L'album è godibilissimo e presenta pezzi memorabili come "L'odore delle rose", "La mia vita con una dea" e "Romantico".

 Melodia e rock si incontrano con originalità e ci consegnano un disco da conservare nel tempo.

La recensione analizza l'album Anni Luce di Diaframma, sottolineandone la distanza dalla New Wave e la svolta cantautorale di Federico Fiumani. L'album unisce rock, melodia e liriche affascinanti e coraggiose, risultando godibile e memorabile. Viene evidenziata la qualità musicale e la forza creativa degli arpeggi e delle atmosfere create, rendendo il disco un classico da conservare. Ascolta Anni Luce e scopri la poetica intensa di Federico Fiumani.

 La Rettore è innanzitutto una cantautrice e i suoi testi trattano temi di denuncia sociale e temi tabù poco dibattuti.

 "Lamette fu un successone nonostante il testo ('dammi una lametta che mi taglio le vene…')."

La recensione celebra l'album 'Kamikaze Rock And Roll Suicide' di Donatella Rettore, un'opera ironica e trasgressiva degli anni '80. Rettore, cantautrice e icona pop, affronta temi sociali e tabù con testi originali e provocatori. L'album si distingue per il suo mix di pop ballabile e riferimenti culturali, risultando il suo lavoro più apprezzato e rappresentativo di un'epoca. Scopri l'album cult di Donatella Rettore, tra ironia e trasgressione anni '80!

 Qualcosa, al mio primo ascolto, mi sconvolse: tastiere, synth, ritmo incalzante, battito sintetico.

 Discografia dove vendono la simpatia, dove sporcano e distruggono pezzi di fantasia.

La recensione analizza Presente Studio/Live di Enrico Ruggeri, un album pubblicato nel 1984 che sintetizza il percorso artistico dell’artista dagli esordi punk-wave al cantautorato. La parte studio mostra sperimentazioni con synth e ritmi nuovi, mentre il live valorizza cover e pezzi storici, culminando in un’emozionante versione finale di "Polvere". Ideale per gli amanti della musica italiana anni '80. Ascolta ora Presente Studio/Live per un tuffo nella musica italiana anni '80!

 "Si tratta di un Punk scarno e immaturo, ma accattivante, guidato da una voce che urla i disagi giovanili."

 "Questa esperienza è di una delle prime testimonianze ed espressioni della generazione punk italiana, di sicura importanza per il movimento."

La recensione analizza l'esordio punk del 1980 delle Kandeggina Gang guidate da Jo Squillo, una delle prime testimonianze del movimento punk italiano. Pur grezzo e immaturo, il disco trasmette l'urgenza e il disagio giovanile. Il percorso artistico di Jo Squillo continua poi verso sonorità new wave, mantenendo uno spirito critico verso la società. Scopri l'energia grezza del punk italiano con Kandeggina Gang e Jo Squillo!

 Questo album d'esordio degli emiliani Rats, datato 1981, è lontanissimo da tutto quello che sarà prodotto successivamente dal gruppo.

 Punk, New Wave e Dark caratterizzano il disco, con al 'canto' una delle prime voci femminili del rock italiano: Claudia Lloyd.

L'album d'esordio dei Rats del 1981, C'est Disco, è un importante documento della scena rock bolognese dei primi anni '80, caratterizzato dal punk, dalla new wave e da una delle prime voci femminili italiane, Claudia Lloyd. Pur ingenuo e datato nella qualità, il disco ha un valore storico nell'evoluzione del rock italiano, distinguendosi dai lavori successivi della band. Scopri l'importanza storica di 'C’est Disco' dei Rats nel rock italiano!

 I Franti sono un progetto di poesia, musica e lotta politica, un gruppo contro, anarchico, mai incline al compromesso.

 Il disco è un vero e proprio capolavoro underground dove spiccano l'intensa voce di Lalli e il sax di Stefano Giaccone.

Luna Nera dei Franti è un album simbolo della musica alternativa italiana degli anni '80, un'opera autoprodotta che unisce jazz, rock e folk con un'anima punk e politica. La band torinese ha costruito un piccolo mito grazie alla sua musica anticonformista e impegnata, con la voce intensa di Lalli e il sax di Stefano Giaccone come elementi distintivi. Questo disco rimane un punto di riferimento nel panorama musicale underground. Ascolta Luna Nera e immergiti nell'energia dell'alternativa italiana anni '80!

 I Moda fanno pop-rock e, in questo secondo album, ci riescono alla grande con pezzi d'impatto molto intensi.

 Il carismatico leader del gruppo, Andrea Chimenti, che in seguito intraprenderà la carriera da solista.

I Moda sono stati uno dei gruppi più influenti del rock italiano anni '80. Il loro secondo album, 'Canto Pagano', è un esempio riuscito di pop-rock intenso, supportato da collaborazioni di rilievo. Andrea Chimenti, leader carismatico della band, si distingue con la sua voce, anche se i testi non sempre sono all'altezza. Un disco essenziale per gli appassionati della scena alternativa italiana. Ascolta 'Canto Pagano' e riscopri il rock italiano degli anni '80!

 Un suono molto sintetico che oltre a far viaggiare la mente cerca di far muovere il corpo.

 I Neon dominarono la scena musicale fiorentina negli anni '80 con una serie di singoli di New Wave elettronica.

I Neon sono protagonisti della scena new wave fiorentina degli anni '80 con l'album Rituals, uscito nel 1985. Il disco fonde sonorità elettroniche sintetiche con influenze di Joy Division e Sister Of Mercy, creando un'esperienza che stimola sia la mente sia il corpo. Ideale per un ascolto intenso e immersivo, da godere da soli ad alto volume. Ascolta Rituals dei Neon e immergiti nella new wave elettronica anni '80!

 Denovo sforna album di un pop-rock elegante, raffinato, ecclettico e scoppiettante.

 Venuti e Madonia suonano chitarre, sax e tastiere con gusto per la melodia.

Denovo, gruppo siciliano influenzato dalla New Wave, ha prodotto tra il 1985 e il 1989 quattro album di pop-rock elegante e raffinato. 'Venuti dalle Madonie a cercar carbone', prodotto da Franco Battiato, è il loro ultimo lavoro, caratterizzato da pezzi orecchiabili e melodici. L'album evidenzia l'alternarsi vocale dei compositori Venuti e Madonia, preludio alle loro carriere soliste. Un classico della musica pop italiana anni '80, che coniuga eleganza e immediatezza. Ascolta subito 'Venuti dalle madonie a cercar carbone' e scopri un classico del pop-rock italiano!

 L'album "Filosofia dell'aria" del 1987 entra di diritto a far parte delle pietre miliari della new wave italiana.

 Accanto a chitarre elettriche e synth, pianoforte, archi e fiati creano ritmi incalzanti e atmosfere rarefatte e avvolgenti.

Gli Underground Life rappresentano una pietra miliare della new wave italiana degli anni '80 con l'album 'Filosofia dell'aria'. Ispirato al romanzo del leader Giancarlo Onorato, il disco unisce chitarre elettriche, synth, pianoforte e archi in atmosfere rarefatte e suggestive. Prodotto da Alberto Radius, nonostante il valore artistico, il gruppo non raggiunse un grande successo commerciale. L'album riflette influenze romantiche e un sound unico nel panorama italiano. Ascolta ora 'Filosofia dell'aria' e scopri il cuore della new wave italiana!

Utenti simili
GustavoTanz

DeRango: 6,61

vss

DeRango: 0,00

Vincent Valentine

DeRango: 1,04

GraceJones

DeRango: 0,00

POSTIN

DeRango: 0,00

Saputello

DeRango: 1,47

Stronko

DeRango: 0,17

iside

DeRango: 20,49

pretazzo

DeRango: 3,14

NickGhostDrake

DeRango: 4,46