psychrockblues

DeRango : 0,05 • DeEtà™ : 6923 giorni

 "Boogie With Canned Heat è blues puro all 100 %"

 "'On The Road Again' è la più intensa interpretazione di Hite, la voce diventa uno strumento."

La recensione celebra 'Boogie With Canned Heat', album del 1969 della band blues Canned Heat, apprezzato per la sua fedeltà al blues tradizionale e per brani iconici come 'On The Road Again'. Il disco, considerato il più rappresentativo e originale del gruppo, evita influenze psichedeliche per restare fedele ai classici del blues. L'autore invita a riscoprire questa pietra miliare del rock blues spesso dimenticata nel tempo. Ascolta ora 'Boogie With Canned Heat' e immergiti nel vero blues anni '60!

 "'Eight Miles High' è un'ode alla psichedelia che segna la maturità dei quattro sia musicalmente che intellettualmente."

 "Con '5 D' finalmente tutto diviene un ricordo ed i Byrds riescono a creare qualcosa di magico, di surreale, qualcosa ad otto miglia di distanza da terra!"

La recensione analizza 'Fifth Dimension', album del 1966 dei Byrds, confermando la loro evoluzione verso la psichedelia. Il disco segna un distacco dal folk semplice degli esordi, introducendo sonorità più mature e sperimentali. Tra i brani spiccano 'Eight Miles High' e 'Mr. Spaceman', che riflettono la crescita artistica della band e il loro contributo al rock psichedelico. Ascolta 'Fifth Dimension' e immergiti nella rivoluzione psichedelica dei Byrds!

 "Rattus Norvegicus non è un disco per gli amanti del punk, ma per gli amanti del rock puro!"

 "Un orgasmo musicale dove tastiere, voce, basso e batteria si mescolano in perfetta sintonia."

L'album 'Rattus Norvegicus' dei Stranglers rappresenta una pietra miliare del rock e del punk inglese del 1977. Non completamente punk né new wave, ma uno stile originale con chitarre distorte, basso potente e tastiere iconiche. Brani come 'Peaches' e '(Get A) Grip (On Yourself)' mostrano una maturità e un'abilità musicale superiori rispetto a molte produzioni coeve. Un disco da riscoprire e apprezzare, che conferma il valore storico e artistico della band. Ascolta ora 'Rattus Norvegicus' e riscopri il rock autentico degli Stranglers!

 Le tre grandi B del blues sono Bloomfield, Bishop e Butterfield.

 Più che un album, è una vera e propria opera d'arte.

La recensione celebra 'East-West' della Paul Butterfield Blues Band come un capolavoro che ha innovato il blues combinandolo con jazz, psichedelia e musica indiana. Il disco, pubblicato nel 1967, ha definito nuovi standard e resta un punto di riferimento del genere. Brani come 'Walkin' Blues' e la suite 'East-West' sono evidenziati per la loro originalità e brillantezza musicale. La band è riconosciuta per il suo ruolo pionieristico nel trasformare il panorama musicale dell'epoca. Ascolta East-West e immergiti nel viaggio sonoro unico del blues psichedelico!

 "Vintage Violence non era ciò che i critici avevano sempre considerato, ma era più di una raccolta di canzoni, era un vero e proprio album."

 "La vena melodica del musicista dà sfogo alla sua creatività, dando alla luce gioielli unici nel loro genere."

La recensione esplora l'importanza di John Cale come membro fondatore dei Velvet Underground e analizza il suo album solista Vintage Violence, inizialmente sottovalutato dalla critica ma poi rivalutato come un lavoro di grande profondità artistica. L'album contiene brani melodici e originali, con una significativa presenza della viola e uno stile che richiama Leonard Cohen. Un invito rivolto agli appassionati di musica a riscoprire questo classico. Scopri l'intensità di Vintage Violence e lasciati emozionare da John Cale.

 Io credo che, sebbene la loro musica non sia particolarmente innovativa, nel loro piccolo i Nazz siano riusciti a scrivere piccoli capolavori che dopotutto meriterebbero una rivalutazione.

 L'estasi è raggiunta in "Forget All About It", con l'esplosivo attacco di batteria e chitarra distorta.

La recensione mette in luce come i Nazz, sebbene poco noti e senza successi commerciali, abbiano prodotto un album di qualità e artisticamente valido con "Nazz Nazz". L'opera, ricca di influenze psichedeliche e di tocchi personali di Todd Rundgren, mostra momenti musicali memorabili e una vena creativa originale. Nonostante il fallimento commerciale, il disco merita una rivalutazione. Ascolta ora Nazz Nazz e riscopri un gioiello psichedelico dimenticato!

Utenti simili
Nevskji

DeRango: 0,70

happypippo

DeRango: 0,31

embryo

DeRango: 0,86

aniel

DeRango: 4,45

kanniato

DeRango: 0,00

ocram

DeRango: 0,91

Zarathustra

DeRango: 0,46

Mopaga

DeRango: 0,52

pier_paolo_farina

DeRango: 9,02

Pibroch

DeRango: 2,00