Miglior album di sempre secondo DeBaser.

Qui sotto c'è la classifica "Miglior album di sempre" secondo gli utenti di DeBaser. Se vuoi partecipare anche tu, accedi a mioDeB e prepara la tua classifica dello stesso tipo!

Miles DavisKind of Blue

Album - 17 agosto 1959
Quello che la critica battezzerà come uno dei più eleganti e raffinati sestetti della storia del jazz si riunisce, fra marzo (il 2) e aprile (il 22) del 1959, in uno studio della Columbia records ricavato in una ex-chiesa ortodossa della trentesima strada est a Manhattan, per due sessioni nelle… di più

Led ZeppelinLed Zeppelin IV

Album - 8 novembre 1971
È un po' bizzarro fare la recensione di un album del quale non si sa neanche il titolo, ma, come disse Robert Plant alla vigilia dell'uscita, l'intenzione era quella di focalizzare l'attenzione del pubblico esclusivamnte sulla musica che contenteva. di più

Pink FloydThe Dark Side of the Moon

Album - 24 marzo 1973
David Gilmour: "Sì, pronto? ciao, Roger. Ascolta, a me non è proprio venuto nulla in mente, non un riff, non una melodia." Roger Waters: "Come al solito, non ci si può aspettare proprio niente da te, solo assoli kilometrici. Anch'io sono un po' a corto di idee. Con obscured by… di più

John ColtraneA Love Supreme

Album - 1965
La folgorazione del divino non è tanto una pace, quanto piuttosto una quiete silenziosa ed insieme un ardore. Arde, d'un fuoco purificatore che consuma e assottiglia ogni cosa, il serafico Trane: d'una quiete, che è silenzio e visione faccia a faccia dell'indicibile, e d'un fuoco, che si fa parola di… di più

John ColtraneMy Favorite Things

Album - 1961
Credo che la via maestra per amare - amare una persona o un genere musicale - sia averne il desiderio puro e disinteressato (sottolineo DISINTERESSATO). Dopodiché occorre un pizzico di intelligenza e di fortuna per trovare l'incontro "giusto". Questa breve introduzione morale/filosofica per dire che ritengo questo album una maniera… di più

The Jimi Hendrix ExperienceAre You Experienced

Album - 12 maggio 1967
...Forme e colori indescrivibili mai visti prima prendono forma per la prima volta nella storia... di più

The WhoWho’s Next

Album - 14 agosto 1971
Who's Next, brutalmente detto, nasce come album di comodità. di più

The WhoTommy

Album - 23 maggio 1969
See me, feel me di più

10° The Jimi Hendrix ExperienceElectric Ladyland

Album - 25 ottobre 1968
La Passione di Gianni. And the gods made love. E venne il giorno in cui Ella s'alzo dal letto dopo una notte di LSD, prese la sua chitarrista, la fedele Fender Stratocaster, e cominciò l'ultimo Viaggio. Al termine della notte. Quando l'inferno spense le sue fiamme perchè la Chitarra era… di più

11° John ColtraneBlue Train

Album - 15 settembre 1957
Blue Train, folgorante illuminazione; creatività ed improvvisazione prendono vita sottoforma di sinuose note che fuoriescono da un "tenor saxophone", suonato da un messia, mandato in terra ad accelerare il progresso del Jazz, di nome "Trane". Era il '57, il messaggero aveva trent'anni e l'America era in subbuglio per la lotta… di più

12° The Jimi Hendrix ExperienceAxis: Bold as Love

Album - 1 dicembre 1967
Mmh, fa caldo di questi giorni, è un pomeriggio torrido, stanza buia, di quelli che vorresti essere da qualsiasi parte eccetto dove stai ora.. Ho voglia di scrivere questa recensione, sarà una recensione? Bu, che ne so di ste cose, devo solo scrivere un po' sennò impazzisco. Accendo lo stereo,… di più

13° Pink FloydWish You Were Here

Album - 12 settembre 1975
Piove. Una leggera pioggerellina penetra l'aria della città. Si è da soli, in una parte del mondo, e non si può fare a meno di sognare, mentre dal mio amplificatore Fender fluiscono le note di "Shine On You Crazy Diamond", e si continua a sognare... di più

14° The Dave Brubeck QuartetTime Out

Album - 1959
Come dice il recensore di "Mingus Ah Um" - che, come avranno capito i lettori assidui di De-Baser, mi sta simpatico - il 1959 fu uno di quegli anni musicalmente inestimabili, e che potrebbero giustificare l'assenza di nuove uscite discografiche per un lustro. di più

15° CreamDisraeli Gears

Album - 2 novembre 1967
“She's a witch of trouble in electric blue. In her own mad mind she's in love with you, With you. Now what you gonna do?” Anno: 1967 I Cream rappresentano sicuramente, e a ragion veduta, uno dei tasselli di fondamentale importanza nella parabola creativo-musicale “moderna” che ancora oggi risente, e… di più

16° SantanaAbraxas

Album - 6 novembre 1970
Premessa: questa è la mia prima recensione. Accetto commenti e giudizi, me che siano esposti sempre in maniera educata! Artista: Santana. Album: Abraxas. Genere: Latin-Rock. Anno: 1970. All’inizio degli anni ’70 si stava sviluppando una band, che andava cercando un suono e uno stile originali: questi musicisti erano usciti trionfanti… di più

17° The DoorsThe Doors

Album - 4 gennaio 1967
La parabola creativa dei Doors fu piuttosto breve, a causa della prematura morte di Jim Morrison. Inoltre fu quasi totalmente discendente, dato che l'eccezionale album d'esordio espresse subito al meglio i contenuti artistici del gruppo. di più

18° Led ZeppelinLed Zeppelin II

Album - 22 ottobre 1969
Era il 1969 e nasceva l'hard blues, passato alla storia come HARD ROCK. di più

19° Pink FloydThe Wall

Album - 30 novembre 1979
[Versione tradotta (e pure male, con Babelfish o Google) di una recensione che appare su Amazon.com.] di più

20° SantanaSantana III

Album - 1971
Esistono sonorità che hanno il potere di trasportare l'ascoltatore attraverso una specie di dimensione particolare della coscienza. E' il 1971 e la band di Carlos Santana da vita a questo terzo album intitolato semplicemente "Santana III". Alle loro spalle ci sono già il travolgente debutto, nato direttamente dalle atmosfere di… di più

21° Thelonious MonkBrilliant Corners

Album - 1957
Di ogni forma musicale, il momento che preferisco è quello della particolarità, sentire cioè un fraseggio di suoni che mi sorprendono. E proprio "particolarità" è il termine giusto per descrivere "Brilliant Corners", uno splendido disco di jazz ma anche un manifesto di libertà artistica. Non sto parlando di spunti puramente… di più

22° David BowieThe Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders From Mars

Album - 6 giugno 1972
La solitudine m'intristisce. Il solo pensiero di rimanere da solo mi terrorizza. L'essere residuale, l'esser distinguibile mi incupisce. Una sigaretta. La appoggio alla bocca, la giro tra un dito e l'altro e l'altro ancora. Il tempo chiama, ma tu non rispondi. Sai che sei troppo vecchio per essere un perdente.… di più

24° Derek and the DominosLayla and Other Assorted Love Songs

Album - 1970
In ogni classifica dei cento album perfetti, dei venti capolavori del rock, dei dischi migliori di tutti i tempi che si rispetti ci sono opere che devono essere necessariamente presenti (Velvet Underground & Nico, Marquee Moon dei Television e via dicendo) ed altri capolavori che altrettanto regolarmente ne vengono esclusi:… di più

25° Van MorrisonAstral Weeks

Album - 1968
Inafferrabile come l'inconscio, indefinibile come un flusso di pensieri a ruota libera. Come diceva Lucio Dalla, "Il pensiero, come l'Oceano, non lo puoi bloccare, non lo puoi recintare...", e quindi neanche catalogare. Van Morrison è un vulcano di sensazioni allo stato puro, va dritto all'anima, sfugge ad ogni classificazione. È… di più

26° Dexter GordonGo!

Album - 9 giugno 2009
Prodotto dal leggendario Alfred Lion fondatore della Blu Note, è da annoverare tra i dischi Jazz più importanti della storia del Jazz. Non certo un disco seminale, ma sicuramente un disco riuscito dalla prima all'ultima nota. Difficilmente Gordon - così come Pepper, Hawkins, McLean, Mobley, Desdmond ed altri - viene citato dai… di più

27° SantanaSantana

Album - 1969
Primo e carichissimo album dei Santana, l'ultima grande band della lisergica San Francisco, niente a che vedere col Santana venduto dei duetti con Sean Paul o Joss Stone. Vibrante, caldo, erotico: irresistibile. di più

28° Charlie ParkerThe Complete Dial Sessions

Compilation - 1996
Non starò qui a ribadire come Charlie Parker abbia scompaginato il tragitto del jazz, una carica di dinamite sui binari di una tranquilla e rigogliosa locomotiva. Nè ripercorrerò pedissequamente una delle più struggenti, pulsanti biografie mai intrecciate alle volute di un ottone. Quella registrazione, quella voglio provare a raccontarvi, sebbene… di più

29° John ColtraneGiant Steps

Album - 16 dicembre 1959
"The only thing to expect from John Coltrane is the unexpected" (Zita Carno) di più

30° Led ZeppelinLed Zeppelin

Album - 12 gennaio 1969
Considerato che ci troviamo di fronte ad uno di quei gruppi che meglio ha saputo contribuire all'ideazione ed allo sviluppo di quel genere che conosciamo tutti per un termine di cui oggigiorno si fa anche un improprio ed eccessivo uso, rock per l'appunto, un cenno storico alla band tra le… di più

31° Wayne ShorterSpeak No Evil

Album - 23 marzo 1965
Siamo nel 2005, a quarantunanni dalla sua uscita ed a sette dalla sua rimasterizzazione. Wayne Shorter ha scritto i pezzi, ed ha suonato il sax tenore. Freddie Hubbard ha suonato la tromba, Herbie Hancok il pianoforte, Ron Carter il Contrabbasso, Elvin Jones la Batteria. Era il 1964, e lo ha… di più

32° Lee MorganThe Sidewinder

Album - 1963
I festeggiamenti per i cinquant'anni della casa discografica Blue Note saranno in pieno svolgimento, negli United States. In Italia, nei megastore Feltrinelli e nei Ricordi Media stores, l'ascoltatore pùò partecipare ai festeggiamenti stessi acquistando i principali CD dell'etichetta alla cifra di 5.90 €. Così ha l'opportunità di portarsi a casa… di più

33° Miles DavisBitches Brew

Album - 1970
Praticamente succede che nell'estate del 1969 Mr.Miglia si scassa la uallara delle solite cose. di più

34° Anthony BraxtonFor Alto

Album - 25 luglio 1974
Se avete dei vicini di casa malati di cuore, o malati di nervi, o anche semplicemente inclini a chiamare il 113, lasciate perdere l'ascolto ad alto volume di questa "roba"... fatelo solo se le condizioni lo consentono o siate predisposti al peggio! Direte: "perchè tante precauzioni? In fondo si tratta… di più

35° Duke Ellington & His OrchestraEllington at Newport

Live - 1956
Cominciare una vera e propria recensione che sappia render merito di quanto successo quella sera di luglio del '56 è praticamente impossibile. Onestamente, bisogna saper riconoscere dei veri e propri limiti oggettivi. Non tanto perché quanto espresso dalla Big Band durante l'intera esibizione è intraducibile in forma scritta: i solchi… di più

36° Miles DavisMilestones

Album - 1958
"Milestones", il termine con cui Miles Davis ha voluto designare questo seminale lavoro del 1958, è già una dichiarazione programmatica, cronaca del presente e racconto di ciò che sarà. "Pietre miliari", le 6 tracce di questo disco, esordio della rivoluzione modale, l'era in cui il jazz incontra sè stesso innamorandosi… di più

38° Marvin GayeWhat's Going On

Album - 20 maggio 1971
Partiamo dalla fine, come se fosse un b-movie o un noir. Il corpo di Marvin Gaye il 1 aprile del 1984, giorno del suo quarantacinquesimo compleanno, giace a terra esanime nella casa paterna in una pozza di sangue. Un solo colpo di pistola sparato dal padre, durante l'ennesimo violento litigio,… di più

39° The WhoQuadrophenia

Album - 16 novembre 1973
Quando gli Who pubblicano 'Quadrophenia' è ‘appena' il 1973, ma già l'album deve vedersela – ancora prima di uscire – con precedenti del calibro di 'Tommy', 'Live At Leeds' e 'Who's Next': non esattamente scartine, altri avrebbero rinunziato ad un progetto tanto ambizioso, avendo indiscutibilmente consegnato già tre opere alla… di più

40° Eric DolphyOut To Lunch

Album - 22 dicembre 2005
Oggi voglio andare fuori per pranzo, non voglio il solito panino, la solita insalatina insipida, consumata velocemente e distrattamente, senza percepire neanche troppo bene i sapori e ingurgitata per di più , con qualche bibita gassata, alla maniera di Jules Winnfield. Oggi voglio mettermi seduto, tranquillo ordinare un buon vino,… di più

41° Dexter GordonOur Man in Paris

Album - 5 agosto 1963
The Sophisticated Giant: quale miglior definizione per l'altissimo, filiforme ed elegante tenorsassofonista Dexter Gordon. Una stupenda e fondamentale figura del jazz, incarnazione magnifica di ispirazione, genio e stile, così come del più completo campionario di eccessi e sregolatezze, onnipresente corona spinata della sua arte. Dex fu uno dei più influenti… di più

43° Blind FaithBlind Faith

Album - 1969
Buona fine luglio a tutti! Esordisco su questo sito, più unico che raro, con una recensione su un album già ahimè recensito (comunque ottimamente recensito, quindi non volermene male, caro Deneil!), che però, poco da fare, adoro. Si tratta di Blind Faith, anno di grazia 1969. Lo acquistai su cd… di più

44° The QuintetJazz at Massey Hall

Live - 6 marzo 1986
La serata del 15 Maggio 1953 alla Massey Hall di Toronto, rappresenta il culmine della parabola Be Bop. di più

45° Charlie ParkerBird At St.Nicks

Album - 24 marzo 2011
Charlie Parker può essere considerato senza ombra di dubbio fra i musicisti più influenti della storia del jazz, nonchè come una delle massime icone di un genere che fino alla metà del '900 (insieme forse solo al blues del delta) aveva rappresentato l'unico "dono all'umanità" puramente made in U.S.A dal punto… di più

46° Creedence Clearwater RevivalWilly and the Poor Boys

Album - 2 novembre 1969
Durante l’anno di grazia 1969 c’era in America un signore chiamato John Cameron Fogerty che cantava e suonava la chitarra e un gran numero di altri strumenti in un gruppo che si chiamava Creedence Clearwater Revival. Creedence era un nome di persona (pare che la persona in questione si chiamasse… di più

47° Cannonball AdderleySomethin' Else

Album - 1958
La prima cosa che salta agli occhi nella copertina è il nome di Miles Davis, che non figura come leader ma come semplice membro della band. di più

48° Oliver NelsonThe Blues and the Abstract Truth

Album - 1961
Disco meraviglioso e non poteva essere altrimenti con una formazione del genere. di più

49° Art BlakeyMoanin'

Album - 14 marzo 2007
Art Blakey è un artista statunitense nato nel 1919 e deceduto nel 1990. E' un batterista il cui stile ha contribuito alla crescita del genere jazz-hard bop. Blakey è fondatore, tra le altre, dei Jazz Messengers, con Horace Silver. di più

50° Charlie ParkerBird and Diz

Album - 29 luglio 1950

51° Pat Metheny GroupLetter From Home

Album - 29 giugno 1989

52° Grant GreenIdle Moments

Album - 4 novembre 1963

53° Jethro TullAqualung

Album - 19 marzo 1971
Nel mezzo del cammin di nostra vita di più

55° Miles DavisIn a Silent Way

Album - 1969
Ho 15 anni, i miei sono già a letto, smanetto con la tv e becco questo trombettista che suona qualcosa di incredibile. Con lui c’è il mio adorato Chick Corea… Un concerto pescato chissà dove e finito in braccio a mamma Rai chissà come. Sono in trance. di più

56° McCoy TynerThe Real McCoy

Album - 1967
In ossequio alla voglia di sperimentare cose nuove, che non può mancare anche su DeBaser e contrapposta all’inaugurazione della recensione “stereo” che prevede due pagine per uno stesso disco, inauguriamo ora la recensione “differenziale-biunivoca”, che prevede cioè due dischi di uno stesso artista su di una sola pagina!!! di più

57° Aretha FranklinI Never Loved a Man the Way I Love You

Album - 10 marzo 1967
Il disco della svolta per Aretha, semplicemente uno dei più grandi dischi Soul-R&B mai concepiti. Sublimi le sue versioni di "Respect" di Redding e "Change Is Gonna Come" di Cooke, quest'ultima è talmente bella e intensa da mettere i brividi ad ogni ascolto; poi c'è tutto il resto del disco,… di più

58° Herbie HancockMaiden Voyage

Album - 17 maggio 1965
Dai turbolenti virtuosismi del violino nel celebre Concerto di Vivaldi detto "La tempesta di mare" alla vastità del "maaaaaaa... re", direttamente proporzionale al numero di "a", evocata da molte canzoni di Ivano Fossati. Dall'insuperabile trittico dipinto da Debussy nel poema sinfonico "La mer", in cui l'ascoltatore senza troppo sforzo può… di più

59° Pat MethenyBright Size Life

Album - 1976
Parliamo di "Bright Size Life", il primo album da solista dell'appena ventunenne Pat Metheny, la leggenda sorridente del Missouri. La  line up vede la partecipazione illustre di un giovanissimo Jaco Pastorius e del batterista Bob Moses; la formula del trio dona leggerezza e freschezza al sound: a Pat l'esclusiva sulle… di più

60° Simple MindsNew Gold Dream (81-82-83-84)

Album - 13 settembre 1982
Un disco composto e suonato in uno stato di grazia. Uno dei pochi dischi che si identificano in un epoca, un suono, un mood ben definito. Solare, scintillante, tagliente. Tradotto, seppur retoricamente, in immagini efficaci nel video di "Glittering Prize", nel quale tutto (dai fondali, agli strumenti alle facce dei… di più

62° Charlie HadenBeyond the Missouri Sky (Short Stories)

Album - 24 febbraio 1997
Dubbio: esiste una musica che si può godere in 3D? Beh, la domanda è provocatoria ma... se volete avvicinarvi a uno dei migliori sound contemporanei, armatevi di occhialetti 3D e vedrete/assisterete al capolavoro assoluto di questo chitarrista celebrato in tutto il mondo, che mai come in questo disco ha reso… di più

63° Horace SilverSong For My Father

Album - 1 gennaio 1965
Nel 1965, anno di uscita di “Song For My Father” nel mondo del Jazz c’erano già state delle rivoluzioni tali da rimanere attoniti. Come schegge impazzite da un proiettile che si disintegra in mille direzioni divergenti erano schizzati via il free jazz, il post-bop, il modale, la third stream e… di più

64° Charles MingusThe Black Saint and the Sinner Lady

Album - 1963
Roma, Anfiteatro Flavio (volgarmente detto Colosseo). di più

65° Roxy MusicRoxy Music

Album - 1972
Dopo la sbornia dei sixties in Inghilterra non fu molto facile trovare qualcosa di veramente nuovo e potente da ascoltare. Il vuoto lasciato dai baronetti ha lanciato la terribile sfida di trovare in terra d’ Albione qualcuno che potesse replicare il successo commerciale immenso dei quattro ma anche la loro… di più

66° Sonny Boy WilliamsonDown and Out Blues

Album - 1959
Nel 1941 Aleck "Rice" Miller, in duo con il fido chitarrista Robert Lockwood Jr. (che ritroviamo anche in questo disco), iniziò a trasmettere da una radio di Helena nell'Arkansas un breve intermezzo musicale di blues (sponsorizzato da una ditta di farina) intitolato "King Biscuit Time", lo sponsor del programma cominciò… di più

67° Ornette ColemanThe Shape of Jazz to Come

Album - 1959
... poi c'è quel sax cólla sua caciara della Creazione, e tutti quegli accordi scritti coll'inchiostro simpatico che fortunatamente spariscono nel santo rumore dell'immediato, nel suo non mettere in fila i vuoti a perdere, nel suo debellare funzioni, nel piacere immenso di essere veliero in balia della tempesta e non… di più

68° Joe PassVirtuoso

Album - 1974

69° Rory GallagherRory Gallagher

Album - 1971
Gente dall’aspetto ruvido e dal cuore caldo, gli irlandesi. Figli di una terra tormentata dagli elementi e dalla follia stessa dell'uomo. Un luogo dove l’anima gira attorno alla speranza e ad un buon bicchiere di whisky. di più

72° B.B. KingSpotlight On Lucille

Album - 29 giugno 1992

73° Willie DixonI Am the Blues

Album - 1970
Il blues, c'è chi lo ha ... di più

74° Memphis SlimAt the Gate of Horn

Compilation - senza data

75° Magic SamWest Side Soul

Album - 1967
Ecco un disco immensamente importante, figlio di quel famoso 1967. di più

76° Albert KingBorn Under a Bad Sign

Album - 1967
Quando il Blues non è solo uno stile musicale ma un modo di vivere. L' invenzione della chitarra elettrica e la rivoluzione nel Blues, gli anni 50-60 e la nascita di numerosi artisti rigorosamente di colore e spesso con nomi che richiamano l'antica tradizione, i 3 King del Blues nello… di più

77° Janis JoplinPearl

Album - 1971
Janis Joplin: una delle più grandi "bianche" a cantare musica "nera" (altro che Eminem...). Questo disco esce postumo agli inizi del 1971, quando Janis ci ha gia lasciato da qualche mese (era morta nell'ottobre del '70). Il disco è il vero capolavoro di questa donnina triste, malinconica, che cercava l'amore… di più

78° Howlin' WolfMoanin' in the Moonlight

Album - 8 novembre 2010
Chester Arthur Burnett meglio conosciuto con il nome d'arte di Holwin' Wolf (probabile omaggio al nonno che quando era bambino gli raccontava favole sui lupi) imparò a suonare la chitarra da Charlye Patton, che in gioventù imitava in maniera quasi spudorata, ed in seguito imparò a suonare l'armonica da Sonny… di più

79° Max RoachWe Insist! Max Roach's Freedom Now Suite

Album - 1960
Sudore. Campi di cotone. Sudore su pelle d'ebano, chini, gli occhi di felino si sollevano furiosi sul padrone, padrone che si porta una di loro nella sua casa, la violenta, la strattona e il vestito bianco che si strappa, l'occhio che vede, viscido e sudato, il caldo che acceca, un… di più

80° Ten Years AfterSsssh.

Album - 1969
Comincio con una parola che comprenderete solo leggendo la recensione: INAUDITA. di più

81° Astrud Gilberto & João Gilberto & Stan Getz & Tom JobimGetz/Gilberto

Album - 17 aprile 2009
Siamo nel lontano marzo 1964. I campi da gioco sono ancora calcati da Pelè e, soprattutto, dal carioca Garrincha (il più grande e geniale calciatore di tutti i tempi dopo Maradona, ma forse questa è un'altra storia...) Il Brasile, entrato prepotentemente nell'immaginario collettivo grazie alla vittoria degli ultimi due mondiali… di più

82° John Mayall & The BluesbreakersBlues Breakers With Eric Clapton

Album - 22 luglio 1966
Si narra che quando questo album uscì, un certo James Marshall Hendrix, non ancora noto come Jimi, scioccato dopo aver ascoltato Eric Clapton suonarvi, corse a procurarsi gli amplificatori Marshall usati per l'incisione. Ovviamente noi non potremo mai sapere se sia solo una leggenda o la nuda realtà, ma è… di più

83° Robert WyattRock Bottom

Album - 1974
"Rock Bottom" è tante cose: c'è chi lo considera il miglior album di sempre e chi lo reputa un album sopravvalutato...ma cos'è alla fine? Non è facile da definire. Probabilmente, quando si viene al punto di dover parlare del massimo affresco di Robert Wyatt, ex batterista dei Soft Machine (band… di più

85° EaglesHotel California

Album - 8 dicembre 1976
"Se bastasse una bella canzone..." questa sì che è una citazione dotta. Altro che aforismi di Oscar Wilde o di Karl Kraus, per non dire delle massime di La Rochefoucauld: questo è il sano buonsenso popolare del nostro campione di vendite all'estero, di colui che rappresenta la musica italiana nel… di più

86° Thelonious MonkMonk's Dream

Album - 1963
Navigammo assorti in un fraseggiare. di più

87° Charles MingusMingus Ah Um

Album - 1959
Certe volte viene da chiederselo. Perché? Perché ci sono anni di autentici, pura, vergognosa ed autentica merda ed altri sublimi, cristallini ed assolutamente fondamentali per la storia della musica?Ad esempio, il numero di capolavori usciti nel ' 67 basterebbe per riempire la storia della musica di un intero lustro, e… di più

88° Dire StraitsMaking Movies

Album - 1980
Se mi dovessero chiedere quale disco potrebbe avere lo stesso effetto devastante per le orecchie di un attento pubblico, paragonabile a quello di un petardo lanciato in un autobus pregno di gente alle ore 8.00 in una città come Roma, sicuramente stiamo parlando di "Making Movies". Il terzo capitolo della… di più

90° CreamFresh Cream

Album - 9 dicembre 1966
Il nome più ambizioso lo scelsero loro. Sì, perché non erano ancora la "crema", non erano ancora ciò che sarebbero diventati nel giro di un paio di anni, ma era come se già lo sapessero. O quantomeno, lo sapeva Robert Stigwood. di più

91° Carole KingTapestry

Album - 30 gennaio 1971
Ecco a voi uno dei dischi più venduti di tutti i tempi, un vero e proprio classico della musica americana. di più

92° Mississippi Fred McDowellI Do Not Play No Rock'n'Roll

Album - 18 maggio 2011
"Io non suono rock'n'roll, solo blues nudo e crudo." (Mississippi Fred McDowell) di più

93° Deep PurpleDeep Purple in Rock

Album - 1970
1970: l'anno che segna la svolta di una band che fino ad allora non è che avesse fatto proprio faville. Si tratta dei Deep Purple, che a suo tempo sfornarono quello che era destinato a diventare la colonna portante della loro discografia (insieme a "Machine Head", su cui avrei da… di più

94° Blue Öyster CultBlue Öyster Cult

Album - 16 gennaio 1972
Immaginatevi la scena: una decina d'anni fa, l'incubo dell'Y2K, quell'ignobile pupazzo di Flat Eric, gli Aqua di “Barbie girl”, e un ragazzino (all'epoca) magro di quindi/sedici anni, già fanatico di qualsiasi suono che fosse minimamente distorto e ritmato, ad esclusione del trapano del dentista (tutt'ora grande nemico di questo ormai… di più

95° Muddy WatersFathers and Sons

Album - 18 agosto 1969
"Fathers And Sons": obiettivo passare il testimone del blues dai veterani ai giovani, senza che per questo i "padri" abdichino; creano soltanto nuovi adepti. E quando i "padri" sono la leggenda Muddy Waters ed il pianista Otis Spann e i "figli" Paul Butterfield, Mike Bloomfield, Donald "Duck" Dunn e Sam… di più

96° Deep PurpleMade in Japan

Live - 1972
Mi risulta difficile descrivere pienamente la grandezza di questo live, un mostro sonoro ancora oggi inarrivabile, che splende da ormai oltre quarant'anni. L'album è un perfetto concentrato di follia hard rock, un distillato di tecnica strumentale, energia, classe, perfezione, l'apice di un'intera carriera. Registrato nella terra del sol levante, nell'agosto… di più

97° Albert CollinsIce Pickin'

Album - 1978
La Telecaster è una chitarra leggendaria, il suo suono tagliente è unico ed inconfondibile ed ha attraversato 60 anni di musica senza mostrare i segni del tempo, diventando parte integrante dell'iconografia legata in particolare al blues e al rock. di più

98° Jethro TullThick as a Brick

Album - 18 febbraio 1972
Jethro Tull - Thick As A Brick (Chrysalis 1972) Nel 1972, dopo l'ottimo successo artistico e commerciale dell'album 'Aqualung' uscito l'anno precedente, i Jethro Tull si apprestano a pubblicarne un seguito assolutamente ambizioso. 'Thick As A Brick' è infatti la prima occasione nella quale la band di Ian Anderson si… di più

99° Van MorrisonMoondance

Album - 1970
Due anni prima aveva spiazzato critica e pubblico con quel flusso inarrestabile di pensieri in musica e parole chiamato "Astral Weeks", che all'epoca non fu un campione di incassi, ma in seguito sarebbe diventato uno di quei dischi che lasciano una traccia indelebile nella storia della musica. La logica avrebbe… di più

100° David BowieLow

Album - 14 gennaio 1977
Quando l’alieno David Bowie, inquieto astronauta degli spazi più reconditi dell’animo umano, incontra l’architetto musicale di perfetti spazi cosmici Brian Eno, ne nasce un disco straordinario. Sto parlando di Low, album del 1977. di più