Os Mutantes -O 'A' e o 'Z'
Cosa ci si puó aspettare da dei brasiliani strafatti di LSD che suonano prog inglese. Nulla di buono, anzi, na schifezza. di più
Rainbow -rising
Si può scrivere un Capolavoro con solo 6 pezzi??? Bè ascoltate "Rising" (vabbè dai l'avete già ascoltato tutti) e poi ne riparliamo... "Stargazer" raggiunge vette incredibili, una delle più belle canzoni di sempre!! p.s. sembra che la reunion della band sia vicina, con Turner alla voce... di più
Raffaella Carrà
Raffaella Carrà sta alla televisione italiana come Crujff al calcio: esordio negli anni '60, stellare negli anni '70, sempre al centro della scena e dotata di molteplici talenti. Totale. E bella da vedere, almeno all'apice della forma, . di più
Queen -Hot Space
Una volta lo consideravo la schifezza massima prodotta dei Queen durante i (loro) orribili anni '80, ora devo ammettere che "The Miracle" lo ha ben superato. Resta comunque un disco complessivamente mediocre con alcune punte di orrido davvero impressionanti. di più
Queen -The Miracle
Visto che i Quìn sono tornati di moda nelle de-definizioni-di-de-opere mi ci butto anch'io. Disco orripilante, il massimo della piattezza e del plasticume logicamente giunto al tramonto di un decennio che aveva visto tale gruppo sfornare una schifezza dietro l'altra. Non salvo nulla, il baratro più profondo prima dell'inaspettato e dignitoso colpo di coda. di più
Queen -The Works
Ora come ora a salvare la baracca ci sono "It's Hard Life" e "Is this the world we created". Come tutti gli altri degli anni 80'. di più
Fishbone -The Reality Of My Sorroundings
Un capolavoro, anzi il CAPOLAVORO del crossover; è con questo disco del 1991 che la folle congrega, guidati dall'energia contagiosa di Angelo Moore, giunge alla quadratura perfetta ed esaltante mischiando i più disparati generi: ska, reggae, metal, soul, funk ed anche pop. Il tutto corroborato da una massiccia dose di divertimento, loro caratteristica in sede live. Ed allora lasciatevi conquistare da "So Many Millions": come se tante canzoni si fondessero in un unico brano. Fuori categoria... di più
Scialpi
La via italiana al pop-rock con influenze wave. Chi lo ridimensiona non ricorda lo sconcerto che le sue apparizioni televisive portavano nell'Italia provinciale dei primi anni '80, quando bastava avere il capello ancora più lungo e vestirsi in pelle per passare come un alternativo. Forse il suo vero limite è quello di essere in gran parte legato agli anni ottanta, ma visto in prospettiva storica quello era il suo mondo ed il mondo su cui aveva qualcosa da dire. di più
Pink Floyd
sono stati davvero mitici una band che ha lasciato veramente il segno nella mente di chi li ha ascoltati e apprezzati di più
Pearl Jam -Ten
Se prendiamo in considerazione il disco d'esordio della scena di Seattle delle big 4 (solo delle big 4) questo dei Pearl Jam è sicuramente il migliore, anzi oserei dire anche un Capolavoro.... Forse solo "Facelift" si avvicina a "Ten"... di più
Polarbear -Why Something Instead of Nothing?
Philip Tagg diceva: le città sono come impianti stereo a bassa fedeltà. Occorre una musica che urli al di sopra del traffico e del metallo. Per imporsi. Per alzarsi. Elevarsi. Al di sopra del traffico. O via da esso. Riff testuali per macchine sfasciate e distributori automatici di benzina. L'Estate dell'Orso Polare. Asfalto rovente. Something of Nothing. di più
Enslaved
Non sbagliano mai! di più
Vasco Rossi
Vasco pare il mare, va (come si diceva una volta) di più
Bruce Springsteen
Ha scritto qualche pezzo piacevole, niente di più di più
Rino Gaetano
Non mi piace più di tanto, ma ha scritto bei testi e poi mi sta simpatico perché è calabrese di più
Family
Una delle rock-band inglesi più creative della loro generazione (capitanata da un cantante fuori dall'ordinario, tra l'altro). di più
Linkin Park
Il primo era caruccio, poi boh di più
Slipknot
Voto ai ricordi e a qualche pezzo come Vermilion che ogni tanto ascolto ancora con piacere di più