La sua voce è fieramente amorfa. Non si tratta di un canto ma di una specie di orazione dalla timbrica tenebrosa.

 Il punk tutto sommato fu una figata, la necessaria figata che, ciclicamente, azzera tutto con esplosioni, pugni in faccia e lascia il re nudo e fuggitivo.

Virus Meadow degli And Also The Trees è un album oscuro e poetico uscito nel 1986, che mescola atmosfere decadenti e folk della campagna inglese. La voce di Simon Huw Jones e l’uso teatrale delle liriche creano un’esperienza sonora intensa e suggestiva, sebbene qualche scelta strumentale risulti ingenua. Nel complesso, un contributo raffinato e da riscoprire nel panorama post-punk. Ascolta Virus Meadow e immergiti nelle sue suggestive atmosfere oscure.

 È doveroso, insomma, fugare subito i dubbi rivelando l'assassino: si tratta di easy-listening per orecchie da vampiro.

 Il successo di questo gruppo risiede soprattutto nello spettacolarismo dei concerti e dalla loro teatralità da casa dell'orrore.

L'album Psycho Magnet dei London After Midnight, uscito nel 1996, è una rappresentazione autentica del gothic rock anni '90 con melodie malinconiche e una forte componente teatrale. Il disco mescola atmosfere dark con un'estetica glam e un pizzico di nichilismo moderno, segnando un'epoca importante per il genere. La voce di Sean Brennan e l'approccio spettacolare ai live sono elementi distintivi che rendono questo album affascinante e coinvolgente per gli appassionati di musica alternativa. Scopri l'atmosfera unica di Psycho Magnet, icona del gothic rock anni '90!

 Nei negozi di dischi di tutto il mondo dovrebbe esserci un settore dedicato unicamente ai Piccoli Capolavori Dimenticati.

 Questi quattro ragazzi escono fuori direttamente da un sabba esoterico e spazzano via i fasti freakettoni della west coast per far calare un buio ipnotico.

La recensione celebra 'Dancing To Restore An Eclipsed Moon' dei Red Temple Spirits come un capolavoro psichedelico dimenticato. Si evidenziano atmosfere cupe, ritmi tribali e una vocalità unica che creano una esperienza sonora ipnotica. L’album richiama l’influenza dei Pink Floyd e si posiziona tra i migliori lavori psichedelici del XX secolo, nonostante la sua produzione limitata e la difficoltà di reperimento. Scopri ora questo gioiello psichedelico e immergiti nelle atmosfere oscure degli anni '80!

 Svincolati dal pregiudizio per cui la musica andina è solo ed esclusivamente noiosa, si può finalmente ascoltare questo disco degli Inti Illimani: un ottimo disco.

 La mestizia si lega alla speranza in modo davvero suggestivo e in soccorso a questi due sentimenti viene la gran quantità di strumenti della tradizione cilena.

La recensione celebra l'album 'La Nueva Cancion Chilena' degli Inti Illimani come un'opera musicale significativa e profonda, che va oltre gli stereotipi sulla musica andina. Pubblicato nel 1974, il disco coniuga mestizia e speranza, riflettendo il contesto storico del golpe cileno. L'uso di strumenti tradizionali e le voci coinvolgenti rendono l'album unico, nonostante la sua fama sia spesso limitata al brano finale 'El pueblo unido'. Alla fine, il disco emerge come un grande classico con un valore artistico e politico che resiste nel tempo. Ascolta ora 'La Nueva Cancion Chilena' e scopri la forza della musica e della storia.

 Musica malconcia, stonatina e cagionevole come la voce del cantante che sembra uscire, dignitosamente effeminata, dal dietro le quinte del rocky horror picture eccetera.

 Puro e sano entertainment ironico-batcave, molto più godibile in un localino uso a certe “carnevalate darche” che tra le mura domestiche.

La recensione definisce la colonna sonora di Cinema Strange come un lavoro ironico e sperimentale, ma segnato da un dilettantismo evidente e una voce poco convincente. L'album sembra più adatto a un pubblico di nicchia e a contesti di intrattenimento underground, risultando però difficile da apprezzare in ambito domestico. I riferimenti vanno dalla new wave a icone teatrali, però l'esecuzione non riesce a reggere il confronto. Scopri la colonna sonora più irriverente e sperimentale della scena batcave!

 Passato presto in un ingrato dimenticatoio nonostante lo spessore universalmente riconosciuto della coppia Andy Partridge – Colin Moulding.

 English Settlement è molto più acustico dei lavori precedenti e proprio questo alleggerimento permette di godere perfettamente delle invenzioni melodiche accattivanti.

English Settlement è un capolavoro semisconosciuto degli XTC, pubblicato nel 1982. L'album rappresenta una sintesi tra la prima fase sperimentale e la maturità pop della band, caratterizzato da melodie accattivanti e un sound più acustico rispetto ai lavori precedenti. Pur passato in sordina all’epoca, si rivela oggi un gioiello creativo e uno snodo fondamentale nella produzione del gruppo. La recensione ne sottolinea l'originalità e l'impatto emotivo duraturo. Ascolta ora English Settlement e riscopri un capolavoro nascosto degli anni ’80!

 David Grubbs è un personaggio dalla personalità complessa e sfaccettata, che conquista poco a poco.

 La prima traccia, The Season Riverse, vale da sola il prezzo del biglietto.

La recensione analizza 'Camoufleur' di Gastr Del Sol come un album da ascoltare con calma e affetto, lontano dalle etichette commerciali. David Grubbs propone atmosfere rarefatte, con poca elettronica e nessuna chitarra elettrica dominante. Un disco maturo, di piccole dimensioni ma ricco di contenuti, che migliora col tempo e si distingue per la sua originalità e profondità. Ascolta Camoufleur per un’esperienza musicale unica e raffinata.

 Morrissey è una puttana meravigliosa.

 Il teatro romano di Ostia Antica è lo scenario ideale quando il Nostro saluta il suo pubblico pronunciando, in un improbabile italiano, le parole "mammaroma".

Il concerto di Morrissey al Teatro Romano di Ostia Antica emerge come un evento carico di emozione e ironia, in cui l'artista si mostra orgoglioso e coinvolgente. Nonostante alcune scelte discutibili nella scaletta, l'atmosfera unica del luogo e la complicità con il pubblico rendono indimenticabile la serata. La presenza del maestro Ennio Morricone nell'ultimo album dona ulteriore prestigio all'evento. Una performance dall'intensità vibrante, amata da più generazioni di fan. Scopri l'atmosfera unica del live di Morrissey a Ostia Antica, un evento da non perdere!

Utenti simili
Music Man

DeRango: 0,04

c'è

DeRango: 12,64

FLOYDMAN

DeRango: 0,24

cappio al pollo

DeRango: 6,46

Kid_A

DeRango: 1,34

David Bowie

DeRango: 0,00

Lewis Tollani

DeRango: 12,07

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

MarcoP

DeRango: 0,01

killrockstar76

DeRango: 0,03