Ascoltate il disco, magari scordandovi il nome del gruppo ed i loro volti: un perfetto esempio di "alta classifica-alta qualità".

 "L'ultima notte di caccia" è a detta di chi scrive la migliore prova mai composta e registrata dai nostri.

La recensione di Viva!, album del 1979 dei Pooh, evidenzia la qualità pop-rock tipica del periodo, con chitarre e synth in primo piano. Nonostante la carriera recente spesso monotona, questo disco rappresenta una delle vette creative del gruppo, grazie anche ai testi di Valerio Negrini. Tra i brani più riusciti spiccano "Io sono vivo" e "L'ultima notte di caccia". Una rivisitazione consigliata per apprezzare il valore musicale e la profondità emotiva dei Pooh di quegli anni. Ascolta Viva! dei Pooh e riscopri un classico del pop-rock italiano.

 Un viaggio allucinato ed imperdibile, a mio avviso sul livello del migliore Kraut-rock.

 Il disco è un vortice di intensità e contrappunti di rara eleganza.

La recensione celebra 'Gudrun', il secondo album dei Pierrot Lunaire, evidenziandone la maturità artistica e la spinta sperimentale rispetto all'esordio. Vengono analizzate le tracce con attenzione alle contaminazioni jazz-rock, al cantato sopraffino di Jacqueline Darby e all'atmosfera avanguardistica. La triste sorte degli artisti viene ricordata con toni poetici e malinconici. Un disco fondamentale per gli amanti del prog d'avanguardia italiano. Ascolta 'Gudrun' e scopri l'avanguardia prog italiana anni '70!

 Vescovi era (e spero lo sia ancora) un vero e proprio geniaccio.

 È incredibile come un sound così scarno possa dare origine a tante forme diverse.

Atlantide dei The Trip è un concept album del 1972 che segna l'apice creativo del trio formato da Arvid Andersen, Joe Vescovi e Furio Chirico. Il disco si distingue per l'evoluzione verso un jazz rock raffinato e sperimentale, grazie al virtuosismo di Vescovi alle tastiere e all'energica batteria di Chirico. Le atmosfere rarefatte e i brani evocativi lo rendono una gemma nascosta del prog italiano, lontano dal confronto con gli EL&P e ricco di personalità. Ascolta Atlantide e scopri il capolavoro nascosto del prog italiano!

 La traccia crea un'atmosfera crepuscolare, quasi lievemente tesa, con un testo al solito eccellente.

 Sera è uno dei gioielli pop de Le Orme che da qui in avanti decisero di dedicarsi a comporre semplici 'canzoni', con risultati ottimi.

La recensione analizza il singolo 'Sera' di Le Orme, pubblicato nel 1975, anno cruciale di transizione tra il loro periodo progressive e quello pop. L'autore evidenzia la raffinata fusione musicale e lirica del brano, con un testo intenso e un arrangiamento raffinato che anticipa sonorità new wave. Anche il lato B 'India', tratto da 'Contrappunti', viene apprezzato per la sua atmosfera poetica e ipnotica. Il singolo segna un cambio stilistico vincente nella carriera del gruppo. Ascolta 'Sera' e scopri l'evoluzione di Le Orme nel pop italiano!

 "Canzone d'amore è la canzone pop che tutti avrebbero voluto scrivere"

 "Sta girando il sole intorno a noi... questo fragile amore folle è tutto quel che hai, tienilo caro"

La recensione esalta 'Canzone d'Amore' de Le Orme come un capolavoro pop italiano, grazie alla semplicità evocativa del testo e alla raffinata composizione musicale. Pur trattandosi di un singolo, la canzone cattura emozioni intense e rappresenta un momento alto nella carriera del gruppo. Anche il lato B, 'E' finita una stagione', aggiunge un tocco malinconico a questo prezioso 45 giri del 1976, anno di grande popolarità per la band. Ascolta ora 'Canzone d'Amore' e riscopri un classico indimenticabile del pop italiano.

 «Quando si parla di horror, si pensa subito a paesaggi oscuri, non all'Emilia Romagna e Rimini solare.»

 «Per far paura, non servono autobotti di sangue, ma una storia elegante e suggestiva.»

Zeder, diretto da Pupi Avati, è un horror che rompe gli schemi tradizionali grazie alla sua ambientazione solare e alla trama raffinata. La storia segue uno scrittore che indaga su antiche misteriose teorie di vita oltre la morte, in un crescendo di tensione e inquietudine. Il film si distingue per la scena finale altamente suggestiva e per le interpretazioni intense di Gabriele Lavia e Anne Canovas. Pur considerato minore rispetto a 'La Casa dalle Finestre che Ridono', Zeder è un piccolo capolavoro del cinema horror italiano. Scopri Zeder, l'horror italiano che ha ridefinito il genere con eleganza e terrore.

 Il film è talmente violento ed anarchico, che nel suo essere quasi punk, potrebbe appartenere ad un'altra era cinematografica.

 Con la sua solita umiltà ci scherzava sopra i suoi film, ma alla fine il contributo che ha dato al cinema è stato un 'mattone' fondamentale.

Reazione a Catena di Mario Bava è un cult dell'horror italiano che anticipa lo splatter moderno con 13 omicidi violenti e una narrazione anarchica. Il film rompe con atmosfere gotiche per ambientazioni naturali, offrendo scene memorabili e un ritmo serrato. La pellicola è un fondamentale punto di riferimento per il genere horror, riconosciuta per la sua influenza su registi successivi. Scopri il capolavoro splatter che ha segnato la storia dell'horror italiano!

 La suspance ed il crescendo drammatico immersi nella densissima atmosfera, sono magistrali.

 Mario Bava decide di farci vedere tutto, creando una tensione ed una paura che nelle pellicole di allora non erano riscontrabili.

La recensione celebra 'La Maschera del Demonio' di Mario Bava come un precursore dell'horror moderno italiano, enfatizzandone atmosfere cupe, tensione e realismo nelle scene violente. Il film si distingue per la fotografia, ambientazioni gotiche e il carisma di Barbara Steele. Viene considerato un capolavoro innovativo che ha influenzato tutto il genere horror successivo. Guarda subito questo classico horror e riscopri il fascino del maestro Mario Bava!

 "Operazione Paura è il tripudio del fare cinema con un piatto di pasta ed un bicchiere di vino."

 "Da non dimenticare poi l'eterea bambina che giuoca con la sua palla bianca, emblema del film e presenza chiave per capire tutta la storia."

La recensione celebra 'Operazione Paura' di Mario Bava come un capolavoro dell'horror gotico italiano, realizzato con risorse limitate ma grande inventiva. Il film, pur con attori non di primo piano, offre un'esperienza visiva unica e influente, lodata da grandi registi internazionali. Vengono evidenziate scene psichedeliche e atmosfere suggestive che lo rendono un cult imprescindibile nel cinema italiano. La filmografia di Bava viene rivalutata per la sua genialità e importanza storica. Guarda 'Operazione Paura' e immergiti nell'horror gotico italiano di Mario Bava!

 È solamente un fottuto Hard rock.

 Album assolutamente memorabile, anche solo per la copertina che subì la censura in diverse parti del globo.

Lovedrive è uno degli album più solidi degli Scorpions, segnando il passaggio verso un hard rock più potente e dinamico. La nuova formazione e le chitarre di Matthias Jabs e Rudolph Schenker creano un sound incisivo. Tra tracce di puro rock, ballate epiche e un tocco di reggae, il disco resta una pietra miliare per gli anni ’70. Il singer Klaus Meine si distingue con la sua voce potente, pur con il marcato accento tedesco. Un classico imperdibile per gli amanti del rock nostalgico e vigoroso. Scopri la forza di Lovedrive, un capolavoro hard rock da non perdere!

Utenti simili
Paolos

DeRango: 0,13

pretazzo

DeRango: 3,14

Tony Montana

DeRango: 0,37

Saputello

DeRango: 1,47

wolf85

DeRango: 0,00

Old King Cole

DeRango: 0,00

misterB

DeEtà: 6603

Roby86

DeRango: 2,82

Walterstarman

DeRango: 0,00

MuSo

DeRango: 0,00