Nonsoloprog

DeRango : 0,01 • DeEtà™ : 6765 giorni

 Un leggero e morbido pop che racconta di amori campagnoli con dolcezza e coraggio.

 Definito da qualcuno 'romantic progressive', gode ancora di fama in Giappone.

L'album 'Dedicato a Giovanna G.' di Hunka Munka è un delicato pop-progressive degli anni '70, caratterizzato da un mix di melodie semplici e momenti più complessi. Pur non eccellendo, evoca un'atmosfera nostalgica e romantica, con alcuni brani sopra la media. Consigliato principalmente ai nostalgici e appassionati del periodo. Ascolta Hunka Munka e immergiti nel pop-progressive nostalgico degli anni '70!

 E’ come se la vostra musica si trovasse al settimo piano, mentre il pubblico è al pian terreno.., dovreste scendere almeno di qualche piano.

 In tutte le cinque tracce è evidente e sostanzioso un perfetto amalgama di calore, di precisione, di tonalità, in un travolgente suono che ora si imbeve di sangue jazzistico ora ci schizza barlumi elettronici.

Il debutto dei Dedalus nel 1973 è un capolavoro jazz-rock che supera il tempo grazie a tecnica impeccabile e originalità compositiva. L'album fonde influenze da Canterbury, Miles Davis e Mahavishnu Orchestra in un'esecuzione matura e appassionata. Nonostante la giovane età dei musicisti, l'affiatamento e la creatività emergono in ogni traccia, regalando un'esperienza sonora intima e avanguardistica. Scopri ora il capolavoro jazz-rock dei Dedalus, un gioiello dell'avanguardia musicale italiana.

 Del loro disco d'esordio, "Nuda", balza agli occhi la splendida copertina, una delle più belle del rock italiano, realizzata dal bravissimo fumettista Guido Crepax.

 Con la chitarra invece è meraviglioso: ricrea un hard-blues personale modulando il tutto su sonorità incredibilmente hendrixiane, e per questo tutte le tracce meritano l'ascolto.

L'album d’esordio 'Nuda' di Garybaldi, uscito nel 1972, si distingue per un mix originale di progressive rock a sfumature hard-blues. La chitarra di Bambi Fossati richiama Jimi Hendrix con passaggi meravigliosi, mentre le componenti vocali risultano meno efficaci. Il lavoro emerge anche per la splendida copertina di Guido Crepax, con fumetti ispirati ai testi. Un disco non eccessivamente complesso ma ricco di personalità, ideale per chi cerca una chiave hard nel prog italiano. Ascolta 'Nuda' di Garybaldi e immergiti nel prog hard-blues italiano!

 «Cantofabule è considerato il miglior disco mai prodotto da una band rumena.»

 «La mirabile sensibilità artistica con cui questi musicisti dell’Est hanno adattato le antiche tradizioni rumene alla moderna imponenza di una Rock Opera.»

Cantofabule, pubblicato nel 1975 dai Phoenix, è considerato il miglior disco rumeno di sempre. Un album di folk progressive con influenze hard rock ed elettroniche, capace di fondere antiche tradizioni con sonorità moderne in una rock opera avvincente. La traccia Zoomahia richiama atmosfere cosmiche da Tangerine Dream, rendendo l'album un'esperienza ricca e unica per gli amanti del prog e della musica sperimentale. Scopri l'incredibile viaggio musicale di Cantofabule dei Phoenix, capolavoro della scena prog rumena!

 Il vento d’autunno, intriso di sabbia che posa il suo velo sulla città, il deserto è la sua culla, ma io non conosco la sua età.

 Le note di Tony sono gocce di brina che inumidiscono la nostra pelle esposta all’aere... e arriva il Tolo stellare a condensarle, brividi, e bagliori riflessi che la notte porta via.

La recensione di Smogmagica dei Le Orme esalta un viaggio sonoro fatto di atmosfere suggestive e performance strumentali eccellenti. L'album si distingue per la combinazione tra virtuosismo tecnico e intensità emotiva, con ogni traccia che racconta una storia coinvolgente. Dalla intro ispirata a Gilmour ai passaggi più meditativi, si coglie una forte alchimia tra i musicisti. La narrazione musicale di Aldo, Tolo, Tony e Michi regala un'esperienza prog incisiva e appassionante. Ascolta Smogmagica e immergiti in un viaggio prog indimenticabile!

 «La loro strumentazione è tra le più interessanti in Europa. L’impianto voci Mack da 6000 watt è quadrifonico ed equivale ad amplificatori a 36 tracce.»

 «Il peccato che ci guida tra Sodoma e Gomorra è caotico, acido, tribale, bollente, metallico, vorticoso, pulsante... »

La Bibbia di Il Rovescio Della Medaglia è un album fondamentale del prog italiano, caratterizzato da una straordinaria strumentazione e atmosfere potenti e tribali. La recensione ne evidenzia la forza innovativa e l'impatto emozionale, paragonandolo a evoluzioni successive del rock e metal internazionale. Lo spettacolo live, con luci, suoni e tecnologia audio, risulta assolutamente impressionante e unico nel panorama europeo. Un'opera da riscoprire e di cui il rock italiano dovrebbe andare fiero. Scopri l’epicità del prog italiano con La Bibbia, un capolavoro da ascoltare subito!

 Nel disco la struttura delle canzoni e degli arrangiamenti sono comunque meno complessi rispetto alle altre band menzionate, ma tutti gli strumenti suonano vigorosi.

 “Turba” invece è un micidiale pezzo strumentale dove il lavoro alla chitarra tenta impetuoso di trasportarci con sé e di contro le tastiere sembrano tenerci saldi.

L'Uovo di Colombo pubblica nel 1973 il suo unico disco, caratterizzato da un prog melodico e influenze di Emerson Lake and Palmer. Pur non raggiungendo l'epicità di altre band, il disco mostra affiatamento e vigore strumentale. Alcuni brani come "Turba" emergono come highlights, mentre altri risultano meno ispirati. Consigliato soprattutto agli appassionati del prog italiano vintage. Scopri l'unico disco di L'Uovo di Colombo e immergiti nel prog italiano vintage!

 Ho voluto spegnere ogni luce, anche la più minuscola, e dissolvermi nel buio appresso a quelle digressioni tribali.

 Qui mi proiettavo nell'iperspazio, e pazze urla ingigantivano la mia irrazionalità.. onnipotenza del suono.

La recensione esplora l'intensità emotiva dell'album 'First Utterance' dei Comus, sottolineando un'esperienza immersiva e quasi trascendentale nel buio e nei suoni tribali. L'autore descrive un viaggio sonoro unico che amplifica sensazioni irrazionali ed onnipotenti, evidenziando l'impatto profondo dell'opera. Immergiti nell'oscurità sonora di 'First Utterance' e vivi un'esperienza unica.

 Di decenni sembra proprio che non ne siano passati, a guardare la freschezza e la passione di questi sempreverdi musicisti.

 A dimostrazione che il rock italiano non è Vasco Rossi, ma credo che questo lo sappiano bene, in Giappone...

La Premiata Forneria Marconi dimostra con questo concerto in Giappone la freschezza e la passione di una band che attraversa decenni senza perdere smalto. Oltre tre ore di performance che uniscono rock progressivo, improvvisazioni e influenze classiche, accolte con entusiasmo dal pubblico nipponico. L'esecuzione non è nostalgica ma vibrante e attuale, con la band che ringrazia calorosamente i fan in giapponese. Scopri l'energia senza tempo della Premiata Forneria Marconi in concerto!

 I cinquantamila che invasero pacificamente il parco romano hanno tutto il diritto di passare alla storia.

 Un bel regalo per chi aveva diciotto anni nel '72, ma anche uno strumento utile ai diciottenni di oggi per scoprire le radici del progressive made in Italy.

Il doppio CD "Pop Villa Pamphili" offre un ricco panorama del progressive rock italiano degli anni '70, con brani in studio di band storiche e meno conosciute. Nonostante l'assenza di registrazioni live del festival del 1972, la compilation è una preziosa testimonianza musicale per gli appassionati e un valido strumento per le nuove generazioni. Tra le tracce si trovano capolavori di Banco del Mutuo Soccorso, PFM, Osanna e Area, evidenziando anche le influenze jazz e classiche. Scopri ora le radici del prog italiano con Pop Villa Pamphili!

Utenti simili
TinyBanks

DeRango: 1,72

Zarathustra

DeRango: 0,46

DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

Lord

DeRango: 1,13

Old King Cole

DeRango: 0,00

shooting star

DeRango: 5,71

Pulp

DeRango: 0,05

Pibroch

DeRango: 2,00

Hetzer

DeRango: 5,59