telespallabob

DeRango : 11,31 • DeEtà™ : 6310 giorni

Voto:
Permettete, due recensioni in due giorni e due doppioni in cui non hai detto niente di niente. Ci vuol tanto a dare 1? Grazie dell'attenzione
Voto:
Non mi è mai piaciuto, ancora devo capire come faccia questo a ricevere così tanti apprezzamenti.
Voto:
Recensione che non mi è piaciuta più di tanto, poco attenta alla parte musicale e arricchita da tutta una serie di banalità, come il secondo capoverso. Dischi del genere meritano recensioni ponderate e ricche di fascino
Voto:
Che bella recensione, evocativa al massimo. Complimenti!
Voto:
Recensione che non mi è piaciuta, la butta sul banale e forse non rende bene l'idea di certi messaggi bennatiani. Ricordiamoci che fu un disco con un sound decisamente più aperto al grande pubblico, dopo un disco come "Uffà Uffà" che molti definirono ostico. Sono riprese certe tematiche del "Burattino Senza Fili", la chiave di volta del disco si trova nelle due canzoni meno coinvolte nel concept: "Ma che Sarà" e la Title-Track. E' un Bennato che incita alla sovversione e all'ingratitudine contro certi poteri, che lo avrebbero perfino appoggiato, aspettandosi riconoscenza ("Gli impresari di partito mi hanno fatto un altro invito e mi hanno detto che finisce male se non vado pure io al raduno generale della grande festa nazionale"). "Non Insegnate ai bambini", diceva Gaber prima di morire. Non oso pensare a cosa capirebbero se gli insegnassero il potenziale esplosivo di rabbia e di rifiuto verso l'ordine costituito che le canzoni di Edo hanno in dote (a cominciare dalle canzoni di questo disco, spesso messe e fatte ascoltare ai bambini come se fossero la fiabetta felice). Peccato, Bennato non è da tutti e non lo meritano di ascoltare tutti. Grandissimo, le lascio ad altri le favole: questa è la crudele realtà miscelata e confezionata per essere digerita dopo atroci dolori di stomaco. Qualcuno apprezza di più le parole crude, vero che certe volte servono ma i messaggi più devastanti sono quelli che sono in grado di mascherarsi meglio ed essere sponda per chi ha intelligenza e spirito critico. Sono fiero di essere cresciuto anche grazie alle sue canzoni
Voto:
Buon disco, condito da buone cose e qualche errore stilistico, musicalmente non sono così possenti (come faceva notare ElectricOne) ma in grado di offrire un notevole quadro d'insieme
Voto:
E ti pareva che sbagliavo, porca miseria!
Voto:
Non lo conosco però è tutto materiale che potrebbe piacermi, mi metto alla ricerca. Brava Fede
Voto:
Bersani mi è sempre piaciuto, devo dire purtroppo che l'ho ascoltato in maniera scazzata e mi ha deluso. Lo devo riprendere e poi voterò, le prime sensazioni però temo siamo quelle giuste.
Voto:
Ora che l'ho rivisto mi permetto un parere più approfondito. Partiamo dagli attori: sugli scudi Diane Kruger e Waltz, monumentale quest'ultimo. Melanie Laurent invece non mi ha colpito nella parte di Shosanna. Musiche perfette, soprattutto "Cat People". E' un film che ti tiene lì, ti paralizza ed è sempre tenuto vivo da una battuta ad effetto o da uno sviluppo imprevisto (vedasi, per esempio, il dialogo tra Landa e Shosanna). Di Tarantino solo "Pulp Fiction" mi ha preso di più. Capolavoro? Diamogli tempo per meritarsi per questa definizione, è un 4,5.