Voto:
ho sbagliato a dare il voto.
Voto:
non lo considero tra i migliori di Kubrick, i miei preferiti sono Il Dott Stranamore, Shining, Rapina a mano armata, Orizzonti di gloria, Full Metal... insomma gliene preferisco molti, ma 3 e mezzo, 4 quattro stelle li vale.
Voto:
bellini i primi 10 minuti poi niente. E' un filmetto.
Voto:
bella recensione per il miglior film dei Coen
Voto:
Disco di pop rock davvero gradevole.
Voto:
Se non ricordo male Il Caso Paradine non piaceva a Hitchcock, ma si può anche essere in disaccordo con lui stesso. Notorious è certamente un ottimo film, ma i miei preferiti sono quelli che ho citato. (Qui siamo nell'ambito delle opinioni personali). Uno che non mi è piaciuto molto è Marnie, non tanto per l'inattendibile, costruzione psicologica, che c'è anche in "Io ti Salverò) ma perchè è TROPPO parlato, Ad ogni modo qualche bella trovata (tipo la donna di servizio che pulisce il pavimento, mentre Marnie...) c'è anche in questo film. Uno un pò sottovalutato è "Il sipario strappato" forse non è un capolavoro, ma è pieno di colpi di scena e alcuni personaggi sono davvero ben tagliati, (l'agente della stasi, la ballerina invidiosa) a me è piaciuto, anche se il regista non tiene in nessun conto dell'inattendibilità di alcuni eventi, però, si sa, a lui interessava solo tenere lo spettatore incollato alla poltrona.
Voto:
Tante, si. Ma per me il periodo "americano" ha dato i frutti migliori, dopo che Selznick lo convinse ad andare negli stati uniti. Ad es. "Giovane e innocente" non mi ha entusiasmato. Per le altre pellicole del periodo "inglese" non so dare un giudizio... non l'ho viste.
Voto:
Poi volevo segnalare un filmone "Delitto in pieno sole" di Clément, c'è anche A. Delon, (che non amo) ma il film è davvero bello. Ne ha fatto un remake Minghella, "Il talento di Mr. Ripley" inferiore e anche molto diverso dal film di Clément.
Voto:
Per quanto riguarda il remake di andrew davis, devo dire che non m'è parso niente di speciale, sopratutto se paragonato a questo del quale non conserva praticamente nulla. Poi riguardo Hitchcock avevo un librone della Gremese sul quale c'era scritto tutto del regista, ad es, che i telefilm Hitchcock presents, duravano quasi tutti 23 minuti e che Hitch ne girò personalmente una ventina, (ovviamente si scelse i più belli). Poi volevo anche scrivere che pure Colombo adotta più o meno il metodo del regista inglese, (informare lo spettatore). Non per niente è la serie che ha avuto più successo di tutte. A dir la verità il primo (a mia memoria) che fece un film dicendo subito chi era l'assassino è stato Billy Wilder ne: La fiamma del peccato che è del 44. Ma posso sbagliarmi, magari lo stesso Hitchcock ne ha girati prima del 44, essendo attivo fin dagli anni 20.
Voto:
Uno dei migliori dei fratelli, più o meno sui livelli di: Barton Fink, Fargo, Non è un paese per vecchi, ma un pò inferiore al mio preferito che è L'uomo che non c'era.
Utenti simili
nathan

DeRango: 0,00

Grasshopper

DeRango: 5,88

northernsky

DeRango: 0,36

zuckina

DeRango: 0,12

raf

DeRango: 0,00

cece65

DeRango: 1,58

Fidia

DeRango: 5,30

nickbelane

DeRango: 0,19

a

DeEtà: 6656

babbANO

DeRango: 0,14