La ricerca della forma libera, della struttura astratta, non è altro che un pretesto per avviare il decennio a una sperimentazione fine a sè stessa.

 Caos non primordiale, ma immaturo e sfarzoso.

La recensione analizza l'album Yerself Is Steam dei Mercury Rev, definendolo un tentativo di rinnovare la psichedelia con un sound caotico e immaturo. Pur riconoscendo alcune tracce riuscite, l'album è criticato per la sua struttura scoordinata e le atmosfere disturbanti. Viene inoltre messo in evidenza come il disco rispecchi un momento di stanchezza creativa nel panorama musicale americano degli anni '90. I Mercury Rev troveranno poi maggior successo con lavori successivi più accessibili. Scopri se Yerself Is Steam di Mercury Rev è l'album giusto per te!

 È essenzialmente questo il succo di ciò che Leonard Cohen vorrebbe comunicare a noialtri.

 Lastra di ghiaccio difficile da sciogliere che si staglia kafkianamente tra l'ardire e il sussurro.

La recensione analizza 'Songs From a Room' di Leonard Cohen come un'opera poetica e malinconica, espressione di un lento maturamento artistico segnato da temi di povertà, droga e romanticismo decadente. L'album si distingue per il suo stile evocativo e quasi kafkiano, bilanciando ardire e delicatezza in una performance cantautorale intensa e minimalista. Scopri l'intensità poetica di Leonard Cohen in Songs From a Room oggi stesso!

 La sua voce calda, sciamanica, sconvolgente, lugubre e sensitiva entra nel cuore e non ne esce più.

 Nel 1967 il disco omonimo è segnalato come l'esordio più folgorante della storia del rock.

La recensione celebra 'Light My Fire' come un capolavoro di blues-rock acido e psichedelico. Viene esaltata la voce unica di Jim Morrison e le innovazioni strumentali, in particolare l'uso dell'organo di Ray Manzarek. Il disco del 1967 è definito l'esordio più folgorante della storia del rock, con un impatto ancora attuale. La traccia omonima viene descritta come un'esperienza lisergica e travolgente. Ascolta oggi 'Light My Fire' e lasciati trasportare dal mito dei Doors.

 Una canzone pop perfetta, senza macchie, un successone al tempo.

 Il testo della canzone andrebbe imparato alle elementari a mio avviso, perché è pura poesia.

La recensione celebra 'Fiori Rosa Fiori Di Pesco' come un capolavoro pop, frutto della sinergia tra Lucio Battisti e Mogol. Viene apprezzata la perfezione musicale, l'ottima orchestrazione e la poesia nei testi. Si sottolinea l'importanza dei collaboratori e la rilevanza storica del brano. Il pezzo è presentato come un simbolo eterno della grandezza di Battisti. Scopri il capolavoro di Battisti e lasciati emozionare dal suo pop senza tempo.

 Nel mitico '68, anno di cambiamenti sessantottini, ci caccia un disco fatto di canzoni d'amore banalotte e tutto sommato di pessimo valore.

 Si tratta di un Morandi fiacco, che pensa di poter continuare sulla falsa riga dei suoi vecchi grandiosi successi.

Gianni Cinque, sesto album di Gianni Morandi del 1968, delude le aspettative con canzoni d'amore banali e testi deludenti. L'unico brano apprezzabile è la cover di 'Fumo Negli Occhi'. La sezione ritmica appare debole, nonostante la voce calda di Morandi e alcune buone parti di chitarra. Un passo falso nella carriera del cantante, consigliato solo ai fan nostalgici dell'epoca. Scopri anche gli altri capolavori di Gianni Morandi e vivi la musica italiana degli anni '60.

 Musica immediata, rivoluzionaria, fatta di pulsanti venature acide e lancinanti sfuriate chitarristiche.

 Se questo Genio avesse vissuto un po’ di più, sicuramente ci avrebbe regalato moltissime emozioni ancora.

La recensione celebra 'Are You Experienced', primo album di Jimi Hendrix, definito un capolavoro del rock psichedelico con innovazioni chitarristiche ancora riconosciute. Hendrix, con una carriera breve ma intensa, ha lasciato un'impronta indelebile grazie al suo stile unico e alla sua energia sul palco. L'opera unisce diversi generi musicali e rimane una pietra miliare della musica anni ’60. Nonostante la sua prematura scomparsa, il disco continua a emozionare e ispirare. Ascolta ora 'Are You Experienced' e immergiti nel genio rivoluzionario di Hendrix!

 Ciao Los Angeles, ciao falco della notte, ciao ore piccole e storte serenate, aprite gli occhi a un mondo nuovo, fantastico, astratto, angoloso.

 Un artista che non andrebbe dimenticato, a differenza di molti cantautori che lo hanno emulato, però.

La recensione analizza la colonna sonora romantica e toccante di Tom Waits e Crystal Gayle per il film di Francis Ford Coppola del 1982. Il disco, pur non essendo un capolavoro assoluto, mostra duetti incantevoli e rappresenta un momento importante nella carriera di Waits, preludio al suo album cult Swordfishtrombones. L'autore invita a riscoprire un artista unico e sperimentale. Ascolta ora 'One From The Heart' e riscopri la magia di Tom Waits e Crystal Gayle!

 Vorrei cantare come Biagio Antonacci (cioè? Fare i soldi?)

 Purtroppo io non sono Biagio Antonacci (fortuna c'è chi ti dice: «A li mortacci!»)

La recensione di Simone Cristicchi è una satira ironica e dissacrante su Biagio Antonacci e sulla musica leggera italiana degli anni '90 e 2000. L'autore esprime in modo pungente la sua frustrazione verso il successo commerciale e gli stereotipi del mondo musicale. Pur riconoscendo i propri limiti, Cristicchi riflette con umorismo sui compromessi artistici. Il testo offre una critica lucida e sarcastica del panorama musicale contemporaneo. Scopri l'irriverente visione di Simone Cristicchi sulla musica italiana!

 Il loro jazz-rock era alquanto particolare, con evidenti affinità con il linguaggio funky di Frank Zappa.

 Musica complessa ma accattivante dall’andamento e dall’orchestrazione intricati.

Il quartetto spagnolo Musica Urbana, attivo negli anni '70, propone un jazz-rock ricco di influenze da Frank Zappa e Hatfield And The North. Le composizioni, firmate principalmente da Joan Albert Amargós, sono complesse ma accessibili, con un arrangiamento sofisticato e una registrazione nitida. L'album si rivela un prezioso tassello per chi ama esplorare fasi meno conosciute del rock europeo. Ascolta ora Musica Urbana per scoprire un jazz-rock vintage unico e sorprendente!

Utenti simili
alice smith

DeRango: 0,00

JURIX

DeRango: 18,52

Luk85pd

DeEtà: 6504

Neu!

DeRango: -0,89

Yoghi

DeRango: 0,00

Bisius

DeRango: 2,26

wardrobeOFdeath

DeRango: 0,01

JohannesUlver

DeRango: 4,27

Tobby

DeRango: 1,43