Sagarmatha è il nome nepalese del monte Everest, che sintetizza la maestosità e la spiritualità di questo lavoro discografico.

 La voce è utilizzata proprio come uno strumento e non pretende parti da elemento principale, ma si fonde sul tappeto sonoro creando atmosfere dilatate e nebbiose.

Sagarmatha segna un'importante evoluzione per The Appleseed Cast, con un sound che fonde indie e post rock in atmosfere rarefatte e spirituali. L'album mostra un uso creativo della voce e un equilibrio fra parti ritmiche energiche e melodie evanescenti. Brani come "The Road West" e "Raise the Sails" emergono per impatto emotivo e complessità sonora. L'album è un'esperienza coinvolgente che esprime una personale e ambiziosa visione artistica. Ascolta Sagarmatha e scopri il viaggio musicale onirico dei The Appleseed Cast!

 Una emozione dopo l'altra attraversa l'anima e non riesci a capire come solo sette note possano creare delle melodie così dolci.

 One Quiet Night non è un disco per tutti, non è un disco da ascoltare in compagnia, non è un disco per un momento qualsiasi.

One Quiet Night è un album solista di Pat Metheny che incanta con la sua chitarra baritono in dodici brani pieni di emozioni profonde e nostalgia. L'album è un viaggio introspettivo dove le melodie dolci e malinconiche trasportano l'ascoltatore in un'atmosfera di totale quiete e solitudine. Non è un disco da ascoltare distrattamente, ma un dono per chi sa immergersi completamente nella musica. L'espressività di Metheny raggiunge vette uniche in questo lavoro intimo e meditativo. Immergiti ora nell'atmosfera unica di One Quiet Night e vivi un viaggio musicale indimenticabile.

 Il talento di questa chitarrista si è perso un po’ nei meandri di una ricerca sonora che non ha trovato ancora una sua maturità.

 I brani cantati sono i più deboli dell’intero lavoro, e anche se ci sono arrangiamenti interessanti il disco risulta noioso.

La recensione analizza il quarto album di Kaki King, evidenziando la sperimentazione tra acustico, elettrico ed elettronico. Nonostante alcune buone idee e arrangiamenti, l'album risulta ripetitivo e poco coinvolgente, con le parti cantate particolarmente deboli. Il disco si discosta da precedenti lavori più ispirati e segnala una ricerca sonora non ancora matura. Scopri l'evoluzione di Kaki King ascoltando Dreaming of Revenge e valuta tu stesso!

 "The Blue non tradisce le aspettative e si presenta come figlio naturale di Matéria e Classica."

 "La loro musica è alquanto originale e inetichettabile, con un cantato camaleontico tra scream-growl e voci pulite quasi neo-melodiche."

La recensione celebra 'The Blue', l'ultimo album del 2007 della band italiana Novembre, evidenziando la loro continua crescita artistica. Viene sottolineata l'originalità nel fondere metal heavy con atmosfere malinconiche e progressive, grazie a composizioni complesse e atmosfere coinvolgenti. Il disco è descritto come ipnotico, ricco di cambi di ritmo e melodie sofisticate, rendendo il gruppo un riferimento nel metal italiano. Ascolta ora 'The Blue' e scopri il metal italiano come non l'hai mai sentito.

 La mistura sonora è qualcosa che rinfresca questo genere ormai stantio.

 Il sound freddo, psichedelico, e talvolta tecnico e violento traducono magistralmente in note una visione decadente e tetra della realtà dei giorni nostri.

Nil Recurring è un mini album che riprende e matura il sound psichedelico e progressivo già mostrato nei lavori precedenti dei Porcupine Tree. Con quattro brani lunghi e atmosferici, il disco fonde ritmiche complesse, melodie malinconiche e riff ispirati, guidati dal talento di Steve Wilson. L'EP, pubblicato inizialmente in edizione limitata, conferma la capacità della band nel creare una musica coinvolgente e sofisticata, ricca di tensione emotiva e tecnica. Scopri il viaggio musicale unico di Porcupine Tree con Nil Recurring, un EP imperdibile per gli amanti del prog metal.

 Il disco incuriosisce già dalla copertina alquanto enigmatica e tetra che preannuncia alcune atmosfere in questo 'colossale' concept album.

 L'esecuzione è letteralmente impeccabile, l'abilità compositiva è impressionante e gli amanti del genere troveranno questo davvero delizioso.

Sola Scriptura è un imponente concept album di Neal Morse dedicato a Martin Lutero e alla Riforma protestante. Il disco unisce atmosfere cupe e progressive metal con composizioni complesse e tecnicismi virtuosi, arricchito dalla partecipazione di Mike Portnoy e Paul Gilbert. Le quattro tracce lunghe sviluppano temi musicali con cambi di tempo e melodie avvincenti. Sebbene non rivoluzioni il genere, l'album è un lavoro pregevole e apprezzabile dagli amanti del prog. Scopri l'affascinante viaggio musicale di Neal Morse in questo imperdibile concept album!

 "... Until We Felt Red si propone di esplorare panorami a volte più artificiali con una fretta quasi schizofrenica di mettere insieme un disco che strizza l'occhio a tante influenze."

 "...ci sono episodi di grande talento nella ricerca espressiva in brani che risultano vere e proprie perle, e non fanno rimpiangere i dischi precedenti."

Il terzo album di Kaki King esplora nuovi territori sonori con influenze che spaziano dal pop all'elettronica, includendo l'uso della voce, mai così presente prima. Pur evidenziando momenti di grande talento ed espressività, il disco soffre di una certa disomogeneità e alcuni brani rimangono solo abbozzati. Nel complesso, un lavoro ambizioso che potrebbe dividere i fan più affezionati. Ascolta ...Until We Felt Red e scopri la nuova evoluzione di Kaki King.

Utenti simili
skar

DeEtà: 6734

uxo

DeRango: 0,78

AleFearSatan

DeRango: 0,01

iside

DeRango: 20,49

vinia

DeRango: 0,19

Coelum

DeRango: 1,34

N.I.B.II.O

DeRango: 0,12

tom traubert

DeRango: 0,26

DAVIDE D

DeRango: 0,01

rafssru

DeRango: 2,83