Il risultato ha un tenore favoloso e profuma di memorabilia del genere.

 Un classico che fa la storia del jazz moderno.

La raccolta "The Best of Chick Corea" offre una panoramica sui classici e le collaborazioni più significative del pianista jazz. Con brani che spaziano dal jazz orchestrale al free jazz, il CD ripropone pezzi storici rivisitati con raffinata orchestrazione. Pur non rappresentando la fase fusion più nota di Corea, il disco è un omaggio prezioso alla sua carriera e al suo talento indiscusso. Un lavoro consigliato a chi ama l'evoluzione del jazz attraverso dieci anni fondamentali. Ascolta ora e riscopri le radici del jazz con Chick Corea!

 Un album raffinato con comparsate di valore, una "collection" documento.

 Il soliloquio di Burton rende efficacemente l’atmosfera onirica del brano.

Questo album live raro, registrato tra il 1981 e il 1983 a Cannes, unisce il virtuosismo di Pat Metheny e Gary Burton con gli Heat Brothers. Offre 11 tracce con atmosfere jazz e blues, interpretazioni eleganti di classici e un raffinato equilibrio tra acustico e elettrico. Un documento prezioso per appassionati di jazz e vibrafono. Scopri questo prezioso album live jazz, perfetto per gli amanti del vibrafono e del blues.

 "Un lavoro ricercato, di classe e abbastanza intenso da lasciare il segno."

 "S.C.O., pezzo riflessivo e travolgente, testimone di un incontro di autori."

La recensione analizza in profondità 'I Can See Your House From Here', album del 1994 firmato da John Scofield e Pat Metheny. L'incontro tra due giganti del jazz contemporaneo si traduce in un sound elettrico e raffinato, tra jazz-rock e fusion. L'album si distingue per la tecnica sopraffina, l'intesa tra i musicisti e la varietà delle atmosfere, sostenute da Steve Swallow al basso e Bill Stewart alla batteria. Un lavoro potente e di grande qualità, con tracce memorabili come 'S.C.O.'. Ascolta ora questo capolavoro jazz e scopri l'intesa tra due leggende della chitarra.

 "Simbolo di ruvidità e imperfezione del suono è, secondo il mio punto di vista, proprio 'American Garage'."

 "L'avvio del brano 'The Epic' mi riporta ad atmosfera da entrata trionfale, una sorta di arco della vittoria in chiave jazz."

American Garage, il secondo album del Pat Metheny Group, è un lavoro dal suono ruvido e autentico, simbolo di sperimentazione e innovazione nel jazz fusion degli anni '70. Nonostante le critiche dell'autore sul mix e la produzione, l'album è apprezzato per il suo groove potente e brani come 'The Epic'. L'intesa creativa tra Metheny e Mays emerge come punto di forza, con influenze rock e blues che arricchiscono la proposta musicale. Ascolta American Garage e scopri l'energia unica del Pat Metheny Group!

 "New Chautaqua è completamente suonato da Pat, basso compreso, ed è un album molto acustico, armonico ed impregnato di lunghi soliloqui alla chiatarra elettrica."

 "Capolavoro assoluto 'Sueno Con Mexico', dove si può gustare un incredibile uso del basso di Pat, ammirare l’ottimo lavoro di triplasovraincisione... Fantastico."

New Chautauqua è un album intimista e riflessivo in cui Pat Metheny esplora le sue radici con una fusione di country e jazz. Interamente suonato da lui in pochi giorni, l'album mette in mostra tecniche chitarristiche particolari e atmosfere calde e solitarie. Brani come "Sueno Con Mexico" sono considerati capolavori di creatività e sound. Anche se non è un'opera monumentale, rappresenta un capitolo importante nella discografia di Metheny. Ascolta New Chautauqua per un'esperienza musicale unica e immersiva.

 Ben poco da salvare di questo album. Siamo in una complessiva fase di decadimento di contenuti.

 Da un lato l'identità storica va perdendosi per avvicinarsi alle grandi platee con mood più commerciali, dall'altro si forza una evoluzione priva di stimoli.

Travelling Without Moving segna il terzo album di Jamiroquai nel 1996, caratterizzato da una forte transizione verso sonorità più commerciali e elettroniche. Sebbene contenga ottimi spunti funk e il successo mondiale con 'Virtual Insanity', l'album appare generalmente privo di coesione e freschezza. Diverse tracce sono considerate noiose o riempitive, mentre il gruppo perde a poco a poco la propria identità artistica originale, inseguendo un percorso più commerciale. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso il cambiamento di Jamiroquai!

 "L'album appare spontaneo, rumoroso, fin troppo fine a se stesso."

 "Gli ultimi colpi di reni della fusion methyniana, che si trascina stancamente verso il collasso di 'Imaginary Day'."

L'album "Quartet" del Pat Metheny Group del 1996 rappresenta una fase di transizione e sperimentazione all'interno della loro carriera. Nonostante la bravura tecnica dei musicisti e alcune tracce interessanti, manca un impulso creativo forte che renda il disco memorabile. L'opera appare infatti spontanea ma frammentata, riflettendo le pressioni esterne e la stanchezza del gruppo. Elementi acustici si mescolano con elettronica e jazz tradizionale, ma senza raggiungere piena coesione. Scopri l'evoluzione del Pat Metheny Group con "Quartet" e immergiti nel jazz contemporaneo.

 Il risultato è un album gradevolissimo, nonostante i testi non si discostino mai troppo da temi sentimental-romantici.

 Forse il pezzo migliore del cd è 'Satelliti', funkeggiante e malinconica.

Casa, secondo album del 1997 dei Maoelarivoluzione, propone un pop rock italiano arricchito da venature psichedeliche e tocchi funk. Non particolarmente innovativo, è caratterizzato da testi sentimental-romantici e sonorità variegate, con toni vintage e accenti elettronici. Il singolo Romantico ha avuto buona visibilità grazie al Festival di Sanremo, ma l'album non ha raggiunto grande successo commerciale. Scopri l'album Casa dei Maoelarivoluzione e immergiti nel pop rock italiano anni '90!

 Questa raccolta è energia pura.

 Il cameo di Brown è una vera chicca, ed il suo pezzo fa da cornice ad un maestoso spettacolo danzereccio.

Questa raccolta celebra la musica iconica che ha accompagnato la saga di Rocky Balboa, con brani energici e toccanti firmati da Bill Conti, Survivor e James Brown. La raccolta emerge per la sua capacità di infondere coraggio e motivazione, perfetta per gli appassionati della saga e del rock anni '80. Ogni traccia evoca emozioni uniche e momenti indimenticabili del film. Un cd imperdibile per chi cerca adrenalina ed energia sonora. Riscopri l’energia di Rocky con questa colonna sonora imperdibile!

 Le sonorità sono fresche ed internazionali e la commistione con la musica leggera italiana produce un mood piacevole che attira, ma alla lunga stanca.

 Facile parlare di 'scimmiottamento', quando invece, le capacità degli strumentisti e le armonie vocali risultano credibili e ben strutturate.

La raccolta 'E' andata così' dei Dirotta su Cuba mostra un trio toscano che negli anni '90 ha raggiunto l'apice con un sound fresco tra funky, jazz e pop. Nonostante la qualità tecnica e alcune hit radiofoniche, l'album soffre di mancanza di rinnovamento e un effetto temporaneo legato alle mode del periodo. La voce di Simona Bencini, oggi solista, e le sonorità internazionali fanno da punto di forza, mentre il gruppo segnala un ridimensionamento successivo e un cambio di formazione. Scopri l'atmosfera funky e jazz dei Dirotta su Cuba con questa raccolta cult!

Utenti simili
Saputello

DeRango: 1,47

Copernico

DeRango: 0,00

Alexander77

DeRango: 3,38

mozart61

DeRango: 0,08

omahaceleb

DeRango: 5,72

Radioactive Toy

DeRango: 2,71

Hal

DeRango: 9,08

antoniodeste

DeRango: 1,38

Contemplazione

DeRango: 9,45

Slayer77

DeEtà: 7567