Voto:
eeeh kosay2 qui la gente è vecia o reazionaria o ca**ona...si ascolta l'hardcore old school...
oppure si va al melodico.
ahah...magari se metti un link a qualcosa ispiri di più la ricerca!:D
Voto:
noooo sono tornati gli udueeeeee!
Voto:
beh,"capolavoro" nononono...(non ne hanno mai fatti)

io al liceo preferivo Pennybrige Pioneers a questo e adesso pure e poi meglio Punk in drublic di PP (pure ora ripensandoci direi la medesima cosa).
Poi a for monkeys come album del '97 melodic hardcore con influenze skaeggianti preferisco So long and thanks for all the shoes dei nofx
...sisisi...
...non so, nei nofx lo ska lo reggo...nei millencolin proprio nuu, poi i pezzi più veloci non gridano certo all'innovazione e alla poteeeenza (mi sono
sempre sembrati buoni e carini i millencolin, quasi da sposare),
poi già a quei tempi era già stato detto molto da altri...
in genereale se si pensa che i descendents nell'82 avevano già fatto metà di quello che c'è stato nei successivi 20 anni in questo "ambiente"..
nonono capolavoro nononono...
...disco divertente e tutto,3, i millencolin son dei professionisti del punk rock, ma
milo goes to college è un capolavoro di onestà storico innovativa del genere e poi, non so, ci devo pensare... ma questo...capolavoro nononono...eresiaaaa.
comunque pur non condividendone le trattazioni, la rece è bellina.
Voto:
già, brutta copertina...pure loro...mi ricordo qualcosa vagamente, christian punk se nn sbaglio...soprattutto rimembro le vicissitudini per arrivare al nome della band...forse più interessante di loro :D
fIREHOSE If'n
1 mar 09
Voto:
bellabella rece, li cercheròò...
Voto:
sentiti di nome , ma non di fatto...a quanto pare c'è da rimediareee...billa receee
Voto:
puntinicazpuntini...non credo che qui qualcuno ti illuminerà sulle possibili alternative, non siamo in un forum di economia e la tua domanda sembra più un pretesto per criticare l'ipotetica risposta che vuoi conoscere, anche perchè non ti verrebbe mai data in maniera esauriente qui su questa pagina.
Comunque anche solo eliminando alcuni dei passi che si compiono ormai quotidianamente ci sarebbe un minimo di miglioramento...potrei dirti molti punti a riguardo, ma non lo farò perchè poi la questione diverrebbe lunghissima e questa appunto non mi pare la sede adatta, il problema di base comunque è che anche le cose più semplici per migliorare la situazione non vengono fatte (vedi la storia più volte citata di non ripuntare sul nucleare) e questo perchè chi decide non lo fa per fini benefici e universali.
punto. A me sembra che tu in questo stato di cose ci stia bene, dillo chiaramente perchè si evince questo...è inutile parlarne se tanto non sei aperto a nuove possibilità, qui non stiamo discutendo di quanto costa o dovrebbe costare una matita, qui stiamo parlando di altro ed è inutile banalizzare la questione.
Con ciò mi defilo perchè ora ho capito che questo discorso in realtà sta diventando meramente inutile.
ciaociaoo
Voto:
avevo scritto così nel precedente commento perchè forse il mio subconscio elaborava da un po' un 'ipotetica recensione di questo libro...nel momento in cui ho letto questa non ho trovato quello che cercavo veramente...comunque sono d'accordo sul fatto che non se ne poteva fare una "canonica"...infatti trovo che l'impostazione sia molto buona...diciamo che potenzialmente è una rece da 5, ma poi nello sviluppo delle parti doveva essere più universale che particolare per strizzare l'occhio anche al lettore...comunque metto un voto medio: 5 potenzia + 3 reale /2 = 4.
^____^
Voto:
quoto OMAHACELEB... i vari equilibri devono essere controllati e tutelati, ma quando per puri fini economici si inizierà ad investire nel sostenibile(sta accadendo, come ho detto qualche post fa, e continuerà dato che le risorse sfruttate fino ad oggi stanno finendo), i più potenti avranno il monopolio sul settore,le loro imprese si specializzeranno in qualcosa e prima di reinventarsi nel momento in cui si vedrà che un sistema non andrà più bene per mantenere l'equilibrio si continuerà a commettere errori(come ora accade con petrolio e nucleare), fin quasi al tracollo...è per questo che prima avevo espresso la mia perplessità sul binomio capitalismo-sostenibilità....questo mondo si basa troppo sul profitto, si specula sempre su tutto, fino ad arrivare all'osso.
Io non sarei mai ingrado di trovare una soluzione economica efficace, non è il mio mestiere...ma lo è di molte persone!se non si fa ciò che si deve è perche non lo si vuole...purtroppo è così...io non credo nella stupidità umana, l'uomo è intelligente di base solo che si può intorpidire perchè c'è costretto o perchè lo vuole per fini personali ed egoistici.
Voto:
beh, la cosa triste è che l'hc melodico come ha detto dark schneider "Ormai è sempre più una melodia con spruzzi di HC invece che HC melodico californiano"...a questo punto si è praticamente unito con il pop/pop rock e in alcuni casi ha portato allo schifo puro perchè era talmente un genere semplice e onesto che unito al pop (di quello poi banallissimo) si è reso totalmente privo di una qualsivoglia "anima musicale" e ha perso anche molti dei suoi obiettivi...quindi il genere non ha avuto un evoluzione, semplicemente si è confuso con ciò che domina da un bel po' oppure si è melodicizzato troppo e quindi si è snaturato comunque.
...poi sì, c'è chi porta avanti il verbo, però non arriva all'eccellenza, nè innova più di tanto...ma in fondo neanche io come ha detto dark sento bisogno di novità e preferisco ascolatare "le vecchie cose". Sul fatto che non c'è nulla di che in genereale spero che non sia così, qualcosa magari c'è, ma è nascosta... chissà...forse dal 2010 in poi uscirà fuori...delle volte anche a posteriori si scoprono cose interessanti.
Utenti simili
Starblazer

DeRango: 2,48

fullmentalkaoss

DeRango: 0,01

Longliverock

DeRango: 0,05

desade

DeRango: 0,94

greenmachine

DeRango: 1,78

Anatas

DeRango: 4,23

madcat

DeRango: 9,08

telespallabob

DeRango: 11,31

Autumnshade

DeRango: 0,00

Francesc

DeRango: 0,24