mementomori

DeRango : 6,96 • DeEtà™ : 6879 giorni

 "Runa è il luogo dove l'identità di Ian Read viene a compiersi definitivamente e nella maniera più completa e perfetta."

 "Weirdstaves è il brano della Ricerca al cubo, un viaggio nei meandri dell'anima inquieta di Ian Read."

Runa è l'album più complesso e personale di Ian Read, che con Fire + Ice si distacca dai cliché del genere per proporre un'opera ipnotica e introspettiva. Ricco di simboli e atmosfere eteree, l'album richiede diversi ascolti per coglierne l'essenza. Un viaggio concettuale e musicale che rappresenta l'apice della ricerca artistica di Read e il culmine della sua identità musicale. Scopri l'antica magia musicale di Runa, un viaggio sonoro unico e oscuro.

 "La musica dei Fire + Ice è musica spontanea e senza troppi fronzoli, musica che scaturisce direttamente dal cuore."

 "Rimane il rammarico e l'amarezza per il capolavoro mancato che avremmo fra le mani se si fosse prestata più attenzione durante le registrazioni."

Gilded By The Sun è il primo lavoro dei Fire + Ice di Ian Read, un album che miscela folk apocalittico con influenze rituali e dark-wave, offrendo un'esperienza sonora variegata ma a tratti stilisticamente incoerente. Nonostante alcune imprecisioni tecniche e una produzione approssimativa, l'opera conserva un forte impatto emotivo e diverse tracce memorabili. Un disco imprescindibile per gli amanti del genere, benché non privo di difetti. Ascolta Gilded By The Sun e scopri un folk apocalittico autentico e senza filtri.

 "My fate is inscribed on a blade of a knife"

 "See How We Fall si meriterebbe un posto d’onore alla voce 'folk apocalittico' in una ipotetica enciclopedia multimediale."

La recensione esplora 'The Blade', album del 1997 dei Sol Invictus, dove Tony Wakeford esprime la sua riflessione angosciosa sulla fine e la morte. L'opera si distingue per tonalità epiche e tragiche, con momenti di grande intensità soprattutto nella seconda metà. Sebbene non priva di difetti esecutivi, l'album si rivela un ascolto obbligato per gli appassionati del folk apocalittico. La traccia 'See How We Fall' viene indicata come uno dei vertici emotivi dell'intera produzione. Scopri l’intensità apocalittica di The Blade, un must per gli amanti del folk oscuro.

 "In a Garden Green rappresenta la perfezione formale dei Sol Invictus, il luogo in cui tutti i tasselli trovano finalmente una felice collocazione."

 "Questo album sembra costituire una tregua, un bisogno di umanità, una crepa nel mondo cinico e disincantato che da sempre anima la poetica dell’artista."

La recensione esalta 'In A Garden Green' come il culmine della maturità artistica di Sol Invictus, con un equilibrio tra la presenza di Wakeford e l'importanza dei collaboratori. L'album si distingue per atmosfere malinconiche e intime, toccando temi di infanzia e nostalgia, in un mondo sonoro ricco e articolato. Viene consigliato non solo ai fan del gruppo ma anche agli amanti di dark e musica gotica. Scopri ora l'intimità e la magia di In A Garden Green, un capolavoro neofolk da non perdere.

 "La transitorietà dell'esistenza, che, come una brezza di mare, passa sopra le nostre teste, ci attraversa, ci precede, ci sopravvivrà."

 "Nemmeno 25 minuti bastano per scrivere la storia del folk apocalittico."

La recensione analizza 'Sol Veritas Lux' dei Sol Invictus, una raccolta fondamentale che ripropone le prime registrazioni della band. Il testo evidenzia la poetica personale di Tony Wakeford e l'importanza storica delle tracce, malgrado alcune imperfezioni tecniche. L'album è descritto come imprescindibile per gli appassionati di folk apocalittico e offre una panoramica sulla coerenza artistica del gruppo. Ascolta 'Sol Veritas Lux' per scoprire le radici del folk apocalittico!

 «Swastikas for Goddy si è negli anni guadagnato lo status di vero e proprio classico del folk apocalittico.»

 «Un lavoro riuscito a metà, che probabilmente non ha soddisfatto nemmeno lo stesso Tibet.»

Swastikas for Goddy è un classico del folk apocalittico di Current 93, con brani fondamentali e collaborazioni di rilievo come Douglas Pearce e Rose McDowall. L'album rappresenta il primo approccio folk di David Tibet ma è considerato ancora acerbo e disomogeneo. Alcuni pezzi si distinguono per ispirazione e atmosfera, mentre altri risultano meno convincenti. Nonostante le imperfezioni, l'opera è imprescindibile per i fan della band e del genere. Scopri l'album cult di Current 93 e immergiti nel folk apocalittico!

 "Sleep Has His House è un'esperienza forte, intensa, forse unica nella storia della musica."

 "È impossibile non rimanere incantati, ammaliati, se non ipnotizzati, dalla magniloquenza di questa musica."

Sleep Has His House di Current 93 è un album intenso e minimalista che esplora il dolore per la perdita del padre di David Tibet. Con echi folk e atmosfere esoteriche, l'opera rappresenta un viaggio mistico, profondo e a tratti apocalittico. La musica, soprattutto dominata da harmonium e voce, crea un'esperienza meditativa e complessa, adatta a chi cerca emozioni forti e sconvolgenti. Ascolta Sleep Has His House per un viaggio musicale unico e profondo.

 "'Island' è la fragilità, è l'equilibrio precario degli elementi: acqua, fuoco, terra e aria si scontrano e si combinano in un’armonia universale."

 "Il progetto riluce di una vena cinematografica e paesaggistica non indifferente, evocando i paesaggi unici e allucinati dell'Islanda."

L'album 'Island' di Current 93, frutto della collaborazione con il compositore islandese Hilmar Orn Hilmarsson, è un'opera suggestiva che unisce ambient, new age e folk apocalittico. I tredici brani si snodano in un flusso musicale intenso e visionario, ispirato ai paesaggi e al mistero dell'Islanda. La partecipazione di artisti come Bjork, Rose McDowall e Joolie Wood arricchisce ulteriormente l'atmosfera. Pur con qualche sperimentazione meno riuscita, l'album rappresenta un momento di alta ispirazione per David Tibet e i suoi Current 93. Scopri il magico viaggio sonoro di Current 93 con 'Island', un capolavoro da ascoltare!

 Il lupo perde il pelo e qualche volta anche il vizio.

 Ulver dimostrano una tale convinzione di intenti che gli esperimenti non suonano mai banali o approssimativi.

Ulver con 'Themes From William Blake's The Marriage Of Heaven And Hell' segna una netta e coraggiosa svolta stilistica. L'abbandono del black metal tradizionale apre a un mix unico di elettronica, avanguardia e dark industrial, creando un lavoro originale e sofisticato. La voce di Garm e le atmosfere letterarie di William Blake arricchiscono l'esperienza, rendendo l'album un punto di riferimento oltre i confini del metal. Unica critica riguarda la durata, che può risultare impegnativa. Scopri l'evoluzione sonora di Ulver con questo album unico e innovativo!

 “A Deeper Kind of Slumber è un vero e proprio viaggio onirico, un continuum emozionale capace di estraniare l’ascoltatore e condurlo oltre i labili confini della coscienza.”

 “Con questo album Edlund raggiunge il suo apice come autore, compositore ed artista libero e svincolato da ogni schema.”

La recensione evidenzia l'importante evoluzione artistica dei Tiamat in "A Deeper Kind Of Slumber", un album che abbandona il metal tradizionale per abbracciare sonorità psichedeliche, elettroniche e dark-wave. Johan Edlund, influenzato da Pink Floyd e Depeche Mode, costruisce un viaggio emotivo e personale, valorizzando atmosfere intime e visionarie. Pur distante dalle origini death-metal della band, il disco è apprezzato per originalità e profondità espressiva. L'album rappresenta inoltre una svolta nella carriera dei Tiamat, anticipando nuove tendenze musicali. Ascolta ora A Deeper Kind Of Slumber e immergiti nel sogno visionario dei Tiamat.