Landing On Water è solo per appassionati Younghiani oppure per chi ama i fantastici anni 80 (con l’avvertenza: qui non si deve essere presi sul serio!).

 Questi sono gli anni ’80: singoli creati velocemente per consumarsi come un panino al supermercato di MTV, assoli smargiassi, batteria registrata e martellante, rumori e vocine varie di abbellimento, strumenti artificiosi con suoni ricreati al computer.

Landing On Water di Neil Young è un album sperimentale degli anni '80 che ha diviso i fan per il suo stile pop-rock sintetizzato e artificiale. Nonostante qualche brano accettabile, l'album risulta debole e mediocre, segnando un periodo di confusione creativa per l'artista canadese. Consigliato solo agli appassionati di Young o ai nostalgici degli anni '80, è considerato uno dei suoi lavori meno riusciti. Scopri perché Landing On Water resta un album controverso nella discografia di Neil Young.

 "Sono tornato, ma dovrete trovarmi".

 "Eldorado è uno dei lavori più violenti della carriera del canadese, una scossa rigenerante per il cowboy solitario."

L'Eldorado EP rappresenta un raro e prezioso tassello nella discografia di Neil Young, frutto della sua reunion con i CSN&Y e della successiva rinascita artistica. Pubblicato solo in Giappone e Australia, contiene brani esclusivi e versioni alternative di canzoni poi inserite in Freedom. Lavoro energico e grintoso che anticipa lo stile di Ragged Glory, con un mix di folk rock e chitarra elettrica che sorprende. Scopri ora questo raro EP di Neil Young e immergiti nella sua rinascita musicale!

 È un Neil Young in versione new romantic, sia questa che la precedente se non altro sono godibili.

 Insomma, "Life" è un disco mediocre, alcune parti potranno anche piacere, è questione di gusti.

Life è un album di Neil Young & Crazy Horse del 1987 che mescola il classico rock con elementi elettronici, riflettendo tensioni politiche e sperimentazioni sonore. Sebbene presenti alcuni brani validi come Inca Queen, nel complesso risulta un lavoro mediocre e poco apprezzato dai fan più tradizionalisti. L'album segna anche la fine del rapporto con la Geffen prima di ritornare alla Reprise. Scopri l'album Life di Neil Young & Crazy Horse e giudica tu stesso questa fase sperimentale.

 "Emblematico il titolo, una gloria straccia che sintetizza l'anima trionfante e nel contempo 'vecchia' di quel musicista dato ormai da tutti per spacciato."

 "Impossibile non restare rapiti da tanta serenità, incredibilmente espressa con tonnellate di feedback."

Ragged Glory rappresenta una forte rinascita artistica per Neil Young, con un sound più elettrico e viscerale. L'album, registrato con Crazy Horse in campagna, combina distorsioni potenti a un forte legame con la tradizione folk. Le tracce evocano atmosfere tra la serenità agreste e l'energia grunge degli anni '90. I testi semplici ma funzionali si sposano perfettamente con la musica, conferendo al disco un carattere intenso e autentico. Ascolta Ragged Glory e immergiti nell'energia di Neil Young e Crazy Horse!

 Lo stile si avvicina a quello di Devo e soprattutto Kraftwerk piuttosto che a un cantante folk rock a cui eravamo abituati.

 Questo Trasformer non è altro che il figlio di Neil costretto su una sedia a rotelle in cui usa un telecomando per comunicare e il padre vorrebbe tanto fare qualcosa per lui.

L'album 'Trans' rappresenta un sorprendente e coraggioso esperimento di Neil Young nel 1982, segnato da forti influenze elettroniche e sintetizzatori. Criticato all'epoca per il suo allontanamento dallo stile folk-rock, l'album acquista nuova luce leggendo il suo intento emotivo: comunicare con il figlio handicappato tramite la musica. Le tracce variano tra pezzi tradizionali e sperimentali, offrendo una riflessione sul futuro tecnologico e umano. Scopri l'innovativo e toccante 'Trans' di Neil Young, un album da riascoltare con occhi nuovi.

 L'album è l'estremizzazione della parte finale di Rust Never Sleeps, con feedback e distorsioni a manetta.

 Insomma, per i canoni di giudizio comuni, l'album non raggiunge la sufficienza ma è energetico e divertente da ascoltare con la sua ironia (agrodolce).

Re-ac-tor, pubblicato nel 1981, segna una fase di crisi creativa di Neil Young, caratterizzata da sperimentazioni sonore estreme e un'atmosfera volutamente sregolata. Nonostante alcune tracce monotone o ripetitive, l'album sprigiona ironia agrodolce e un'energia unica, riflettendo i momenti difficili vissuti dall'artista. Brani come Shots emergono come punti alti in un contesto di caos controllato. Un disco imperfetto ma affascinante. Scopri l'album Re-ac-tor e immergiti nell'energia sperimentale di Neil Young!

Utenti simili
godbowl

DeRango: 1,13

ibba1

DeRango: 0,13

Anderson

DeRango: 0,20

shooting star

DeRango: 5,71

pretazzo

DeRango: 3,14

silian87

DeRango: 0,23

silvietto

DeRango: 2,93

Arturo90

DeRango: 0,00