Hubbard è un gigante che giace in qualche cimitero, laggiù in California.

 Blue Spirit incarna l'anima dei suoi lavori più riusciti e riassume il suo stile, macchiettato amabilmente da chiazze soul, con improvvisazioni coriacee, ma mai sopra le righe.

La recensione mette in luce la sensibilità e l'anima soul di Freddie Hubbard, trombettista capace e creativo che, pur meno noto di altri grandi, ha lasciato un'eredità preziosa nel jazz. L'album Blue Spirit riassume il suo stile morbido e generoso, ricco di improvvisazioni mai eccessive e atmosfere intense. Viene evidenziata la raffinata espressività e il valore artistico di questo disco, ingiustamente sottovalutato dopo la morte dell'artista. Ascolta Blue Spirit e riscopri l'anima pura del jazz di Freddie Hubbard!

 Il motivo gira intorno alle ritmiche e non viceversa, e questo è un palese limite creativo.

 "We Live Here" è perfino molesta, probabilmente riuscita perché vorrebbe riprodurre il caos di una metropoli.

La recensione analizza l'album We Live Here del Pat Metheny Group, evidenziandone limiti creativi e un'eccessiva focalizzazione sulle ritmiche rispetto alla melodia. Pur riconoscendo il valore degli artisti coinvolti, l'autore giudica il lavoro insoddisfacente, con passaggi poco riusciti e un impasto sonoro poco raffinato. Solo alcune tracce, come "And Then I Knew", emergono positivamente, mentre altri brani risultano ripetitivi o privi di spessore. L'album è considerato marginale nel panorama fusion. Scopri se We Live Here è l'album fusion che fa per te!

 Pat ha un vero e proprio carrozzone inumano, di strumenti classici da old school, ma manovrati da una gestione fredda e sterilizzata, elettronica.

 Se il nostro eroe si è concentrato sulla 'cornice', certamente ha lasciato a riposo slanci creativi, almeno per il momento.

Orchestrion di Pat Metheny è un esperimento musicale in cui strumenti automatizzati rispondono alla chitarra, creando un suono pulito ma privo di slanci creativi. La recensione apprezza il coraggio e la complessità tecnica, ma ritiene il lavoro meno coinvolgente rispetto alle opere precedenti. Un disco che punta più sulla forma che sulla sostanza, tra passato e innovazione tecnologica. Scopri l'insolito mondo di Pat Metheny con Orchestrion, tra tecnologia e jazz d'avanguardia.

 È come riempirsi le narici di un profumo, solo che lo potete fare con le mani.

 I colori dei frutti, sono sempre densi, surreali, chimici, e vanno a raccontare il nostro tempo, nella loro innocente staticità.

La recensione mette in luce il ciclo 'Acerbo' di Mario Schifano, caratterizzato da opere energiche e materiche. L'uso innovativo degli acrilici conferisce spessore e immediatezza, mentre i colori parlano del disagio contemporaneo. Viene sottolineata l'importanza della serie nell'ambito della produzione artistica di Schifano negli anni '80, con riferimenti alle sue tecniche e alla diffusione commerciale delle opere. Scopri il vibrante mondo materico di Mario Schifano con il ciclo Acerbo!

 La forza di Schifano sta nel scegliere un pezzetto della forma assoluta del soggetto, che per cause di celebrità non ha bisogno di essere ripresentato in forma intera.

 Sono quadri illuminanti che ci portano a capire quanto siamo bombardati dai simboli quotidiani, quanto per noi conti la riconoscibilità per non perdere l’orientamento.

La recensione analizza l'opera di Mario Schifano dedicata a Coca Cola, sottolineando la sua importanza come simbolo iconico della pop art italiana degli anni '60. L'artista impiega uno stile immediato e volutamente imperfetto per valorizzare la riconoscibilità del soggetto e il suo significato simbolico nella società di massa. Le opere su carta, spesso presenti in collezioni private, mostrano la forza di Schifano nel reinterpretare soggetti commerciali con originalità e semplicità visiva. Scopri l'arte di Mario Schifano e il suo sguardo unico sulla pop art italiana!

 Un genio assoluto questo artista, che non ha mai voluto identificarsi in nessuna corrente.

 Come un volantino, una pagina pubblicitaria, questo omaggio è frutto intenso di una emotività spalmata nell’insistenza della ripetizione del soggetto.

La recensione descrive il Manifesto del futurismo di Mario Schifano come un’opera minimalista e intensa, che celebra i principali protagonisti del futurismo. Schifano, artista indipendente e geniale, rivisita più volte il soggetto, utilizzando tecniche di verniciatura rapida e ripetizione per imprimere forte emotività. Il quadro evidenzia la modernità e la forza espressiva dell'arte contemporanea italiana, pur suscitando opinioni contrastanti sui dettagli tecnici. Scopri l’intensità contemporanea del Manifesto del Futurismo di Schifano!

 Una serie di ascolti permettono di migliorare l'apprezzabilità, l'amalgama, su cui personalmente punto tutto.

 A dispetto della copertina, esplosiva e coloratissima, il cd finirà presto nel catasto per la sua eccessiva normalità.

La recensione di 'Quartet Live' del Gary Burton Quartet sottolinea l'alta qualità tecnica e la solidità esecutiva del gruppo, ma critica la mancanza di innovazione e di un impatto emotivo più forte. La collaborazione Metheny-Burton viene apprezzata per la sua stabilità, ma l'album risulta troppo sicuro e convenzionale per affermarsi come un punto di svolta del jazz contemporaneo. Ascolti ripetuti aiutano ad apprezzarne meglio le sfumature, ma l'assenza di slanci creativi limita il coinvolgimento complessivo. Scopri 'Quartet Live' e valuta tu stesso l'evoluzione del jazz contemporaneo.

 Il labirinto è metafora di un percorso difficile in cui ogni fantasia viene affrontata fino al traguardo della crescita.

 Mi sono commosso incredibilmente, forse perché sono sprofondato nei teneri ricordi di una infanzia dolce.

Labyrinth di Jim Henson è una favola magica che ha affascinato generazioni, intrecciando musica, effetti speciali e temi di crescita personale. Rivisto da adulto, il film si rivela una metafora sul passaggio dall'infanzia all'adolescenza, con personaggi indimenticabili come il carismatico David Bowie. Il film regge bene il tempo e rimane un capolavoro per tutte le età. Rivivi la magia di Labyrinth, un classico intramontabile da guardare a ogni età!

 "Liberale non è destra o sinistra. È buonsenso."

 "Un uomo che trasmette, con la sua esperienza, un modello genuino."

Il libro "Falce e Carrello" di Bernardo Caprotti non è un testo politico né un semplice resoconto cronachistico, ma un'intensa testimonianza di vita imprenditoriale. Attraverso aneddoti e riflessioni personali, Caprotti racconta la storia del commercio e delle sfide affrontate in azienda. Il lettore riceve motivazione e comprende il modello di un uomo che ha perseguito con determinazione principi e obiettivi ancora oggi rilevanti. Un testo energizzante che unisce autobiografia e lezioni di business. Scopri come il business e la vita si intrecciano nel libro di Caprotti!

 "Finalmente una incisione all’altezza, che aiuta a gustare il percorso intrapreso dal trio."

 "Un genere che amo definire Urban Jazz, che recupera i suoni di un tempo ma li rende acustici e profondi."

Tokyo Day Trip Live di Pat Metheny è un album live di circa 40 minuti che prosegue il sound moderno e acustico già esplorato in studio. Il trio Metheny, Sanchez e McBride offre interpretazioni tecnicamente abilissime ed espressive, arricchite da un’armonia jazz innovativa. Il lavoro si distingue per la purezza del suono e per alcuni brani particolarmente dinamici come 'Travelling Fast'. Un’opera ideale per gli appassionati di Urban Jazz e jazz contemporaneo. Scopri l’eleganza e la libertà espressiva di Pat Metheny con Tokyo Day Trip Live!

Utenti simili
Saputello

DeRango: 1,47

Copernico

DeRango: 0,00

Alexander77

DeRango: 3,38

mozart61

DeRango: 0,08

omahaceleb

DeRango: 5,72

Radioactive Toy

DeRango: 2,71

Hal

DeRango: 9,08

antoniodeste

DeRango: 1,38

Contemplazione

DeRango: 9,45

Slayer77

DeEtà: 7568