NewDayRising

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6699 giorni

 La sua musica ha la capacità di rimanere in qualche modo astratta, una nuvola colorata che esce dalle casse del mio stereo e rimane a mezz’aria.

 La bellezza di queste canzoni è qualcosa di inafferrabile, rimanda a qualcosa della nostra infanzia (felice), una purezza pop che è molto difficile da trovare.

House Arrest è la quinta raccolta di demo casalinghi di Ariel Pink, artista lo-fi di Beverly Hills. Mescola sonorità pop anni '60, psichedelia, folk ed elettronica vintage in un collage musicale unico e affascinante. La musica di Ariel evoca nostalgia e creatività, risultando astratta ma melodica. Un disco che incanta chi ama l'indie e il pop d'autore fuori dagli schemi. Ascolta House Arrest e scopri il pop visionario di Ariel Pink!

 Lo guardo illuminato lievemente da una luce verdastra mentre ci sediamo davanti.

 Stephen McCarty... ha fame di musica gli si legge in faccia, ringhia, scalpita e suona da dio.

La recensione racconta l'intensa esperienza del concerto live dei Dead Meadow a Firenze, tra atmosfere rarefatte in una ex chiesa e performance coinvolgenti. L'energia e la passione della band emergono chiaramente, con particolare attenzione ai membri e alla loro capacità di creare una magia musicale. L'integrità artistica è sottolineata come valore aggiunto, rendendo il live un appuntamento imperdibile per gli amanti del rock psichedelico. Scopri l'energia unica dei Dead Meadow live, non perdere il prossimo concerto!

 Questa macchina killer del r'n'r si chiamava Bored!

 Giovani chitarristi lungocriniti, jeans strappati, piedi nudi che calpestano pedali e vetri rotti sul palco, chitarre maltrattate, elettricità, rock’n’roll ad alto voltaggio, onore ai Bored!

La recensione celebra 'Chunks', raccolta doppia dei Bored!, band australiana di culto anni '80, nota per un rock selvaggio e potente. Si evidenziano le chitarre contrapposte di Thomas e Nolan e l’energia grezza del gruppo. Viene raccontata l’evoluzione musicale e le cover notevoli contenute nel disco. Il disco viene lodato come un must per gli amanti del rock ruvido e autentico, pur sottolineando la loro ingiusta dimenticanza. Riscopri il rock potente e selvaggio di Bored! con il doppio CD 'Chunks'.

 L'elettricità satura l'aria, ti scuote dentro, ti trovi in un capannone industriale abbandonato.

 Disco instabile, disco di transizione, disco suonato per esorcizzare i propri demoni. Disco sincero, disperatamente sincero.

Il disco Heavy Deavy Skull Lover dei Warlocks è un'esperienza sonora intensa e disturbante, che immerge l'ascoltatore in un clima di abbandono e caos psichedelico. Influenzato da band come Jesus and Mary Chain e Spacemen 3, il disco si presenta come un lavoro di transizione e un modo sincero per esorcizzare i demoni interiori. L'album cattura con la sua carica distorta e malinconica, lasciando un'impressione profonda e stimolante. Ascolta Heavy Deavy Skull Lover e immergiti nel suo mondo psichedelico e oscuro.

 "Il viaggio acido della nuvola Mammatus prosegue."

 "Quando la musica si ferma sento il rumore dell’oceano, tra poco sarà di nuovo giorno."

La recensione descrive l'album 'The Coast Explodes' di Mammatus come un viaggio psichedelico intenso e immersivo. La musica evoca immagini di natura selvaggia e suggestiva della California, con ritmi tribali e atmosfere ipnotiche. L'ascoltatore viene trasportato in un rituale notturno ricco di elettricità e sensazioni alterate. L'album è apprezzato per la sua capacità di coinvolgere emotivamente e di far sentire parte della natura. Ascolta 'The Coast Explodes' e lasciati trasportare dal viaggio psichedelico di Mammatus!

 Alzo il volume, ALZO IL VOLUME. Sembra di visualizzare una barriera, un muro di suono compatto, un'onda che ha la forza di sbattermi avanti e poi trascinarmi di nuovo dietro.

 E' questo l'effetto dei riff della chitarra disturbata di Justin, un mare in cui le onde sono poco frequenti ma molto forti.

Jesù con il suo EP Lifeline propone un muro sonoro post-metal capace di coinvolgere e trasportare l'ascoltatore. L'intensità dei riff di chitarra e le atmosfere malinconiche creano un'esperienza sonora intensa, arricchita dalla presenza vocale di Jarboe. Tra i pezzi spicca 'Storm Comin' On', che suggerisce evoluzione e cambiamento. Un ascolto consigliato agli appassionati del genere e a chi cerca immersioni emotive nella musica. Ascolta Lifeline di Jesu ad alto volume e lasciati trasportare dal muro sonoro post-metal!

 Una musica di una dolcezza struggente, sensazioni che possono fissarsi profondamente nella coscienza.

 Cambio ritmo con loro, esco dalla società degli orologi ed inizio a fluttuare in questa dimensione onirica.

Il disco 'We Know About the Need' di Bracken, progetto di Chris Adams, è un viaggio musicale onirico che fonde elettronica, folk e psichedelia. L'ascolto diventa un'esperienza emozionale intensa che avvolge e trasporta lontano dal tempo quotidiano, evocando malinconia e dolcezza. Un album raffinato e delicato che stimola immaginazione e sentimenti profondi. Scopri il viaggio emotivo e sonoro di Bracken, ascolta l'album ora!

 Isobel è dolcissima come me l'ero immaginata, Mr. Lanegan è vestito tutto di nero e piegato sul suo microfono canta le sue storie.

 L’immagine che mi portano alla mente è quella di Johnny e June ci penso tutto il concerto.

La recensione racconta l'esperienza intensa e suggestiva del concerto di Isobel Campbell e Mark Lanegan al Queen Elizabeth Hall di Londra, sottolineando la complicità tra i due artisti e la qualità delle loro voci. Il live ripercorre tutte le tracce di 'Ballad of the Broken Seas' con momenti di grande emozione, come l'omaggio a Jeffrey Lee Pierce. L'autore si lascia coinvolgere dall'atmosfera malinconica e ricorda il concerto con un senso di profonda ammirazione. Scopri l'intensità di questo live unico e ascolta l'album originale!

 "Un flusso sonoro impressionante per potenza, in grado di stendere l'ascoltatore."

 "A volte si ha davvero l'impressione di vedere un treno a tutta velocità sull'orlo del deragliamento."

La recensione esalta il secondo album dei Brutal Truth, 'Need To Control', riconoscendolo come un disco potente e innovativo nell'ambito grindcore e musica estrema. Si sottolinea la qualità della produzione, la compattezza del gruppo e la forza espressiva delle tracce, con riferimenti alla copertina evocativa e alle collaborazioni di rilievo. L'opera è considerata un'evoluzione rispetto all'esordio, capace di fondere diverse influenze con un'intensità rara. Esplora ora l'intensità di 'Need To Control' e scopri il grindcore al suo massimo livello!

 Il suono deve tutto ai Black Sabbath ma non si ferma ad una mera scopiazzatura.

 Wino urla la sua rassegnata disperazione, ascoltatevi 'Born Too Late' o 'Dying Inside' e capirete.

La recensione celebra il live album dei Saint Vitus, band cult e pioniera del doom metal, registrato nel 1989. Con influenze nette dai Black Sabbath e la voce intensa di Scott "Wino" Weinrich, la band offre un suono carico di pessimismo e dolore. L’autore sottolinea l’importanza storica del gruppo e la potenza di brani come 'Born Too Late' e 'Dying Inside'. Un’esperienza sonora intensa che trascende la mera imitazione per diventare poetica e rivoluzionaria. Scopri il cult del doom metal con Saint Vitus dal vivo, un viaggio sonoro da non perdere!

Utenti simili
Dott. Fottermeier

DeRango: 4,91

dark schneider

DeRango: 0,87

Parru

DeEtà: 6436

lux

DeRango: 3,47

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

Francesco

DeRango: 2,17

The Punisher

DeRango: 1,09

Omino Bianco

DeRango: 0,00

Socrates

DeRango: 2,30

easycure

DeRango: 3,14