Voto:
Il black mi ha sempre affascinato...ma sono rimasto fermo al true norwegian 94. Cavolo, se avessi mooolto tempo libero mi ascolterei questi gruppi più ggiuovani perchè mi ispirano parecchio. Magari provvederò un giorno.
Voto:
Questa è un'altra delle palle che vendono i "divulgatori" scientifici che purtroppo in genere sono solo dei sensazionalisti. Cosa che la scienza non è. La storia di come è nata questa roba della particella di Dio è questa...si cercava il bosone di Higgs per vedere se la supposizione fosse corretta. Non si trovava. Ci scrissero sopra un articolo (scientifico credo) che titolava "The goddamn particle" (la particella maledetta). L'editore pensava fosse troppo volgare e titolo "The god particle". Roba da voyager :)
Voto:
Ah, il campo di cui Higgs è il bosone sarebbe quello che da la massa alle particelle (molto di più non so spiegare perchè queste cose le ho studie "en passant").
Voto:
@CHINASKI Inoltre, i neutrini sono delle particelle che hanno sempre dato molti problemi (forse ancora non capiamo cosa siano in realtà). Interagiscono solo debole, quindi si fa molta fatica a misurarli. Prima si diceva avessero una massa piccolissima, poi dissero che non avevano massa. Poi si accorsero che c erano 3 diversi tipi di neutrino e si trasformassero l'uno nell'altro nel viaggio dal CERN al Gran Sasso. Insomma, prima di mettere in discussione la fisica in toto con un esperimento sui neutrini un po' ci penserei. Inoltre pare che quelli del Gran Sasso nel loro sistema di sincronismo non abbiano tenuto conto degli effetti gravitazionali (come dicevi tu un segnale che viene rimbalzato da terra a un satellite subisce un rallentamento gravitazionale, cosa di cui tengono conto i GPS). Poi è stato pubblicato prima sul Giornale (!!) che se ne parlasse nella comunità scientifica. Poi l'articolo è stato scritto in Word (!!); cazzo in 60 l'hanno firmato non uno che sapeva usare LateX?! Mai dire mai...però. E cmq in fisica quando salta fuori qualcosa di nuovo e inaspettato sono tutti contenti (soprattuto in un periodo come questo in cui al CERN sembra che nessuno creda più a Higgs). Chi vivrà vedrà
Voto:
ah, ci tengo a precisare che non ho nessuna intenzione di fare il professorino di sto pesce :). A parte che non ne sarei nemmeno in grado e che è probabile che dica molte inesattezze...però l'argomento mi piace e ne parlo sempre molto volentieri :)
Voto:
Grazie a te per il commento. Fai bene a consigliare libri su questi argomenti: purtroppo la cultura scientifica in generale è sottozero...e questo riempie di pregiudizi la gente. In realtà la meccanica quantistica (oltre che funzionare) è decisamente affascinante. E credo che esemplifichi bene come ormai si senta la necessità di un nuovo genio che rivoluzioni il meccanismo di pensiero scientifico. Mi spiego: la fisic parte dalla descrizione della natura; quello che percepiamo con i nostri sensi lo organizziamo in una teoria che ci permette di cavarci fuori qualcosa in più. Per il molto piccolo e il molot grande i nostri sensi non funzionano più...quindi le teorie che creiamo pur essendo ineccepibili (quelle che funzinano) descrivono la natura in una maniera assurda. Quando poi si arriva alla relatività generale o alla fisica delle altissime energie non ci si raccapezza più nessuno:_il significato reale della teoria diventa oscuro e non si è mai sicuri che possa davvero descrivere qualcosa di reale o se son solo conti. Abbiamo bisogno di un Einstein due: che questa però ridia un significato al tempo e allo spazio. Ma credo che questo possa essere troppo per un cervello umano.
Voto:
Ho sempre voluto approfondire la scena da te citata ma non l'ho mai fatto purtroppo. Quando trovo un po' di tempo darò un ascolto a questo. NES hai ragione...dei gruppi da te linkati conosco solo gli Electric Wizard; ma il doom in questi anni 00 è forse diventato ancora più doom di prima. Il recensore si riferiva forse al genere goth. Il doom rimane cmq una figata
Voto:
Kackett, seppur lo adori nei Genesis, no l ho mai approfondito. Qual è il suo disco più interessante? @PROGG...beh, Gabriel non mi sembra che dopo i Genesis abbia venduto il culo (come direbbero nei migliori salotti parigini)
Voto:
Conosco bene deBaser...anche se solo ora riesco a contribuire in maniera attiva. Anche quello è il suo bello :D
Voto:
vedo che c è un qualche "ovvio" di troppo nella recensione...anche se questo non è affatto ovvio