Voto:
I Cars, mah! Insomma niente di irresistibile. (Certe loro cose sono buonine)
Voto:
Conosco alcuni dishi dei Jefferson, quello che preferisco è Surrealistic Pillow, che ritengo sufficente.
Voto:
Il voto è ai King Crimson, non al disco in questione, che non conosco.
Voto:
Probabilmente hai ragione, del resto (credo) che anche Hitchcock lo considerava il suo migliore, (o tra) Ma io gli preferisco Psyco, La finestra sul cortile, Il delitto perfetto, Intrigo internazionale, L'ombra del dubbio, Notorious, e anche Frenzy. Ma ammetto che è un film denso di un'atmosfera angosciante e malinconica... forse non mi convince la trama così paradossale. Questione di gusti.
Voto:
@Workhorse Friedrich von Paulus guidò la VI armata tedesca durante la battaglia di Stalingrado. Seguì gli ordini di Hitler che prevedevano di tenere le posizioni in qualsiasi circostanza, anche dopo che le sue forze vennero completamente circondate dal nemico. Un tentativo di soccorso da parte del Gruppo d'Armate del Don, sotto il comando del Feldmaresciallo von Manstein, fallì. Hitler promosse Paulus al grado di feldmaresciallo, quando la situazione era irrimediabilmente compromessa, aspettandosi che questi si suicdasse, in quanto nessun Feldmaresciallo tedesco nella storia si era mai arreso. Invece lui si arrese, finì in un campo di prigionia russo e morì nella germania dell'est nel 57. Erich von Manstein, dopo la resa di Paulus, nel marzo 1943 riuscì ad evitare il collasso del settore meridionale del fronte orientale, scatenando l'attacco tedesco intorno a Kharkov, ottenendo una vittoria schiacciante, ma solo un parziale successo nella strategia generale della guerra. Teorico della guerra di movimento, cadde in disgrazia presso Hitler quando le operazioni militari sul fronte russo richiesero l'applicazione di quella che von Manstein definì una "difesa fluida" da opporre alla controffensiva dell'Armata Rossa. Questo va riferito soprattutto alla battaglia di Kursk, dopo la quale la Germania non fu più in grado di prendere l'iniziativa, oltre a ciò, non ebbe più strategie coordinate. Ovviamente quella mente sublime di Hitler, dette la colpa ai suoi generali, oltre a a Manstein fece uscire di scena pure Gouderian, uno dei comandanti che avevano contribuito al mito dell'invincibilità delle armate tedesche...... Per essere sicuro di non scrivere cavolate ho controllato sull'enciclopedia. Ciao.
Voto:
Ciao bjork, sono preso da altre cose. Vengo su DeBaser un paio di volte ogni giorno e commento solo quello che mi sembra interessante.
Voto:
Mai affermato che Zeit sia più leggero, del resto tutta la musica dei Tangerine Dream non si può considerare leggera. (Quella che ho sentito io)
Voto:
Uno dei film di cui ho sempre sentito parlare bene, appena possibile lo guarderò.
Voto:
Non ho visto il film, ma Stalingrado è considerato il punto di svolta della seconda grerra mondiale. Il momento in cui i tedeschi oltre che a perdere circa 250000 uomini e una grande quantità di armamenti, soprattutto persero l'iniziativa. In seguito, dopo la battaglia di Kursk l'avanzata dei russi fu una marcia vittoriosa verso Berlino. Tutto questo per l'ottosità di Hiter, che senza dare ascolto ai suoi generali migliori (ad es. Erich von Manstein) non volle mai retrocedere di un metro.
Voto:
Ma non scordiamo I tartassati, Guardie e ladri, La banda degli onesti, Totò le Mokò, I due marescialli, Totò Diabolicus, Totò contro i 4, e anche Risate di gioia, pur non essendo il classico film di Totò facile al riso.
Utenti simili
nathan

DeRango: 0,00

Grasshopper

DeRango: 5,88

northernsky

DeRango: 0,36

zuckina

DeRango: 0,12

raf

DeRango: 0,00

cece65

DeRango: 1,58

Fidia

DeRango: 5,30

nickbelane

DeRango: 0,19

a

DeEtà: 6664

babbANO

DeRango: 0,14