Core-a-core

DeRango : 1,73 • DeEtà™ : 6849 giorni

 Un macinato di generi molto ben riuscito questo "Built to perform".

 Spettacolari sono gli squarci e le ricucite nel tessuto delle chitarre che vede il duo Meldrum - Kreuzer dimostrare di aver appreso la lezione impartita loro da Friedman.

Built To Perform delle Phantom Blue è un album energico e tecnico, segno distintivo di un gruppo femminile di metal duro nel 1993. Le cinque musiciste californiane offrono un sound moderno e potente, oscillando fra hard rock e speed metal. Il disco è consigliato a chi ama la musica ruvida e senza compromessi, con brani di spicco come "Nothing Good" e "Better off Dead". Un lavoro che ha anticipato tendenze e che ancora oggi rimane attuale. Ascolta Built To Perform e scopri il potere femminile del metal duro!

 Io un modo per ritornare adolescente e ricordare la gita del quinto, con tutte le sue emozioni, canne, bevute, strusciate più o meno vestite e via dicendo, ce l'ho a portata di mano nello spazio che ho destinato agli LP.

 Così nasce il campione di vendite "Look what the cat dragged in", dove la band tira subito fuori un carattere discolo e ammiccante, in 10 tracce indimenticabili che farebbero muovere le gambe ed il cuore di persone di età compresa tra 0 e 99 anni.

La recensione celebra l'album di debutto dei Poison, 'Look What The Cat Dragged In', come un simbolo iconico del glam rock anni '80. Con le sue hit indimenticabili, la band ha saputo unire energia, stile e un pizzico di romanticismo da teenager. L'opera è un tuffo nostalgico in un'epoca di divertimento e ribellione musicale, segnata da un sound fluido e coinvolgente. L'autore esprime un profondo legame emozionale con l'album e il suo impatto culturale. Scopri l'energia e il fascino glam rock dei Poison in questo album cult!

 Questi hanno semplicemente fatto 1+1+1+1+1=5.

 Un 4 meritato a Trouble, un 5 alla carriera.

La recensione celebra "Trouble in Angel City", l'ultimo album dei Lion, gruppo hard rock/californiano degli anni '80. Pur non innovativo, l'album è apprezzato per la tecnica impeccabile dei musicisti, in particolare del chitarrista Dough Aldrich, e per la cura meticolosa nella produzione. La voce di Kal Swan e l'energia dei brani segnano un finale degno per la band, definita fondamentale per il genere. Scopri l'epicità del metal anni '80 con Trouble in Angel City!

 Once you rock, you can't stop.

 La produzione è così acida che sembra lasci colare liquido fucsia dallo stereo una volta inserito il cd dentro.

La recensione analizza il ritorno degli Pretty Boy Floyd con un EP che reinterpreta il glam rock in chiave street e contemporanea. Il disco contiene cinque brani di cui tre sono di buon livello, con Randy Rhoads & Motley Crue che fanno da riferimento stilistico. La band, pur relegata all'underground, mostra ancora vitalità e passione per il genere, consigliata a chi cerca uno street glam genuino. Scopri l'EP degli Pretty Boy Floyd e immergiti nello street glam più puro!

 Gloria al maestro Simon Diaz, nobile interprete di un genere che altrimenti sarebbe andato perduto.

 Musica che rischia di ripetersi fin troppo, ma che resta la bontà di una maniera ancestrale di fare musica che incuriosisce e apre i confini di una recondita parte di mondo.

La recensione racconta la ricchezza della musica llanera venezuelana attraverso l’album Mis canciones di Simon Diaz, figura emblematica e amata in Venezuela. L'autore esplora le radici pastorali e la genuinità di un genere musicale antico ma ancora vibrante, evidenziando il valore culturale e la musicalità unica di Diaz. La raccolta è considerata una celebrazione riuscita e appassionata di una tradizione musicale poco conosciuta e meritevole di attenzione. Ascolta Mis canciones e immergiti nella magia della musica llanera di Simon Diaz!

 La bossa nova è poesia per l’alta borghesia da ascoltare in notturna.

 O barquinho, almeno in quella serata, è stato il mio pezzo preferito, melanconico e caramelloso da riempirti la bocca e lasciarti senza fiato.

La recensione racconta l'incanto e la delicatezza dell'album live 'Recorded in Rio De Janeiro' di Herbie Mann, Joao Gilberto e Antonio Carlos Jobim, pilastri della bossa nova. L'autore condivide la sua personale esperienza e la scoperta di questo genere musicale, celebrandone l'eleganza e la profondità culturale. Le tracce sono descritte come poesie musicali che evocano atmosfere intime e raffinate, capaci di trasportare l'ascoltatore in un viaggio emozionale tra le radici della musica brasiliana. Ascolta l’album e lasciati trasportare dalla magia della bossa nova.

 Strength è la rassegna del meglio del glam rock 80/90, la galleria delle meraviglie incartate nelle variopinte confezioni di chupa chups.

 Strength è un frullato multivitaminico ad alto tasso di assuefazione, potenziale generatore di tossicodipendenza.

Strength degli Enuff Z'Nuff rappresenta l'apice del glam rock anni '80/'90, un album unico e irripetibile. Con influenze dal blues, rock n' roll e Beatles, il disco mescola sonorità dolci e aggressive. La band si mostra coerente e autentica, capace di raccontare emozioni profonde, romantiche e decadenti. Un'opera che ha segnato la storia del genere con intensità e originalità. Scopri ora l'album cult degli Enuff Z'Nuff e immergiti nel glam rock più autentico!

 Slaughter: il cervello di Golia nel corpo di Davide.

 Da vicino sembrano solo l'esasperazione, una prima forma di parodia sul genere.

La recensione critica l'album 'The Wild Life' dei Slaughter, evidenziando una produzione poco curata e limiti espressivi nonostante l'energia glam rock. Pur riconoscendo coraggio e coerenza, l'autore lo giudica un lavoro inferiore al debutto. Le tracce aggressive convivono con momenti divertenti ma complessivamente l'album appare come una parodia del genere. Scopri il lato meno noto dei glam rocker e ascolta 'The Wild Life' con spirito critico!

 "Quando rullano i tamburi e parte Bratta sono brividi."

 "'El Salvador' è un inno alla libertà con un chorus di un'epicità degna dell'heavy metal. Stunning!"

Fight To Survive, debutto del 1985 degli White Lion, è un album di hard rock melodico che combina virtuosismo chitarristico e testi con contenuti seri. La band presenta una forte identità musicale, anticipando i successi futuri grazie a brani come "Broken Heart" e "El Salvador". Nonostante una produzione non impeccabile, il disco si distingue per qualità compositive e impegno sociale. Un lavoro solido e rappresentativo degli anni 80 hard rock. Scopri l'hard rock anni 80 con l'esordio dei White Lion!

 "Bodyrock è un frullato di emozioni pure, che mette in connessione le persone raccontando storie di ordinaria quotidianità."

 "Lee Aaron è uno sticker degli anni 80. E tale resterà sempre per me."

La recensione celebra l'album Bodyrock di Lee Aaron come un classico del rock duro anni '90, ricco di energia e storie quotidiane. L'artista mostra una trasformazione da icona metal cupa a figura solare e vivace. Il disco si distingue per la varietà di brani power rock e ballad, tra cui una cover notevole di Montrose. Un lavoro coinvolgente e intenso che conferma Lee Aaron come un simbolo di quel periodo. Ascolta Bodyrock di Lee Aaron e lasciati conquistare dal suo power rock!