Voto:
Jim, se leggi il mio primo post ti accorgerai che siamo d'accordo sulla musica di F.T. Bella "Io sono Francesco" le altre ripetitive e non convincenti. Contestavo solo il "gaggio impegnato" che detto di Tricarico, francamente...
Voto:
naive o naif è un modo di raccontare semplice, minimale, quasi infantile (vedi le filastrocche del primo album di F.T.). Sul flauto dolce non so, forse mi sbaglio io ma non mi sembra uno strumento da conservatorio. Jim, su Tricarico si può dire tutto, ma non che voglia rappresentarsi come un "gaggio impegnato". Almeno così mi pare...
Voto:
Questo CD non lo conosco, ma ritengo la canzone "Io sono Francesco" un autentico capolavoro. Il CD che la contiene è molto naive, forse troppo, a tratti un pò stucchevole. Per me Tricarico è un occasione mancata per la musica italiana. Dexster, non credo che Francesco si sia diplomato in flauto dolce, forse era flauto traverso.
Voto:
@Isiride: non so, il genere mitologico non funziona più... Non troveresti un finanziatore. Tieni tutti i personaggi ma riscrivi la trama in maniera che assomigli al "maresciallo Rocca" e ti assicuro un successo coi fiocchi...
"Il mulino di Amleto"... Ma è l'Amleto di Elsinore, quello del "c'è del marcio in Danimarca"... Insomma quello dell'"Essere o non essere?"...
Ho letto la recensione su "Far finta di essere sani" di Ringostarfish: senza voler nulla togliere alle altre rece su Gaber e agli altri recensori, mi sembra la più riuscita. Ti consiglio di leggerla Iside e lo consiglio anche a Saputello quando sarà nei paraggi. Ciao.
Voto:
Per ora mi sembra che basti così. Questi sono gli spettacoli degli anni settanta che secondo me sono i più belli. Sono tutti registrati su doppio CD (16,00 ¤) tranne il primo (puoi trovarlo a 10,00 ¤). Per iniziare però potresti anche comprare il doppio DVD recensito da Iside: Si tratta di un concentrato del meglio della produzione di Gaber-Luporini e vedere e sentire Gaber è meglio che sentirlo soltanto. Ciao.
Voto:
Iside è momentaneamente assente per cui se mi permetti Saputello ti rispondo io: "Il signor G" è il primo episodio del teatro canzone: racconta dalla nascita alla morte la vita di un piccolo borghese medio; contiene brani straordinari come: "suona chitarra", "Eppure sembra un uomo", "Le nostre serate" e "Com'è bella la città". Fu registrato nel '70 al piccolo di Milano e gode dell'accompagnamento di un orchestra ben diretta da Giorgio Casellato. Lo stile ricorda un pò quello di Jacques Brel di cui Gaber era un fan piuttosto sfegatato. "Dialogo tra un impegnato e un non so" è il secondo episodio del teatro canzone. La formazione è ridotta, ma gli arrangiamenti sono ugualmente belli. La direzione è sempre del vecchio Giorgio Casellato. Ci sono perle come "un idea", "Shampoo", "I borghesi" e "L'amico". In questo spettacolo fra le altre cose si racconta della diatriba piuttosto in voga a quel tempo fra i cantanti impegnati e quelli sdolcinati. "Far finta di essere sani" è molto bello, ma è registrato in maniera un pò fetente. Ti segnalo comunque "La marcia dei colitici" e "Quello che perde i pezzi" che sono divertentissime. Di "Anche per oggi non si vola" ti segnalo "Il corpo stupido" e "La nave" (Yeahhhh). "Libertà obbligatoria" non è da meno dei sopra menzionati e "Polli d'allevamento" è lo spettacolo che forse causò maggiore scandalo tra i "compagni": i "polli d'allevamento" sono proprio loro, gli ex sessantottini che Gaber dice volevano fare la rivoluizione solo per questioni di moda(!!). Questo spettacolo gode della direzione musicale di Battiato e Giusto Pio.
Voto:
Isidoro Dax, G.G., anzi il signor G.G. è ovviamente Giorgio Gaber e S.L., va da sè, è Sandro Luporini. Se hai fatto la recensione del dopo mondiale a Brescia (non siamo molto lontani io sono di MN) e non te l'hanno pubblicata, è perchè non ci hai messo dentro la musica: un pò di fantasia e potevi ficcarcela dentro (i cori dei tifosi). Aggiungerei alla lista dei prossimamente: "Iside alla ricerca della pietra verde" e "Iside: la polizia s'incazza" ciao ciao Fax
Voto:
Festwca, sei sempre esagerato! :)
Voto:
Letti i suoi commenti su G.G. e S.L, mi pare che di Bob tu ti possa disinteressare, Iside. Piuttosto sono curioso di assistere alla puntata di "Iside contro la censura". Seguiranno "Iside contro il regime strisciante", "Iside contro l'impero del male", e "Iside contro il mostro della laguna"? Ciao ciao Fusax.
Voto:
@iside: vengo ora dalla rece sugli area e ho visto il tuo invito a scrivere del disco "Atlas Ufo Robot": perchè no? Ora ne ho in mente un altra, ma prima o poi la scrivo... Per ciò che riguarda la questione di questa rece su Gaber, alla tua domanda ti rispondo: si, ti ci vedo eccome... Comunque la mia critica era rivolta alla mancanza di un che di personale nella tua rece. L'ho anche scritto nel commento che per esaurire l'argomento Gaber non sarebbe sufficiente un libro. A proposito chi è Ilaria? ciao ciao Fusillo.
Utenti simili
egebamyasi

DeRango: 0,42

Qzerty

DeRango: 0,71

gabbox

DeRango: 0,97

Hal

DeRango: 9,08

giorgioladisa

DeRango: -0,12

Mauri

DeRango: 0,06

ZiOn

DeRango: 19,19

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

Socrates

DeRango: 2,30