Francescobus

DeRango : 2,46 • DeEtà™ : 6906 giorni

 "Broken Wings, un singolo maestoso ed onirico, che celebra il riflessivo Page-Fogg in un videoclip etereo e coinvolgente."

 "La voce di Page imbastisce un elastico fra cantato pacato e aggressivo, sempre controllato come l’ira di un leone rabbuiato."

Welcome To The Real World di Mr. Mister è un album pop-rock/AOR degli anni '80 segnato da singoli di successo come Broken Wings e Kyrie. Nonostante qualche traccia meno ispirata, l'album mostra grande abilità strumentale e vocalità riflessiva. Il gruppo, noto per il proprio talento e successi radiofonici, non riuscì però a mantenere l'incisività compositiva a lungo. Un disco piacevole che richiama nostalgicamente l'epoca d'oro del pop-rock americano. Scopri il fascino senza tempo di Mr. Mister e rivivi i classici anni ’80!

 Il thrash metal si dissolve e si ricompone come un puzzle di paesaggio alpino, si mescola al rap ed al funk senza sopraffarli ma li rafforza.

 In This Life è un’aurora boreale di suoni che questi thrashers statunitensi forgiano solamente per quest’album.

In This Life dei Mordred rappresenta un punto di svolta nel thrash metal, integrando funk e rap con grande naturalezza e coesione. L'album è caratterizzato da testi critici sulla società e la vita reale, supportati da una musica ricca di cambi ritmici e assoli intensi. Il D.J. Pause Vaughn aggiunge un tocco distintivo che rende unico il sound del gruppo. Sebbene poco noto, l'album mostra talento compositivo e coraggio sperimentale, consacrando Mordred come pionieri del thrash-funk. Ascolta l'album In This Life e scopri il thrash funk dei Mordred, un'esperienza sonora unica e coinvolgente!

 Allen West è come la Luna: ne vediamo sempre la stessa faccia, costantemente il solito riffing work.

 Riff nuovi in questo slowly death metal è difficile trovarne, soprattutto per questa band che detesta la velocità e non ha la grinta necessaria.

La recensione analizza l’album d’esordio 'Victims At Play' dei Lowbrow come un death metal lento e prevedibile, fortemente influenzato da Obituary e Six Feet Under. Nonostante la presenza di musicisti noti, il disco manca di innovazione e presenta riff e assoli ripetitivi. La produzione non riesce a valorizzare il lavoro, e solo pochi brani si distinguono. Le vendite modeste permettono un seguito ma confermano il limite artistico della band. Scopri se Lowbrow è la band death metal che fa per te!

 Ascoltare un album dei teutonici Tankard è come scolarsi d'estate, al ritorno serale dal lavoro, un boccale di birra ghiacciata.

 Ti importa del mondo dove viviamo? Ne sei consapevole? Morte! Omicidio! La guerra è rabbia in corsa.

La recensione analizza l'album 'Chemical Invasion' dei Tankard, un classico del thrash metal tedesco del 1987, ricco di ironia e energia. Nonostante una produzione grezza, le tracce sono incisive e orecchiabili, con testi che affrontano tematiche come alcol, droga e critica sociale. I brani più memorabili includono 'Total Addiction' e 'Farewell To A Slut', che riflettono sia l'irriverenza sia il talento della band. L'album è apprezzato per la sua autenticità e vivacità senza scadere nel caos. Scopri l'energia e l'ironia dei Tankard con Chemical Invasion, un classico del thrash metal da non perdere!

 Jeff Waters usa la chitarra come i "fucili dalle cento canne" delle Giacche Azzurre contro gli Apache.

 "Battered" è una maratona speed sentimentale tra le mie preferite di ogni tempo.

La recensione analizza l'album 'Carnival Diablos' degli Annihilator, evidenziando la maestria di Jeff Waters nel ruolo di compositore e polistrumentista e la versatilità vocale di Joe Comeau. Pur riconoscendo alcune tracce meno incisive, il disco viene apprezzato per il suo thrash metal old style innovativo, le sfumature melodiche e la tecnica chitarristica. Emergono atmosfere variegate e un forte impatto emotivo, con una produzione volutamente autentica che conferma la forza del gruppo canadese. Scopri l’energia thrash di Annihilator con Carnival Diablos!

 "La matrice Funk è presente in due brani, ovvero l'hit 'Everyday Is A Holiday' e la cover 'Super Freak' di Rick James."

 "Le piccole briciole di melodia unite alla voglia di 'passare oltre' sono la vera essenza del disco."

La recensione analizza 'Fool's Game', il debutto del 1989 dei Mordred, band thrash metal della Bay Area con influenze funk. Viene apprezzata l'originalità della miscela musicale e il songwriting collettivo. Alcune tracce mescolano ritmi thrash con scratch e funk, rendendo l'album interessante nonostante una produzione non perfetta. La performance vocale di Holderby è funzionale al sound e l'album anticipa i capolavori futuri della band. Scopri l'originale mix di thrash e funk con 'Fool's Game' dei Mordred!

 Più che ad un gruppo ci troviamo di fronte ad un albero genealogico della scena thrash crescente.

 La torcia della velocità si mantiene ben accesa, ma manca il produttore giusto e la pazienza necessaria.

La recensione analizza 'Breaking The Silence', il debutto thrash metal della band Heathen, evidenziando pregi e limiti di produzione e arrangiamenti. Con influenze Bay Area e heavy metal classico, l'album propone brani intensi e testi impegnati. Nonostante la forte concorrenza e difficoltà produttive, l'opera rimane un classico sottovalutato della scena metal degli anni '80, preludio al più maturo 'Victims Of Deception'. Scopri l’intensità e la storia degli Heathen con il loro cult thrash 'Breaking The Silence'!

 I Tankard rappresentano la band Thrash Metal alternativa, secondaria, birraiola per eccellenza.

 Con questo esordio i Tankard si candidano a quarta forza del thrash tedesco e sbaragliano i poveri Whermacht sul loro stesso campo.

Il debutto 'Zombie Attack' dei Tankard è un album thrash metal energico e ironico, fedele alla scena tedesca degli anni '80. Nonostante qualche passaggio meno brillante nella seconda metà, la grinta di Gerre e la potenza delle chitarre lo rendono un disco fondamentale per gli appassionati. Con testi legati alla birra e alla festa, si conferma un simbolo del thrash ironico e resistente nel tempo, aprendo la strada al successo futuro della band. Scopri l'energia dei Tankard e immergiti nel thrash metal d'annata!

 "La voce e chitarre si servono a vicenda, rincorrendosi su tematiche che riguardano il dottor Faust."

 "Il Thrash europeo ha trovato una sua strada, un viatico per manifestarsi nella sua forma più luciferina."

La recensione esalta 'History Of A Time To Come', il debutto dei Sabbat, definendolo un capolavoro del thrash metal anni 80. Evidenzia la maestria compositiva di Andy Sneap e l'originalità vocale di Martin Walkyer, con testi fortemente critici verso la Chiesa. L'album viene descritto come innovativo e potente, pur con qualche limite nella performance vocale rispetto al successivo 'Dreamweaver'. Consigliato agli amanti del metal estremo e alle band che vogliono ascoltare thrash di qualità. Ascolta subito 'History Of A Time To Come' e scopri il thrash metal classico dei Sabbat!

 Uno dei migliori inizi che abbia mai sentito in campo Thrash Metal.

 La simpatia di questi cinque ragazzi di Francoforte è la chiave del loro successo.

La recensione celebra 'The Meaning Of Life' dei Tankard come un ottimo album di thrash metal divertente e veloce, caratterizzato da testi ironici e una produzione più raffinata. La nuova sezione ritmica garantisce una qualità tecnica superiore rispetto al passato, mantenendo l'anima beercore della band. Sebbene non innovativo, il disco conferma la crescita e la solidità della band tedesca, ideale per gli appassionati del genere. Scopri l'energia e l'ironia di Tankard con 'The Meaning Of Life', un must per i fan del thrash metal!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

+Jackal+

DeRango: 0,00

1980Magni

DeRango: 0,16

19Lunghezze

DeRango: -3,58