Core-a-core

DeRango : 1,73 • DeEtà™ : 6848 giorni

 Gli Of Montreal sono sciamani illuminati e vivaci, erboristi musicali esperti in spezie di ogni dove e vegetali allucinogeni.

 Questa musica ha il cartellino di una marca davvero sopraffina: Of Montreal.

La recensione celebra l'album False Priest degli Of Montreal, evidenziandone la forte influenza funk e disco anni '70, una produzione ricca e coinvolgente, e le collaborazioni con Janelle Monae e Solange Knowles. L'autore esprime entusiasmo per l'approccio sperimentale e il sound vibrante, sottolineando la capacità di Kevin Barnes di coniugare stili diversi con musicalità sopraffina. Un disco pop energico ma sofisticato che conferma il valore del collettivo. Scopri il funk psichedelico di False Priest e lasciati conquistare dal talento unico di Kevin Barnes!

 Uh! Cosa succede a lasciare degli anonimi figli del Texas chiusi da soli in 16mq, senza luce naturale.

 Per fortuna si sono persi un bel po’ di mode.

La recensione descrive The Minus Touch EP dei Woven Bones come un'opera grezza e autentica, tipica del garage rock del Texas. Nonostante alcune stranezze nella voce e nello stile, emerge un fascino vintage che rompe con le mode contemporanee. La band, pur giovane, suona come se fosse esperta e dimenticata dal tempo. L'approccio ironico e curioso del recensore rende l'ascolto intrigante e stimolante. Scopri il garage rock autentico di Woven Bones, ascolta The Minus Touch EP ora!

 Loro ce l’hanno lungo, l’orecchio.

 Si muovono tranquilli e dannati come se alle spalle avessero la Velvet Underground experience.

La recensione loda l'album 'Life Is Killing My Rock'n'Roll' dei Singapore Sling per la sua energia ruvida e psichedelica che evoca atmosfere tra noise, shoegaze e post punk. Con influssi da artisti come Psychocandy e Sonic Youth, il disco si distingue per la classe, la cattiveria e un sound avvolgente. La band islandese viene posta in netto contrasto con le sonorità più eteree di Sigur Ros e Mùm, proponendo un'esperienza più selvaggia e intensa. Un disco che unisce magia e rabbia in un mix perfetto, consigliato agli amanti del rock sperimentale e delle sonorità alternative. Ascolta Singapore Sling e immergiti nel loro rock pulsante e psichedelico.

 "Colour Trip è un disco robustissimo, prodotto alla grande, che regala la sensazione di suoni all’ovatta di puro cotone, di riverberi che rimbalzano sulla gommapiuma."

 "Un approccio alquanto pop allo shoegaze, molto orientato a prendere per le orecchie quanti più ascoltatori si può."

La recensione celebra il debutto di Ringo Deathstarr, Colour Trip, come un disco robusto e ben prodotto che rielabora atmosfere shoegaze storiche con un approccio più pop e accessibile. L'album viene descritto con suoni soffici e riverberati, capace di catturare l'ascoltatore con delicatezza ma energia, senza risultare prevedibile. La band è vista come compatta e ironica, capace di proporre un lavoro preciso e coinvolgente, anche se non perfetto. Un disco che invita a ballare e fischiettare, ideale per chi cerca emozioni genuine nella musica di genere. Scopri il viaggio sonoro di Colour Trip, un shoegaze pop da non perdere!

 Si ascoltano poesie (si può dire che non sono semplici canzoni senza che nessuno si offenda?) che si materializzano come un forte braccio che decide per te.

 Chi racconta in maniera asciutta le cause che mi costringono / aiutano a tirare dritto con molta paura di non poterlo fare più nonostante tutto, merita la mia più profonda ammirazione.

La recensione descrive il live dei Diaframma del 9 aprile 2011 come un’esperienza intensa e riflessiva, dominata dalla voce e dalla presenza carismatica di Federico Fiumani. Le poesie in musica si traducono in un viaggio emotivo che intreccia passato e presente con un’atmosfera nostalgica. Nonostante qualche imprecisione tecnica, l’album live cattura perfettamente l’essenza della band e il suo rapporto con un pubblico fedele. Scopri l’intensità e la poesia del live dei Diaframma, un must per gli amanti del rock italiano.

 Un muro fatto di sonorità chiuse ormai da tempo e pur ancora attuali nel 2011.

 Basta cantare queste melodie efferate, che malcelano cattiveria, per capire la distanza tra la carne, le ossa e chi le ha create.

La recensione riflette sulle sensazioni evocate dall'album 'Dead To Me' dei Girls Names, un trio irlandese che miscela post-punk e shoegaze. L'autore si immerge in un'atmosfera di alienazione e nostalgia, tra fantasmi del passato e inquietudini interiori. Il disco è apprezzato per la sua capacità di evocare profondità emotive e per le influenze riconoscibili, pur mantenendo una propria identità. Un lavoro curato che risuona con chi cerca musica autentica e riflessiva. Ascolta ora 'Dead To Me' dei Girls Names e immergiti in un viaggio post-punk unico.

 Cosmicdust vuol dire il solito mondo che ribolle di tremori e piccole angosce, di attimi di sudata gioia interiore e visioni di paesaggi battuti dalla notte e dalla fuliggine.

 Forse, 'Snow Noise Assemblage' è solo un piccolo album, anch’esso privo di senso. Ma l’ho ascoltato molto vedendo la neve coprire rumorosamente quel Giappone che si ritrova davanti ad un’oceano tutt’altro che pacifico.

Snow Noise Assemblage di Cosmicdust è un album shoegaze intriso di riflessioni sul disastro nucleare di Fukushima e sul senso di irreversibilità della catastrofe umana. La musica si intreccia con suggestioni letterarie e immagini drammatiche, evocando un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà. Il lavoro è visto come un piccolo ma intenso progetto sonoro, capace di ritrarre un mondo turbato dall’energia e dal declino. Un’esperienza sonora evocativa e meditativa. Scopri l'atmosfera unica di Snow Noise Assemblage, un viaggio musicale tra suoni e immaginari apocalittici.

 Hai fatto bene, Divirgilio, perchè ce l'avevi da qualche parte negli organi interni questo disco.

 C'è un gran lavoro d'ibridazione tra i Novembre e i Mogwai che rende cosmici i dolori.

On a Sad Sunny Day è un album debutto intenso e profondamente personale di Arctic Plateau, che mescola post-rock, shoegaze e metal in un'impronta tutta italiana. Il disco comunica passione e dramma interiore, pur mostrando qualche momento di sovraccarico emotivo. Nonostante ciò, l'opera si conferma solida e originale, con influenze di band come Novembre e Mogwai. Un monolite di emozioni e sonorità gelide, capace di catturare l'ascoltatore. Ascolta On a Sad Sunny Day e immergiti in un viaggio sonoro intenso e personale.

 Questo disco la irradia.

 È come prendere certi Beatles, chiuderli in un garage e riverberarli come si deve.

La recensione celebra 'Summertime In Heaven' dei Ghost Animal come un album dal forte impatto emotivo, capace di fondere brit pop e shoegaze in un mix malinconico e raffinato. L'autore lo paragona ai grandi classici degli anni '60 e '70, evidenziando un suono incandescente dentro e freddo fuori, ricco di riverberi e atmosfere oniriche. Considerato uno dei migliori dischi dell'anno, viene lodato per la capacità di evocare emozioni profonde e sensazioni vibranti. Scopri l'atmosfera unica di 'Summertime In Heaven' e lasciati avvolgere dalla malinconia sonora.

 Mi piacciono quelli che ti fanno sentire addosso una canottiera sudata anche quando fuori ci sono meno undici.

 Quella convergenza che ha ripopolato di note il mondo interiore e che lo tiene pieno di vita, proprio ora che c'è puzzo di stantio.

La recensione di 'Clams - Clams' mette in luce un album ricco di atmosfere oniriche e shoegaze, che fonde sonorità britanniche con influenze giapponesi. Il testo evidenzia l'effetto intimo e radicale della musica, capace di evocare ambientazioni urbane e sensazioni profonde. L'opera è apprezzata per la sua capacità di trasportare l'ascoltatore in un mondo interiore vivido e autentico. Scopri l’album Clams - Clams e immergiti in un viaggio sonoro unico.