"Il sound risulta più intimo, vibrante e sentito ed è per questo motivo che mi sento di consigliarvi l'ascolto."

 "Midnight Blue è un classico da locale notturno fumoso, un cavallo di battaglia formalmente perfetto, sinuoso e strisciante, con un groove malinconico ed efficace."

La recensione celebra Kenny Burrell, chitarrista jazz statunitense, e il suo album del 1963 "Midnight Blue". Viene evidenziato uno stile melodico be-bop con influenze blues, e l'intimità del suono dovuta a una registrazione non perfetta ma molto sentita. Le tracce principali sono descritte come emozionanti e classici intramontabili. Nonostante il talento e la lunga carriera, Burrell rimane un artista poco conosciuto dal grande pubblico. Ascolta ora Midnight Blue e immergiti nell'intensità jazz di Kenny Burrell!

 Fox fa la parte dell’eroe extratemporale che finisce per salvare, oltre a se stesso, proprio tutti.

 Ci sono un mucchio di minuscoli dettagli che vanno ad omaggiare vecchi film con tematiche simili.

Ritorno al Futuro di Robert Zemeckis è un film cult degli anni '80 che unisce fantascienza e commedia con maestria. La performance di Michael J. Fox è incisiva, mentre la colonna sonora di Alan Silvestri enfatizza le atmosfere. Il film intreccia avventure temporali coinvolgenti, impreziosite da piccoli omaggi cinefili e una regia brillante. La pellicola ha generato sequel, seppur di qualità inferiore, portando alla nascita di una trilogia divenuta un classico. Guarda o rivedi Ritorno al Futuro, un classico intramontabile del cinema fantastico!

 È una stupidata (non cade mai nella volgarità, semmai nel demenziale) di uno stupidotto, ma in fondo ci sono affezionato.

 Il personaggio, affermato comico di drive-in, si riscrisse come cantante-intrattenitore ottenendo nei primi anni riscontri di vendite imbarazzanti.

MegaSalvi è un album di Francesco Salvi che mescola musica elettronica e comicità demenziale in otto tracce. Il disco, pur non essendo un capolavoro musicale, si distingue per la sua bonarietà e le trovate comiche, come il tormentone 'C'è da spostare una macchina'. Un progetto che più che musica è un divertente gioco, apprezzato per la sua semplicità e ironia. Scopri l'ironia e il divertimento di MegaSalvi, un album cult tra comicità e musica!

 Sei un genio, un eclettico, un santone pazzo del jazz.

 La tua indisciplina musicale era in realtà disciplinatissima, ossessiva nella ricerca della perfezione e del 'groove' adatto.

La recensione celebra Thelonious Monk come un genio del jazz e leader della rivoluzione be-bop. Attraverso l'album Monk Alone emerge la sua ossessione per la perfezione, la tecnica innovativa e l'approccio personale alla musica. Il testo sottolinea la complessità del suo processo creativo e il ruolo fondamentale di Monk nell'evoluzione del jazz moderno. Viene valorizzata la sua unicità artistica e la profonda emozione trasmessa dai suoi pezzi storici come 'Ruby, My Dear'. Scopri il genio di Thelonious Monk con Monk Alone, un capolavoro senza tempo del jazz.

 Se parliamo di cantautorato, di musica leggera, allora questo pezzo va escluso.

 Vorrei dire agli autori di vergognarsi e di scegliere, per una volta, di mettersi da parte.

La recensione esprime una critica dura verso 'Per sempre (forever)', il brano portato da Gianni e Marcella Bella a Sanremo 2007. Il recensore giudica la canzone noiosa, poco originale e fuori tema rispetto ai nuovi linguaggi musicali emergenti. Pur riconoscendo la voce potente di Marcella, il pezzo è definito anacronistico e male interpretato, con un testo ripetitivo e poco convincente. Scopri la verità sul brano 'Per sempre (forever)' e forma la tua opinione!

 Simone solleva una questione "sociale" ed insiste sul non dimenticare queste figure emarginate della nostra società.

 Quanto risulta credibile il cantante romano come autore impegnato? Ai posteri l’ardua sentenza.

La canzone 'Ti regalerò una rosa' di Simone Cristicchi, vincitrice del Festival di Sanremo 2007, affronta temi di emarginazione sociale e disagio mentale tramite un testo intenso e semplice. La recensione evidenzia il valore sociale e artistico dell'opera, pur criticando alcune scelte performative dell'artista. Cristicchi rappresenta un nuovo modello di cantautore impegnato, combinando musica e teatro con una forte carica emotiva. Ascolta 'Ti regalerò una rosa' e scopri un cantautorato italiano impegnato e sincero.

 Ferris istruisce il pubblico con alcune semplici regole su come ingannare i genitori.

 La pellicola gira intorno ad una splendida Ferrari 250 gt rossa, metafora di fuga, ambizione e ribellione giovanile.

La recensione celebra 'Una Pazza Giornata di Vacanza' di John Hughes come una commedia giovanile riuscita e divertente, con un cast di giovani talenti. Viene evidenziato il gioco d'inganno di Ferris, il legame con i temi dell'amicizia e della crescita, e l'importanza della colonna sonora anni '80. Il film rappresenta una riflessione leggera sul costume e sul desiderio di affermazione personale nella società americana. Guarda 'Una Pazza Giornata di Vacanza' per rivivere il mito degli anni '80!

 Il pubblico deve vivere la storia insieme a me.

 Un Allen maestoso: alla fine non saprete se è più opportuno ridere o piangere.

Annie Hall segna una svolta fondamentale nella carriera di Woody Allen, andando oltre la comicità facile per affrontare temi profondi e personali. Con una sceneggiatura brillante e interpretazioni memorabili, il film unisce comicità e introspezione in una commedia romantica che esplora i rapporti umani con originalità. Ambientato nella New York degli anni '70, con un forte filone autobiografico e riferimenti cinematografici innovativi, resta un capolavoro imperdibile. La recitazione di Diane Keaton e l'uso innovativo del rapporto col pubblico ne fanno un film unico ed emozionante. Guarda Annie Hall e scopri il genio nostalgico di Woody Allen!

 80/81 è squisita, un pezzo tosto e pieno di espressività.

 Un crescendo collettivo di pazzia espressiva in cui gli artisti si trovano ed intrecciano, giocano tra loro come insetti danzanti.

80/81 è un doppio album jazz di Pat Metheny che esplora suoni liberi e sperimentali grazie a collaborazioni con grandi nomi come Charlie Haden e Jack DeJonette. L'opera spazia dal free jazz al folk intenso, alternando momenti di grande tecnica a atmosfere emotive e struggenti. Un lavoro ricco di improvvisazioni e omaggi che conferma la libertà artistica del chitarrista. Ascolta 80/81 per un viaggio unico nel jazz sperimentale.

 Nel cd c'è il riassunto di un'intera vita di tardo-bambino, compresi richiami genitoriali e schiamazzi notturni.

 Una matrice scanzonata che suscita l'ilarità collettiva.

L'Info Musicante è un album della band Sacramora nato da una raccolta di suoni di periferia e momenti adolescenziali a Brescia nei primi anni '90. Il lavoro mescola rumori urbani, basi elettroniche punk e registrazioni spontanee creando un documento sonoro unico. Nonostante la qualità compositiva modesta, l'album è una testimonianza affettuosa e ironica di un'epoca e di un luogo. Il gruppo investì molte risorse per produrlo, ma rimase un progetto locale con modestissimo successo. Ascolta L'Info Musicante e immergiti nei suoni autentici della periferia anni '90.

Utenti simili
Saputello

DeRango: 1,47

Copernico

DeRango: 0,00

Alexander77

DeRango: 3,38

mozart61

DeRango: 0,08

omahaceleb

DeRango: 5,72

Radioactive Toy

DeRango: 2,71

Hal

DeRango: 9,08

antoniodeste

DeRango: 1,38

Contemplazione

DeRango: 9,45

Slayer77

DeEtà: 7567