Core-a-core

DeRango : 1,73 • DeEtà™ : 6849 giorni

 Le atmosfere distaccate, meccaniche e low-fi che macchiano di peccato questo EP sembrano il discorso di una coscienza che vuole avere la rivalsa sul suo proprietario.

 La musica dei Blessure Grave sembra proprio una distorsione raw dei Joy Division, arricchita da alcune facezie di maniera: trolleschi rimandi apocalittici, barocche doppie voci e quant’altro.

Learn To Love The Rope è un EP intenso e coraggioso di Blessure Grave, duo californiano che miscela death rock e gothic con atmosfere low-fi e malinconiche. Le influenze di Joy Division e Death In June emergono in suoni distaccati e testi intrisi di angoscia. Con un’estetica cupa e una produzione minimalista, la band propone un lavoro che promette molto e si distingue per originalità e pathos. Un progetto da tenere d’occhio per chi ama sonorità dark e sperimentali. Ascolta ora Learn To Love The Rope e scopri il nuovo sound oscuro di Blessure Grave!

 L’erba benedetta di cui parla Seeger è quella che c’è attorno alla porta di casa dei poveri, che cresce anche quando la concretezza si stanca di svolgere il proprio mestiere.

 Questi misurati canti propongono rimandi a generi diversi senza mai alzare la voce, e senza esasperazioni o virtuosismi.

La recensione celebra Pete Seeger come un cantautore impegnato e autentico, capace di unire musica folk e tematiche ecologiste con semplicità e sincerità. L'album 'God Bless The Grass' emerge come una pietra miliare del folk anni '60, con un forte messaggio di tutela del creato e un repertorio musicale vario e raffinato. Lo stile musicale è sobrio ma intenso, valorizzando strumenti tradizionali come il banjo, e confermando l'importanza storica di Seeger nel panorama musicale e civile. Ascolta l’impegno folk e ambientale di Pete Seeger in God Bless The Grass oggi stesso!

 Questa è musica fatta ad hoc per essere colonna sonora di momenti specifici dell’adolescenza.

 Certa musica del cazzo, qualcosa di buono davvero ancora ce l’ha.

La recensione analizza l'album Labour of Love II degli UB40 come un pop reggae semplice e diretto, capace di evocare forti emozioni e ricordi adolescenziali. Nonostante la musica non sia complessa o tecnicamente pretenziosa, riesce a creare un'atmosfera di condivisione e nostalgia. L'album comprende cover di brani celebri che hanno riscontrato successo commerciale, rendendolo un simbolo di un'epoca per chi l'ha vissuta. Consigliato principalmente a chi cerca musiche legate alle proprie memorie più intime. Scopri l'anima nostalgica di Labour of Love II e rivivi le emozioni degli anni '80 con UB40.

 Peppino Voltarelli, per me il più piccolo cantautore italiano del nuovo millennio.

 C’è una cosa che li tiene insieme, però, i ciucci e i marinai: jam’ avànt, jam arrét.

La recensione sottolinea l'intensità emotiva e la profondità morale di Peppe Voltarelli in 'Ultima Notte A Malà Strana'. Il cantautore è descritto come piccolo di statura ma grande nel cuore e nell'arte, capace di intrecciare liriche che parlano di vita, identità e lotta. L'album viene apprezzato per il suo carattere mediterraneo e il suo messaggio autentico. Ascolta l'album e scopri la forza poetica di Peppe Voltarelli!

 La musica dei 4hero trasforma il tempo in un diapason non funzionante.

 I suoni dei 4hero sono vicini ai suoni dei sogni dell’uomo. Invitano ad un visionare introspettivo.

La recensione di 'Creating Patterns' di 4hero racconta un'esperienza sensoriale intensa e introspettiva, dove la musica fonde avanguardia, jazz e soul in un panorama sonoro unico. Il disco offre una ricerca musicale profonda e una raffinata miscela di stili, arricchita dalle collaborazioni di Ursula Rucker. Pur non essendo considerato il loro miglior album, mantiene una forte capacità evocativa e visionaria. L'ascolto è descritto come un viaggio personale tra suoni e sensazioni fuori dal comune. Ascolta 4hero - Creating Patterns e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Ursula Rucker è uno dei migliori lussi che si siano concessi i 4Hero.

 C'è un eros chiaro in tutto ciò: senti bene quanto sia donna, senti bene quanto sia decisa come un uomo.

Ma'at Mama di Ursula Rucker è un raffinato album di spoken word che fonde poesia e musica afroamericana in un viaggio culturale e sonoro unico. La voce calda e incisiva di Rucker, unita a una produzione che spazia tra hip hop, jazz e soul, crea un'esperienza intensa e coinvolgente. L'album è una denuncia culturale e sociale avvolta in un'atmosfera lounge che valorizza ogni testo. Ideale per chi ama la parola e l'innovazione musicale. Ascolta Ma'at Mama e lasciati sedurre dal potere della parola e della musica.

 L'album suona perfido e spietato ma controllato a livello melodico grazie a La Plegua.

 Un monumento all’idiozia umana, alla cattiveria gratuita, al gusto di qualcosa che è ancor più sotterraneo dell’orrido e del macabro.

The Joy of Gunz è un album che esplora un’estetica musicale nichilista e aggressiva nel panorama techno/EBM. Andy La Plegua guida un progetto che unisce violenza sonora e controllo melodico, creando atmosfere oscure e coinvolgenti. La musica è spietata, pensata per fan di elettronica estrema e scene gotiche industriali, ma non priva di un preciso intento artistico. Un'esperienza intensa riservata a chi apprezza sonorità disturbanti e introspettive. Scopri ora l'album cult The Joy of Gunz e immergiti nella techno estrema di Combichrist.

 Trovo entusiasmante il modo di prendere la canzone di chi vive in stato di crisi perenne.

 Probabilmente, uno dei più importanti momenti della musica italiana. Probabilmente, uno dei più indipendenti.

Questa recensione celebra l'album 'Sulle ali della mosca' de Il Parto delle Nuvole Pesanti come un punto di svolta nella musica italiana indipendente. Il disco fonde tradizioni calabresi con influenze mediterranee e balcaniche, offrendo testi profondi e sperimentazioni sonore innovative. La band si dimostra matura e consapevole, rinnovando il cantautorato impegnato con energia e originalità. L'album è descritto come una carica emotiva e culturale che coniuga protesta e consapevolezza con grande abilità musicale. Scopri l'album 'Sulle ali della mosca' e immergiti nella musica intensa de Il Parto delle Nuvole Pesanti!

 È come stare sotto un albero e uno solo, tra quattro strisce di colore orizzontale.

 Una reazione che abbassa i toni della musica e racconta di un’umanità impossibile altrove.

Kurr di Amiina è un viaggio musicale nella natura islandese, che mescola dream pop e motivi folkloristici in un'atmosfera minimalista e contemplativa. L'album evoca paesaggi lunari e suggestioni oniriche, offrendo un'esperienza d'ascolto inclusiva e profondamente emozionale. Ideale per chi cerca musica rarefatta e meditativa, Kurr si distingue per la sua capacità di catturare l'assenza dell'uomo e la magia della natura. Ascolta Kurr di Amiina e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Le atmosfere, meraviglie dal mondo, vengono piegate con ipnotica opera di soffice francesizzazione.

 È solo quando ti ha lentamente convinto di essere attraente che finisce e pensi di averlo perso.

Paris Combo con Motifs porta un affascinante viaggio tra atmosfere esotiche filtrate dallo charme francese. Il gruppo utilizza contaminazioni musicali con eleganza e delicatezza, offrendo un album intrigante e sofisticato. Le sonorità variegate, dalla samba al jazz, sono unite a una voce femminile coinvolgente e arrangiamenti raffinati. Motifs conquista lentamente l'ascoltatore, dimostrando che la world music può essere moderna e seducente allo stesso tempo. Ascolta Motifs di Paris Combo e lasciati sedurre dal loro charme unico.