Il Blucher non è più una nave, è un'immensa tomba, un cetaceo ferito a morte i cui cannoni sembrano ramponi conficcati nel suo dorso.

 La vera vittima, nella foto, è l’uomo che ha creduto di poter distruggere se stesso per migliorarsi, per sentirsi guida di un mondo che può fare a meno di lui.

La recensione analizza la celebre fotografia dell'affondamento dell'incrociatore SMS Blucher durante la battaglia navale del Dogger Bank nel 1915. L'autore riflette sul tragico destino della nave e del suo equipaggio, evidenziando la follia bellica e la corsa tecnologica che portarono a guerre devastanti. Più che una semplice immagine di guerra, la foto rappresenta la sofferenza e la sconfitta dell'uomo nel contesto storico della Grande Guerra. Scopri la storia e il significato dietro l'affondamento dell'SMS Blucher.

 Ha tutto il diritto di essere eletto Personaggio Trash del 2011.

 La mia gente vera è la gente negativa... Ammazzate l’insegnante se vi punisce, non lasciate strisce...

La recensione celebra Truce Baldazzi come un innovatore e icona trash dell'indie-hard-hip-hop italiano, capace di trasmettere rabbia e resistenza attraverso testi crudi e un flow unico. "Vendetta Vera" emerge come traccia rappresentativa del suo stile anticonvenzionale, che sfida regole linguistiche e sociali. Il rapper di Pianoro viene descritto come un personaggio umano controverso, ma genuino, che con ironia e feroce energia conquista l'ascoltatore. Il video è evocativo quanto il testo, enfatizzando una presenza scenica fuori dagli schemi. Ascolta 'Vendetta Vera' di Truce Baldazzi e scopri l’hip-hop italiano più crudo e originale!

 La sua potenza sta nel fatto che nello scritto c'è quasi tutto Lovecraft.

 Non ci viene detto chi è il mostro, perché esso è nato e neppure perché uccide, tutto è lasciato nel vago, suggerito.

L'Innominabile è un racconto ponte tra le prime fasi gotiche di Lovecraft e il successivo ciclo di Cthulhu. La storia si basa su un acceso confronto tra due amici con visioni opposte della realtà, in cui si cela un orrore indicibile e misterioso. Il racconto esplora temi come la paura dell'ignoto e le contraddizioni tra scienza e superstizione, offrendo un esempio magistrale del talento narrativo di Lovecraft. Dal diario passato emerge un terrore sottile e profondo che ha influenzato gran parte del genere horror. Scopri l'orrore senza nome leggendo L'Innominabile di Lovecraft oggi stesso!

 «The Earth belonged to them» – ricordo emozionante dell’era d’oro del rock britannico.

 «Un lavoro elegante e genuino, curato nei minimi dettagli, simbolo di un impegno artistico notevole.»

Jeff Wayne's Musical Version Of The War Of The Worlds è un ambizioso concept album del 1978 che fonde rock progressivo, narrazioni e tecnologia musicale avanzata per l’epoca. Con la partecipazione di artisti di rilievo e la profonda voce narrante di Richard Burton, l'opera ricrea magistralmente l’atmosfera del romanzo di Wells. Nonostante alcune lunghezze, rappresenta un esempio significativo di musica d’autore innovativa e coinvolgente, che mantiene viva la sua fama e successo anche come spettacolo live. Ascolta ora il capolavoro musicale di Jeff Wayne e rivivi l’emozione di War of the Worlds!

 Certa musica solletica il cervello, lo punta verso una direzione che non possiamo nemmeno identificare.

 "We'll Talk About It Later" è un disco unico che si riscopre, e vi riscopre, ogni volta.

La recensione esalta "We'll Talk About It Later" dei Nucleus come un album di jazz-rock complesso e meticoloso, ricco di energia e raffinati intrecci strumentali. L'album, registrato dopo un'importante vittoria al Festival Jazz di Montreaux, mostra una band solida e creativa, capace di combinare tecnica e vitalità in un'esperienza musicale che stimola mente e sensi. Tra i brani si segnalano i duelli strumentali e la varietà di atmosfere, da quelle ipnotiche a quelle più esplosive e ludiche. Scopri il jazz-rock raffinato dei Nucleus con un ascolto di "We'll Talk About It Later"!

 "Nemo è nessuno, è l’uomo delle acque. E questa sua natura paradossale lo compenetra: è lui stesso un paradosso, lacerato e scisso tra due mondi."

 "Forse Jules non ha allargato il suo mondo, e nemmeno lo ha cambiato, anche se ci ha provato per tutta la vita."

La recensione esalta 20.000 Leghe Sotto I Mari come il romanzo più celebre di Jules Verne, un'opera ricca di fantasia, tecnologia e introspezione. L'autore mette in luce il personaggio complesso del capitano Nemo, simbolo di isolamento e lotta interiore, e celebra lo stile diretto e coinvolgente di Verne. Si evidenzia come il libro sia diventato un'icona della fantascienza e continui a coinvolgere i lettori, con un richiamo alla costante tensione tra odio e conoscenza. Un invito a scoprire il mare e l'animo umano attraverso uno dei più grandi scrittori di avventura. Immergiti nell’avventura eterna di Jules Verne e scopri il fascino di 20.000 Leghe Sotto I Mari!

 Un bel pezzo dai toni sinfonici con l’ormai famigliare e acida chitarra di Lees a cesellare il ritornello con fraseggi indimenticabili.

 Gustarsi di tanto in tanto un po’ di raffinato e genuino romanticismo è un piacere che non ha prezzo.

Once Again dei Barclay James Harvest, pubblicato nel 1971, è un album maturo e coinvolgente con una fusione raffinatissima di rock e orchestrazioni sinfoniche. L'album mostra un'evoluzione stilistica rispetto al debutto, con arrangiamenti più coerenti e brani memorabili come "She Said" e "Mockingbird". Il disco testimonia la capacità della band di combinare lirismo, poesia e virtuosismo musicale in un lavoro di nicchia ma di grande valore artistico. Un classico da riscoprire per gli amanti del rock progressivo. Scopri la magia di Barclay James Harvest con Once Again, un capolavoro del rock sinfonico!

 Un capolavoro sparito nei meandri della storia recente, un parto disumano di inaudita demenza.

 Qualsiasi cosa, qui, fa ridere: le espressioni, le battute, i tempi morti, roba da fare impallidire qualsiasi soap odierna.

La recensione celebra 'Sogni d'Amore', una telenovela torinese degli anni '90 trasmessa da TF9, definita un capolavoro trash di straordinaria comicità e inconsapevole genialità. Nonostante recitazione pessima, scenografie scadenti e trama assurda, la serie conquista per la potenza comica unica e il valore di culto. I brevi spezzoni su YouTube e i commenti della Gialappa's Band contribuiscono a mantenere viva la sua fama. Il prodotto è imperdibile per gli amanti del trash e del nonsense televisivo. Scopri questo cult del trash televisivo e ridi con Sogni d'Amore!

 Dark Now My Sky è una sinfonia da 12 minuti dove rock e orchestra di fondono mirabilmente per dar vita a un unicum di straordinaria intensità.

 A noi resta l’ammirazione per il misconosciuto impegno di musicisti seri e veramente amanti della musica, che hanno saputo produrre un disco dal suono ottimo e dalle idee più che interessanti.

L'album di debutto dei Barclay James Harvest è un riuscito mix di rock, psichedelia e musica sinfonica che mostra l'originalità e l'equilibrio compositivo del gruppo. Fra brani gotici, psichedelici e una straordinaria sinfonia finale, la band inglese si afferma come una solida presenza nel progressive. Un disco fondamentale per capire l'evoluzione del genere e l'importanza degli arrangiamenti orchestrali. Ascolta l'album e scopri l’essenza del progressive sinfonico anni ’70!

 “Una flotta, composta da navi miserabili, governata da contadini e pastori, e inviata dal Baltico fin oltre ai confini del mondo.”

 “Tsushima è un racconto umano, inquietante, crepuscolare e imperdibile. Un’Odissea che ha per ricompensa la sofferenza e la morte.”

La recensione analizza 'Tsushima' di Frank Thiess, un romanzo storico che racconta la tragica spedizione navale russa durante la guerra russo-giapponese. Il libro mescola tecnicismi precisi con un tono crepuscolare e umano, evidenziando la follia e la corruzione dietro l'impresa fallita. Attraverso la figura dell’ammiraglio Rozhedestvensky emergono temi di coraggio, sacrificio e isolamento. Un’opera densa e struggente che riflette sulle dinamiche politiche e umane di un’epoca di grande crisi. Scopri l’epopea dimenticata di Tsushima, un romanzo storico da non perdere.

Utenti simili
 Jimmie Dimmick

DeRango: 0,38

 malederecchie

DeRango: 0,28

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

(sic)VII

DeRango: 0,00

Etichette 4/4