Voto:
Sì bèh, in effetti conviene sorvolare sul disco, non lo voto nemmeno.. La rece invece è essenziale ma efficace. Good Job! :)
Voto:
Grazie mille Green! @Terryyyy: Diamine lo so che scherzavi! Mica credevo che tu fossi una fanatica che va in giro a profetizzare la fine del mondo!! XD Ti ho solo detto quello che so a riguardo (molto poco). Le uniche cose che conosco riguardano i calendari Maya che, lungi dall'essere catastrofiche profezie o presagi di morte, sono semplicemente conteggi generati dai loro studi matematici ed astronomici. Non volevo arrivare a nessuna conclusione, davvero! Figuriamoci.. Tranquilla, nessun fraintendimento, in questa rece mi pare ce ne siano già stati abbastanza Hahahaha! (e comunque sono ancora curioso di sapere se quel disco norvegese esiste davvero o è tutta una montatura) :p
Voto:
@Oma: Ah sì sì, spesso, il pilot di una serie è una puntata doppia strutturata a film, che dovrebbe appunto introdurre personaggi ed eventi che poi daranno il via all'eventuale serie. Qui esce comunque, ma non so se viene suddivisa per necessità di programmazione. Io di come funziona la trasmissione delle serie televisive nelle reti italiane proprio non lo so perché guardo tutto al computer in lingua originale (coi sottotitoli però); infatti se c'è una cosa che odio... sono i doppiaggi! Non li tollero. Storpiano sia i dialoghi che la peronalità del personaggio. Poi non sopporto la televisione in generale. P.S. Avevo inteso che fosse uno scherzo, ma dentro di me speravo che esistesse un altro film che potesse eclissare quell'orrore che è appena uscito. Che fine indecorosa per una serie così bella.. Sob..
Voto:
Hahaha! Certo che, rispetto all'argomento iniziale, non sono andato per niente fuori tema eh! :p
Voto:
@Katharsys: E' una buona idea per quanto riguarda il primo (a patto che tu non sveli troppo la trama, anche se, in effetti, l'abbiamo già fatto qua :D), il secondo per me è estremamente evitabile, poi se ti va di stroncarlo fai pure :) @Terry: I pareri discordanti su questa teoria si sprecano in rete. Tutti credono di sapere tutto, ma ognuno dice una cosa diversa. I testi Maya che si salvarono alla distruzione spagnola sono pochissimi ed io credo che non tutti quelli che dicono di sapere chissà cosa ne abbiano letta nemmeno mezza riga. Io so soltanto che il popolo Maya seguiva un triplo conteggio del tempo, mediante un calendario solare (incredibilmente simile al nostro attuale, formato da 365 giorni), un calendario rituale (di 260 giorni ) ed un "Lungo Conto" (che, a differenza dei primi due, non conta i giorni, ma gli anni che formerebbero ogni "era del mondo"). I numeri di ogni sistema di conteggio sono correlati da un sistema matematico che rendeva questi calcoli estremamente precisi. Il "Lungo Conto" pare essere infatti prodotto dal semplice anno solare (chiamato kun) che, moltiplicato per venti, genera chiaramente un periodo di venti anni (chiamato katun) il quale, a sua volta moltiplicato per venti, da luogo ad un lasso temporale di quattrocento anni (chiamato batkun). Un'intera era, secondo le credenze maya, era appunto formata da tredici batkun, cioè 5.200 anni (nel web si parla di 5.125 anni, ma non so perché. Forse il conteggio subisce delle influenze da altri fattori che non conosco). Fatto sta che l'era attuale (c'è chi dice sia la quarta, chi la quinta) giungerà al termine il 21-22 dicembre 2012. Tutto ciò ha dato adito ad un mare di dicerie, ma io, che non so niente in materia, vedo soltanto la fine di un periodo calcolato. Qualcuno dice che questi sistemi di catalogazione delle ere, tracciassero i cambiamenti magnetici del pianeta, il quale, a causa di ciò, si vedrebbe ogni volta devastato dagli sconvolgimenti naturali che ne seguirebbero. Lungi dall'avere le idee chiare in proposito, mi getterò su delle letture attinenti, a patto di trovare degli scritti plausibili e non smisuratamente favolistici o catastrofici, basati sul nulla.
Voto:
Sulla famosa invasione del 22 Dicembre? Ho paura di no, o perlomeno ne dubito fortemente. Non ho sentito niente a riguardo e David Duchovny mi sembra ormai entrato in confidenza con il ruolo di scrittore libertino di Californication, arrivato per adesso alla seconda serie. Difficile rivederlo nei panni di Fox, secondo me.
Voto:
Ma infatti non mi capacito di come Chris, dopo aver girato la bellezza di nove serie ed essere giunto infine al punto cruciale di tutta la storia, abbia accantonato tutto fingendo che non fosse mai successo niente, ripartendo da zero (Fox di nuovo solo ed incompreso, Dana inspiegabilmente tornata scettica verso tutto e tutti nonostante nel finale della serie fosse la controparte irrazionale di John Doggett, il complotto governativo totalmente cancellato..). Inspiegabile. Meno male che J.J. Abrams (uno dei padri di Lost) ha da poco dato alla luce Fringe, una nuova serie molto sullo stile X-Files (nonostante qui si cerchi maggiormente la spiegazione scientifica), che per adesso promette molto bene :)
Voto:
Davvero!? Aspetta, io sapevo che di film su X-Files ne erano stati girati due nel corso della storia: Uno nel lontano 1998 (bellissimo) che si attiene agli eventi della serie e si colloca tra la quinta e la sesta stagione; poi quello uscito quest'anno che, nonostante la fine apocalittica del telefilm, si svolge, come se niente fosse, in un futuro in cui Mulder e Scully hanno entrambi lasciato l'FBI, ma tornano all'opera per risolvere questo inutilissimo caso di contrabbando d'organi (in pratica), grazie anche all'aiuto di un prete con altalenanti facoltà precognitive. C'è dell'altro?
Voto:
Mmhh.. il caso s'infittisce.. Contatterò l'agente Mulder per sapere se ha scoperto qualcosa, anche se non ci spero molto.. (L'avete visto il film uscito recentemente di X-Files? E' stato un incubo, ma non nel senso di "avvincente"...nel senso di "squallido". A questo punto scatta la sacrosanta domanda: "Ce n'era davvero bisogno?" Mah..)
Voto:
Ardalo, ho paura che siamo in molti a conoscere personalmente questo tipo di appassionati, traboccanti di conoscenza e dal carattere fiero e sanguigno... Non molto diplomatici magari... :p (:p = faccina che indica massimo sarcasmo ed indicibile ilarità, nonché incommensurabile simpatia). Ho privatamente scomodato il saggio Jargon comunque, aspetterò con impazienza la sua risposta.. Devo far luce sulla questione. In caso chiunque abbia afferrato la cosa più del sottoscritto (e ci vuole poco perché non c'ho capito niente) lo prego di illuminare la mia mente sì primitiva e sottosviluppata. Questo X-File norvegese verrà risolto. O perlomeno "I want to believe"...
Utenti simili
starless1969

DeEtà: 6449

Dr.Adder

DeRango: 8,74

paloz

DeRango: 6,07

pier_paolo_farina

DeRango: 9,08

rajaz976

DeRango: 0,00

squonk

DeRango: 0,14

Jackline

DeRango: 0,00

DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

OleEinar

DeRango: 11,31