Lloyd cercava l’equilibrio tra umanità e natura: la perfetta simbiosi di queste anime diverse in un unico Spazio Architettonico era il suo credo.

 Le scale che finiscono nel corso d’acqua sono, probabilmente, l’emblema di una filosofia che nonostante gli anni sembra ancora attualissima.

La recensione esplora Fallingwater, residenza disegnata da Frank Lloyd Wright, definita esempio supremo di architettura organica. La casa si integra con la natura circostante, utilizzando materiali locali e realizzata direttamente sopra una cascata. Vengono analizzati il design, la filosofia dell'architetto e anche le difficoltà strutturali affrontate. Un'opera che continua a sorprendere e ispirare nonostante il tempo. Il tono è personale e ironico, senza rinunciare alla profondità tecnica. Visita Fallingwater e scopri l’arte di un equilibrio perfetto tra natura e architettura.

 «Ultimo Stadio» non è un grandissimo film, ma è il primo e finora il miglior film sulla violenza organizzata negli stadi.

 Il film lo fa mettendoci zero poesia ma solo fredda e lucida cronaca, rivelando che gli hooligan provengono dalla middle class.

The Firm di Alan Clarke è un film fondamentale che affronta la violenza organizzata negli stadi inglesi con uno stile sobrio e asciutto, privo di facili mitizzazioni. La pellicola, seppur non un capolavoro tecnico, si distingue per una lucida e fredda cronaca che mette in luce l'origine middle class degli hooligan. Nota anche per la giovane interpretazione di Gary Oldman, è una denuncia sociale ancora attuale. Scopri questo cult senza filtri sul mondo oscuro degli hooligan inglesi!

 Dal coraggioso al timoroso, cadremo tutti. Dagli schiavi ai civilizzati, cadremo tutti.

 Inaspettato trovare un’illuminazione in mezzo a tanto apparente buio.

La recensione celebra Kingdom of Welcome Addiction di I Am X, un album composto da 11 brani che fondono elettronica anni '90, dream pop e dark new wave. L'autore sottolinea l'eleganza semplice e la malinconia non sterile che rende l'ascolto un'esperienza illuminante in un contesto musicale spesso oscuro. Chris Corner emerge come voce autentica che affronta la solitudine e le sfide personali. Scopri l’eleganza e la malinconia di Kingdom of Welcome Addiction ascoltando l’album ora!

 "Dobbiamo sapere, sapremo" (frase incisa sulla lapide di Hilbert).

 La Matematica viene dipinta come attività assolutamente immaginativa, fantasiosa e creativa.

La recensione celebra 'The Music of the Primes' di Marcus du Sautoy, un libro che esplora l'affascinante mistero dell'ipotesi di Riemann e la storia dei numeri primi. L'autore unisce rigore matematico e narrazione emozionante delle vite dei grandi matematici. Il testo rende accessibili temi complessi con passione e umanità, mostrando la matematica come un'attività creativa e immaginativa. Scopri il fascino del mistero matematico con questo libro imperdibile!

 Un film d'altri tempi per riscoprire un Cinema, come sempre meno spesso capita oggi, fatto di talento e passione.

 Il regista li aveva pensati come una sorta di 'saga' gotica americana, dove i temi della bellezza appassita e del disagio psichico sono al centro.

La recensione celebra 'Piano... piano, dolce Carlotta' di Robert Aldrich come un capolavoro del thriller psicologico gotico con Bette Davis, evidenziandone atmosfere ansiogene, interpretazioni di alto livello e tematiche profonde come la follia e il senso di colpa. Un film d'altri tempi, capace ancora di inquietare e coinvolgere lo spettatore con talento e passione. Consigliato per gli amanti del cinema classico e delle storie intense e cupe. Guarda 'Piano... piano, dolce Carlotta' per una notte di suspense e fascino gotico.

 "Lei metterà la sua musica, non ci penserai due volte. Lei è pura come la neve di New York, lei ha gli occhi di Bette Davis"

 Da lì cominciò la mia carriera di scassacoglioni musicale... (nel bene e nel male?)

La recensione racconta con calore nostalgico il legame personale dell'autore con la canzone "Bette Davis Eyes" di Kim Carnes, traccia cardine dell'album "Mistaken Identity". Pur definendo l'album un buon prodotto pop-rock anni '80, il testo sottolinea il fascino duraturo del singolo e l'impatto emotivo che ha segnato la carriera di Carnes. Il racconto intreccia ricordi infantili a un'analisi musicale che mette in luce l'eleganza e la varietà ritmica del disco. Ascolta oggi Mistaken Identity e riscopri il fascino senza tempo di Bette Davis Eyes!

 "Una superdonna pop che crea miracolosamente canzoni radio-friendly."

 "Un album estremamente elegante nel suo essere Pop ed easylistening: un'elettronica ottantina ammanta un'anima rock."

L'esordio di Ladyhawke, alias Philippa Brown, propone un elegante Electropop con sfumature New Wave e tocchi rock anni '80. L'album, che ha ottenuto successo principalmente nei paesi anglosassoni, è caratterizzato da atmosfere nostalgiche e melodie radio-friendly. La recensione evidenzia l'onestà intellettuale dell'artista e la sua capacità di evocare emozioni piacevoli e leggere, rendendo il disco un'ottima colonna sonora per giornate luminose e spensierate. Ascolta Ladyhawke per un tuffo nell'electropop anni '80 con un tocco di modernità!

 Caro Esopo, ho inteso che i Latini ammiravano moltissimo il tuo grande e bello ingegno...

 Illustre perché la sua fama è universalmente nota e sconosciuto perché sono in pochi quelli che lo conoscono davvero.

La recensione celebra "Apologi Centum", raccolta di cento favole scritte da Leon Battista Alberti in latino nel 1437, interpretate e tradotte da Bruno Nardini. Il testo riflette l'umanesimo rinascimentale e riprende la tradizione di Esopo, usando allegorie per insegnare morali sottili. Alberti emerge come una figura poliedrica e innovativa, poco conosciuta ma fondamentale per la cultura del Quattrocento. La raccolta ha valore sia letterario che storico e invita a riscoprire un'opera che unisce classicità e modernità. Scopri l’ingegno e le allegorie di Alberti leggendo Apologi Centum!

 Una delle Band più "ignoranti" (nel senso buono del termine) e più divertenti di quegli anni.

 Un buon disco da ascoltare quando si ha voglia di qualcosa di divertente e per nulla impegnato ed assolutamente "ostile ed ignorante".

La recensione ripercorre con nostalgia e affetto il periodo in cui il rock e il metal erano vissuti soprattutto come divertimento e adrenalina dal vivo. 'Powertrippin'' degli scozzesi The Almighty è presentato come il loro album più riuscito, capace di unire hard rock e richiamo melodico con un'attitudine autentica e diretta. Non un capolavoro originale, ma un disco energico e godibile, ideale per chi ama rivivere l'atmosfera dei concerti metal degli anni '90. Riscopri il sound genuino degli anni '90 con Powertrippin' degli Almighty!

 Corner dosa ancora un'affascinante miscellanea proveniente dritta dritta da influenze, soprattutto ottantine, dark e dark-elettroniche.

 La sua voce, sospesa tra sogno e lamento, fa il resto.

La recensione celebra 'The Alternative', secondo album di IAMX uscito nel 2006, per la sua sapiente fusione di darkwave, electro e atmosfere malinconiche. Chris Corner combina influenze anni '80 con ritmi novantini, proponendo testi intensi su tematiche difficili. L'album mostra una crescita artistica e una miscela bilanciata di elettronica e elementi acustici, sostenuti da una voce sospesa tra sogno e lamento. Un'opera consigliata agli amanti delle sonorità oscure e emotivamente cariche. Scopri il fascino oscuro di IAMX con 'The Alternative'!

Utenti simili
Surferkangaroo

DeRango: 0,34

Gardy

DeEtà: 6298

cacchione

DeRango: -0,11

Danilo1987

DeRango: 0,00

ICON

DeEtà: 7057

albi6

DeRango: 0,00

Saputello

DeRango: 1,47

colossalyouth

DeRango: 0,00

Blackdog

DeRango: 4,92

FedeHetfield

DeRango: 0,00

Etichette 3/3
# #11 #6