"Checco Zalone! Personaggio che rappresenta al meglio lo ZERO sociale del nuovo millennio."

 "Una Bella Giornata è un film che a parte il suo penoso protagonista, non è male!"

La recensione esprime un giudizio critico sul film "Che Bella Giornata", sottolineando una buona struttura comica e un cast di caratteristi validi. Tuttavia, il protagonista Checco Zalone viene visto come un simbolo della mediocrità culturale e televisiva italiana, incapace di far apprezzare veramente il film. L'autore lamenta un degrado artistico e sociale influenzato dalla TV trash e dai tormentoni. Scopri la verità dietro la comicità di Che Bella Giornata, leggi la recensione completa!

 Gli Underworld hanno per caso abbandonato lo stile Techno/dark/rock con cui mi avevano sessualmente abituato?

 Un album elettronico di questi livelli nel panorama attuale si trova molto difficilmente!

La recensione evidenzia una svolta stilistica degli Underworld con Barking, che abbandona parzialmente il loro storico sound techno/dark a favore di atmosfere dance commerciali anni '90. Nonostante il cambio di rotta, emergono brani di qualità come "Bird 1" e "Louisiana" che mantengono alto il livello artistico. La qualità sonora e la voce di Karl Hyde restano punti fermi, benché l’album risulti meno intenso rispetto ai grandi classici. Nel complesso, un ritorno ambiguo ma interessante nel panorama elettronico contemporaneo. Scopri l’evoluzione degli Underworld con Barking, ascolta e giudica tu stesso!

 Nel caso di "Buried" togliete metà dell'ironia cartonesca.. ed allungate la scena per 95 minuti!

 "Dimenticate Tarantino"? Chi dice così probabilmente ha dimenticato il cinema.

La recensione analizza il film Buried di Rodrigo Cortés, apprezzando l'uso tecnico degli spazi e la capacità registica in una scenografia claustrofobica. Tuttavia, critica la presunta originalità della sceneggiatura, confrontandola con opere di Tarantino e altri film sul tema del seppellimento vivo. Il budget elevato è visto come sproporzionato rispetto alle caratteristiche del film. Nonostante la regia valida, l'opera non convince pienamente per mancanza di vera innovazione. Scopri se Buried è davvero un thriller innovativo o solo un omaggio a Tarantino!

 L'album è valido, validissimo, un gioiello elettronico il cui unico limite è quello di rimanere imprigionato in un marchio di fabbrica ormai troppo marchiato.

 Escape Velocity esplode un delirio interplanetario! Le stelle che si uniscono simulando figure di persone che danzano, il cuore ti arriva in gola, sei su un ottovolante cerebrale.

Further è un ritorno convincente dei Chemical Brothers, un album che fonde sperimentazione, dance e psichedelia. Pur rimanendo fedele al loro tipico sound, i due fratelli dimostrano maturità e creatività. Il disco si distingue per brani potenti come Escape Velocity e Horse Power, capaci di emozionare e scuotere l'ascoltatore. Un lavoro di qualità che riconferma il duo come protagonisti dell'elettronica contemporanea. Scopri il nuovo capolavoro dei Chemical Brothers, un'esperienza elettronica imperdibile!

 Sono un po’ dispiaciuto ma non deluso. Ho atteso il film per anni e forse il mio errore è stato quello di aspettarmi una sorta di miracolo in ogni campo.

 Ciò che manca a questo regista è secondo me il lato più “umano” nella sua regia, l’impossibilità di girare un grandioso film senza miliardi di budget.

La recensione analizza Avatar come un'opera visivamente straordinaria e tecnicamente rivoluzionaria, frutto dell'ingegno di James Cameron. Tuttavia, sottolinea la mancanza di vera emozione nella narrazione e la storia poco originale. Pur riconoscendo il talento del regista e la spettacolarità del film, l'autore confessa una certa delusione dovuta alle aspettative eccessive. Scopri se Avatar è davvero il capolavoro visivo che tutti aspettavano!

 "Gli Air sono un gruppo magico, la loro musica spaziale è tra le cose più belle che si possa ascoltare nel panorama odierno."

 "Love 2 è un'altra 'cascata di polvere di stelle'."

La recensione evidenzia come Love 2 degli Air sia un degno e maturo seguito di Moon Safari, capace di riportare atmosfere elettroniche e seducenti. L'album combina sperimentazioni sonore, melodie sofisticate e ritmi ipnotici. Seppur criticato per la breve durata di alcune tracce, il disco viene lodato per la sua raffinatezza e innovazione. Consigliato agli amanti della musica elettronica e raffinata. Ascolta Love 2 e scopri l'evoluzione magica degli Air!

 Le prove filmate degli ultimi giorni di vita di Michael Jackson fanno sembrare Obama e il papa, star di serie Z.

 Michael Jackson è un genio dell’arte. La vera novità di questo film è infatti il mostrare il suo lato creativo, al di là dell’operazione speculativa o di (presunta) copertura.

Michael Jackson's This Is It è un docu-film unico che mostra la genialità artistica del re del pop durante le prove del tour che non si è mai svolto. La recensione sottolinea la spettacolarità del film e le controversie legate alla sua morte, evidenziando anche le teorie del complotto. Nonostante l'operazione commerciale discutibile, rimane un'occasione imperdibile per ammirare il talento e la creatività di MJ all'apice della sua carriera. Guarda This Is It e scopri il genio creativo di Michael Jackson!

 "Quentin Tarantino ti colpisce! Come un bel cazzotto allo stomaco..."

 "L'interpretazione del colonnello Nazista Hans Landa è a dir poco strabiliante... Spero Walz possa portarsi a casa la meritata statuetta d'oro."

Quentin Tarantino conferma il suo genio con "Bastardi Senza Gloria", un film ricco di stile, violenza ironica e citazioni cinematografiche. La performance magistrale di Christoph Waltz e la colonna sonora d'autore impreziosiscono un'opera matura e profondamente originale, capace di emozionare e sorprendere. Un vero capolavoro che ridefinisce il war movie con humor e poesia visiva. Scopri il capolavoro di Tarantino e lasciati stupire da Bastardi Senza Gloria!

 "Drag Me To Hell è un miscuglio riuscitissimo di Horror, humor nero, splatter, cattivo gusto e comicità da cartoon."

 "Molto meglio un film come questo, dalle tinte volutamente comiche, che un qualsiasi horror movie uscito negli ultimi anni."

La recensione celebra il ritorno di Sam Raimi al suo stile caratteristico nell'horror umoristico con 'Drag Me To Hell', apprezzato per il mix di splatter, comicità e ritmo serrato. Pur riconoscendo alcune rinunce stilistiche rispetto ai primi Evil Dead, l'autore sottolinea l'efficacia del film nel divertire e coinvolgere il pubblico, anche se si rivolge soprattutto ai fan nostalgici e agli amanti dell'horror grottesco. Scopri l’horror divertente di Sam Raimi, un cult per veri fan e amanti del grottesco!

 Il titolo di questa opera è difficile da memorizzare, ma impossibile da dimenticare, come è impossibile dimenticarne i suoni, le idee e la bravura di questi tre geniali musicisti.

 Un disco che ti fa dimenticare la data in cui è stato fatto.

Dubnobasswithmyheadman degli Underworld è un album rivoluzionario del 1993 che ancora oggi suona moderno e innovativo. Con brani come "Mmm Skyscraper I Love You" e "Cowgirl" l'album fonde techno e rock creando atmosfere ipnotiche uniche. È considerato un capolavoro che ha segnato una nuova era nell'elettronica, precedendo e influenzando altri grandi lavori del genere. L'energia e la creatività di questo disco restano insuperate anche a distanza di anni. Ascolta ora Dubnobasswithmyheadman e scopri un capolavoro senza tempo!

Utenti simili
Bartleboom

DeRango: 35,89

theknife82

DeEtà: 6573

GonzoBiputre

DeRango: 0,21

casamorta

DeRango: 4,35

macaco

DeRango: 15,20

Daniela(75)

DeEtà: 5680

Taurus

DeRango: 6,91

Starblazer

DeRango: 2,48

Don_Pollo

DeRango: 3,42