Quintorigo - Bentivoglio Angelina Me ne sono re-appassionato quando passarono questa qualche tempo fa su radio-rock. Per un po' li avevo dimenticati, me stolto.
 
Giuni Russo "Atmosfera" Nel pop italiano nessuno credo abbia mai avuto come lei la capacità di riportare in vita la concezione barocca del "Commuovere e stupire". Voce di un altro pianeta e mettiamoci anche dei musicisti da applausi, degli arrangiamenti perfetti e due autori che nemmeno se avessero provato a farlo apposta all'epoca ne avrebbero sbagliata una, di canzone.
 
Alice - Luci Lontane (Distant Lights) from Park Hotel La mia preferita da "Park Hotel", batte in volata al traguardo "Città chiusa"
 
Franco Battiato - Nomadi - 1988 Quando alla fine è il maestro che coverizza gli allievi (Carla e Juri)
 
Faust - Why Don't You Eat Carrots Li ho ritirati fuori in un'altra conversazione e me ne è venuta voglia. Che tremenda, dissacrante, libera, spassosa e diabolica marcia. La parata del sarcasmo, a me suona così.
 
Sarah Chang plays Sibelius Violin Concerto in D minor (full) Concerto per violino e orchestra op. 47 in D minore. Pazzesco, personalmente questo mi è entrato sotto pelle, che atmosfere e che suoni e che melodie. Solo che, o sono scemo io, oppure John Williams ha fregato a Sibelius il terzo tema del primo movimento per qualche musica di Harry Potter...
 
@[sergio60] te la dedico/ridiamoci su Renato Zero - Pionieri Senti 'sto verso "Per un morso di serpente sarei morto" A ragà... Ma Renato Zero è Piton veramente... C'è... Dai.
 
Peter Bardens - Tear down the wall gran pezzo, gran bel groove, gran tastierista il buon Bardens. 1971.
 
GONG- Fohat digs holes in space Lo sviluppo di questo pezzo mi fa sempre impazzire... Geni.
 
Il Suonatore Jones - Fabrizio De Andrè Ma com'è che ogni volta che parte 'sto pezzo (quando attacca il flauto poi...) si piange a fontanella, come anche con "Un malato di cuore" ?
 
Comus - Song To Comus Che questo brano sia il loro manifesto e il capolavoro nel capolavoro che è "First Utterance" è risaputo. Al di la della leggenda (molto assai probabilmente vera davvero) che vuole il brano composto da un Wootton in trip d'acido, con lui che si fa incarnazione vera e propria del Comus greco/miltoniano, la cosa che mi piace notare è il lavoro fonetico bellissimo del testo, con la scelta delle parole per restituire il suono gutturale del cantato e la natura bestiale, grottesca della creatura come quel Glare glare glare del Comus che guarda brutto che è proprio un suono gutturale, di gola, tutto con le G glerglergler sembra un rigurgito e mi rimanda, blasfemamente, al Cerbero dantesco che "Caninamente latra". Glerglergler
 
Soft Cell - Heat SETTIMANA SOFT CELL PURE IO. Da un disco che già sublimava il loro talento nell'andare ben oltre un Synth-Pop pur oscuro e decadente e di qualità.
 
Mozart k 216 concerto n3. UTO UGHI C'è questo "Adagio" qui che porca la putt...
 
Latte & i Suoi Derivati (LSD) Ginoska Video Musicale Rendersi conto che 'sto pezzo dice le stesse cose di "Beat it" di Michael Jackson...