"I Throbbing Gristle hanno creato un suono cacofonico, martellante e 'concreto' che avrebbe preso il nome di 'industriale'."

 "'Discipline' è l'equivalente industriale della 'Frankie Teardrop' dei Suicide: un inno alieno tra battiti violenti e urla disperate."

La recensione analizza '20 Jazz Funk Greats' dei Throbbing Gristle, album fondamentale per la musica industriale. Il disco riflette temi di alienazione e disumanizzazione con suoni provocatori e inquietanti. Pur segnando una svolta verso sonorità più accessibili, mantiene la carica disturbante tipica della band. Un'opera non per tutti, ma cruciale per comprendere l'evoluzione del genere e il clima culturale della fine degli anni '70 in Inghilterra. Ascolta ora '20 Jazz Funk Greats' e scopri le radici della musica industriale.

 Questi artisti oltre a toccare vette altissime compiono un vero e proprio miracolo: rendono il linguaggio impotente.

 Io ho cercato di affrontare la sfida, ma ne sono uscito sconfitto. Ma sono contento di aver perso per opera della bellezza.

La recensione celebra l'album Deceit di This Heat come un'opera musicale rivoluzionaria e indecifrabile che supera i confini del linguaggio tradizionale. Attraverso contaminazioni di free jazz, industrial e new wave, il disco invita l'ascoltatore a una nuova esperienza sensoriale e cognitiva. Il recensore si confronta con la difficoltà di descrivere la musica, ma ammira la genialità e la visionarietà del gruppo. Deceit è definito un capolavoro che rappresenta un requiem per la nostra civiltà. Ascolta Deceit e scopri il rivoluzionario mondo sonoro di This Heat!

 La loro musica era una miscela di elementi apparentemente tra loro incompatibili, filtrati da una sensibilità che ha qualcosa di psicanalitico.

 Qui c'è molta più “sostanza” che “forma”.

La recensione esplora l'album 'Bird Wood Cage' del gruppo The Wolfgang Press, evidenziandone la peculiare fusione di generi come gospel, industrial e folk. Il disco è descritto come inquietante e originale, con atmosfere cupe che riflettono la sensibilità dark della band. L'autore apprezza la creatività e l'intelligenza musicale, invitando gli amanti della sperimentazione a scoprirlo. Scopri l'innovativo sound di The Wolfgang Press con Bird Wood Cage!

 Un ballabile funk-elettronico, col gusto per l’arrangiamento iper-curato, e dal sapore particolare per via di un melodismo che si fa a volte epico a volte futurista.

 Con The Golden Age Of Wireless, Dolby riuscì a sdoganare il synth-pop dai gruppi patinati, rispolverando la figura di compositore “at home”.

The Golden Age Of Wireless di Thomas Dolby rappresenta un raffinato mix di funk elettronico e synth-pop, caratterizzato da arrangiamenti curatissimi e atmosfere futuriste. L'album, inserito nella tradizione delle colonne sonore di serie B, si distingue per il suo approccio ludico e innovativo, con hit come 'She Blinded Me With Science'. La collaborazione con artisti come Lene Lovich e Andy Partridge arricchisce un lavoro che ha lasciato il segno nella musica elettronica degli anni '80. Ascolta ora l'innovativo synth-pop di Thomas Dolby!

 "Un punto esclamativo a volte può fare davvero la differenza."

 "Ultravox! possono essere accomunati solo ai grandissimi Wire di Colin Newman per lungimiranza e genialità."

La raccolta 'The Island Years' degli Ultravox! raccoglie i migliori brani dei primi tre album segnati dall’era John Foxx. Il gruppo si distingue per un mix unico di punk, glam-rock ed elettronica, anticipando il post-punk. Brani come 'Dangerous Rhythm' e 'I Want to Be A Machine' mostrano una profondità emotiva e sonora ancora attuali. Il prezzo contenuto rende questa raccolta imperdibile per appassionati e curiosi. Scopri l’essenza del post-punk con gli Ultravox! a un prezzo imbattibile.

 Mesh And Lace rappresenta uno dei lavori più inquietanti del genere, attraversato da un filo sottile di tensione nervosa prossima al collasso.

 L’andamento dei loro brani conserva una dote d’imprevedibilità che li rende unici, insieme ad un uso sapiente dei vari stilemi, mescolati insieme come nessuno aveva fatto prima in ambito dark-punk.

La recensione analizza Mesh And Lace, l'esordio dark-punk dei Modern English, sottolineandone atmosfere cupe e tensioni nervose che lo rendono un capolavoro inquietante del post-punk britannico. L'album si distingue per arrangiamenti innovativi e una voce impersonale che crea un effetto ipnotico. Pur poco conosciuto, è un lavoro imprescindibile, simbolo di un'epoca e di una scena musicale intensa e sperimentale. Il gruppo, dopo questo esordio, si orientò verso uno stile più commerciale. Riscopri oggi Mesh And Lace e immergiti nel dark-punk più autentico e inquietante!

 Dare rappresenta infatti un disco generazionale, capostipite di tutta una serie di imitatori.

 "Don't You Want Me" è la canzone più famosa degli Human League, un inno degli anni '80.

Dare degli Human League, pubblicato nel 1981, è un album simbolo del synthpop anni '80 che ha segnato un'epoca musicale. Con hit come "Don't You Want Me" e un sound riconoscibile, il disco unisce melodie pop e atmosfere elettroniche, evocando nostalgia e leggerezza. La recensione sottolinea il valore generazionale del disco, rilevandone l'impatto sulla musica popolare. Ascolta Dare degli Human League e immergiti nella magia synthpop anni '80!

 Un carro armato devastante che mette i suoi cingoli sulle macerie dell’animo umano.

 Chi in futuro si confronterà col gotico-industrial, sarà sicuramente debitore verso la loro grande lezione.

Children Of God degli Swans rappresenta un punto di svolta nel rock oscuro anni '80, unendo brutalità sonora e misticismo. La collaborazione tra Mike Gira e Jane Jarboe dona all'album profondità e variazioni stilistiche uniche. Il disco è un concept sulla redenzione e peccato, con atmosfere gotiche e industriali. Un lavoro senza tempo che ha influenzato il panorama dark e industrial. Ascolta Children Of God e scopri il capolavoro oscuro degli Swans!

 Gary Numan fu il primo a intuire la moda dei sintetizzatori in ambito pop.

 'Cars' è avvolto da una costante nebbia elettronica, dove il sintetizzatore è il vero protagonista.

La recensione analizza l'album 'The Pleasure Principle' di Gary Numan, pietra miliare del synth-pop anni '80. Il disco abbandona le chitarre per un sound elettronico freddo e robotico, con brani come 'Cars' che hanno scalato le classifiche britanniche. Numan è celebrato per il suo stile dandy e l'innovativo uso dei sintetizzatori, anche se criticato per una certa mancanza di romanticismo. L'album rimane un documento importante e consigliato agli amanti del genere. Scopri il capolavoro synth-pop che ha rivoluzionato gli anni '80, ascolta ora The Pleasure Principle!

 "La title-track possedeva l'essenza dell'house-music, quello spirito edonistico e quel 'calore elettronico' su battito ripetitivo che caratterizzano il genere."

 "Questo disco è invecchiato benissimo e rappresenta una gradevole sorpresa per chi lo ascolta oggi."

La recensione evidenzia come 'Warp' dei New Musik, pur non avendo avuto successo commerciale, si distingua per un suono techno-pop originale e innovativo. L'album anticipa elementi della house music e si differenzia per calore e ritmo rispetto alla scena sintetica dominante degli anni '80. Nonostante momenti meno ispirati, è un disco ancora oggi valido e da riscoprire, soprattutto per chi ama la musica elettronica d'avanguardia. Ascolta 'Warp' dei New Musik e riscopri un classico elettronico avanti rispetto ai tempi!

Utenti simili
jeremy

DeRango: 0,02

BORNTORUN1976

DeRango: 0,05

andreaprl

DeEtà: 7643

Nicto

DeEtà: 6475

pugliamix

DeRango: 0,42

Claypool

DeRango: 1,06

voodoomiles

DeRango: 4,21

Jam

DeRango: 0,22

Rocky

DeRango: 0,61

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,42