Mai un film aveva fatto così paura, e mai era stata sentita una colonna sonora come questa.

 Suspiria è un carillon che entra gradualmente nelle nostre orecchie, un inno denso e angosciante con quell'odore di carne viva.

La recensione celebra la colonna sonora di Goblin per il film Suspiria (1977) di Dario Argento come un capolavoro assoluto dell'horror musicale. Viene descritto il potente impatto sonoro delle tracce, caratterizzate da atmosfere angoscianti e sperimentali. Si sottolinea il ruolo fondamentale di Argento e Goblin nella definizione di un nuovo modo di fare paura. Vengono citate anche le differenze tra le versioni in vinile e CD. Il disco è considerato una pietra miliare del genere. Ascolta ora Goblin - Suspiria e immergiti nell'atmosfera horror cult!

 un singer da far strizzare i coglioni a nomi del calibro di Ronnie James Dio, Ian Gillan, David Byron

 Come take my hand, I'm Lucifer's Friend, tonight is the end of your way, ahhhhhhhhhhh!!!!!!!!!!

La recensione celebra il debutto di Lucifer's Friend del 1970, un album hard rock maturo e potente. Spicca la voce di John Lawton, comparata a grandi del genere. I brani combinano riff energici, atmosfere oscure e tocchi progressivi. Nonostante il successo limitato, il disco è considerato un gioiello da riscoprire. L'ultima traccia e la copertina aggiungono un alone misterioso e inquietante all'opera. Riscopri il potente debutto di Lucifer's Friend e lasciati conquistare dal loro hard rock oscuro!

 'Una piccola gemma di soli 27:30 minuti con atmosfere nordiche, vichinghe, rare per quei tempi.'

 'Janus ce le hanno le palle, ah se ce le hanno… un disco terribilmente datato ma che non sarebbe potuto esistere anche solo un anno prima: troppo avanguardistico.'

La recensione analizza 'Al Maestrale' dei Janus, un album del 1977 caratterizzato da un mix di rock, progressive e influenze punk. Pur con una registrazione scadente e una voce discutibile, il disco si distingue per atmosfere nordiche uniche e momenti di grande intensità musicale. Alcuni brani, come 'Il Fuoco e la Spada' e 'Trotto', emergono come punti forti, mentre l'album rimane una gemma rara e avanguardistica, nonostante le sue imperfezioni. Ascolta ora 'Al Maestrale' e immergiti in un viaggio sonoro unico e autentico!

 La musica contenuta è ad alto livello satanico, un po’ come i simboli esoterici che infarciscono la copertina ed il bootleg.

 Procuratevi il disco e ascoltatelo, ordinatelo dal vostro discobolo di fiducia, scaricatelo col mulo, invocatelo con una seduta spiritica… Non ve ne pentirete.

La recensione esplora l’unicità dell’album "Witchcraft Destroys Minds And Reaps Souls" dei Coven, un affascinante connubio tra rock, satanismo e atmosfere gotiche. Nonostante la scarsa notorietà, il disco emerge per l’alto livello musicale e la sua aura esoterica. Viene messo in risalto il talento vocale di Jinx Dawson e la curiosa correlazione con i Black Sabbath. Un album consigliato agli amanti di sonorità psichedeliche e temi oscuri. Ascolta questo album cult e immergiti nelle atmosfere oscure dei Coven!

 John Lawton ha una voce strepitosa che per un attimo riesce ad oscurare Byron stesso.

 Questo album è l'ultima erezione degli Uriah Heep, che di lì a poco caddero nell'assoluta impotenza creativa.

Firefly del 1977 è l'ultimo grande album degli Uriah Heep, segnato dall'ingresso di John Lawton alla voce dopo l'addio di David Byron. L'album alterna momenti epici e crepuscolari a qualche punto debole, ma presenta capolavori come 'Wise Man' e la title track, esaltati da una voce potente e melodie coinvolgenti. Considerato il culmine artistico prima di un lungo declino, Firefly resta un disco imperdibile per gli appassionati di rock classico. Ascolta Firefly per scoprire l'ultimo splendore degli Uriah Heep!

 Un inizio sommesso di organo a canne ci porta nelle tetre premonizioni di 'Praesentia Domini'...

 L’album appena recensito, è una sega mentale bella e buona, quindi non pensate che sia uno di quei dischi da mettere su per fare il party di Halloween e altre cretinate.

L'album Tardo Pede In Magiam Versus dei Jacula è un'opera oscura, psichedelica e unica nel panorama prog italiano del 1972. La band, guidata da Antonio Bartoncetti, unisce organo a canne, Minimoog e strumenti antichi per creare atmosfere gotiche intense. Le tracce si distinguono per la loro complessità e capacità di immergere l'ascoltatore in un viaggio sonoro macabro e affascinante. Il disco richiede ascolti ripetuti per una piena comprensione e apprezzamento delle sue arti oscure. Scopri il capolavoro oscuro di Jacula, immergiti nell'atmosfera unica di Tardo Pede In Magiam Versus!

 L'album in questione è Time of Change, un capolavoro di raffinatezza ed eleganza, come pochi altri dischi.

 Joe Vescovi non possedeva un sintetizzatore ma riusciva a plasmare il suono del suo hammond sino a farlo sembrare un Moog.

La recensione celebra 'Time of Change' dei The Trip come un capolavoro raffinato ed elegante del progressive italiano del 1973. Viene evidenziata la straordinaria tecnica dei musicisti, in particolare Joe Vescovi e Furio Chirico. L'album alterna momenti di grande intensità a passaggi più riflessivi, risultando unico e originale. Nonostante sia sottovalutato e caduto nel dimenticatoio, è consigliato ai cultori del genere per il suo valore artistico e sperimentale. Ascolta ora 'Time of Change' e riscopri un capolavoro nascosto del progressive italiano!

 Il disco è assai importante: sancisce la nascita del cosiddetto prog italico.

 L'energia e l'originalità di 'L'Ultima Ora/Ode a Jimi Hendrix' rappresentano l'eiaculazione musicale desiderata.

The Trip - Caronte è un album del 1971 che segna la nascita del prog italiano, con atmosfere cupe e un concept ispirato alla Divina Commedia. Le cinque tracce, guidate dalla genialità di Joe Vescovi e dal carisma della band, offrono un mix di hard rock e momenti onirici. Brani come "L’Ultima Ora/Ode a Jimi Hendrix" emergono come capolavori del disco. Un classico spesso ignorato in Italia ma fondamentale per gli appassionati di progressive rock. Riscopri Caronte e immergiti nel classicissimo prog italiano!

Utenti simili
Paolos

DeRango: 0,13

pretazzo

DeRango: 3,14

Tony Montana

DeRango: 0,37

Saputello

DeRango: 1,47

wolf85

DeRango: 0,00

Old King Cole

DeRango: 0,00

misterB

DeEtà: 6605

Roby86

DeRango: 2,82

Walterstarman

DeRango: 0,00

MuSo

DeRango: 0,00