psychobonco

DeRango : 0,09 • DeEtà™ : 6948 giorni

 "Questo capolavoro ha una delle parti ritmiche più belle degli anni '80."

 "Il disco è sicuramente tra i più bei dischi della storia, forse meglio anche di 'Entertainment!'."

La recensione celebra 'Solid Gold', il secondo album dei Gang Of Four, definito un capolavoro post-punk ricco di funk e testi politicizzati. L'album è più maturo rispetto al precedente ed è caratterizzato da un basso potente e ritmi ossessivi. La complessità del disco ne richiede molteplici ascolti, ma ne valorizza l'importanza storica e musicale. Ascolta 'Solid Gold' per scoprire un capolavoro post-punk intriso di funk e politica!

 "Un disco piacevole e a differenza dei testi incavolati Punk disimpegnato"

 "Breaking Down è il migliore dell'album, con un ritornello formidabile e un potente coro femminile"

La recensione analizza il debutto del 1978 dei The Only Ones, un gruppo inglese che si distingue nel panorama punk per un sound più melodico e meno caotico. L'album è lodato per la qualità degli arrangiamenti e per brani come 'Another Girl, Another Planet' e 'Breaking Down'. Nonostante sia spesso sottovalutato, è definito un disco originale, piacevole e influente all'interno della New Wave. Ascolta ora l’album The Only Ones e scopri un classico punk-rock unico nel suo genere!

 Canzone indimenticabile e la mia preferita del gruppo insieme a 'Decades' e 'Love Will Tear Us Apart'.

 Il brano è caratterizzato come molti altri da un testo oscuro: ripete non andartene... non andartene.

La recensione analizza il maxi singolo 'Atmosphere' dei Joy Division, evidenziando la potenza emotiva della voce di Ian Curtis e la profondità dei testi. Il brano omonimo è considerato un classico post-punk, accompagnato da un video mistico di Anton Corbijn. Anche il lato B, 'She’s Lost Control', è un pezzo iconico con un significato profondo legato all'epilessia. Consigliato soprattutto ai collezionisti di vinili. Scopri l’intensità di 'Atmosphere' e lasciati coinvolgere dall’emozione di Joy Division.

 "'Dark Side Of The Mushroom' è il pezzo migliore dell'album, con un giro di chitarra eccezionale e una ritmica essenziale ma efficace."

 "Con l'ultimo brano 'Gossamer Wings' abbiamo addirittura una composizione stile New Wave, molto Pere Ubu, chitarre stridenti e cantato cavernicolo."

L'album 'No Way Out' della Chocolate Watch Band, uscito nel 1967, è un raffinato mix di garage rock e psichedelia californiana. Con l'arrivo del cantante Don Bennet, il suono si fa più psichedelico pur conservando radici garage. Il lavoro include brani iconici come 'Let's Talk About Girls' e 'Dark Side Of The Mushroom', spaziando fino a sonorità futuriste e new wave. L'album, pur non avendo avuto successo commerciale, si distingue per la sua lungimiranza musicale e la notevole produzione di Ed Cobb. Ascolta ora 'No Way Out' e scopri il rock psichedelico che ha anticipato il futuro!

 Un DIO alla chitarra e intense interpretazioni vocali questo è il disco che fa per voi!!!

 DISCO DA AVERE ASSOLUTAMENTE!!! 5 stelle assoluteeeeeeeeeeeeeeeee

Questo disco dal vivo di Mike Bloomfield cattura 40 minuti intensi di puro blues, con performance di chitarra leggendaria e contributi vocali memorabili di artisti come Nick Gravenites e Taj Mahal. Registrato nel 1969 al Fillmore West, l'album è una raccolta di brani classici e improvvisazioni potenti. Ideale per gli appassionati di blues e chitarra, è considerato un must-have per ogni collezione. Ascolta subito questo capolavoro blues dal vivo e vivi l’emozione di Mike Bloomfield!

 L'album inizia con una versione memorabile di 'The 59th Street Bridge Song', un'interpretazione unica che non si trova altrove.

 Che ora e mezzo che mi hanno fatto passare!!! BRAVIIIIIIIIIIII!!!!!

La recensione celebra l'album 'Live Adventures Of Mike Bloomfield And Al Kooper' come un'autentica perla del blues dal vivo, lodando l'intesa tra chitarra e organo. L'autore condivide l'emozione di scoprire il disco su eBay e si entusiasma per le improvvisazioni e le interpretazioni intense di Bloomfield e Kooper, con contributi preziosi di Carlos Santana ed Elvin Bishop. È un viaggio musicale che combina tecnica, passione e storicità, consigliato agli amanti del genere. Ascolta ora 'Live Adventures' e immergiti nel vero blues dal vivo!

 Bid riesce a cambiare benissimo voce in base alle esigenze e qui si sente benissimo.

 Ho scritto questa recensione sotto l'euforia del terzo ascolto dell'album in due ore di fila! Splendido, poche parole, lo consiglio a tutti!

Strange Boutique è un capolavoro New Wave del 1980 firmato The Monochrome Set, guidati da Bid. Il disco si distingue per arrangiamenti psichedelici, chitarre protagoniste e un mix di influenze musicali raffinato. Ogni brano viene esaminato con entusiasmo, sottolineando melodie memorabili e atmosfere coinvolgenti. La recensione si conclude con una forte raccomandazione personale. Ascolta Strange Boutique e scopri un capolavoro New Wave da non perdere!

 CAPOLAVORO! Grande emozione ti scorre per le vene, pura esaltazione o felicità per aver azzeccato il disco giusto.

 Le tastiere negli XTC ci stanno proprio bene dando un tocco in più d'insanità mentale, inferiore solo ai Devo (mitici e imbattibili!!!).

La recensione celebra l'esordio degli XTC con l'album White Music del 1978, evidenziandone originalità e vivacità nel panorama New Wave e punk-pop. Con un'analisi dettagliata delle tracce, l'autore apprezza il mix di suoni, la chitarra graffiante e il basso pulsante. L'album è definito un capolavoro energico e sincero, con richiami al passato dei Beatles e accenti di psichedelia e punk. L'autore invita infine a scoprire anche i lavori successivi della band. Ascolta White Music e scopri l'energia autentica degli XTC!

 You Really Got Me, considerato da alcuni il padre fondatore dell'hard rock.

 Long Tall Shorty, blusettone condotto eccezionalmente dal cantato e dall'armonica, brano super caricante (un pò come le pile... o il viagra!).

La recensione celebra il primo album dei Kinks, uscito nel 1964, evidenziandone l'impatto nel panorama rock con brani energici come 'You Really Got Me'. L'autore sottolinea la freschezza del sound e l'importanza storica della band come icona mod, paragonandoli ai Beatles e agli Who. L'album è apprezzato soprattutto per il groove aggressivo, le chitarre distorte e l'armonica vivace, nonostante una seconda facciata meno intensa. Scopri l’energia rivoluzionaria dei Kinks ascoltando il loro album debutto!

 Questo è Patti Smith! Un personaggio di culto con uno sguardo cattivo che dice: me ne frego.

 Secondo me questo è il miglior album di Smith, superiore perfino ai più famosi Horses e Radio Ethiopia.

Easter del 1978 è uno degli album più raffinati e maturi di Patti Smith, che si distacca dal punk iniziale per una composizione più curata. Con importanti collaborazioni e brani iconici come Because the Night, l'album rappresenta il culmine creativo dell'artista. Tra melodie intense e testi profondi, Easter è considerato addirittura superiore a lavori celebri come Horses e Radio Ethiopia. Ascolta Easter e scopri il capolavoro meno conosciuto di Patti Smith!

Utenti simili
DanVerlaine

DeEtà: 6209

joe strummer

DeRango: 15,38

psychrockblues

DeRango: 0,05

Cutrufio

DeRango: 0,00

Big D

DeRango: 0,00

marco85

DeRango: 0,00

Robert Fripp

DeRango: 0,27

Rock Antologya

DeRango: 2,71

Mandrappa

DeRango: 0,06

expresuntuoso

DeRango: 0,00