psychrockblues

DeRango : 0,05 • DeEtà™ : 6923 giorni

 La comicità dei Monty Python è ancora dissacrante come un tempo.

 Solo sei inglesi come loro avrebbero potuto portare sullo schermo il lato negativo della loro stessa società, e in parte anche della nostra.

Monty Python Live At The Hollywood Bowl conferma il talento eccezionale dei sei comici britannici con sketch storici e momenti di satira pungente. Lo spettacolo unisce comicità paradossale e contenuti sociali ancora attuali. La performance dal vivo regala momenti indimenticabili, consolidando la loro influenza nel mondo della commedia. Un capolavoro da non perdere per gli amanti del genere. Immergiti nell’irresistibile comicità dei Monty Python, un classico senza età da vedere assolutamente!

 "Join My Gang è un inno, una miscela di carica esplosiva e rock chitarristico che sfiora il suono psichedelico."

 "I Long Ryders sono da considerare oggi una curiosità nel vasto panorama musicale dei decenni scorsi, ma ancora esercitano un certo fascino."

L'album d'esordio dei Long Ryders, 10-5-60, rappresenta un'interessante fusione di folk-rock, psichedelia e post-punk. Pur non raggiungendo una genialità straordinaria, il disco offre brani carichi di energia e riferimenti sonori a grandi band come Byrds e Television. Un'opera di culto ancora oggi affascinante e da scoprire. Consigliato a chi ama la musica originale e con influenze vintage. Ascolta ora 10-5-60 e immergiti nell'energia del folk-rock psichedelico anni '80!

 "Le tre grandi B del blues sono Bloomfield, Bishop e Butterfield."

 "Il blues diventa mondiale, l'Oriente incontra l'Occidente, scale modali che sostituiscono le pentatoniche."

East-West della Paul Butterfield Blues Band è un album storico che supera i confini tradizionali del blues fondendolo con jazz e psichedelia. Virtuosismi di Bloomfield, Bishop e Butterfield creano un viaggio musicale senza tempo. La suite strumentale East-West si distingue per la sua innovazione e profondità, segnando un'epoca nella musica americana e rock. Ascolta East-West e scopri la rivoluzione del blues a metà degli anni '60!

 Il vecchio Fabrizi riuscì ad ironizzare sugli aspetti più caratteristici dell'italiano medio in modo così tagliente da riproporre impeccabilmente ogni vicenda quotidiana.

 'La Famiglia Passaguai' è certamente uno dei più intelligenti e memorabili esempi della sua arte.

La recensione celebra 'La Famiglia Passaguai' come una delle migliori commedie italiane degli anni '50, diretta e interpretata da Aldo Fabrizi. Il film offre un ritratto ironico e autentico della tipica famiglia italiana, sostenuto da un cast memorabile. Nonostante il tempo passato, la pellicola mantiene la sua attualità e il suo valore artistico, risultando un classico da non perdere. La critica sottolinea anche la comicità raffinata del film, lontana dal banale. Guarda ora 'La Famiglia Passaguai' e riscopri la commedia italiana d'autore.

 "Arnold Layne è certamente la prima grande opera del vecchio Syd, uno dei migliori brani di psichedelia inglese."

 "La superiorità dei primi Pink Floyd rispetto agli altri gruppi non fu essenzialmente una maggiore capacità compositiva, ma una mentalità più aperta e critica."

Il primo singolo dei Pink Floyd, "Arnold Layne/Candy And A Currant Bun", rappresenta un capolavoro della psichedelia anni '60. Syd Barrett emerge come una figura innovativa e coraggiosa, affrontando tematiche sociali tabù con ironia e profondità. Nonostante la censura, il singolo si impose nella classifica UK e segnò un punto di svolta nella musica inglese. Candy And A Currant Bun, pur meno rilevante, completa il progetto musicale. Ascolta ora Arnold Layne, il singolo che ha rivoluzionato la psichedelia inglese!

 "La musica dei Beatles è 'universale' come nessun'altra: fa piangere, fa ridere, fa sognare..."

 "'Strawberry Fields Forever' è oggettivamente un capolavoro: amarezza e rassegnazione, esistenza percepita attraverso la droga."

La recensione celebra il singolo 'Strawberry Fields Forever / Penny Lane' come un capolavoro psichedelico del 1967, segnando un punto di svolta nell'evoluzione artistica dei Beatles. Mentre 'Penny Lane' incarna la vivacità melodica e arrangiamenti perfetti di McCartney, 'Strawberry Fields Forever' si distingue per la sua profondità emotiva, malinconia e innovazione sonora, rappresentando l'anima più complessa di Lennon. L'autore sottolinea l'universalità e l'arte camaleontica della band, che ha saputo evolversi ben oltre la semplice boyband degli inizi. Scopri l'arte e la magia dietro uno dei più grandi singoli dei Beatles.

 L’arte di Germi è stata quella di rendere pubblico il lato più intimo delle nostre vite.

 Moschin supera se stesso offrendo un’interpretazione nettamente superiore a quella in Amici Miei.

Signore e Signori di Pietro Germi è una commedia all’italiana che mette in luce ipocrisia, infedeltà e contrasti sociali dell’Italia del passato. Con tre episodi brillanti, spicca l’interpretazione intensa di Gastone Moschin accanto alla splendida Virna Lisi. Il film rappresenta un’importante critica sociale e la consacrazione di Germi come maestro del cinema italiano. Scopri la satira sociale e il talento di Pietro Germi in Signore e Signori!

 Brian di Nazareth non è un'opera contro il Cristianesimo, quanto un manifesto contro il fanatismo politico e religioso.

 Quando Brian invita i suoi fedeli ad andare a fare in c..., loro rispondono: "Dicci come, o Messia, dacci un segno!".

Brian di Nazareth non è un film blasfemo ma una satira brillante contro il fanatismo politico e religioso. Grazie alla recitazione camaleontica dei Monty Python e ai giochi linguistici, resta un capolavoro di English humor e uno dei film più geniali e provocatori di sempre. Ancora oggi difficilmente supera la sua combinazione di comicità colta e provocazione arguta. Guarda Brian di Nazareth e scopri l'irriverente genio dei Monty Python!

 È impossibile non cedere al fascino e alla carica del riff di "Time Will Show The Whiser".

 "Fairport Convention" è un album di ottimo folk elettrico, senza troppe pretese, che comunque non cade mai nella banalità.

La recensione analizza l'esordio del 1968 dei Fairport Convention, sottolineando l'importanza della band nel folk britannico. Nonostante la voce di Judy Dyble sia meno convincente rispetto a Sandy Denny, l'album offre una tracklist variegata e ricca di fascino. Tra influenze psichedeliche, country e dylaniane, il disco si distingue per la sperimentazione e la freschezza tipiche dell'Inghilterra degli anni '60. Il successivo album risulta più maturo, ma perde parte della spontaneità dell'esordio. Ascolta l'esordio dei Fairport Convention e scopri l'anima del folk britannico anni '60!

 I Clash sono stati una delle più importanti band dell'epoca punk; purtroppo non sempre ci hanno mostrato il lato più semplice e spontaneo della loro arte.

 Il suono è nudo, l'arrangiamento è essenziale, non c'è niente oltre le chitarre, il basso e la batteria.

La recensione analizza Black Market Clash, EP del 1980 dei Clash, sottolineando il suono essenziale e l'energia del gruppo lontano dalle influenze più sofisticate dei loro album successivi. L'opera è vista come un punto fondamentale e autentico nella carriera della band, tra punk diretto e influssi reggae. La raccolta evidenzia la versatilità e la spontaneità dei quattro musicisti, ponendoli in una luce diversa rispetto agli stereotipi e ai giudizi più superficiali. Scopri l'essenza punk e reggae di The Clash con Black Market Clash!

Utenti simili
Nevskji

DeRango: 0,70

happypippo

DeRango: 0,31

embryo

DeRango: 0,86

aniel

DeRango: 4,45

kanniato

DeRango: 0,00

ocram

DeRango: 0,91

Zarathustra

DeRango: 0,46

Mopaga

DeRango: 0,52

pier_paolo_farina

DeRango: 9,02

Pibroch

DeRango: 2,00