Soundgarden -Badmotorfinger
Giunti al terzo album i Soundgarden raggiungono il loro apice creativo: tra heavy metal, hard rock, accenni di psichedelia, furia hardcore-punk le canzoni si snodano in tutta la loro potenza, guidati dalla voce di Chris e dalla perfetta coesione di tutti gli strumenti. "Rusty Cage", "Jesus Christ Pose" e soprattutto "Slaves & Bulldozers" sono autentici macigni di una pesantezza tale da stordire nell'ascolto. Per me il loro disco migliore ed uno dei vertici assoluti del Seattle sound del periodo di più
Skip James
Il suo lancinante falsetto è un lamento che ti rapisce. Inoltre "Today!" è un capolavoro assoluto del genere ( per quanto la mia conoscenza del Blues sia non così grande). di più
Screaming Trees -Invisible Lantern
Con questo loro terzo lavoro, gli alberi urlanti a mio modesto parere raggiunsero lo zenith. Uscito per la SST, pare quasi di ascoltare i Doors più psichedelici suonati da dei Black Flag in acido. Un gioiello. Si ripeteranno a livelli simili con il successivo "Buzz Factory" e soprattutto con il meraviglioso EP "Change Has Come".... di più
Tim Buckley
Definirlo mi è molto difficile, sarebbe come definire una parte di me stesso. Un poeta tormentato, una Voce angelica, senza vincoli, la Voce delle stelle, la Voce di Dio. Uno dei miei cantanti ed artisti preferiti in assoluto, forse troppo "ultraterreno" per questo mondo. "Goodbye and Hello", "Happy Sad", "Lorca", "Starsailor". Dischi scolpiti nel cuore. "Sometimes I Wonder, just for a While: Will you ever remember me?" di più
Mogwai
Quando il noise strumentale si far dar del voi. di più
Goat -World Music
È un album che si fa ascoltare e riascoltare, pieno di ritmi differenti. Magari, non è di quei dischi che ti trapassano l'anima o che ti fanno urlare al miracolo, ma è di piacevolissimo ascolto. di più
The Who -My Generation
Esordio cazzutissimo. Il loro sound, sebbene un po' acerbo, è già bello che identificabile. The Kids are Alright! di più
Tim Buckley -Lorca
Scarno, scheletrico, minimale. Una vera e propria discesa negli inferi dell'animo dell'angelo caduto. Giù negli abissi. 9,5. di più
Katatonia
Spaccano, anche se a volte ricordano...i Tool. di più
The Who -My Generation
Di strada da fare ce n'è ancora tanta, masi intravede qualcosa di grande. di più
Sodom
Thrash Distruttivo di più
Dark Angel
I migliori in campo thrash (da eretico quale sono li preferisco agli Slayer e a molti altri). di più
Nicolas Winding Refn
Uno dei migliori registi in circolazione. Tante belle opere, dalla trilogia tossica di Pusher all'eccezionale Drive, da Bronson all'ultimo Only God Forgives, passando per il mistico Valhalla Rising. di più
Joy Division
tra le più note espressioni del loro tempo di più
Depeche Mode -Ultra
Album nato in circostanze difficili in seguito all'abbandono di Alan Wilder: registrazioni interminabili, David ad un passo dalla morte e il sound del disco risente di tutto ciò. Canzoni come "Barrel of a Gun", "Home", "It's no Good" dove serpeggia quell'alone oscuro, depresso, profondo tipico dell'intero disco...non c'è spazio per la solarità. Il "Mio" disco dei Depeche Mode. di più
Crime & the City Solution -Just South of Heaven
In breve, Ep dellamadonna. Nessuno dei sei brani è meno che ottimo, tutti pezzi dotati di grandissima intensità per un lavoro splendido. Grande gruppo e gran disco davvero. di più
Stan Ridgway
infila un altro quarto di dollaro nel jukebox pete, ma non suonare quella con quel trombone triste, perchè stanotte io camminerò solo. di più
Robert Johnson
''Pleeeeeeeeease, Stop Breakin' Down'' di più
Max Richter -24 Postcards in Full Colour
La prima domanda da farsi è se questo sia realmente un disco. Cioè: generalmente si intende come disco un'opera strutturata, con un collegamento più o meno marcato tra i brani. 24 Postcards è qualcos'altro, ricordi in musica, per la precisione. È un esperimento social-psicologico differente per ogni ascoltatore. L'idea è geniale, e le brevi composizioni lo sono altrettanto. di più
Forest Swords -Engravings
Altro disco "rivoluzionario" (per me, s'intende), un disco ramificato per tutti i sottogeneri oscuri (leggasi "dark") dell'elettronica. Onirico, spiazzante, bellissimo. di più