my mind near your gentle stove
Turn me out and I'll wander baby
Stumblin' in the neon groves

Well your fingers weave quick minuets
Speak in secret alphabets
I light another cigarette
Learn to forget
Learn to forget
Learn to forget
Learn to forget

Let me sleep all night
In your soul kitchen
Warm my mind near your gentle stove
Turn me out and I'll wander baby
Stumblin' in the neon groves

Well the clock says it's time to close now
I know I'll have to go now
I really wanna stay here all night
All night
All night

03   The Crystal Ship (02:34)

Before you slip into unconsciousness
I'd like to have another kiss
Another flashing chance at bliss
Another kiss, another kiss

The days are bright and filled with pain
Enclose me in your gentle rain
The time you ran was too insane
We'll meet again, we'll meet again

Oh tell me where your freedom lies
The streets are fields that never die
Deliver me from reasons why
You'd rather cry, I'd rather fly

The crystal ship is being filled
A thousand girls, a thousand thrills
A million ways to spend your time
When we get back, I'll drop a line

04   Twentieth Century Fox (02:32)

Well she's fashionably lean
And she's fashionably late
She'll never wreck a scene
She'll never break a date

But she's no drag, just watch the way she walks

She's a twentieth century fox
She's a twentieth century fox
No tears, no fears
No ruined years, no clocks
She's a twentieth century fox, oh yeah

She's the queen of cool
And she's the lady who waits
Since her mind left school
It never hesitates

She won't waste time on elementary talk

'Cause she's a twentieth century fox
She's a twentieth century fox
Got the world locked up
Inside a plastic box
She's a twentieth century fox, oh yeah
Twentieth century fox, oh yeah
Twentieth century fox
She's a twentieth century fox

05   Alabama Song (Whiskey Bar) (03:19)

06   Light My Fire (07:07)

You know that it would be untrue
You know that I would be a liar
If I was to say to you
Girl, we couldn't get much higher

Come on baby, light my fire
Come on baby, light my fire
Try to set the night on fire

The time to hesitate is through
No time to wallow in the mire
Try now we can only lose
And our love become a funeral pyre

Come on baby, light my fire
Come on baby, light my fire
Try to set the night on fire, yeah

The time to hesitate is through
No time to wallow in the mire
Try now we can only lose
And our love become a funeral pyre

Come on baby, light my fire
Come on baby, light my fire
Try to set the night on fire, yeah

You know that it would be untrue
You know that I would be a liar
If I was to say to you
Girl, we couldn't get much higher

Come on baby, light my fire
Come on baby, light my fire
Try to set the night on fire
Try to set the night on fire
Try to set the night on fire
Try to set the night on fire

07   Back Door Man (03:33)

Oh yeah babe
Yeah I'm a back door man
I'm a back door man
The men don't know
But the little girls understand

Hey, all you people that tryin' to sleep
I'm out to make it with my midnight dream, yeah
'Cause I'm a back door man
The men don't know
But the little girls understand
All right, yeah

You men eat your dinner, eat your pork and beans
I eat more chicken any man ever seen, yeah yeah
I'm a back door man
The men don't know
But the little girls understand

Well, I'm a back door man
I'm a back door man
Whoa, baby
I'm a back door man
The men don't know
But the little girls understand

08   I Looked at You (02:21)

I looked at you
You looked at me
I smiled at you
You smiled at me

And we're on our way
No, we can't turn back
Yeah, we're on our way
And we can't turn back
'Cause it's too late, too late, too late, too late, too late

And we're on our way
No, we can't turn back
Yeah, we're on our way
And we can't turn back, yeah yeah

I walked with you
You walked with me
I talked to you
You talked to me

And we're on our way
No, we can't turn back
Yeah, we're on our way
And we can't turn back, yeah
'Cause it's too late, too late, too late, too late, too late

And we're on our way
No, we can't turn back
Yeah, we're on our way
And we can't turn back
'Cause it's too late, too late, too late, too late, too late

09   End of the Night (02:53)

10   Take It as It Comes / The End (13:59)

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  Grasshopper

 "The Doors fu un qualcosa di assolutamente inaudito in un'epoca in cui imperava ancora la semplicità dei Beatles."

 "'The End' è una cottura a fuoco lento, un dondolarsi di suoni distorti e quasi incerti, in cui predomina la chitarra 'etnica' di Robby Krieger."


Di  joe strummer

 Il primo disco è il più brillante, il migliore come qualità di ogni singolo brano.

 The End non è solamente una canzone. È teatro, un monologo tra Jim e la sua psiche, una lenta catarsi dell’uomo contro la sua incapacità di vincere la morte.


Di  francis

 Morrison, fotomodello mancato, non è altro che il prototipo del divo "maledetto" come ce ne sono un'infinità nella storia della musica.

 Questa band si è fatta avanti proponendo fondamentalmente canzoncine pseudo trasgressive per ragazzine agitate... non c'è altro.


Di  freigeist

 «Break on through to the other side!»

 «Jim Morrison, cantante, bluesman edonista, poeta decadentista, frontman dall'incredibile potere mediatico, sconvolgente e trascinante personaggio, attratto da ciò che è nascosto nell’ignoto… sciamano… RE LUCERTOLA»


Di  Nottetempo88

 Lo "sciamano" era Jim Morrison, capace di manipolare il pubblico a suo piacimento.

 "The End" consacra i Doors nell'Olimpo del rock con la sua memorabile e censurata rappresentazione musicale.