mementomori

DeRango : 6,96 • DeEtà™ : 6879 giorni

 "Tibet è un pazzo furioso, sembra tornato ai tempi della sublime 'Lucifer Over London'."

 "Un'esperienza da vivere, più che da raccontare."

La recensione esplora lo split EP "Inerrant Rays of Infallible Sun" che segna la collaborazione tra David Tibet e Al Cisneros. Il primo brano offre un viaggio apocalittico ricco di sperimentazioni elettriche e folkoristiche, mentre il secondo mantiene lo stile stoner/doom tipico degli Om, seppur senza particolari innovazioni. Un lavoro ispirato che rinnova l'interesse per le sonorità di Current 93 e apre la strada a possibili futuri sviluppi. Ascolta ora questo viaggio sonoro apocalittico e scopri l'evoluzione di Current 93!

 La noia dilaga, l'inutilità impera, l'irritazione fermenta.

 "Abandon Tracks!" è proprio una presa per il culo!

Abandon Tracks di Death In June, raccolta di rare e remix, lascia l'amaro in bocca: pochi brani interessanti e molti riempitivi scialbi. L'album funziona solo a tratti, con qualche pezzo degno di nota, ma nel complesso delude sia fan che nuovi ascoltatori. Scopri la nostra analisi completa prima di acquistare Abandon Tracks!

 Der Sieg des Lichtes ist des Lebens Heil! si iscrive di diritto nella lista degli album più fascisti della storia della musica.

 Forse perché all'arte riesco ancora a perdonare tutto.

La recensione analizza il secondo album di Der Blutharsch, segnalando una maturazione musicale unita a un forte contenuto provocatorio e di apologia dei totalitarismi. La musica marziale post-industriale è ben realizzata, ma il messaggio ideologico e la celebrazione della violenza politica suscitano forte disagio. L'autore riflette anche sul contesto culturale attuale e sull'emergere di tendenze revisioniste, criticando la superficialità della società moderna. Nonostante la critica al contenuto, l'opera riceve una valutazione positiva per la qualità artistica. Scopri il lato oscuro del post-industrial con Der Blutharsch, ma valuta con senso critico.

 "Only Europa Knows è un capolavoro che da solo vale l'acquisto dell'album."

 "La 'lucida follia' di Pearce, scienziato visionario, alle prese con tragiche alchimie di sangue e lacrime."

Kapo! è un album atipico di Death In June, nato dalla collaborazione tra Douglas Pearce e Richard Leviathan. Il disco offre atmosfere folk cupe e minimaliste, riflettendo sulla tragica situazione europea degli anni '90. La struttura musicale è più un supporto alle intense visioni testuali. Tra i brani spicca 'Only Europa Knows', una ballata ipnotica e suggestiva, capace di rappresentare il cuore dell'opera. Un lavoro destinato a fan completisti ma che conserva fascino e intensità anche a distanza di anni. Scopri l’intensità e la profondità di Kapo!, il folk oscuro di Death In June.

 Nurse with Wound è una delle entità più mostruose che la storia della musica abbia partorito.

 La musica di NWW è da riallacciare, più che all'universo dark, ai contesti più arditi dell'avanguardia tout-court.

"Homotopy to Marie" è il quinto album di Nurse With Wound, dove Steven Stapleton opera da solo, dando vita a un lavoro sperimentale denso di improvvisazioni e manipolazioni sonore. L'album si caratterizza per la sua natura non convenzionale, con paesaggi sonori alienanti e un'estetica dadaista che sfida l'ascolto tradizionale. Tra collage rumoristici e cut-up, Stapleton crea un'opera unica nel suo genere, lontana dall'industrial più commerciale e vicina all'avanguardia pura. Esplora l'universo sonoro di 'Homotopy to Marie' e lasciati travolgere dall'avanguardia di Nurse With Wound.

 L’essenza della musica di Rome è quella di uno struggente cantautorato in cui gli scenari di distruzione bellica acuire la tensione emotiva.

 ‘Nera’ è schematico e prevedibile nel suo incedere, ma emana un fascino innegabile, difficile da resistere a prescindere dai gusti musicali.

‘Nera’, primo album di Rome, spicca nel panorama del folk apocalittico grazie a una combinazione di ballate struggenti, atmosfere cupe e un’intensa voce sofferta. Nonostante i cliché del genere, l’album riesce a coinvolgere con il suo pathos e la sua sincerità. Le influenze di artisti come Death in June sono evidenti, ma Rome si distingue per una propria forte personalità musicale. Un’opera che pone le basi per la crescita futura del progetto di Jerome Reuter. Esplora l'intenso mondo musicale di Rome con l'album 'Nera', una tappa fondamentale del folk apocalittico.

 Guai a sottovalutare l’arte del Von Till cantautore, che non deve in nessun modo esser considerata un semplice svago.

 Ci troviamo innanzi a manifestazioni dell’anima di una tale autenticità.

La terza prova solista di Steve Von Till conferma il suo talento come cantautore autentico, lontano dal tribalismo dei Neurosis, con ballate intime e profonde. L’album mescola chitarre delicate, violini e sparse inflessioni elettriche, evocando una tradizione americana di dolore e solitudine. Le interpretazioni di classici come Nick Drake si alternano a brani originali di grande spessore emotivo. Nonostante una lieve monotonia, l’opera si distingue per la sua rara intensità e autenticità artistica. Scopri l'intimità e la profondità di Steve Von Till in questo capolavoro solista.

 Terribile. Difficile trovare definizione maggiormente calzante per descrivere la morsa sonora in cui ci stritola KTL.

 "KTL" è un viaggio nell’esagerazione, questo è sicuro, ma non è una provocazione fine a se stessa.

La recensione esplora l'esperienza sonora estrema e controversa di "KTL", il debutto collaborativo di Stephen O'Malley e Peter Rehberg. Un'opera complessa che unisce drone, black metal e dark ambient in quasi ottanta minuti di suoni lenti e intensi. Pur riconoscendo le difficoltà nell'accogliere questa musica atipica, l'autore assegna quattro stelle per l'intelligenza e la maturità artistica dimostrate. "KTL" è un viaggio non per tutti, ma capace di svelare la propria profondità con il tempo e l'ascolto attento. Scopri il lato oscuro e sperimentale di KTL con un ascolto attento e profondo.

 Musica nobile e senza tempo, espressione di sentimenti universali, storie d’amore sofferte e dolori inestinguibili.

 Il miracolo di The Scavenger Bride è nel saper dosare e condensare, pur nel suo ermetismo e nella sua sobrietà, la statura monumentale di un capolavoro.

The Scavenger Bride di Black Tape for a Blue Girl è un album che mescola eleganza formale e profonda ispirazione emotiva. Il concept si ispira alla sofferenza amorosa e alla letteratura di Kafka, con arrangiamenti sofisticati che uniscono elettronica, musica classica e atmosfere dark. L'album si distingue per la sua maturità, equilibrio e per le interpretazioni vocali intime e malinconiche. Un lavoro raffinato che conferma la band come punto di riferimento nel panorama gothic. Esplora l'elegante mondo gotico di The Scavenger Bride, scopri emozioni e atmosfere uniche.

 Il futuro dell'industrial non passa certo per le note confezionateci da Deutsch Nepal.

 Lina Baby Doll sembra infatti non prendersi eccessivamente sul serio, non perdendo il gusto per lo sberleffo, un certo spirito dissacratorio ed una buona dose di irriverenza.

Erotikon di Deutsch Nepal si presenta come un progetto industrial minimale e onesto, con riferimenti ai grandi nomi del dark ambient e post-industrial. L'album fonde atmosfere ambient polverose con ritmi marziali e loop ossessivi, senza però raggiungere originalità o particolare complessità. La voce di Lina Baby Doll risulta dissonante ma coerente con i toni dell'opera. Un lavoro da esplorare principalmente per gli amanti dell'industrial classico e della storica etichetta Cold Meat Industry. Scopri l'atmosfera unica di Erotikon, un industrial essenziale ma intrigante.