Voto:
Grazie Saputello. Approfitto per fare una piccola domanda a Sanjuro. Ho letto ora che la recensione l'hai scritta per te stesso. A quale scopo publicarla su Deb, allora? Se l'hai fatta publicare è perchè tutti la leggessimo... E dato che c'è spazio di discussione, si discute anche animatamente. Scusami, ma un po' di modestia non ti farebbe male... Saluti.
Voto:
Non entro nella polemica perchè non conosco gli artisti in questione, ma John Cage non è quello che ha composto un brano dal titolo "5:13" (o erano 5:23? Boh, non ricordo)? Vi si sente all'inizio un tizio che alza il coperchio della tastiera del piano e dopo cinque minuti e tredici (o erano trentatre? Boh, non ricordo...) lo stesso tizio che chiude il coperchio. Nel mezzo il silenzio. Ribadisco che non conosco il resto della sua produzione e quindi non la giudico. Quel brano lì però, ammesso che sia suo, mi pare il massimo del minimalismo...
Voto:
I tuoi consigli sono sempre bene accetti Odra. Vedrò di procurarmi "Songs to remember". Molto bello l'angolo nostalgia...
Voto:
Di loro ricordo solo una canzone che si intitola, mi pare "the word girl". Era carina ma doveva essere stata scritta nel periodo "esaurimento nervoso - panico da concerto". Un hit single di discreto successo, se non erro. Poi più niente. Approfondirò.
Voto:
Grandi i News from Babel. Mi piace soprattutto "Letters Home". Se vuoi recensirli, fai pure. Leggerò il tuo scritto con piacere.:-)
Voto:
O.K. Bardamù, io continuo a trovare "Legend" e "Unrest" più difficili (ma non meno godibili) di "In praise of learning", se non altro per le bizzarre soluzioni armoniche adottate e per la mancanza di una forma riconoscibile a cui ricondurre le composizioni. Cosa quest'ultima che invece in "In praise..." riesco a trovare in "War", "Beatiful..." e nelle svariate "sezioni" di "Living...". Comunque in una musica così libera e anarchica credo che ognuno si possa fare la proprie opinioni e preferenze. Una precisazione sulla questione Casablanca-Acnalbasac. La versione con i Faust è stata registrata prima di quella con i Cow, ma la Polidor la rifiutò. Passati alla Virgin, gli Slapp sono stati costretti a registrare tutto di nuovo. Lo fecero con i Cow. La publicazione della registrazione originale è del 1980. Ne parlo nella rece su "Casablanca moon - Desperate Straight". Ciao.
Tazenda Murales
15 set 06
Voto:
Mica Male!
Voto:
Arrivo tardi, ma arrivo... Come Charlie Parker (si, lo so, sono uno sborone:-))
Voto:
Cacchio, Poletti non fa in tempo a farsi un nuovo nick che subito appare il contro-nick... Ma dai ragazzi, ma perchè non lo lasciamo un po' in pace, su...:-)
Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

!dreamtheater!

DeEtà: 6672

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

.ZoSo.

DeRango: 0,00