deathinaugust

DeRango : 0,50 • DeEtà™ : 6855 giorni

 Il disco acquista ora un carattere quasi metafisico, spostandosi verso sonorità più cerebrali, a tratti dark ambient, sempre impalpabili.

 Nortt arriva ad un punto in cui può permettersi di fare scuola a sé, senza bisogno di citare qualcuno in particolare.

Ligfaerd di Nortt è un album doom-black metal che si distingue per un'estremizzazione delle formule già note, con riff spezzettati e suoni saturi. L'opera assume un tono metafisico e cerebrale, contaminata da atmosfere dark ambient. Nortt supera la lotta e la rabbia, esprimendo un vuoto esistenziale profondo. Il disco è una pietra miliare del genere, influenzando molti artisti in Italia e nel mondo. Scopri l'intensità e la profondità di Ligfaerd, un viaggio unico nel doom-black metal.

 Una certa incoerenza formale ha come risultato una grande coerenza concettuale, salvando il risultato finale.

 La magnifica versione di 'Moti Ragnarokum' ad opera dei Tronus Abyss è stupenda, con un recitato in inglese che riprende testi mai trasposti in musica.

Visions: A Tribute To Burzum è considerato il miglior tributo dedicato a Varg Vikerness e alla sua influenza sul black metal. Il disco propone interpretazioni diverse e creative che evitano ripetizioni lineari, offrendo varietà e innovazione. Le versioni spaziano da cover fedeli a riletture ambient e sperimentali, valorizzate da band di spicco come Aborym e Nokturnal Mortum. Un progetto che stimola a scoprire artisti meno noti e arricchisce il panorama tribute metal. Scopri Visions e immergiti nelle migliori rivisitazioni black metal di Burzum!

 Questo folle quanto sconosciuto progetto solista mischia infatti elementi tanto eterogenei da risultare al primo ascolto un pugno in faccia, per poi affascinare sempre di più ascolto dopo ascolto.

 Questa stessa attitudine delirante ed estremista è percepibile tra le note di In The Distance, metafora di un disagio prima mentale e poi esplicato a livello fisico.

La recensione analizza 'In The Distance' di Vediog Svaor, un progetto solista di Van Vadermark che fonde black metal, progressive e psichedelia in un'esperienza sonora complessa e intensa. L'album è caratterizzato da una forte energia vitale, cambi di tempo elaborati e atmosfere sia estreme che melodiche. La produzione e l'esecuzione tecnica sono di alto livello, rendendo il disco un capolavoro da ascoltare con attenzione. Le influenze di Rush, Syd Barrett e movimenti depressive americani emergono chiaramente, dando profondità al progetto. Scopri e immergiti nel viaggio sonoro unico di Vediog Svaor: ascolta 'In The Distance' ora!

 Ascoltare 'Scorn Defeat' è qualcosa di commuovente: non tanto per la qualità o l'ingegno, quanto per l'atmosfera che si respira tra i solchi del disco.

 'Scorn Defeat' sembrava anche musicalmente un disco vecchio di almeno cinque anni, ma è ancora oggi un disco piacevole e godibile.

La recensione analizza 'Scorn Defeat', primo album dei giapponesi Sigh, uscito nel 1993 in un contesto critico per il black metal estremo. Il disco si distingue per atmosfere teatrali e influenze di Celtic Frost, con sonorità sinfoniche e testi legati al folklore religioso giapponese. Pur penalizzato dal confronto con contemporanei norvegesi, rimane un'opera valida e affascinante, di valore storico per la scena black metal fuori dall'Europa. Consigliato ai nostalgici e agli amanti del metal estremo d'epoca. Scopri l'origine del black metal giapponese con l'album culto 'Scorn Defeat' dei Sigh!

 "Slaughtersun è un disco INCREDIBILE, direi perfetto in ogni sua nota."

 La Luce rappresenta la speranza del giorno che nasce e la disillusione di quello che finisce.

La recensione celebra Slaughtersun (1998) dei Dawn come un capolavoro del black metal svedese, paragonandolo ai grandi classici del genere. L'album fonde elementi black-death e melodiche creando un suono personale e ricco di atmosfere decadenti. Le liriche riflettono un simbolismo profondo, incentrato sulla contrapposizione tra luce e oscurità. La produzione è cristallina e valorizza i lunghi brani articolati, rendendo il disco un ascolto consigliato anche a chi non è esperto del genere. Ascolta Slaughtersun per scoprire uno dei capolavori dimenticati del black metal svedese.

 "Sluts Of Hell pone la propria forte candidatura come peggior canzone della storia del metal estremo."

 "Blood And Vomit fa assolutamente schifo! I testi sono terribili e volutamente parodistici... la musica si orrenda e banale."

La recensione critica aspramente l'album Blood And Vomit di Nattefrost, considerandolo una parodia volgare e priva di originalità del black metal estremo. Testi e musica sono definiti banali, volgari e poco ispirati. L'autore evidenzia come l'opera rappresenti l'esempio più basso della musica estrema, sottolineando lo scarso valore artistico e l'eccessivo ego del protagonista. L'album è visto come una provocazione che finisce per danneggiare la reputazione del genere. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso l’album più contestato del black metal!

 "Negative Megalomania è molto di più che una semplice canzone Metal; è la perfetta compresenza di elementi Rock ed elementi Estremi."

 "Finalmente colme di quel sentimento che non avevo ravvisato nelle recenti produzioni."

Negative Megalomania segna un'importante svolta per i Forgotten Tomb, con composizioni più mature, sentimenti più autentici e una produzione nitida. L'album fonde elementi di doom, black metal e influenze rock anni '70-'90, con una forte presenza di clean vocals che arricchiscono il sound. Il disco è fluido e vario, con lunghi brani pieni di passaggi evocativi e tecnicamente validi, offrendo una grande profondità emotiva. La recensione evidenzia come questa prova superi le aspettative precedenti, confermando la crescita della band. Ascolta Negative Megalomania e scopri la nuova dimensione dei Forgotten Tomb!

 «Anche la morte è un pensiero come un altro in cui rifugiarsi».

 Eric Roger possiede le chiavi per riemergere dagli abissi della morte velandoli di ironia e distacco sarcastico sulle note della propria tromba.

Gae Bolg con "Requiem" offre un album Neo-folk profondo e originale, incentrato sul tema della morte visto da una prospettiva personale e lirica. Eric Roger intreccia atmosfere medievali con giochi di toni tra serietà e ironia, creando un equilibrio musicale coinvolgente. La voce teatrale e l'uso di cori, trombe e archi richiamano grandi strutture sacre, rendendo l'opera intensa e raffinata. Un viaggio tra dolore e distacco sarcastico, arricchito da una forte componente poetica e concettuale. Ascolta ora Requiem di Gae Bolg e scopri il fascino tra morte e ironia nel Neo-folk.

 "Il vampirismo è metafora del cancro che rode l'uomo dall'interno."

 "Majestas Leprosus rappresenta il lato nero della vita bohemiene, quello tenuto nascosto dagli scintillanti lustrini."

Majestas Leprosus dei Mutiilation è un concept album che reinventa il tema del vampirismo come metafora di autodistruzione e dolore esistenziale. Willy Roussel con testi profondi e una musica black metal decadente crea un'opera unica e intensa. Il disco si distingue per un'immagine cupa e personale, lontana dai cliché horror del genere. La produzione è di qualità superiore rispetto a lavori precedenti, sostenendo una scrittura lirica elevata che tocca le fragilità umane. Un'esperienza musicale e visiva che coinvolge in modo profondo e riflessivo. Scopri ora il lato oscuro e poetico del Black Metal con Majestas Leprosus!

 La fornicazione con la propria sorella?!?!?!? Pare proprio che per i membri degli Enthroned questo sia uno degli aspetti rilevanti dell’essere satanisti.

 ‘Prophecies Of Pagan Fire’ è un disco che va ascoltato al di là dei suoi limiti, gustandosi stranezze per l’epoca innovative, come assoli molto metal, schitarrate gotiche e tanta voglia di fare paura con mezzi molto poveri.

La recensione analizza 'Prophecies Of Pagan Fire' degli Enthroned come un album storico del black metal di seconda generazione, che unisce influenze norvegesi a un immaginario satanico e horror teatrale. Pur non raggiungendo picchi altissimi o fama planetaria, il disco si distingue per riff articolati, momenti sinfonici e un approccio innovativo che anticipa band più celebri. Il testo ironizza sull'estetica estrema e le tematiche macabre, evidenziando i limiti lirici ma sottolineando il valore artistico e culturale del lavoro. Scopri un classico poco noto del black metal e immergiti nel suo oscuro fascino!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

(matteo)85

DeRango: 0,00

19Lunghezze

DeRango: -3,58

47

DeRango: 1,78

abe90

DeRango: 0,00

absinth

DeRango: 0,26

Adriano Bernard

DeRango: 0,15